Vai al contenuto
Melius Club

La qualità aumenta ...?


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

nel mondo reale e da svariate prove fatte, nessun cavo cortissimo suona meglio di un cavo lungo

L'alta fedeltà inversamente proporzionale :classic_biggrin:

Quante se ne dicono

Inviato
7 ore fa, gimmetto ha scritto:

Come tutti gli omeopati...In tribunale c'è finita solo Vanna Marchi! Nessuno ti costringe a comprare cavi, per cui in teoria non c'è reato.

 

L'omeopatia magari non ti cura (grazie al cà acqua e zucchero, vabbè lasciamo perdere), ma non ti peggiora la malattia, da quello che hanno scritto se quei cavi mandassero in oscillazione il finale e si rompesse per colpa loro, probabilmente starebbero molto spesso in tribunale, poi magari in galera non ci andrebbero, ma più di qualche grana sicuramente.

 

7 ore fa, gimmetto ha scritto:

Presente!

 

Sei uno dei pochissimi casi.

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

L'alta fedeltà inversamente proporzionale :classic_biggrin:

Quante se ne dicono

 

Purtroppo ripeto se vi arroccate sulle cose che succedono sulla carta senza sperimentare zero è normale.

Quello che scrivo è associato a prove sul campo e non una sola.

Capisco possa sembrare strano, ma io non ho una spiegazione scientifica del perchè succede, ma mi fido di quello che sento.

Comunque tra un cavo di segnale tra mezzo metro e un metro non c'è a prescindere un abisso, anche se aveste ragione voi, non passi da suonare a non suonare, quindi sono diatribe inutili, io dico di comprare il cavo della lunghezza giusta che serve e stop.

Inviato
6 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Tutto giusto nel mondo dei sogni, nel mondo reale e da svariate prove fatte, nessun cavo cortissimo suona meglio di un cavo lungo il giusto senza esagerare.

Dai non si può leggere, le prove le abbiamo fatte tutti non solo tu, più il cavo è corto e meglio va, ma sempre del nulla si parla. Anche solo per il rumore captabile dai cavi. Più corti sono e meno c'è il rischio. In certi casi oltre certe misure devi andare di bilanciato per forza altrimenti ti entrano ronzii. Non esiste motivo per allungarli. Dove posso li faccio anche di 25 cm. qualsiasi tipo siano.

Inviato
59 minuti fa, Ggr ha scritto:

Il messaggio sotto traccia gira e rigira esce sempre

Purtroppo è così.

 

Inviato

Compito di un cavo, è trasportare un segnale, alterandolo il meno possibile. Per non alterarlo, deve avere valori elettrici compresi in un valore tale, che la loro influienza non sia udibile. Quindi essere più vicini possibile allo zero. Va da se che più un cavo è lungo,  piu questi valori salgono, e più inizia ad assomigliare ad un circuito elettrico, e più propriamente ad un filtro. 

Potrebbe essere che un cavo da 8 metri, con una capacità alta, diventi una specie di condensatore, e possa filtrare qualche frequenza altissima, ed il risultato potrebbe anche essere piacevole. Ma quello non è più un cavo. È un circuito.

Inviato
3 minuti fa, grisulea ha scritto:

Dai non si può leggere, le prove le abbiamo fatte tutti non solo tu, più il cavo è corto e meglio va, ma sempre del nulla si parla. Anche solo per il rumore captabile dai cavi. Più corti sono e meno c'è il rischio. In certi casi oltre certe misure devi andare di bilanciato per forza altrimenti ti entrano ronzii. Non esiste motivo per allungarli. Dove posso li faccio anche di 25 cm. qualsiasi tipo siano.

 

Prove uguali risultati diversi, credo che non ci sia nulla di nuovo all'orizzonte.

Un cavo da 25 cm è una boiata, io non mi metto ad allungare inutilmente i cavi, visto che i miei costicchiano, ma non mi metto ad usare un cavo da 25 cm contro uno da 1 m che mi permette più libertà di manovra.

Mi dite che non ci sono differenze tra cavi di marchi diversi e ora diventa fondamentale un cavo ipercorto identico?

Io non parlo di cavi da 10 m, parlo di cavi ad uso normale, non serve arrivare a fare dei cavi che somigliano più a ponticelli.

Inviato
2 minuti fa, Ggr ha scritto:

Compito di un cavo, è trasportare un segnale, alterandolo il meno possibile. Per non alterarlo, deve avere valori elettrici compresi in un valore tale, che la loro influienza non sia udibile. Quindi essere più vicini possibile allo zero. Va da se che più un cavo è lungo,  piu questi valori salgono, e più inizia ad assomigliare ad un circuito elettrico, e più propriamente ad un filtro. 

Potrebbe essere che un cavo da 8 metri, con una capacità alta, diventi una specie di condensatore, e possa filtrare qualche frequenza altissima, ed il risultato potrebbe anche essere piacevole. Ma quello non è più un cavo. È un circuito.

 

io non capisco se parlo arabo o volete sempre capire il senso che vi fa comodo, mai detto di usare cavi di 8 m.

Ho detto che comunque se li compri di una lunghezza giusta ad esempio un cavo di segnale da 1 m non va peggio di uno da mezzo metro o addirittura più corto, anzi probabilmente proprio per quanto dici risulta un filino più morbido e piacevole all'ascolto di un cavo ipercorto.

Non sono differenze enormi e posso dire che in cieco non le azzeccherei sempre, te ne accorgi un po' alla lunga.

Però parlo di cavi sempre nella norma, non di cavi iperlunghi.

Inviato

 

10 minuti fa, one4seven ha scritto:

Purtroppo è così.

 

Eccone un altro, ho già risposto che il riferimento era a tutt'altro.

Riporto quanto già scritto in risposta a GGR che mi scuso, ma non so come si chiama:

Come al solito si vuol capire quello che si vuol capire, il Misuratore ha scritto che i suoi amici non distinguono neanche un MP3 da file di qualità migliore, la mia risposta verteva su quello, che alcuni audiofili non ci sentono una cippa, non era riferito a chi non crede ai cavi.

Se proprio vogliamo mettere i puntini sulle i sulle offese, solitamente chi compra cavi costosi vieni additato come credulone e perculato all'infinito oltre che spendaccione senza che ci siano differenze, ma io mi riferivo solo al discorso che a tutti i livelli c'è l'audiofilo più o meno preparato e non mi riferivo al discorso dei cavi.

Capisco che la discussione si è trasformata buona parte per colpa mia sui cavi, ma non è che tutte le risposte vanno per forza in un'unica direzione.

Inviato
19 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

senza sperimentare

Abbi pazienza. La sperimentazione è tutt'altra cosa. Ed è una cosa seria.

I cambi cavi e ascolto sono un gioco, divertente e pure appassionante se vuoi, ma con la sperimentazione non c'entra nulla. 

Te senti differenze pure tra files uguali, ma rippati da software diversi.

Avevo preparato un test in merito in Computer Audio, il 3d è lì che ti aspetta.

:classic_wink:

 

  • Melius 2
Inviato
17 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

non distinguono neanche un MP3 da file di qualità migliore

Mi sa che in cieco con gli mp3 a 320 faresti anche te una gran faticaccia

Li avevamo messi per scherzo in quanto dicevano che erano feccia e che anche un sordo se ne sarebbe accorto

Inviato
11 minuti fa, one4seven ha scritto:

Abbi pazienza. La sperimentazione è tutt'altra cosa. Ed è una cosa seria.

I cambi cavi e ascolto sono un gioco, divertente e pure appassionante se vuoi, ma con la sperimentazione non c'entra nulla. 

Te senti differenze pure tra files uguali, ma rippati da software diversi.

Avevo preparato un test in merito in Computer Audio, il 3d è lì che ti aspetta.

 

Dipende sempre in che modo si fanno le prove e i test.

Io soprattutto quando devo acquistare un cavo costoso e ho la possibilità di provarlo prima ti assicuro che lo provo a fondo.

Non è sempre possibile, ma a volte si.

Si ho visto il 3D, ma non mi intrigano quel tipo di test, io ho solo rippato dei brani con sw diversi senza fare nulla.

Se sento differenze non è colpa mia, molti affermano che il loro cd, quello che sentono in streming e il file non ci sono differenze, spiegami come sia possibile, perchè se io ho un lettore CD Marantz e un Denon i primi marchi che mi sono venuti a tiro, stesso CD sento suoni diversi e queste persone così fortunate il loro lettore CD suona identico al file riprodotto magari da un altro dac e non si sa che streamer, incredibile che fortuna e c'è gente che si compra lettori cd da 20000 o da 50000 €.

Io i test li faccio per me, per scegliere il meglio che mi indicano le mie orecchie, che seppur fossero sbagliate quelle ho, non le posso cambiare.

Ma molti altri sentono troppo tutto uguale, pure a me piacerebbe che un lettore CD da 200 € suonasse come un'Accuphase o un Esoteric Grandioso, purtroppo le mie orecchie sono strane sentono differenze.

Pure tra un MSB e il dacchetto cinese da 100 € che misura pure meglio sento differenze mannaggia la miseriaccia, eppure la scienza dice che le misure sono tutto e il dacchetto da 100 € è la perfezione assoluta, che orecchie strane che ho, peccato che me le terrò tutta la vita.

Non puoi capire quanto sarei contento che il dacchetto da 100 € facesse il chiul all'MSB di turno o a qualsiasi dac a tre zeri.

Pure i vecchi ampli giapponesi anni '70 avevano misure eccezionali, poi non suonavano una cippa, ma le misure sono tutto.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

va meglio un cavo di segnale da 1 m che da mezzo, prove fatte molte volte.

Non avevo dubbi, possiamo semplificare che un ampli e peggiore del suo omonimo pre e finale perchè gli manca il cavo di interconnessione. :classic_biggrin:

E il pranzo è servito

Inviato
36 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

se vi arroccate sulle cose che succedono sulla carta senza sperimentare zero è normale.

Quello che scrivo è associato a prove sul campo e non una sola.

Prove sul campo che significa, stacco e attacco e mi metto ad ascoltare con gli occhi sbarrati e pieni di sangue ?

Nessuna misura, e sarebbe già un indicazione valida di prova, nessun test in cieco con sufficiente livello di confidenza [che ti ricordo vale almeno il 95%] e sarebbe già un indicazione di ascolti controllati

Dunque prove de chè ? del tasso semmai

Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

i sa che in cieco con gli mp3 a 320 faresti anche te una gran faticaccia

Li avevamo messi per scherzo in quanto dicevano che erano feccia e che anche un sordo se ne sarebbe accorto

 

Li sento pure se non sono concentrato, mi pungono nelle orecchie.

Mai avuti MP3 in vita mia miei personali, mai ascoltati solo per ascoltare, ma solo per far contento qualcuno, ma mi infastidiscono.

Inviato
23 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

non mi metto ad usare un cavo da 25 cm contro uno da 1 m che mi permette più libertà di manovra.

Non devo avere libertà di manovra devo arrivare da un oggetto all'altro, se 25 cm bastano senza dubbio è un vantaggio da tutti i punti di vista, ordine, elettrico, sonoro ed economico.

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Prove sul campo che significa, stacco e attacco e mi metto ad ascoltare con gli occhi sbarrati e pieni di sangue ?

Nessuna misura, e sarebbe già un indicazione valida di prova, nessun test in cieco con sufficiente livello di confidenza [che ti ricordo vale almeno il 95%] e sarebbe già un indicazione di ascolti controllati

Dunque prove de chè ? del tasso semmai

 

Non essendo presente nelle prove non puoi sapere come avvengono, io gli stacca e attacca tranne in casi talmente enormi li lascio agli altri.

Li ho fatti anche io in passato e ho preso cantonate, non sono perfetto, sbaglio tanto quanto gli altri.

I cavi vanno provati con calma, li ascolti pure una settimana, poi li ritogli e ritorni alla situazione precedente per un altro po' di giorni.

Se ho poco tempo e qualche volta mi capita di fare attacca e stacca considero la prova deficitaria e solitamente non prendo decisioni.

Ormai al livello del mio sistema, mi compro quello che devo comprarmi e lo provo per il tempo necessario, che sia un cavo o una elettronica.

Diffusori sperimento di meno, ma ho fatto lo stesso, rivendo dopo quando sono sicuro.

Inviato
5 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Li sento pure se non sono concentrato, mi pungono nelle orecchie.

Gli mp3? Semmai il contrario.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...