ilmisuratore Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 4 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Pure i vecchi ampli giapponesi anni '70 avevano misure eccezionali, poi non suonavano una cippa, ma le misure sono tutto. Ma cosa dici ? credi ancora a queste leggende metropolitane ? Quelle erano misure di distorsione armonica in regime stazionario su carico resistivo dentro un contesto pienamente e abbondantemente controreazionato capaci di produrre THD dello 0,003% Ritenta con misure in regime dinamico su carico reale e relativi minimi d'impedenza e con segnali complessi Sto perdendo tempo
PietroPDP Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 2 minuti fa, grisulea ha scritto: Non devo avere libertà di manovra devo arrivare da un oggetto all'altro, se 25 cm bastano senza dubbio è un vantaggio da tutti i punti di vista, ordine, elettrico, sonoro ed economico. Non è proprio così, per collegare un cavo di 25 cm non so come fai o stanno cūlus a cūlus o un'elettronica sopra all'altra che si disturbano a vicenda. Visto che cercate le spiegazioni tecniche le elettroniche meglio che stanno nei limiti del possibile lontane una dall'altra, almeno per i miei canoni e per fare questo minimo per un cavo sono 75 cm, tra 75 cm e un metro cambia una cippa lippa. Io le elettroniche impilate le eviterei anche per un discorso elettrico, poi ognuno fa come vuole. Inoltre se ho una esigenza di fare uno spostamento per qualsivoglia motivo devo ricomprare il cavo, non so quanto valga la pena.
ascoltoebasta Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: E pensare che ho pure il finale MC, ma nella vita audiofila non ho avuto solo MC e pure nel gruppo di amici mica hanno tutti MC, ascolto con soddisfazione anche altro e le differenze con i cavi ci sono pure con altri sistemi. Ma cosa c'è di più chiaro che riconoscere che le differenze che sento io, anche se dimostrate da diversi confronti in cieco,varranno solo a confermare che io quelle differenze le sento, e i confronti fatti da altri con amici che non si accorgono se è stata collegata una piattina rossa e nera,dimostreranno solamente che loro non hanno avvertito differenze,nulla di più e nulla di meno,poi ognuno è libero di scegliere dopo vari ascolti e prove,come altri son liberi di scegliere o scartare guardando misure e grafici. Auspico un futuro di pace e serenità agli ascoltoni e ai misuroni senza che nessuno dia del sordo o del pollo suggestionabile alla controparte,perchè ahimè, checchè se ne dica come accuse reciproche siamo pari.
PietroPDP Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 3 minuti fa, grisulea ha scritto: Gli mp3? Semmai il contrario. Parlo di una sensazione di affaticamento, forse pungere non è la parola esatta.
Coltr@ne Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 55 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Coltrane ti aveva dato un indicazione sacrosanta Se leggi tra le righe, trovi le due linee rette che non si incontreranno mai, l'amico è di quelli che hanno catavoltato il concetto, la logica è questa, siccome mi accorgo che due cavi diversi producono due percezioni diverse, vuol dire che suonano, se suonano scelgo quello che preferisco, questo per un milione di ragioni diverse e consequenziali possono facilmente portare a risultati abnormi, complete di scatolotti che storpiano, per questo ritengo importante per lui non buttare i "cavi normali", per "resettare" le percezioni all'inizio. Posso dirlo a te, non vorrei si offendesse, ma questo modo di ragionare crea e creera mostri.
ilmisuratore Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 1 minuto fa, PietroPDP ha scritto: Parlo di una sensazione di affaticamento, forse pungere non è la parola esatta. Prova un encoder giusto e fai un confronto in cieco, vedrai che farai cilecca, specie nel breve periodo
PietroPDP Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ma cosa dici ? credi ancora a queste leggende metropolitane ? Quelle erano misure di distorsione armonica in regime stazionario su carico resistivo dentro un contesto pienamente e abbondantemente controreazionato capaci di produrre THD dello 0,003% Ritenta con misure in regime dinamico su carico reale e relativi minimi d'impedenza e con segnali complessi Sto perdendo tempo So benissimo che quegli ampli performavano solo per alcune misure, era solo per dire che volendo ti fanno vedere quello che fa comodo, quando ad un ampli gli colleghi un diffusore è ben diverso che una misura in laboratorio, poi dipende che diffusore, ce ne sono di semplice e meno semplici da pilotare. Era solo per dire che le cose vanno testate sul campo principalmente.
