max56 Inviato 9 Settembre 2023 Inviato 9 Settembre 2023 buongiorno come da titolo , ho trovato nei cassetti ( finora ho usato cavi Din ) dei cavi di segnale da circa 1 metro , sono dei Van Den Hul 300 ( la prima serie , non sono marchiati mk2 o mk2 o altro , ma solo 300 e sono di color marrone ) e dei Monster Cable Interlink 400 mk2 sulla carta quali sono i migliori , quali da preferire , che differenze sonore tra i due ? lo so che mi direte : provali ...ma non ho tutta quella voglia di provare una o due settimane un cavo e poi idem con l altro , ricordarmi come era prima ecc ecc grazie
ernesto62 Inviato 9 Settembre 2023 Inviato 9 Settembre 2023 Il Monster Cable 400 MK2 lo ho da anni e altrettanto anni nel cassetto. Un cavetto senza lode e infamia. Dipende dove lo devi usare può più o meno essere più idoneo o anche il contrario . Per quanto mi riguarda mi ha sempre dato l'impressione di essere un po' duretto e "congestionato". Dei V.DH ho il modello the integration hibrid di ben altra pasta ma oltre essere un modello diverso dal tuo è anche 4 volte il prezzo del Monster Cable e inoltre mi si dice che la casa non ha un family sound . Detto questo non ti resta fare le tue prove a verificarne le migliore prestazioni dove li devi usare
max56 Inviato 9 Settembre 2023 Autore Inviato 9 Settembre 2023 @ernesto62 grazie , del Monster avevo letto qualcosa di abbastanza buono anni fa : https://www.tnt-audio.com/clinica/monster.html mi sembra un cavo che pompa un pò in basso ( tipico Monster) e forse come dici tu un "pò congestionato" o non del tutto "definito" , il vdh che hai tu è un gran cavo , non so da dove salti fuori il mio vdh 300 ( è una vita che lo vedo li nel cassetto) ,ma ho visto che nei vari siti il modello 300 mk2 viene ora venduto sul 100one abbondante...quindi non proprio regalato , mentre il monster 400 costa circa 1/4 anche in questo caso .... chiedevo se qualcuno che aveva il VDH 300 me ne parlava. altrimenti prove prove prove è che manca la voglia e con un consiglio ( almeno sulla carta ) facevo prima
CJPV10 Inviato 9 Settembre 2023 Inviato 9 Settembre 2023 @max56 Ho dei vecchi VDH M.C. Gold (intorno alle 100.000 lire mi sembra di ricordare) e sono nettamente superiori ai Monster Cable Interlink 400 mk2 che ho avuto in passato. 1
max56 Inviato 11 Settembre 2023 Autore Inviato 11 Settembre 2023 sto provando da un paio di gg il VDH, a parte che mi sembra che un canale non sia "giusto" ...intendo dire che mi sembra non ci siamo tutte le frequenze che sentivo prima nello stesso canale con il Monster..... Imho è perchè il VDH 300 vecchia serie ( il mio credo abbia almeno 30 anni) è molto più rigido del Monster e forse nele connessioni con gli Rca qualcosa non è più come in origine. principalmente la differenza mi sembra di sentirla in dinamica / corpo / presenza : con il VDH mi sembra ci sia un velo ed anche il volume leggermente più basso ( forse è la sensazione perchè sento tutto molto meno dinamico ) in due parole , il monster sarà un cavetto meno blasonato , ma all ascolto mi sembra più piacevole del 300 ( o forse il mio 300, come già scritto, ha bisogno di una "rinfrescata"....)
CJPV10 Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 @max56Se ritieni ne valga la pena prova a cambiare i connettori (su Aliexpress o da Audioteka ne trovi di economici) e accorci i cavi di qualche centimetro in quanto potrebbero essere ossidati. Il problema è senz'altro quello
max56 Inviato 11 Settembre 2023 Autore Inviato 11 Settembre 2023 @CJPV10 si grazie , è che : 1) non ho i mezzi per farlo 2) non ne sono capace , ho notato ( o sono i cavi o è l età dei cavi ...intendo i VDH) che sono molto molto rigidi , nel senso che se tu gli fai una piega = questi tengono la piega ....si , ritornano piano piano piano un pò più dritti , ma no come tutti gli altri cavi...boh...sarà perchè ,ormai, credo abbiano 30/40 anni
iBan69 Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 @max56 ho avuto, una vita fa, il Monster 400 , un cavo a memoria abbastanza modesto. Il VDH 300, invece non lo conosco, ma se assomiglia ad altri cavi di VDH di un tempo, è sicuramente più chiuso del Monster. Ti suggerisco di prendere un liquido spray disossidante e di pulirci i connettori, sostituirli, non ne vale la pena.
max56 Inviato 11 Settembre 2023 Autore Inviato 11 Settembre 2023 @LUIGI64 marantz cd 6003-ion obelisk One -Dynaco A25 @iBan69 1 ora fa, iBan69 ha scritto: ma se assomiglia ad altri cavi di VDH di un tempo, è sicuramente più chiuso del Monster. infatti il Monster va meglio , nella prova di Tnt-audio mi sembra ne parlino bene ( del Monster) adesso mi hai messo la pulce nell orecchio anche per quanto riguarda quelli di potenza VDH 122 ( se son chiusi ecc ecc) per i vecchi vdh 300 proverò con del disossidante , ma IMHO son troppo vecchi e ormai "irrigiditi" e sono daccordo con te : non credo valga la pena sostituirli
LUIGI64 Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 Ritengo che il Monster sia un cavo onesto che per catene non particolarmente impegnative, vada sufficientemente bene..
