Vai al contenuto
Melius Club

La qualità aumenta ...?


Messaggi raccomandati

Inviato

@ilmisuratore basta un disco di licetto, quello piano voce chitarra, immagine perfetta, se qualcosa cambia l’immagine non sarà più perfetta. Poi giustamente tu puoi anche misurare.

Inviato
28 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

ma sugli altri 2 ho cavi Proel, Klotz proprio per chi dice che suona tutto uguale,

Scusa,ma se dicono che suonano uguali vuol dire che suonano uguali,basta,chi siamo noi per dire il contrario anche dopo disinteressati raffronti? Lo dico perchè anch'io ho fatto raffronti del genere  e ho capito a chi non devo dar retta.

Inviato
10 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Guarda, anche pensandolo,ed io sono uno che non si fida dei video in rete,la soluzione è far le prove "in proprio",certi di ciò che si fa e con metodi giusti,ho fatto così anche prima d'acquistare gli Isoacoustic Gaia,ho voluto provare nel mio impianto e la prova è stata rivelatrice,poi sai,come noi possiamo affermare solamente d'aver sentito,quando le sentiamo,le differenze che descriviamo,anche chi ha fatto prove senza aver notato differenze,potrà affermare solamente che nelle sue prove non ha avvertito differenze,nulla di assoluto,né le nostre affermazioni né le loro.

 

Non mi dici nulla di nuovo, giusto per alimentare la cosa e visto che pensano che io mi beva tutto hai tirato fuori i Gaia, mbè dopo che qualche amico li ha presi e si è trovato bene io ho le Focal Sopra 2, li quasi pubblicizzano con quei diffusori che fai non te li compri?

Ecco me li sono comprati, li ho tenuti un mese giusto per essere sicuro, messi perfetti ricontrollati 3 volte, da me non mi sono piaciuti, ingolfano il suono, un leggero miglioramento in alcune zone sul medio, ma in basso terribili, sembrava di aver messo il freno a mano, stitiche.

Questo per dire che anche se si è convinti di un prodotto, poi i test io li faccio sgombro da ogni condizionamento, li ho tolti e venduti senza il minimo rimpianto.

Inviato

Un cavo può essere causa di un sentiero della vita che si biforca in modo inaspettato; perchè no, l'inizio o la fine di qualcosa

 

  • Haha 2
Inviato
1 minuto fa, PietroPDP ha scritto:

Quando farai questa prova metti un microfono e fai un video, vediamo se ci sono differenze se ti va.

Microfono ? :classic_ohmy: ma per chi mi hai preso per un dilettante ? :classic_biggrin:

Le prove serie si fanno in questo modo

 

si acquisisce il segnale dai morsetti dell'amplificatore collegato alle casse tramite un analizzatore di spettro le cui prestazioni di non linearità devono essere minori almeno di 40 dBV quella del finale

Che poi possa servirvi l'audio potrei anche postarlo

p.s un microfono + ambiente introdurrebbe una quantità di degrado ben maggiore di quello che porrebbe fare un cavo, chi misura cavi tramite acquisizioni acustiche opera in modo sbagliato

Inviato
6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Un pochettino [ino, ino ino] la risposta in frequenza e nulla più

La qualità per i cavi non esiste, tranne se parliamo di disturbi indotti per contatto con altri cavi [interferenza]

Ma basta qualcosa di ben schermato

 

Nella maggior parte dei casi la risposta cambia talmente poco che le differenze che sento non credo siano imputabili alla risposta, anche se differenze anche piccole nella risposta sono avvertibili, basta usare un equalizzatore, anche un dB o anche mezzo soprattutto su alcune frequenze danno cambiamenti, ma i cavi non sono un equalizzatore.

Non sono d'accordo sul discorso dei materiali e neanche della schermatura, pur usando cavi schermati, molti ad esempio Kimber Cable usa in molti loro cavi la geometria per schermare.

Dietro ai cavi c'è un mondo, anche le schermature ce ne sono da una fino a pure 6 tra quelli che conosco, magari ci sono cavi con ancor più schermature, non li conosco tutti.

Inviato
1 minuto fa, PietroPDP ha scritto:

Dietro ai cavi c'è un mondo

Di solito un mondo di polvere

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
10 minuti fa, Berico ha scritto:

basta un disco di licetto, quello piano voce chitarra, immagine perfetta, se qualcosa cambia l’immagine non sarà più perfetta. Poi giustamente tu puoi anche misurare.

I test solitamente li faccio in modo molto accurato, comprese le prove di ascolto

Segui

Inviato

@senek65 Su questo hai messo tutti d'accordo, non credo sia semplice, ottimo :classic_wink:

Inviato
4 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

basta usare un equalizzatore, anche un dB o anche mezzo soprattutto su alcune frequenze danno cambiamenti, ma i cavi non sono un equalizzatore.

No ? invece è la parte di maggiore incidenza

Si comincia con il leggerissimo roll-off della risposta agli estremi banda e si finisce li in quanto gli altri parametri non sono parte incidente

Poi c'è la suggestione, sempre dietro l'angolo

Inviato
9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

No ? invece è la parte di maggiore incidenza

Si comincia con il leggerissimo roll-off della risposta agli estremi banda e si finisce li in quanto gli altri parametri non sono parte incidente

Poi c'è la suggestione, sempre dietro l'angolo

 

Ma suggestione di cosa?

Meno male che ho scritto che mi sono comprato i piedoni Gaia che dove ho letto ho letto vanno alla grande, quasi nessuno ha mai detto che non suonavano bene.

Li hanno un po' di amici, ci si sono trovati bene e ho ascoltato anche io il buon risultato, da me non andavano e li ho tolti eppure ero molto suggestionato in positivo.

Sai quanti cavi pure costosi ho provato e non mi sono piaciuti?

