Lucasan Inviato 9 Settembre 2023 Inviato 9 Settembre 2023 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Dopo una simile ondata di inesattezze bisogna alzare le braccia e augurare tante meravigliose percezioni al prossimo Io invece ti auguro tante buone e perfette misure , visto che ti appagano quelle. Buonanotte !
Questo è un messaggio popolare. PietroPDP Inviato 9 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Settembre 2023 10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Se suona diversa la misura è macroscopicamente diversa Se l'operatore è incappato in questa disgrazia vuol dire che ha misurato la cosa sbagliata Lasciamo stare Matarazzo, so bene cosa dice ai tecnici e so bene cosa dice agli appassionati A me, quando discutemmo, so bene cosa mi ha detto, e cosa gli ho detto io Non trarre conclusioni affrettate, a parte che potrei azzardare a dire che ci sia più un rapporto di amicizia che di raporti professore/studente e nel tempo come tutti alcune convinzioni le ha cambiate anche lui nei 20 e più anni che lo conosco, come è successo anche a me, quindi non è questione di tecnici e di appassionati, sono un semplice appassionato, non dico evoluto ci mancherebbe, ma neanche alle primissime armi, come ho scritto sopra misuro anche io, le misure non è che sono ad appannaggio di 3 cristiani in croce per fortuna, poi per carità ci sono sistemi di misura più o meno evoluti e anche uomini più o meno bravi a farle ci mancherebbe. Tornando al discorso dell'inversione di fase sul diffusore a misura uguale corrisponde suono diverso, non è che ci sono errori, un diffusore fatto bene se lo inverti di fase la misura è identica eppure non suona allo stesso modo nel 99% dei casi, mi lascio un 1% che a me non è mai capitato, ma al contrario delle tue estreme sicurezze, io di sicurezze in questa passione non ne ho così tante e lo dico per esperienza. 10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: L'ascoltatore è difettoso a prescindere, per questo sente tutte queste differenze Polarità, cavi, fusibili, ponticelli ect È semplicissimo scovare i difetti degli ascoltatori, basta che questi percepiscono differenze al cospetto di misurazioni identiche è arriva la conferma Il termine difetto dell'ascoltatore verte a fare capire che la percezione prende strade completamente diverse dal solo senso dell'udito Anche se è in risposta ad altro utente quello che scrivi conferma quanto detto, solo misure che non dicono nulla di quello che succede, se misuri la velocità di un'auto non sai se tiene la strada. Come misuri la tridimensionalità di un sistema? Il fuoco della voce e degli strumenti con la loro collocazione spaziale? L'eventuale trasparenza o meno, la finezza di grana? Misurare si il possibile, ma molte cose non si misurano. Un film è bellissimo, ma non può darti la percezione degli odori, una brezza marina dopo giornate di sole, le sensazioni di caldo o freddo. Pure sull'Amore puoi misurare i battiti per capire alcune cose, ma restano emozioni non misurabili. Non entro nel discorso cavi, fusibili etc perchè è inutile, visioni diametralmente opposte non ci sarebbero vie di confronto. Le differenze tra cavi basta un video su Youtube per capire che il suono è diverso, bastano 5 minuti, neanche a sforzarsi a farlo sul proprio sistema. Premesso che quello che ascolti da un video è lontano dalla realtà, ma se da un video del cavolo si capiscono che ci sono differenze è solo voler conservare le proprie convinzioni a tutti i costi. Se si vuole a tutti i costi mettere la testa sotto la sabbia per me si è padroni, ma non si cresce, magari mettersi in discussione sarebbe meglio. Pensa un po' così per dire sono un tecnico non audio, ma informatico, conosco bene le reti, eppure i cavi LAN "suonano" diversi, come succede anche nei cavi USB, che ultimamente sono più sdoganati, diciamo che c'è più gente che accetta che ci sia questa differenza forse perchè usati da più tempo. Dati i miei studi avrei dovuto tapparmi occhi e orecchi e basarmi sul modello ISO/OSI perchè non può essere messo in discussione, ma se riscontro differenze me ne fotto di quello che dicono i libri. Si può aprire la mente e non restare al medioevo, sperimentando sul campo e non basarsi su quello che dovrebbe essere, su cose che hanno scritto altri magari decenni fa e per altre applicazioni. Come se si vuole equiparare la figlia di Fantozzi ad una modella solo perchè appartengono al genere femminile. Lo so che lo interpretava un uomo, è solo per fare un paragone. 3
ilmisuratore Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 14 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Le differenze tra cavi basta un video su Youtube per capire che il suono è diverso Vogliamo vedere questo video ? Se suona diverso verranno fuori un sacco di differenze alle misure E poi, se non si conoscono tutte le tecniche di misurazione e i relativi strumenti, come si può asserire che certe cose non si possono misurare?
Lucasan Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 14 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: E poi, se non si conoscono tutte le tecniche di misurazione e i relativi strumenti, come si può asserire che certe cose non si possono misurare? Dimostra tu piuttosto di riuscire a misurarle , sei tu che asserisci di poterlo fare .
Questo è un messaggio popolare. PietroPDP Inviato 10 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Settembre 2023 Ma un esempio può essere questo: Ma ce ne sono una marea non fatti da me. Ovviamente non ho idea di come ha fatto il video, non ero presente, ma a me un video del genere non serve, perchè forse non ho provato più cavi di lui nella mia vita audiofila, ma decisamente molti di più della media, infatti non mi servono le prove di altri per sapere che ci sono differenze. E non potrei capire le differenze tra i 2 cavi da quel video, uno dei due lo conosco e dal video non suona minimamamente come è lecito aspettarsi dal vivo. Ma il test è utile per chi dice che non ci sono differenze tra cavi, pure da un video del cavolo sono palesi, ma puoi fare tutte le misure che vuoi e non si riscontrano differenze. Io solo una volta ho misurato un cavo alimentazione che nella risposta mi dava un picco a 50 hertz di 2 dB in più degli altri, ma onestamente mi è sembrato molto strano, comunque l'ho tolto perchè "suonava" in modo pessimo, alla faccia di chi dice che quando uno compra se lo fa andare bene dopo un po' che ci si abitua, aggiungo un par de ciufoli, io al peggio non mi ci abituo per niente. Se non è di mio gradimento lo rivendo e stop, per quello poi non ho approfondito più di tanto. Sul discorso che non si può misurare tutto credo di averlo spiegato nel mio precedente post, come misuri la tridimensionalità di un sistema? Il fuoco, il controllo nei transienti? Ma potrei continuare. La velocità, la dinamica, la trasparenza, non da meno l'emozione all'ascolto, la verosimiglianza? Da non dimenticare se si è provata questa sensazione, il 99% dei sistemi riproduce e si sente che è un suono riprodotto, alcuni sistemi, ben pochi danno la sensazione dello strumento vero, quindi di un'immersione totale nel suono, a volte riesci a capire anche l'ambiente dove è avvenuta la registrazione. Sono molto pochi questi sistemi, lo so e il miglior complimento che si può fare ad un impianto ossia la sensazione di non riprodotto. 4 1
Lucasan Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 @ilmisuratore ho una gran curiosità se me la potessi soddisfare te ne sarei grato . Mi piacerebbe vedere che cavi utilizzi in uscita dal tuo ampli mi piacerebbe ci postassi una foto Già perché io credo dovresti utilizzare i cavi con connettori pressofusi quelli bianchi e rossi simili a quelli che mettevano in regalo all’interno degli imballi dei videoregistratori , come cavi di potenza una piattina da 2,5/6 mm, e come cavi di alimentazione quelli con spine e iec pressofuse . Credo siano i più economici .. se ti va , grazie .
gianventu Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 Per i cavi avete una sezione del forum dedicata. Sfruttatela. 2
Mighty Quinn Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 8 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Se al cambio della polarità si avvertono differenze il diffusore è *difettoso* Più probabilmente è "difettoso" o meglio "poco affidabile" il sistema percettivo di chi le avverte Come peraltro sovente avviene in tante altre circostanze
Questo è un messaggio popolare. gianventu Inviato 10 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Settembre 2023 Per cominciar bene la giornata mi ci voleva il video del fenomeno di turno, con due cavi attorcigliati al collo da testare attraverso YouTube. Grazie di esistere Melius. 6
captainsensible Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 @gianventu ma i commenti sono la parte migliore del video CS
gianventu Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: ma i commenti sono la parte migliore del video Vado a verificare subito. Grazie!
Mighty Quinn Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 Ma ragazzi ma non mi dite che non seguite il simpatico Jay! Io lo seguo da un pezzo e mi piace assai Riassume tutto ciò che c'è di più puro nell'essere audiofilo tipico Specialmente quel misto di genuinità e ingenuità quasi infantile che fanno tenerezza Un tenerone insomma E leggere i commenti poi è sempre un bonus, si arriva a livelli che poi....beh poi basta leggere quello che scrivono, anche qui, quelli che si immaginano le differenze tra cavi che si capisce facilmente: è un parco giochi 1
Questo è un messaggio popolare. Ggr Inviato 10 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Settembre 2023 Come fate ad avere ancora voglia di cercare altre cose * interessanti* nel web. A me basta e avanza fare un giro qua ogni tanto..... 3
Look01 Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 Il discorso non verte tanto sulla correttezza delle misure le misure una volta prese sono quelle non ci si scappa. Il problema è rapportare correttamente le misure al suono che si otterrà o si vuole ottenere da un diffusore o da un'elettronica. Non so se mi sono spiegato ma qui ancora molti produttori con mezzi e software molto evoluti ci stanno lavorando ed ammettono che non è così semplice e ce n'è ancora strada da fare. La scienza non si ferma mai é sempre in continua evoluzione.
ilmisuratore Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 7 ore fa, PietroPDP ha scritto: solo misure che non dicono nulla di quello che succede, se misuri la velocità di un'auto non sai se tiene la strada. Come misuri la tridimensionalità di un sistema? Il fuoco della voce e degli strumenti con la loro collocazione spaziale? L'eventuale trasparenza o meno, la finezza di grana? Misurare si il possibile, ma molte cose non si misurano. Si intuisce chiaramente la forza della tua passione, che rispetto totalmente Però consentimi di dirti, senza voler offendere, che si dovrebbe prestare un pò di fiducia in più verso chi con le misure e gli strumenti ci ha perso 3/4 di vita dietro Visto che hai menzionato cavi e pure hai postato un video [che a breve guarderò con piacere] ti dico che la misurazione tra cavi è di ordine elettrico, per cui: al giorno d'oggi non esiste nulla che a livello elettrico non si possa misurare, questo è certo La cosa poi si renderebbe ancora piu semplice quando al cospetto di un coherence test non emerge nessuna differenza tranne quella dell'agitazione termica
ilmisuratore Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 6 ore fa, Lucasan ha scritto: Già perché io credo dovresti utilizzare i cavi con connettori pressofusi quelli bianchi e rossi simili a quelli che mettevano in regalo all’interno degli imballi dei videoregistratori , come cavi di potenza una piattina da 2,5/6 mm, e come cavi di alimentazione quelli con spine e iec pressofuse . Credo siano i più economici .. No, non utilizzo la piattina rosso-nera [non sono nemmeno milanista] Ho messo una coppia di doppi cavi coassiali con schermatura 4 che confrontai con una coppia di Nordost VALHALLA e non emersero differenze
Coltr@ne Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ho messo una coppia di doppi cavi coassiali con schermatura 4 Ma di potenza? Adesso ho capito perchè suona tutto uguale 1
ilmisuratore Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: Più probabilmente è "difettoso" o meglio "poco affidabile" il sistema percettivo di chi le avverte Come peraltro sovente avviene in tante altre circostanze In alcuni cavi accade qualcosa, raramente, ma accade [specie su AP di vecchia generazione] Alcuni complessi magnetici non vengono provvisti di spire di corto e anelli di simmetrizzazione, va da se che la bobina mobile si troverà in un campo asimmetrico, e tra una semionda positiva ed una semionda negativa si incontrano due forze diverse Queste asimmetrie possono generare differenze nell'ordine di 2/4 db 2 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Ma di potenza? Adesso ho capito perchè suona tutto uguale Si, il conduttore era sufficientemente generoso
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora