Vai al contenuto
Melius Club

La qualità aumenta ...?


Messaggi raccomandati

Inviato
11 minuti fa, fabrizio ha scritto:

zero variazioni al cambio della polarità

Questo ad esempio è un gran pregio da parte del diffusore, che alcuni paradossalmente lo ritengono un difetto 

Se al cambio della polarità si avvertono differenze il diffusore è *difettoso*

  • Melius 1
Inviato

Come sempre la cosa più importante è quella di sapere cosa e come si dovrebbe ascoltare . 

Inviato

Cioè hanno pistolato la registrazione fino a renderla piatta?

Capita in effetti.

Mi ricordo un cofanetto di sinfonie di Mahler dirette da Abbado che sembravano tutte registrate male e tutte uguali nonostante anni diversi di registrazione orchestre diverse.

Poi avendo anche qualche disco separato della stessa registrazione si poteva fare il confronto.

Nel cofanetto avevano in qualche modo reso tutto piatto e uguale.

 

Inviato

@ilmisuratore

23 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:
37 minuti fa, fabrizio ha scritto:

zero variazioni al cambio della polarità

Questo ad esempio è un gran pregio da parte del diffusore, che alcuni paradossalmente lo ritengono un difetto 

Se al cambio della polarità si avvertono differenze il diffusore è *difettoso*

Salve ,

questa storia, che persiste ormai da tempo , probabilmente soddisfa ipotesi teoriche ma cozza pesantemente con la realtà.

Il diffusore "non difettoso" lo cerco da ormai un paio di decenni ...ma ancora lo devo trovare.

Le occasioni di inversione della polarità , durante l'intero percorso del segnale, a partire dai microfoni per finire ai diffusori ( e non si ferma neanche qui)  sono innumerevoli ( interessante un bell'articolo su Audio Review di qualche anno fa) ; se si sente c'è solo da essere contenti , significa che è tutto ok.

 

Saluti, Fabrizio.

 

 

Inviato
26 minuti fa, fabrizio ha scritto:

Il diffusore "non difettoso" lo cerco da ormai un paio di decenni ...ma ancora lo devo trovare.

Più dell' 85% non sono *difettosi" 

Quindi l'inversione di polarità non si sente, certamente la si potrà percepire, ma non senza esserne a conoscenza che si sta invertendo la fase

Te avrai fatto tante prove, ma permettimi di assicurarti che ne avrò fatte almeno il triplo e con tanto di misurazioni 

Inviato

@fabrizio  come fai a sapere con quale fase sono collegati i singoli altoparlanti di un sistema? Se non fossero tutti con la stessa fase come si stabilisce quale è quella giusta?

  • Melius 1
Inviato

Noi audiofili ragioniamo in una maniera diversa dai discografici, che a loro volta ragionano in maniera differente dai fonici, "ingegneri del suono", e vari giratori di manopole. Solo se il discografico ed il fonico sono audiofili può capitare di sentire un qualcosa che suona bene. Parliamoci chiaro : l'Italia non è un mercato interessante per chi produce musica su supporto fisico, e forse neanche il mondo intero lo è (basta vedere le tirature dei prodotti OMR per capire che sono più numeri da PMI che da grande azienda, e parlo di un'azienda leader mondiale del settore). Quindi, come dice un mio carissimo amico, se vuoi sentire bene un vinile, comprati un prodotto "prima stampa" fatto in un'epoca in cui l'industria discografica poteva vantare un certo peso. Oggi ti puoi inventare tutte le diavolerie che vuoi, ma spesso parti da master di 60 anni che ne hanno viste di tutti i colori, ed il suono lo dimostra.

  • Melius 1
Inviato

Sono almeno due decenni che le rimasterizzazioni e le relative ristampe suonano peggio degli originali d'epoca (qualche eccezione di tanto in tanto spunta fuori, ma son mosche bianche), non mi sembra affatto una novità. Vale sia per i vinili che per i formati digitali.

  • Melius 2
Inviato

@ilmisuratore invertendo la fase di qualsiasi diffusore sano e fatto a modo la risposta resta identica, discorso diverso se misuri il singolo altoparlante, peccato che all'ascolto anche una misura uguale non implichi che non suona diversa.

Purtroppo c'è chi non considera le misure e chi si affida ciecamente e con orecchie tappate alle misure, ci vogliono le vie di mezzo, misurare si, ma se senti qualcosa che non dovrebbe essere non vuol dire che non ci sia.

Parlando con un certo Matarazzo, il primo che mi è capitato a tiro che non è proprio un granchè con le misure, mi disse tra le varie chiacchierate che ancora ci sbatte la testa e non capisce sempre perchè quello che misura non sempre corrisponde all'ascolto.

E se lo dice lui, io che sono un povero autodidatta e una parte di quello che ho imparato lo devo anche a lui nelle varie letture mi ha dato solo la conferma dei miei vari dubbi.

Misure si, ma recchie ben aperte e iniziate a fidarvi delle vostre orecchie, altrimenti meglio cambiare passione.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
14 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Noi audiofili ragioniamo in una maniera diversa dai discografici, che a loro volta ragionano in maniera differente dai fonici, "ingegneri del suono", e vari giratori di manopole. Solo se il discografico ed il fonico sono audiofili può capitare di sentire un qualcosa che suona bene. Parliamoci chiaro : l'Italia non è un mercato interessante per chi produce musica su supporto fisico, e forse neanche il mondo intero lo è (basta vedere le tirature dei prodotti OMR per capire che sono più numeri da PMI che da grande azienda, e parlo di un'azienda leader mondiale del settore). Quindi, come dice un mio carissimo amico, se vuoi sentire bene un vinile, comprati un prodotto "prima stampa" fatto in un'epoca in cui l'industria discografica poteva vantare un certo peso. Oggi ti puoi inventare tutte le diavolerie che vuoi, ma spesso parti da master di 60 anni che ne hanno viste di tutti i colori, ed il suono lo dimostra

 

Il discorso sarebbe tutto giusto, il problema è che le prime stampe molto spesso sono arate e vendute a prezzi folli.

Ovviamente se si trovasse perfetta è molto probabile che non esista di meglio, purtroppo non è semplicissimo e a costi umani.

Inviato
16 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

una misura uguale non implichi che non suona diversa.

Se suona diversa la misura è macroscopicamente diversa

Se l'operatore è incappato in questa disgrazia vuol dire che ha misurato la cosa sbagliata

Lasciamo stare Matarazzo, so bene cosa dice ai tecnici e so bene cosa dice agli appassionati

A me, quando discutemmo, so bene cosa mi ha detto, e cosa gli ho detto io

Inviato
14 minuti fa, dec ha scritto:

Piu' probabile che sia "difettoso" l'ascoltatore.

L'ascoltatore è difettoso a prescindere, per questo sente tutte queste differenze

Polarità, cavi, fusibili, ponticelli ect

È semplicissimo scovare i difetti degli ascoltatori, basta che questi percepiscono differenze al cospetto di misurazioni identiche e arriva la conferma

Il termine difetto dell'ascoltatore verte a fare capire che la percezione prende strade completamente diverse dal solo senso dell'udito

 

Inviato
9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

È semplicissimo scovare i difetti degli ascoltatori, basta che questi percepiscono differenze al cospetto di misurazioni identiche e arriva la conferma


….cambia spacciatore !!!!! 
 

😂😂😂😂

 

La tua affermazione presupporrebbe che tu fossi in grado dato un suono di riprodurne uno identico . 
 

Sei poco fantasioso però , il sillogismo aristotelico è cosa vecchia e superata… 

Inviato

Ok, va bene così

Però magari un po' di serietà non guasterebbe 

Inviato

È molto serio ciò che affermo . 
 

Stai dando alla capacità percettiva umana , minor valore di quella che dai ad un ammasso di cavi resistenze condensatori e poco più . 
La tua affermazione è presuntuosa e pretestuosa , il computer l’ha inventato l’uomo , ma non per questo è intelligente , ne sa fare più di quanto è predisposto a fare . L’uomo ha inventato le automobili , che corrono più veloci dell’uomo , ma nessuna automobile ha e avrà mai la mobilità di due piedi . 
ciò che tu misuri è solo una funzione predisposta , su determinati parametri assolutamente insufficienti a definire un suono . 
E lo è talmente poco che se tu ed un altro Misurone , Misuraste la stessa cosa , in cieco , tu con i tuoi attrezzi del mestiere ed un altro con i suoi , senza vedere ciò che fa l’altro misurone otterreste misure diverse . Perché neppure due computer e due automobili fanno la stessa cosa allo stesso modo anche se corrono alla medesima velocità , figurarsi se vanno a velocità diverse . 
Non riusciresti neppure tu a sovrapporre due semplici registrazioni fatte a 1 metro ed a 100 metri del medesimo evento , farle cioè in modo da sovrapporne esattamente i medesimi risultati . 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...