Ancora con sta suggestione?

Non siamo da ricovero o meglio lo saremo pure, ma non per quel che concerne il sentire differenze è più per i costi esorbitanti affrontati.

Poi pure i costi, ma se due cavi costano uguale, perchè uno sceglie A e non B?

Li è come un ampli, mi piace più l'ampli C del D e lo stesso è col cavo, scelgo quello che mi piace di più, c'è poco da discutere di suggestione.

Sul discorso del roll-off agli estremi molti costruttori lo fanno, ad esempio Audioquest al salire nel catalogo aumenta gli estremi, ma non sono gli unici e questa è una ennesima dimostrazione che le differenze ci sono.

Loro ottengono gli step con la qualità del rame per poi passare all'argento, altri ad esempio Cardas con la geometria e la sezione sempre col rame.

Ci sono molte vie per ottenere non dico gli stessi risultati, ma comunque risultati simili.

Inviato

Il piacere e/o non piacere può derivare anche dalla suggestione, và chiamiamola in modo meno invadente

Le informazioni che il cervello acquisisce ed elabora osservando cosa si sta confrontando

E' una cosa a volte non controllabile, inconscia e che scaturisce in modo anche soggettivo [tra individui]

In cieco si spengono tutti gli interruttori e rimangono solo accesi quelli del finissimo udito, che però incontrerà  [rispetto alla vista degli occhi] un sacco di difficoltà e potere di discernimento

A domani

Inviato
58 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Microfono ? :classic_ohmy: ma per chi mi hai preso per un dilettante ? :classic_biggrin:

Le prove serie si fanno in questo modo

 

si acquisisce il segnale dai morsetti dell'amplificatore collegato alle casse tramite un analizzatore di spettro le cui prestazioni di non linearità devono essere minori almeno di 40 dBV quella del finale

Che poi possa servirvi l'audio potrei anche postarlo

p.s un microfono + ambiente introdurrebbe una quantità di degrado ben maggiore di quello che porrebbe fare un cavo, chi misura cavi tramite acquisizioni acustiche opera in modo sbagliato

 

Non ho detto di fare le prove solo col microfono, vanno bene quelle che fai, ho detto solo di aggiungere quella con un microfono per vedere e sentire se si avvertono differenze.

Se come penso non taroccherai il video sentiremo tutti delle differenze.

Io non capisco perchè demonizzi il microfono, se il microfono lo lasci nella stessa posizione, cambi solo i cavi quello che senti è tale e quale, gli eventuali errori della ripresa saranno uguali con un cavo o un altro.

Chi fa quei video non li fa per misurare i due cavi, ma per far sentire proprio che ci sono differenze.

Poi ovviamente se pensi che li taroccano li alzo le mani non avendoli fatti io personalmente.

 

27 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Il piacere e/o non piacere può derivare anche dalla suggestione, và chiamiamola in modo meno invadente

Le informazioni che il cervello acquisisce ed elabora osservando cosa si sta confrontando

E' una cosa a volte non controllabile, inconscia e che scaturisce in modo anche soggettivo [tra individui]

In cieco si spengono tutti gli interruttori e rimangono solo accesi quelli del finissimo udito, che però incontrerà  [rispetto alla vista degli occhi] un sacco di difficoltà e potere di discernimento

A domani

 

Dopo tanti anni non mi faccio condizionare, lo inserisco, mi piace o non mi piace o rivedibile come per il militare.

Ho scartato prodotti che pensavo fossero il massimo e preso prodotti che non mi sarei sognato di prendere.

Sono troppo scafato dopo tutti questi anni.

Premesso che ho preso, prendo e prenderò cantonate perchè non siamo perfetti, devo stare molto concentrato, a volte non mi va, lascio perdere le prove, devo stare di buzzo buono, se a volte mi ci metto per forza è il caso che devo rivedere le mie scelte.

Non sono un professionista e non sto sempre sul pezzo, molte volte le prove le rimando.

Se devo fare una scelta in mezzo pomeriggio lascio perdere.

Se ho i miei tempi per decidere la bontà o meno è diverso.

Inviato
8 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Non ho detto di fare le prove solo col microfono, vanno bene quelle che fai, ho detto solo di aggiungere quella con un microfono per vedere e sentire se si avvertono differenze.

Chiedo scusa, ma per te è più precisa un acquisizione microfonica o un acquisizione elettrica all'ingresso del finale già matchato in regime di funzionamento effettivo?

Avrai i tuoi files con la *registrazione* dell'uno e dell'altro cavo

Se preferisci un particolare brano puoi anche indicarlo, sperando che lo possieda

Inviato
8 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Dopo tanti anni non mi faccio condizionare

Purtroppo non è controllabile

L'essere umano cambia modo di percepire in modo anche inconscio

Siamo fatti tutti così

Una serie di elementi esterni all'udito si sommano e forniscono al cervello ulteriori informazioni con le quali elaborare una percezione 

Inviato
10 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Non per arroganza, ma pensate che uno si alza dal letto e inizia a comprare cavi da 5000 o 10000 €?

Nessuno che si alza dal letto dovrebbe nemmeno lontanamente sognarlo. Se deve cercare il cavo per fare suonare l'impianto vuol dire che non suona, meglio verificarne il motivo. Del resto in cosa differiscono cavi da 10keu da quelli da 500? E quelli da 500 rispetto a quelli da 100? Ci fosse una formula magica non credi sarebbe da tempo adottata da tutti. 

  • Melius 1
Inviato
16 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Siamo fatti tutti così

Ma va là. :classic_tongue:

Inviato
17 minuti fa, grisulea ha scritto:

Del resto in cosa differiscono cavi da 10keu da quelli da 500?

9500 euro in meno sul conto?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...