max56 Inviato 11 Settembre 2023 Autore Inviato 11 Settembre 2023 @LUIGI64 5 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Ritengo che il Monster sia un cavo onesto che per catene non particolarmente impegnative, vada sufficientemente bene. che vorrebbe dire ? che su una catena tipo quella da me descritta è ok ? diciamo che sento la differenza tra i monster vs i vdh vs i nordost ecc ecc , volevo dire che nel mio caso o in questo caso ( forse complice anche il cavo ormai rigido come un bacchetto di legno) mi sembra vada meglio il Monster che poi ci sia di meglio = sicuro ,senza spendere tanto cosa mi consigliate ? è anche pur vero che in tanti anni e tanti hifi ho sentito che non sempre il prezzo o il blasone fanno la differenza in meglio , anzi .... tanto per fare un esempio sull ultimo acquisto fatto (Dynaco a25 ) : il vecchio proprietario quando sono andato a prenderle mi ha fatto sentire tutte le sei ( 6 ) coppie di casse che ha in casa , da quelle a tromba con componenti blasonati alte come una persona , alle 690 mk2 , alle Proac ( o almeno mi sembravano delle Proac 2 vie da pavimento strette e alte ) , alle ......non so cos'erano da stand ( sembravano delle vecchie Opera o simili).........tutte modernine , tutte composte, tutte ben definite, tutte digitali ....io continuavo a dirgli "come suonano bene "( magrai si offendeva o non mi vendeva più le Dynaco) , ma son stato ben contento a portar casa le A25 = n'altro pianeta ma in meglio .
LUIGI64 Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 Non volevo certo svalutare il tuo impianto Quando si parla di cavi, sempre meglio rimanere equilibrati Il costo degli stessi, dovrebbe essere direttamente proporzionale a quello dell'intera catena Di cavi ce ne sono una miriade, cosa si cerca poi precisamente ....
jani Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 Mi par di ricordare che in una vecchia recensione di Bebo, su AR, avesse criticato il vdh300 giudicandolo assolutamente non altezza del resto della produzione vdh.
cactus_atomo Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 se non ricordo male il vdh 300 è un cavo di antenna terminato rca, ai piaciuto, era un prodotto economico e nulla di che come suono il monster 400 è sempre un cavetto ecomico ma di altro livello, ai suoi tempi no era l'etry level, tra i due andrei di monster con na sola avvertenza, non è un cavo per attacca e stacca, i connettori a turbuna di qualla serie sono moltostretti, fanno si una ottima presa ma se poi li devi togliere devi faticare 2
LUIGI64 Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 54 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: fanno si una ottima presa ma se poi li devi togliere devi faticare Verissimo Me li presto' molti anni fa un amico...notai questo inconveniente e li restitui' a lui, quasi subito
max56 Inviato 12 Settembre 2023 Autore Inviato 12 Settembre 2023 15 ore fa, LUIGI64 ha scritto: Non volevo certo svalutare il tuo impianto no no non preoccuparti , no problem , ormai ho capito quello che va bene e quello che va "meno bene" .....son sempre più convinto che il nuovo, il marchio, il blasone non è sempre sinonimo di "va bene" son contentissimo del mio ( anzi dei miei due piccoli hifi ...l altro con creek e Celestion) e dopo tanti anni di hifi dal lontano 71/72 mi risulterebbe difficile cambiare , anche perchè il rapporto non è mai a favore del costoso/blasone ...cioè : se il Creek costa 200 euro e il McIntosh 12000 costa 25000 euro ( per fare due nomi a caso) = il McIntosh 12000 "non suona 125 volte meglio del creek" ...ma forse una volta meglio o forse due o tre ...o anche no....idem su casse , ecc 14 ore fa, jani ha scritto: Mi par di ricordare che in una vecchia recensione di Bebo, su AR, avesse criticato il vdh300 giudicandolo assolutamente non altezza del resto della produzione vdh. 11 ore fa, cactus_atomo ha scritto: se non ricordo male il vdh 300 è un cavo di antenna terminato rca, ai piaciuto, era un prodotto economico e nulla di che come suono oh ecco , non mi sembrava infatti di sentirci così male e che il vdh vincesse sul monster ma bensì il contrario ( almeno per le mie orecchie e ringrazio della conferma) , anche perchè della prova su tnt mi fido 11 ore fa, cactus_atomo ha scritto: l monster 400 è sempre un cavetto ecomico ma di altro livello, ai suoi tempi no era l'etry level oh yes
CJPV10 Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 Cita @cactus_atomo il monster 400 è sempre un cavetto economico ma di altro livello, ai suoi tempi non era l'etry level Infatti c'era il Monster Interlink 300. Ho trovato sia un 300 che un 400 (di solito non butto via niente) come i VDH M.G. Gold prima da me citati. Penso che oggigiorno ci sia di meglio fra quelli economici (forse anche perché dopo me li sono fatti da solo)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora