Vai al contenuto
Melius Club

La qualità aumenta ...?


Messaggi raccomandati

Inviato
14 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Certo,avevo inteso,il fatto che i Gaia nei miei diffusori,sia i precedenti che gli attuali,abbiano migliorato le prestazioni non significa affatto che possano funzionare ottimamente con tutti i diffusori.Comunque come hai giustamente scritto,anch'io prima ho assemblato l'impianto che ho preferito,in un ambiente "buono",e l'impianto suonava già benissimo,per me, poi con i giusti cavi e alcuni confronti ho apportato quei miglioramenti udibilissimi,supportati da annotazioni durante le prove,che hanno reso il risultato ancora più godibile.

 

La maggior parte degli audiofili va a caso, non ha un metodo.

Io pure sono come te, vado a fondo alle questioni.

L'esempio dei Gaia è stato lampante, potevo toglierli dopo 3 secondi netti, li ho tenuti un mese, perchè ho pensato ci fosse qualche errore da parte mia, poi mi ero stufato di ascoltare male, ma ho sperimentato, li ho ricontrollati, li ho rigirati su se stessi.

Altri provano prodotti con brani diversi, lasciamo perdere, ho visto cose dagli audiofili da mettersi le mani nei capelli per chi li ha, io li ho persi da un pezzo.

Inviato
12 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

lo so alcuni cavi hanno le frecce, non dovrebbero avere una direzione.

Però ci siamo fatti tutti quanti una prova in cieco, alla faccia di chi non crede.

Non lo avrete mica rimesso spero.

Forse non ho capito, vendono cavi che in un senso suonano male? E li pagate? Un cavo che in uno dei due sensi suona male è rotto, va buttato e mai messo neanche solo nel verso giusto.

Chiedo agli elettronici elettrotecnici, i nano prositoni non vanno in un senso, continuano a fare avanti e indietro, quindi quando tornano funzionano male, pericolosissimo.

  • Haha 1
Inviato
5 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Forse non ho capito, vendono cavi che in un senso suonano male? E li pagate? Un cavo che in uno dei due sensi suona male è rotto, va buttato e mai messo neanche solo nel verso giusto.

Chiedo agli elettronici elettrotecnici, i nano prositoni non vanno in un senso, continuano a fare avanti e indietro, quindi quando tornano funzionano male, pericolosissimo.

Comprano diodi a caro prezzo

Inviato

@colombo riccardo Ovviamente quello che dichiarano:

 

Pre McIntosh C2700 https://www.mcintoshlabs.com/products/preamplifiers/C2700

 

Rated Output 2.5V Unbalanced, 5V Balanced (Main) 450mV (Fixed Output) Maximum Voltage Output 8V RMS Unbalanced, 16V RMS Balanced Sensitivity (for rated output) High Level, 450mV Unbalanced, 900mV Balanced Phono MM, 4.5mV Phono MC, 0.45mV Signal To Noise Ratio (A-Weighted) High Level - 100dB (Below rated output) MM Phono - 82dB (Below 5mV input) MC Phono - 80dB (Below 0.5mV input) Input Impedance High Level - 22K ohms Unbalanced 44k ohms Balanced Phono MM - 50 to 800pF, in 50pF steps; 47K ohms Phono MC - 25, 50, 100, 200, 400 or 1,000 ohms;

Maximum Input Signal High Level, 5V Unbalanced, 10V Balanced Phono MM, 80mV Phono MC, 8mV Voltage Gain High Level to Fixed Output: 0dB High Level to Main Output: 15dB Phono MM to Record Output: 40dB Phono MC to Record Output: 60dB Output Impedance 100 ohms Unbalanced 200 ohms Balanced Headphone Load Impedance 100 ohms to 600 ohms

 

Lettore McIntosh MCD-550:

 

Fixed Output level 2.0Vrms Unbalanced 4.0Vrms Balanced Variable Output level 0 - 8.0Vrms Unbalanced 0- 16.0Vrms Balanced Output Impedance 600 ohms Unbalanced and Balanced Frequency Response 4Hz to 40,000Hz, +0.5, -2dB (SACD) 4Hz to 20,000Hz, ±0.5dB (CD) Signal to Noise Ratio Better than 110dB (A-weighted) Dynamic Range Better than 100dB Harmonic Distortion 0.002% @ 1000Hz (SACD) 0.002% @ 1000Hz (CD) Channel Separation Better than 98dB (1,000Hz) Headphone Output Impedance 47 ohms Headphone Load Impedance 16-600 ohms

Digital Input Format SPDIF (PCM1 ) Digital Input Sample Rate Coaxial: 16, 24-Bit/96kHz Optical: 16, 24-Bit/192kHz USB: 16, 24-Bit/192kHz Digital Inputs Coaxial: 0.5V p-p/75 ohms Optical: - 15dbm to -21dbm (TOS Link) USB: USB Type B Connector Digital Output Format SPDIF (PCM1 ) Digital Output Sample Rate Up to 24-Bit/192kHz Digital Output Coaxial: 0.5V p-p/75 ohms Optical: - 15dbm to -21dbm (TOS Link)

 

Streamer:

 

Aurender N150, non le ho trovate:

 

https:/aurender.com/home/n150

Inviato
8 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Non lo avrete mica rimesso spero.

Forse non ho capito, vendono cavi che in un senso suonano male? E li pagate? Un cavo che in uno dei due sensi suona male è rotto, va buttato e mai messo neanche solo nel verso giusto.

Chiedo agli elettronici elettrotecnici, i nano prositoni non vanno in un senso, continuano a fare avanti e indietro, quindi quando tornano funzionano male, pericolosissimo.

 

Non siete avvezzi a cavi, non vi piacciono, ci sta, ma nessuna rottura, se la schermatura è aperta da una parte come sovente succede, i cavi hanno un verso e nel verso buono suonano molto meglio, lo so non ci credete, pazienza.

Inviato
12 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

lo so alcuni cavi hanno le frecce, non dovrebbero avere una direzione.

Però ci siamo fatti tutti quanti una prova in cieco, alla faccia di chi non crede.

Non lo avrete mica rimesso spero.

Forse non ho capito, vendono cavi che in un senso suonano male? E li pagate? Un cavo che in uno dei due sensi suona male è rotto, va buttato e mai messo neanche solo nel verso giusto.

Chiedo agli elettronici elettrotecnici, i nano prositoni non vanno in un senso, continuano a fare avanti e indietro, quindi quando tornano funzionano male, pericolosissimo.

Inviato

Ah tutto mac? Finale a valvole? Ok rinnego tutto ciò che ho affermato :classic_biggrin:

Scherzo ne, non troppo però. :classic_tongue:

Inviato

Comunque visto che ci siamo non posso esimermi di regalarvi un altra gemma.

Premesso che un cavo puo solo sottrarre, quelli che ve li vendono vi fregano alla grande.

Esiste sempre un cavo che suona sempre il doppio meglio e corrisponde a quello lungo la metà.

Quindi un listino corretto sarebbe mezzo metro 100 euro, un metro 50 euro, due metri 25 euro, listini al contrario costano 4 volte tanto e suonano il doppio peggio. :classic_biggrin:

  • Haha 2
Inviato
15 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Ah tutto mac? Finale a valvole? Ok rinnego tutto ciò che ho affermato :classic_biggrin:

Scherzo ne, non troppo però. :classic_tongue:

 

Mediamente i Mc performano con ottime misure - valgono anche quelle allora - giustamente il loro suono deve piacere perchè esibisce ottime misure - come mai all'improvviso qui le misure valgono meno?

 

Perdona non sei tu ma è un discorso generale: le misure valgono sempre - su AR sono stati misurati molte volte gli ampli - slew rate molto alti (non come spectral - ma alti)  e poi leggo che sono lentissimi - bisogna spiegarlo

 

Parlo degli stato solido 

Inviato
13 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Ah tutto mac? Finale a valvole? Ok rinnego tutto ciò che ho affermato :classic_biggrin:

Scherzo ne, non troppo però. :classic_tongue:

 

E pensare che ho pure il finale MC, ma nella vita audiofila non ho avuto solo MC e pure nel gruppo di amici mica hanno tutti MC, ascolto con soddisfazione anche altro e le differenze con i cavi ci sono pure con altri sistemi.

 

16 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

come non sono avvezzo, li ho. :classic_biggrin:

Capita di diventar grande e vecchio. :classic_tongue:

 

Per fortuna i cavi servono per forza, altrimenti non ascolti proprio, su questo è l'unica cosa dove si è tutti d'accordo.

Ovviamente mi riferivo a cavi di un certo livello.

 

6 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Comunque visto che ci siamo non posso esimermi di regalarvi un altra gemma.

Premesso che un cavo puo solo sottrarre, quelli che ve li vendono vi fregano alla grande.

Esiste sempre un cavo che suona sempre il doppio meglio e corrisponde a quello lungo la metà.

Quindi un listino corretto sarebbe mezzo metro 100 euro, un metro 50 euro, due metri 25 euro, listini al contrario costano 4 volte tanto e suonano il doppio peggio. :classic_biggrin:

 

Ecco sfatiamo un altro mito che è una cavolata grossa come una casa.

I cavi non servono a nulla ultracorti, senza esagerare con cavi da 10 m, va meglio un cavo di segnale da 1 m che da mezzo, prove fatte molte volte.

Lo so anche questa risulta anomala, ma i cavi corti suonano sempre duretti, lo so è assurdo, ma suonano poco musicali.

Inviato
29 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Comunque visto che ci siamo non posso esimermi di regalarvi un altra gemma.

Premesso che un cavo puo solo sottrarre, quelli che ve li vendono vi fregano alla grande.

Esiste sempre un cavo che suona sempre il doppio meglio e corrisponde a quello lungo la metà.

Quindi un listino corretto sarebbe mezzo metro 100 euro, un metro 50 euro, due metri 25 euro, listini al contrario costano 4 volte tanto e suonano il doppio peggio

Nel mondo reale è proprio cosi. Nel mondo meraviglioso, più è lungo, più si moltiplicano le magie. 

Inviato
39 minuti fa, Ggr ha scritto:

Il messaggio sotto traccia gira e rigira esce sempre. Chi sente differenze che al lato scientifico non esistono è un dio, chi normalmemte non le sente, è sordo. Amen. Meglio chiuderla qua.

 

Come al solito si vuol capire quello che si vuol capire, il Misuratore ha scritto che i suoi amici non distinguono neanche un MP3 da file di qualità migliore, la mia risposta verteva su quello, che alcuni audiofili non ci sentono una cippa, non era riferito a chi non crede ai cavi.

Se proprio vogliamo mettere i puntini sulle i sulle offese, solitamente chi compra cavi costosi vieni additato come credulone e perculato all'infinito oltre che spendaccione senza che ci siano differenze, ma io mi riferivo solo al discorso che a tutti i livelli c'è l'audiofilo più o meno preparato e non mi riferivo al discorso dei cavi.

Capisco che la discussione si è trasformata buona parte per colpa mia sui cavi, ma non è che tutte le risposte vanno per forza in un'unica direzione.

Inviato
3 minuti fa, Ggr ha scritto:

Nel mondo reale è proprio cosi. Nel mondo meraviglioso, più è lungo, più si moltiplicano le magie. 

 

In realtà non serve esagerare in nessuna delle due cose, molti cavi da prove fatte non da me, ma nel tempo da molti ad esempio è che il cavo phono la giusta lunghezza è 1,25 m, i cavi alimentazione 1,8 m, se li fai da 1,5 o da 2 m vanno bene lo stesso, i cavi casse nell'intorno dei 3 m, diciamo tra 2.5 e 3.5, poi se li fai da 2 o da 4 non è che muore qualcuno, è sicuramente inutile farli da 1,5 m che rischi che non ci arrivi solo per accorciare il più possibile, ci vuole solo un po' di buon senso in tutte le cose.

Inviato
24 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

va meglio un cavo di segnale da 1 m che da mezzo, prove fatte molte volte.

Quello da 1m tecnicamente, nel suo microscopico, degrada di più non si scappa

Stai prendendo la *vacca per le palle* 

Coltrane ti aveva dato un indicazione sacrosanta

Inviato
Adesso, ilmisuratore ha scritto:

Quello da 1m tecnicamente, nel suo microscopico, degrada di più non si scappa

Stai prendendo la *vacca per le palle* 

Coltrane ti aveva dato un indicazione sacrosanta

 

Tutto giusto nel mondo dei sogni, nel mondo reale e da svariate prove fatte, nessun cavo cortissimo suona meglio di un cavo lungo il giusto senza esagerare.

Lo so che la teoria dice così, ma la pratica ti assicuro che non è così.

Lo so che la fisica ti da ragione, purtroppo posso assicurare che serve solo a spendere meno, ma a sentire peggio.

Inviato
Adesso, PietroPDP ha scritto:

da prove fatte non da me

A me da l'impressione che non esista manco UN utente appassionato cavofilo in grado di avere svolto quantomeno una prova semi-seria

Una prova semi-seria non è di facile implementazione

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...