Vai al contenuto
Melius Club

Audiofili che non sono sordi ma si comportano da sordi.


Messaggi raccomandati

Inviato

@ilmisuratore

6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Se questo precede la correzione con DIRAC

Si, certo ho settato prima di fare la misurazione. 
Grazie!

Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Eppure hai visto come è di finita col vino economico? 

 eh ma lì non sappiamo gli altri vini cosa erano ..  magari peggio -

Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:

un vino scarso lo si riconosce subito

Giusto

E io credo sia così anche con i violini

I DAC perfino 

Gli amplificatori ecc ..

La grande frottola dell' hiend però è appunto che se costa poco automaticamente vuol dire che è scarso

E più costa più migliora

Questo è il punto

Lo sappiamo tutti che se un vino sa di piscio di topo fa schifo 

1 ora fa, iBan69 ha scritto:

pagliacciata

La pagliacciata è pretendere di sentire le differenze da 0.0001% D distorsione a 0.00001% solo perché costa cento volte tanto

(caso tipico i DAC ma non solo)

Una buffonata ridicola insomma 

 

Inviato

@ilmisuratore  può anche essere che la qualità del vino tavernello è superiore rispetto a quanto il marchio è percepito come valore - credo (leggendo dal sito) che non sia un vino " chimico " ma ottenuto per via tradizionale - il packaging in cartone da un lato non aiuta - dall'altro sì in quanto sostenibile 

 

Mi aspetto che nel breve futuro venga studiato il riposizionamento del marchio e con probabile aumento del prezzo 

Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:


È così anche nell’hifi … affinare più le orecchie e guardare meno le misure. 

Il guaio è che probabilmente ascolti strafalcioni anche con orecchie affinate solo che non lo sai. Magari non tu ma in media conosco i miei polli. 

Inviato
40 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

il packaging in cartone da un lato non aiuta -

Una nota cantina della Valpolicella vende un proprio vino in packaging di cartone da 3lt (mi sembra)col rubinettino, non costa 2 euro al litro ma ben di più e non deve ammortizzare tutte le spese pubblicitarie.

Inviato

Comenque io non capisco chi apre questi discorsi, tanto le 2 fazioni resteranno tali e quali hai voglia dirgli A e gli altri a dire B

Fossi io a prendere decisioni queste discussioni le cancellerei al primo messaggio.

Non portano a niente

Per la verità penso che nemmono un forum come questo abbia più senso di esistere, se non per alcuni che ii considero dei poveracci che non hanno capito nulla ne dagli ascoltoni ne dai misuroni.

Uno che chiede consiglio è uno di questi.

Il misurone ti dice che non serve il fusibile speciale, ma da tempo si è detto che gli ascoltoni credono solo alle loro orecchie e quiondi un ascoltone mai dovrebbe chiedere consiglio su qual cosa o come suona il tal componenente, dovrebbe asscoltarlo con le proprie orecchie e nel proprio impianto.

Come avete detto basterebbe dire che gli ascoltoni manco sono d'accordo su come suonano gli impianti nelle mostre e quindi come possono chiedere o dare consigli.

Se ci pensate ha più senso che esista un forum come questo per i misuroni che non per gli ascoltoni che si fidano solo delle loro orecchie.

  • Melius 1
Inviato

Scusate ma come è stato fatto questo famoso test di vini ?

Ho assaggiato dei vini a stomaco vuoto che non mi piacevano per nulla ma tantissimo poi durante il pasto.

Potrebbe anche essere che vini meno strutturati e con un gusto più standardizzato, come il Tavernello, possano piacere di più a stomaco vuoto

Inviato
33 minuti fa, acusticamente ha scritto:

Scusate ma come è stato fatto questo famoso test di vini ?

Ho assaggiato dei vini a stomaco vuoto che non mi

L'ho postata io la notizia del test...

Non l'ho neanche letta per quanto mi interessa.

Mi interessano più le reazioni dei forumer

  • Haha 2
Inviato
1 ora fa, acusticamente ha scritto:

Scusate ma come è stato fatto questo famoso test di vini ?

Ho assaggiato dei vini a stomaco vuoto che non mi piacevano per nulla ma tantissimo poi durante il pasto.

Domanda pertinente,solitamente tra un assaggio e l'altro, un sorso d'acqua e un po' di mollica aiutano a preparare la bocca al successivo assaggio,almeno nelle tante degustazioni a cui ho partecipato,si tende poi,più che altro, a trovare e cercare la qualità produttiva, difetti o squilibri che non dovrebbero esserci,e quando ci sono la maggior parte li rileva,vero è però,che alcuni 'assaggiatori' in cui mi sono imbattuto,non erano in grado di rilevare principi di ossidazione,e nel caso delle birre,di distinguere una Golden Ale da una Pils.

Inviato
4 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:
5 ore fa, iBan69 ha scritto:

 

La pagliacciata è pretendere di sentire le differenze da 0.0001% D distorsione a 0.00001% solo perché costa cento volte tanto

(caso tipico i DAC ma non solo)

Una buffonata ridicola insomma

Ma smettila … Questa è la solita tua sparata, per fare presa sul populino audiofilo, a cui piace sentirsi dire queste cose, ma, nessuno con un po’ di onestà intellettuale si sognerebbe di affermare quanto dici.
Ciò nonostante, la mia esperienza mi dice che nella maggior parte dei casi, salendo di prezzo sale anche la qualità sonora, certo non proporzionalmente, ma a quel punto sono affari di chi vuole spendere certe cifre per ottenere poco di più. 
Tu, io, non possiamo sapere cosa gli altri sentono o non sentono, per cui, il beneficio del dubbio va concesso sempre.
Oppure tu pensi di sentirci meglio degli altri e di aver provato tutto? 
Mi dicono, chi ti conosce, che hai conoscenze ed esperienze? Bene, utilizzale in modo più costruttivo e non fare la crociata a colpi di battute, con chi non la pensa come te. Non abbiamo bisogno né di redimerci, né di scoprire la luce della suprema verità, perché non esiste. 
Ognuno spende i suoi soldi come vuole, gode l’hifi come vuole e crede a ciò che vuole, senza doversi sentire  perculato dal te o chi per esso, ad ogni discussione. 

Ormai le tue affermazione sono sempre le stesse, si ripetono all’infinito. 
Che noia, che barba, che noia … una buffonata ridicola, insomma. 

  • Melius 1
Inviato
37 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Ormai le tue affermazione sono sempre le stesse, si ripetono all’infinito. 
Che noia, che barba, che noia … una buffonata ridicola, insomma. 

Eppure c'è l'utilissima funzione "Ignora utente" per snellire e rendere vieppiù gradevole la fruizione del forum: da quando l'ho applicata a una dozzina di personaggi vedo i loro (inutili) interventi solo quando qualcuno li cita, e non ne sento affatto la mancanza. :classic_smile:

.
Tornando in tema, purtroppo tra le varie casistiche c'è anche chi è talmente trascinato dalla foga di cambiare componenti che non si rende neanche più conto di ciò che sta ascoltando. Tempo fa ho venduto un pre fono di un certo livello a una persona che mi raccontava di averne cambiati già parecchi perché non riusciva a trovare il suono che voleva lui: dopo qualche giorno mi richiama per dirmi che non pensava che fosse così scarso, che il suono era tutto attufato e sbilanciato eccetera, aggiungendo che però non è colpa mia e che lo avrebbe rivenduto.

Passano un paio di giorni e mi ricontatta entusiasta del pre fono: aveva scoperto di aver settato erroneamente gli switch dei due canali e invece di averli impostati entrambi allo stesso modo l'aveva fatto in maniera speculare... Quel che mi chiedo è quante volte, tra i tanti modelli che gli sono passati tra le mani, avrà fatto qualche castroneria simile scartandoli perché "non suonavano bene"?

  • Melius 1
Inviato

Sicuramente molte persone non percepiscono la differenza tra impianti che suonano bene, anche molto bene e quelli che suonano male, anche molto male.

Non credo che si tratti di sordità, potrebbe essere un fenomeno psico-acustico collegato a quanto ascoltato in precedenza o a qualche altro parametro, di più non saprei che dire.

Inviato

Continuiamo a parlare di suonare bene o suonare male.

Il bene o il male, sono percezioni soggettive.

Bene per me, sarà sicuramente male per un altro.

Un audiofilo, dovrebbe quantomeno sentire le differenze tra impianti/componenti, sul meglio o peggio, non si troverà mai una quadra. Sul fatto che suoni diverso, è molto più facile.

Inviato

Siete uno spasso. Avete riassunto in un 3D di 8 pagine, gli ultimi vent'anni di caxxate audiofile. W la musica. W la buona musica.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Ggr ha scritto:

Continuiamo a parlare di suonare bene o suonare male.

Il bene o il male, sono percezioni soggettive.

Bene per me, sarà sicuramente male per un altro.

Sarà come dici tu, ma alle fiere HIFI ho sentito tante di quelle schifezze da 100.000 e passa euro che metà ne basterebbe....

Inviato
2 ore fa, Ggr ha scritto:

Il bene o il male, sono percezioni soggettive.

Vero fino a un certo punto: è soggettivo ciò che percepisco anche con un impianto non dico ottimo ma almeno di buona qualità e in un ambiente dalle caratteristiche acustiche almeno discrete potrei valutare il suono che ascolto come buono, eccellente, mediocre, decente, scarso a seconda delle mie capacità e della mia sensibilità.

Ma se sbaglio completamente settaggi o scelgo la qualità di file più infima, come nell'esempio che ha aperto il thread, di che soggettività stiamo parlando? Dell'inettitudine del singolo: certo, in qualche modo è "soggettivitià" anche questa... :classic_biggrin:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...