Dufay Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 3 minuti fa, gianventu ha scritto: 17 minuti fa, Dufay ha scritto: quando mai ho avuto certezze granitiche? Tu emetti sentenze costantemente, non te ne accorgi Non sono sentenze sono mie esperienze con invito a provare per credere se possibile.
gianventu Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Non sono sentenze sono mie esperienze con invito a provare per credere se possibile. Si certo. Ho toppato pure questa.
one4seven Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 23 minuti fa, gianventu ha scritto: Mi spiace allora di averlo preso come esempio Ma de che? Ho tutto cablato nordost tranne uno, di segnale, Qed. Differenze all'ascolto, almeno da quel che ricordo quando li ho presi, poca roba (col beneficio d'inventario...). Il motivo principale del cablaggio audiofigo è ovviamente l'estetica. Dopodiché mi sono dedicato e concentrato sul mio "sport" preferito, dove le differenze qualitative sono determinati e con ordini di grandezza davvero significativi, e cioè sulle diverse edizioni dei dischi. 2
Wildwood Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 50 minuti fa, Dufay ha scritto: Insomma per ottenere un buon suono occorre ben altro che buone misure. Lo dico da sempre occorrono esperienza buon gusto, un minimo di cultura musicale, mente aperta e sufficiente orecchio. Tutte cose difficili da avere insieme e e che raramente fanno parte del bagaglio del misurista o di chiunque abbia certezze granitiche sull'audio Concordo. Certezze granitiche non fanno mai parte del bagaglio culturale di un vero uomo di scienza. Il volerle preservare e mantenere ad ogni costo e con ogni mezzo per evitare che possano essere scalfite, obbliga a tenere la mente rigorosamente chiusa. 1
Vmorrison Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 Ma qui si hanno certezze perché vedono 2 misure e hanno risolto.
ascoltoebasta Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 2 ore fa, enzo966 ha scritto: Quello dell'individuazione del piatto più salato non mi pare un fenomeno da sottoporre all'attenzione del CICAP; quello dei "27/27", sì (sempre a mio pensiero, s'intende); tra l'altro, il montepremi è generoso. Quando ci son differenze udibili e si sentono è normale riconoscerle.
scroodge Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 3 ore fa, Dufay ha scritto: vedo difficile una prova in cieco con risultato 100% su addirittura 27. Io dopo cinque prove davo di matto E ti credo!! Lasciami dire, è uno dei miei campi di studio e di lavoro, è solo questione di metodo... Si può facilmente risolvere il problema e tutti gli altri che protano fuori da una necessaria condizione di "comfort" asoslutamente necessaria in questi casi Hai posta.. ;-)
ascoltoebasta Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 2 ore fa, grisulea ha scritto: Roba scatolata, non li definirei cavi. A me non interessa la definizione,ma che diano il risultato che preferisco,tra l'altro sono bruttissimi a vedersi e scomodi,quindi anche la baggianata della scelta del cavo "figo" si dimostra una caxata,come tante altre.
Questo è un messaggio popolare. dec Inviato 12 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Settembre 2023 Beh, veramente le misure si fanno proprio per sciogliere i dubbi, è chi le avversa che sembra voler conservare a tutti i costi le proprie certezze, giuste o sbagliate che siano. 4
ascoltoebasta Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 3 ore fa, Dufay ha scritto: la vedo difficile una prova in cieco con risultato 100% su addirittura 27. Io dopo cinque prove davo di matto E' molto più semplice di quanto credi se si confrontano 2 cavi con differenze rilevanti,in molti altri casi differenze non furono rilevate,e poi fare 6 o 7 ascolti per ognuna delle due persone in un fine settimana e i restanti nel successivo weekend,annotando le impressioni d'ascolto,non è faticoso,confrontato con un pomeriggio all'IKEA o da parenti, è decisamente uno spasso.
ascoltoebasta Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 1 ora fa, Wildwood ha scritto: Certezze granitiche non fanno mai parte del bagaglio culturale di un vero uomo di scienza. Anzi è l'esatto opposto,è la storia della scienza a raccontarcelo,ma qui pare che invece si sia arrivati al punto d'arrivo,dove le strumentazioni usate siano in grado di spiegare tutto. Non ricordo chi,qualche post fa,ha ammesso d'aver riconosciuto 10 volte su 10 le differenze nel video postato da un'altro forumer e poi ha espresso alcuni dubbi,anche legittimi,bene io e il mio amico nei riscontri fatti,che poi sono circa 13 ascolti ciascuno (poca differenza con i 10 citati),abbiamo rilevato differenze simili o superiori a quelle del video,ma dubbi sulla veridicità del risultato e dell'onestà delle prove non ne abbiamo,eravamo noi a farle e veniva cambiato solo il cavo,sedendoci sempre nella medesima posizione e tutte le cure del caso atte a rendere credibili gli esiti.
Coltr@ne Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: Ma qui si hanno certezze perché vedono 2 misure e hanno risolto. Mai fatto venire in mente un diverbio con Giussani sul nucleare, a me sembravano "granitiche" le sue certezze, ed aveva ragione, sulla "scienza spiegata" solo certezze bisogna avere, il resto finche non dimostrato sono "cazzate senza tempo", quando e se mai verranno "spiegate" saranno un altra "certezza" da aggiungere.
Dufay Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 1 ora fa, Wildwood ha scritto: Concordo. Certezze granitiche non fanno mai parte del bagaglio culturale di un vero uomo di scienza. Il volerle preservare e mantenere ad ogni costo e con ogni mezzo per evitare che possano essere scalfite, obbliga a tenere la mente rigorosamente chiusa Esatto. Per questo io considero gli "scienziati" del forum tutt'altro che scientifici.
Coltr@ne Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 35 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: A me non interessa la definizione,ma che diano il risultato che preferisco,tra l'altro sono bruttissimi a vedersi e scomodi,quindi anche la baggianata della scelta del cavo "figo" si dimostra una caxata,come tante altre. Resta solo il fatto che uno lo paghi con un ora di sudato lavoro, l'altro un mese, non è poco non credi? Un anno fa compro una macchinetta del caffe e macinino da 2000 euro, chiedimi adesso se ne è valsa la pena.
ascoltoebasta Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 9 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Resta solo il fatto che uno lo paghi con un ora di sudato lavoro, l'altro un mese, non è poco non credi? Un anno fa compro una macchinetta del caffe e macinino da 2000 euro, chiedimi adesso se ne è valsa la pena. Eh,Eh,hai ragione,ma non considero solo i soldi,per le macchinette del caffè mai speso più di 70€,non sono un intenditore e non amo il caffè,difficilmente rileverei differenze,se non enormi.Per i cavi facemmo appositamente quei raffronti con prodotti usati in prova,e li possediamo ancora con gran soddisfazione.
gianventu Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 38 minuti fa, dec ha scritto: chi le avversa che sembra voler conservare a tutti i costi le proprie certezze, giuste o sbagliate che siano Credo vada fatta una distinzione tra misure ambientali e misure elettriche. Nel primo caso, spesso, a decidere, e auto convincersi che non servono come conseguenza, il fatto che sia materia complessa e necessiti di preparazione adeguata. Nel caso di misure elettriche, la questione si fa più misteriosa. Probabile che dipende dalla consapevolezza che, dando credito alle misure, venga meno una parte del "giocare all'aifai", quindi conseguente rifiuto con formula di rito "la scienza non può spiegare tutto, le mie recchie, si". Io da oramai sei/sette anni ho adottato una filosofia che può essere distillata in una semplicissima regola: dove le misure dicono che non ci sono differenze udibili o comunque possano essere al limite dell'impercettibile, non perdo tempo.
Coltr@ne Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 6 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: ancora con gran soddisfazione. Anche di quello che li ha venduti, o mamma ancora i cavi di alimentazione, nel 2023
gianventu Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 9 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: e non amo il caffè Però farebbe comodo berne una paio di tazze (ma anche una tanica) quando si fanno 27 test di cavi. Per non appisolarsi, intendo. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora