Vai al contenuto
Melius Club

gli albergatori segnano un punto a favore


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
Inviato

e' in esame la nuova normtiva sugli affitti brevi che a me pare un regalo fatto agl albergatori per tenete in sscacco la concorrenza e mantenere i prezzi alti (gli alberghi di roma firenze milano docisamente costicchiano)

ma vediamo i punti cardine

a) scende da 4 a due il numero degli alloggi che uno stesso prorpietari può affittare con la cedelare secca

b) affitti brevi ma non troppo, son consentiti solo se ci sono almeno due pernottamenti (non mi pare che ci sia questa regola per gli alberghi), quindichi deve fermarsi per una sola notte per forza in albergo deve andare

c) obbligatorio rivelatore di fum e norme antincendio come per gli alberghi 

d) aumneto degli adempimenti normativi

se si pensa di ncrementare il turismo favorendo il monopolio delle strutture alerghiere convenzionali, direi che si sta seguendo la strada sbagliata, prossimo passo obbligo di consumare i past solo al ristorante?:classic_biggrin:

 

Inviato
41 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

a) scende da 4 a due il numero degli alloggi che uno stesso prorpietari può affittare con la cedelare secca

Questa non l'ho capita, immagino sia limitata alle sole locazioni turistiche. In tutte le altre non mi risulta che ci sia un numero massimo di immobili su cui optare per la cedolare secca.

 

Per il resto con i B&B è successo quello che accadde ben prima con gli agriturismi: nati con un certo concetto, poi trasformatisi in tutt'altro.

Normare questo andazzo lo ritengo giusto, basta che non si tocchi la libertà di un proprietario di scegliere - rimanendo all'interno di ciò che prevede la legge - come e per quanto tempo locare il proprio immobile.

Quindi, per parlarsi chiaro, il punto B non mi piace per niente e lo trovo incostituzionale.

Inviato

Regole illiberali, come sempre. 

Ci sarà il solito rimedio

 

Inviato

Saranno anche regole illiberali ma sono già state stabilite, anche in modo più draconiano, da paesi ben più liberali del nostro.

Ad ogni stortura evidente e controproducente del mercato, come ci insegna la storia, va posto rimedio.

Quindi...

Inviato
19 minuti fa, n.enrico ha scritto:

Per il resto con i B&B è successo quello che accadde ben prima con gli agriturismi: nati con un certo concetto, poi trasformatisi in tutt'altro.

Esattamente.

Ci sono strutture alberghiere, gestite come un albergo vero e proprio, che fuori si fregiano della patacca agriturismo perchè nel prato distante 800metri hanno due filari di uva da tavola e un recinto con dentro un pony.

Concorrenza slealissima nei confronti di chi gestisce bene un albergo con tutti gli oneri.

Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

) scende da 4 a due il numero degli alloggi che uno stesso prorpietari può affittare con la cedelare secca

 

Era una bella distorsione della concorrenza, rimuoverla è cosa buona e giusta. Si parla di locazioni brevi stile b&b naturalmente. 

Inviato
25 minuti fa, Jack ha scritto:

Regole illiberali

In questo caso trattasi di evitare la concorrenza sleale. Se liberalizzi gli affitti brevi, devi togliere gli adempimenti alle altre strutture.

La libertà a senso alternato non funziona. A me andrebbe anche bene, ho 2 uffici liberi, ci metto 2 brande e li affitto a 2 studenti

Inviato

Appunto. Se metà del mercato funziona senza regole di sicurezza, con fiscalità agevolata (quando non a nero) non si capisce perché l'altra metà (gli alberghi) allora debba avere impianti antincendio, norme hccp, impianti a norma, tessuti ignifughi in ogni dove , pagare tasse e contributi come ogni azienda ecc. 

Un controsenso idiota. 

  • Amministratori
Inviato

@Velvet il discorso sullo spopolamento dei centri storici non è certo colpa dei b&b che occupano una parte riisibile del patrimonio urbanistico. si stima che oltre un quarto delle abitazioni dei centri storic sian vuote, sia perchè chi le ha ha timore di affittarle a "indigeni"  che anshe se smettono di pagare l'affitto sono difficili da fare sloggiare, sia perchè c'è molto nero, sia perchè si preferiscono affitti temporanei (per esempio studenti), che garantiscono canoni iù alti. La gente non abita nei centri storici perchè li gl affitti sono proibitivi, dato he ormi i centri storic sonocntri ommrciali.

le noste città d'arte hanno mediamente alberghi cari, che scoraggiano i soggiorni lunghi, non si trattq di alberghi o b&b, ma dilogica turistica. Gli alberghi di roa e milqno sono rqtati per una clientela congressuale, in cui l'albrgo lo paga la ditta. solo a londra troo alberghi più cari, anche a parigi riesco a rìtrovare soluzioni soddisfacenti aprezzi più invitanti rispetto  roma milano firenze ecc

Inviato
19 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

le noste città d'arte hanno mediamente alberghi cari, che scoraggiano i soggiorni lunghi

I soggiorni lunghi di solito non sono tipici delle grandi città d'arte. Le vacanze "d'arte" sono per natura itineranti, ci si sposta in varie città.

Per quanto riguarda i prezzi, ogni volta che vedo giovani imbecilli deturpare e danneggiare le nostre città, maledico l'ospitalità a basso costo. Ribadisco: meno quantità e più qualità. 

  • Melius 1
Inviato

Non starei a versare lacrime per gli albergatori…uso da anni Airbnb senza alcun problema, ho affittato case splendide pure con piscina a prezzi molto convenienti avendo a disposizione molto più spazio rispetto alle solite camere di albergo…se gli albergatori vogliono possono sempre abbassare i prezzi…è il mercato, bellezza…

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

è il mercato, bellezza…

d'accordo! E come la mettiamo con la concorrenza sleale di chi ha un diverso trattamento normativo e fiscale?

  • Melius 1
Inviato
10 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

se gli albergatori vogliono possono sempre abbassare i prezzi

E curioso come gli altri possano e debbano sempre abbassare i prezzi. Solo nelle attività che facciamo noi i prezzi sono già al minimo.

Per tacere degli stipendi.

  • Melius 1
Inviato
50 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

il discorso sullo spopolamento dei centri storici non è certo colpa dei b&b che occupano una parte riisibile del patrimonio urbanistico. si stima che oltre un quarto delle abitazioni dei centri storic sian vuote, sia perchè chi le ha ha timore di affittarle a "indigeni"  che anshe se smettono di pagare l'affitto sono difficili da fare sloggiare, sia perchè c'è molto nero, sia perchè si preferiscono affitti temporanei (per esempio studenti), che garantiscono canoni iù alti. La gente non abita nei centri storici perchè li gl affitti sono proibitivi, dato he ormi i centri storic sonocntri ommrciali.

E chi ha parlato di centri storici?

In tutte le città turistiche del mondo i B&B stanno innescando la fuga degli abitanti dai centri città (storici o meno poco importa, NYC non è molto storica ad esempio) a causa dell'impennata di affitti e prezzi d'acquisto dovuto alla rendita delle locazioni turistiche.

Non mi pare difficile da capire.

 

50 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

hanno mediamente alberghi cari

Gestire un albergo costa: impianti a norma, tasse, personale, materiali antincendio, pulizie, sorveglianza, tassazione aziendale.

Mi spieghi perchè una struttura B&B privata da 10 stanze può scavalcare tutto ciò di cui sopra senza avere nulla a norma e così far concorrenza sleale all'albergo con prezzi dimezzati?

 

Io davvero non capisco questa mentalità pellegrina per cui gli altri devono e possono regalarvi sempre una fetta di culus (meglio se lo fanno aggirando le regole o godendo di privilegi fuori da ogni logica) mentre guai a chi vi tocca le pensioni, gli stipendi, le rendite, le tariffe del vostro lavoro.

 

Ribadisco: il giorno in cui ci scappa il morto o qualcuno resta ferito a causa di un malanno in un B&B  cagionato da impianti non a norma, mancanza di segnalatori fumo, o qualsiasi altra cosa può purtroppo capitare voglio vedere poi l'immancabile thread di ululato su Melius che direzione prende. E nessuno mi ha ancora risposto nel merito su questo argomento, mi pare.

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

@Velvet tra l'altro scopriamo che in Paesi dove non esisterebbe il nero, il nero esiste eccome!


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...