Vai al contenuto
Melius Club

La qualità aumenta ...?


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, grisulea ha scritto:

Può un cavo da pochi euro stare in un impianto top. La risposta è si.

The end! ...vi prego!

Inviato
14 minuti fa, gimmetto ha scritto:
14 ore fa, PietroPDP ha scritto:

tutti gli ex scettici che ho conosciuto si sono ricreduti, non conosco uno che sia uno che è tornato indietro con cavi standard.

Presente!

+1

Inviato
4 ore fa, grisulea ha scritto:

La domanda è un'altra. Può un cavo da pochi euro stare in un impianto top. La risposta è si.

La cosa allucinante è che ancora capiti di chiedersi cose del genere.

Ovviamente non esiste motivo al mondo, almeno in questo, che possa giustificare un miglioramento udibile della qualità di riproduzione legato al costo di un cavo, superati i primi pochi euro.

A qualunque prezzo la eventuale differenza percepita è, nel più virtuoso dei casi, conseguenza di combinazione di parametri elettrici (che non dipendono dal mago di turno manco per il pistacchio e soprattutto non costa una mazza ottenerli) ....ma soprattutto del solito motivo.

 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato
12 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

qualunque prezzo la eventuale differenza percepita è, nel più virtuoso dei casi, conseguenza di combinazione di parametri elettrici

E nella maggior parte dei casi piccole variazioni del Rif. Si può fare meglio. 

Inviato
39 minuti fa, gimmetto ha scritto:

Presente

Siamo già a 3 dei 4 gatti che stanno scrivendo. 

  • Haha 1
Inviato
8 minuti fa, grisulea ha scritto:

nella maggior parte dei casi piccole variazioni del Rif. Si può fare meglio. 

Cose peraltro ottenibili in maniera

- enormemente più efficiente e prevedibile

- con enorme flessibilità di intervento

- in totale assenza di cagate inspiegabili

- in modo totalmente trasparente

- ad un costo risibile rispetto ai cavi hiend 

Con opportuni dsp 

Glielo spieghi tu a Dufay?

Nemmeno il misuratore ci riesce a impararglielo....

:classic_smile:

Inviato
17 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Glielo spieghi tu a Dufay?

Sui bassi ha già imparato, è il tipico studente da ultimi banchi, gli serve tempo, dopo gli altri ma ci arriva. Vedrai che a breve impara a che i crossover digitali. Però li non siamo all'ultimo banco ma ancora alla classe precedente.

Inviato

Qualche punto in più,  li do ai cavi di potenza. Normalmente sono lunghi,  devono trasportare tensioni e correnti anche elevate, interfacciano 2 apparecchi che già di loro, non si amano. Quindi su quelli un po più di attenzione ai valori elettrici e di costruzione gliel'ho data.

Su cavi di segnale da 50 cm, che trasportano una tensione di 2 v, e qualche milliampere di corrente.... va beh...

Tecnicamente un cavo è composto di 2 cose. Un conduttore e un isolante.

Il vile rame da filo elettrico, ha una conducibilità del 99.5%...quindi cosa posso migliorare in questo campo?  Uno 0.5...

Qualcosa di più posso farlo sull'isolante/ schermatura, ma anche li, non ho molto margine rispetto ad un isolante standard. 

Alla fine, anche volendo,  è impossibile migliorare oltre misura delle cose, che già al livello base, sono al 99% della loro efficacia. Almeno. Io la vedo cosi.

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, Ggr ha scritto:

Qualche punto in più,  li do ai cavi di potenza.

Sempre sostenuto

Inviato
2 ore fa, Ggr ha scritto:

Almeno. Io la vedo cosi.

E' così!

Inviato
13 ore fa, Coltr@ne ha scritto:

Ti va di fare una prova?

Rimetti "temporaneamente" i cavi che usavi 15 anni fa, e ci descrivi i cambiamenti?

 

A volte ne basta solo uno sulla sorgente, comunque in passato ho provato, crolla tutto il castello purtroppo.

Premesso che non sono uno con la puzza sotto il naso che provo solo cavi che costano 3 zeri, io provo di tutto, ho anche cavi economici, anzi cerco qualcosa di decente e posso dire che decenti ce ne sono anche poco costosi, purtroppo per le prestazioni serie bisogna salire.

Io ad esempio ho sempre consigliato un cavo di segnale che costa 10 € al metro della Thender 52-606, va molto bene e meglio di cavi famosi e più costosi, però arriva fin dove può arrivare.

In realtà ad onor del vero costa 20 € al metro per la coppia, perchè costa 10 € al metro lineare, ma credo sia un costo molto accettabile.

Inviato
12 ore fa, gianventu ha scritto:

Io questo Pietro non lo reggo più: spara un sacco di ……. e ci impiega pure tanto a farlo.

 

Mi dispiace perchè pure se non sono una gran bellezza, ovviamente questo sicuramente non ti interessa, ma solitamente mi ritengono una persona affabile e simpatica, ma se ci tieni mi pare che esista un modo per non leggere i miei messaggi, ci metti 15 secondi, mi dispiacerà, ma comprendo che non si può essere simpatici a tutti, me ne farò sicuramente una ragione, tranquillo.

  • Haha 1
Inviato
2 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

crolla tutto il castello purtroppo.

Ci credo

Stessa cosa accade ai miei amici, però quando di nascosto gli abbiamo collegato due fili ridicoli e scambiati i file con degli mp3 hanno continuato a lodare il proprio impianto

E si, poi si che il castello è caduto

  • Melius 1
Inviato
10 ore fa, grisulea ha scritto:

Non in forma minore ma microscopica e specialmente sui cavi di potenza se di sezioni adeguate o meno. O su cavi non schermati o schermati laddove ci siamo interferenze captate. Buoni cavi schermati e sezioni adeguate sono quel che serve. Che poi qualcuno ci metta taroccate per farli suonare diversi, scatolotti o capacità o induttanza esagerate sta semplicemtente producendo tarocchi o "non cavi" ma circuiti.  Resta un discorso irrilevante. La domanda è un'altra. Può un cavo da pochi euro stare in un impianto top. La risposta è si.

 

Per me purtroppo la risposta è no, perchè i cavi non si limitano a fare quello che hai scritto purtroppo e non è la sola sezione o la sola schermatura ad incidere, ovviamente ci deve essere su quelli di segnale e alcuni non concordano su quelli di alimentazione e quelli di potenza, non costruisco cavi e non so come li fanno, mi limito ad usarli.

 

10 ore fa, grisulea ha scritto:

Il percorso l'ho fatto, senza arrivare a cifre importanti e spesso facendo da me, materiali e configurazioni. Circa 15 anni fa ero arrivato a tutto AG anche sui cavi usb. Ho rifatto il percorso al contrario essendomi reso conto che nulla danno più di cavi normali a livello qualitativo, non sono micro variazioni della rif ad aggiustare un impianto. Ovviamente l'ho fatto al contrario sentendo meglio altrimenti restavo dove ero. 

 

Sei uno dei pochi che aveva cavi di buon livello, Audioquest è un costruttore serio, onestamente mi sorprende molto il tuo percorso, io pur provandoci non tornerei mai indietro o meglio ci ho provato, provo anche cavi economici per vedere se ci scappa qualche best buy, in linea di massima qualcosa di decoroso si trova, ma lontano dall'eccellenza purtroppo.

 

10 ore fa, grisulea ha scritto:

Paragone poco azzeccato. Ma se già vai su un buon diffusore da qualche megliaio di eu potrebbero essere veramente poche. Se sai accroccare un buon sub a due satelliti decenti la wilson da 50k la dimentichi in fretta. Purtroppo per noi l'acustica in generale ha grandi limiti e da quelli non si esce, non è spendendo cifre assurde che otterrai di più. Non scappi dai suoi limiti. Limiti che si raggiungono piuttosto in fretta. Il resto sono variazioni sul terma, marketing, amore verso certi prodotti, gusto di possederli.

 

Sono per natura molto smanettone anche io, misuro anche io, ma non condivido, non perchè ritengo che Wilson sia il Top, ma su un diffusore gli altoparlanti e relativo crossover contano molto oltre la costruzione, non si fanno le nozze con i fichi secchi neanche li se si vuole arrivare ad alto livello, se si vuole un buon suono conoscendo gli altoparlanti si tira fuori un buon sistema anche con altoparlanti relativamente economici, ma le prestazioni sono ovviamente inferiori.

Poi ci sarebbe anche la strada del multiamplificato, ma in casa nel 99% dei casi i prodotti stanno all'età della pietra, in auto sotto questo aspetto stanno in un'altra galassia con i processori e i vari controlli che servono.

Ma sono solo due strade per ottenere risultati di livello, ma con altoparlantini e affini arrivi fin dove arrivi, per le prestazioni assolute ci vuole la ciccia bona anche li, non se ne esce.

Inviato
10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Stessa cosa accade ai miei amici, però quando di nascosto gli abbiamo collegato due fili ridicoli e scambiati i file con degli mp3 hanno continuato a lodare il proprio impianto

 

Ma sei cattivo eh :classic_biggrin:

Inviato
20 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Il mio discorso sui Gaia non verteva sul fatto che non ero d'accordo con quanto dicevi,

Certo,avevo inteso,il fatto che i Gaia nei miei diffusori,sia i precedenti che gli attuali,abbiano migliorato le prestazioni non significa affatto che possano funzionare ottimamente con tutti i diffusori.Comunque come hai giustamente scritto,anch'io prima ho assemblato l'impianto che ho preferito,in un ambiente "buono",e l'impianto suonava già benissimo,per me, poi con i giusti cavi e alcuni confronti ho apportato quei miglioramenti udibilissimi,supportati da annotazioni durante le prove,che hanno reso il risultato ancora più godibile.

Inviato
12 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ci credo

Stessa cosa accade ai miei amici, però quando di nascosto gli abbiamo collegato due fili ridicoli e scambiati i file con degli mp3 hanno continuato a lodare il proprio impianto

E si, poi si che il castello è caduto

 

Guarda, sta cosa la leggo spesso.

Purtroppo molti audiofili sono sordi come le campane, te lo posso firmare e ci credo sia accaduto, ma non è che succede a tutti, molto spesso le compagne o mogli ci sentono molto meglio di alcuni appassionati.

L'altro giorno visto che sei convinto di quello che dici un amico a casa di un altro amico porta un cavo e il proprietario del sistema lo collega, il cavo è di alto livello, il cavo non suonava una cippa, la gamma media inesistente, sembrava loudness, a parte il proprietario del cavo che ne diceva meraviglie, io e il proprietario del sistema ci guardavamo esterrefatti per la prestazione negativa.

Praticamente il proprietario del sistema aveva collegato il cavo al contrario, si lo so alcuni cavi hanno le frecce, non dovrebbero avere una direzione.

Però ci siamo fatti tutti quanti una prova in cieco, alla faccia di chi non crede.

Pure il proprietario del sistema @Agogi non lo aveva fatto appositamente, ma era semplicemente convinto di averlo collegato nel verso giusto.

Lo so ovviamente non ci credete e a me in tasca non entra una cippa, ma ti ricordo che esiste il calciatore che gioca nei campi di fango e sono esistiti Maradona e Pelè.

Lungi io da essere Maradona o Pelè, però non tutti sono il calciatore che gioca nel fango, magari esistono persone che hanno sensibilità uditive migliori di altri pur magari non essendo ultra perfetti, ma molti sono veramente scarsi.

 

Ti racconto un'altra cosa, vado a casa di Roberto Wasky molti lo conoscono, era la prima volta, stava affinando il crossover, prima di me dice che erano passati da casa una ventina di persone tutti a fargli i complimenti.

Arrivo io e gli dico che la voce stava dentro una cassa, li per li mi guarda come fossi scemo.

Io educatamente già sapevo cosa era successo, si è accorto che aveva un solo medio in controfase.

Mi ci ha telefonato.

Gli altri 20 non se ne era accorto nessuno.

Da allora sembro il Patreterno, premesso che per me era normale e sarebbe stato gravissimo se non me ne fossi accorto.

Comunque padroni di pensarla come meglio credete su queste cose, a me ripeto in tasca non entra nulla.

colombo riccardo
Inviato

@PietroPDP ciao Pietro riesci a sapere quale è l'impedenza di uscita dichiarata dal costruttore delle tue sorgenti ed anche del preamplificatore?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...