ilmisuratore Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 Adesso, PietroPDP ha scritto: quando ad un ampli gli colleghi un diffusore è ben diverso che una misura in laboratorio Il laboratorio non c'entra nulla, andrebbero misurati in questo modo per capire cosa accade, e in questo caso le misure ti dicono tutto di quel che hai accoppiato
PietroPDP Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 1 minuto fa, Coltr@ne ha scritto: Se leggi tra le righe, trovi le due linee rette che non si incontreranno mai, l'amico è di quelli che hanno catavoltato il concetto, la logica è questa, siccome mi accorgo che due cavi diversi producono due percezioni diverse, vuol dire che suonano, se suonano scelgo quello che preferisco, questo per un milione di ragioni diverse e consequenziali possono facilmente portare a risultati abnormi, complete di scatolotti che storpiano, per questo ritengo importante per lui non buttare i "cavi normali", per "resettare" le percezioni all'inizio. Posso dirlo a te, non vorrei si offendesse, ma questo modo di ragionare crea e creera mostri. Non ho cavi con le scatolette, ho cavi normali senza ammennicoli. In passato ho avuto Audioquest col DBS che non è neanche una scatoletta con componenti attivi, ma mi stava sugli zebedei uguale e vado di cavi standard. Non capisco una cosa, mi danno due oggetti che non sono cavi, uno mi piace come suona più dell'altro non dovrei usare quello che mi piace di più alle mie orecchie? Ecco faccio la stessa cosa con i cavi, se uno mi piace di più uso quello se me lo posso permettere, se non posso lascio quello titolare.
grisulea Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 4 minuti fa, PietroPDP ha scritto: I cavi vanno provati con calma, li ascolti pure una settimana, poi li ritogli e ritorni alla situazione precedente per un altro po' di giorni. Se in cinque minuti non ti è chiaro vuol dire che sei al limite del percepibile. Una o due settimane dopo avrai lo stesso problema e scegliarai a caso in base a 4 dischi ascoltati senza sapere come sarebbe finita con gli altri 10.000 E' una scelta casuale perché non chiara fin da subito. Se suona meglio serve e basta un minuto. 1
ascoltoebasta Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 57 minuti fa, PietroPDP ha scritto: ma mi fido di quello che sento. Kakkio è proprio qui che sbagli,per decidere quale pizza preferisci,o quale bibita,etc,non vorrai mica assaggiarle? ma scherziamo......
PietroPDP Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Prova un encoder giusto e fai un confronto in cieco, vedrai che farai cilecca, specie nel breve periodo Guarda non ci metto la mano sul fuoco e potrebbe pure essere che possa sbagliare, non sono la perfezione, magari, anche se sto concentrato la vedo dura, poi dipende quanto durano questi test, magari dopo un po' uno si stanca e l'errore può scappare. 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Il laboratorio non c'entra nulla, andrebbero misurati in questo modo per capire cosa accade, e in questo caso le misure ti dicono tutto di quel che hai accoppiato Si ma se lo stesso ampli lo misuri con un diffusore che ha un minimo di impedenza di 4 ohm e poche rotazioni di fase e un chiodo che arriva vicino ad un ohm e fasi ballerine il povero ampli vede due cose ben diverse poveraccio.
one4seven Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 18 minuti fa, PietroPDP ha scritto: ma non mi intrigano quel tipo di test Eh già, siccome non hai idea di quello che andrai a provare, è dura...
ilmisuratore Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 Adesso, ascoltoebasta ha scritto: Kakkio è proprio qui che sbagli,per decidere quale pizza preferisci,o quale bibita,etc,non vorrai mica assaggiarle? ma scherziamo...... Capisco che vi piacciano, ma voi sareste capaci pure di mangiarveli i cavi a mò di spaghetti
ilmisuratore Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 2 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Guarda non ci metto la mano sul fuoco e potrebbe pure essere che possa sbagliare, non sono la perfezione, magari, anche se sto concentrato la vedo dura, poi dipende quanto durano questi test, magari dopo un po' uno si stanca e l'errore può scappare. Tranquillo, si sbaglia subito
ascoltoebasta Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 3 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Non capisco una cosa, mi danno due oggetti che non sono cavi, uno mi piace come suona più dell'altro non dovrei usare quello che mi piace di più alle mie orecchie? Infatti siamo alla follia pura,io ho tutti MIT Oracle acquistati usati e sinceramente anche se negli scatolotti ci fosse della polenta pressata per me sarebbe la stessa cosa,dato che li ho scelti dopo parecchi confronti con altri cavi e ho stabilito che il prezzo,per me,valeva il risultato.
PietroPDP Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 2 minuti fa, grisulea ha scritto: Se in cinque minuti non ti è chiaro vuol dire che sei al limite del percepibile. Una o due settimane dopo avrai lo stesso problema e scegliarai a caso in base a 4 dischi ascoltati senza sapere come sarebbe finita con gli altri 10.000 E' una scelta casuale perché non chiara fin da subito. Se suona meglio serve e basta un minuto. Non è così immediato come pensi, questo può succedere tra due prodotti con grosse differenze, ma a volte 2 cavi possono andare meglio solo su alcuni parametri e non su altri, li devi fare la tara con i tuoi gusti e scegliere i parametri che per te contano meno, c'è da dire che queste percezioni possono essere diverse tra due individui. Altro caso non poco frequente è che magari ascolti alcuni dischi e va tutto bene, poi ti imbatti in qualcuno dove il prodotto si impunta, se hai tempo ovviamente non ti ascolti tutta la discografia, ma io ho i miei tot brani che non sono i 4 in croce, ma molti di più, poi se mi devo sbrigare uso anche io i 4 in croce, ma la ritengo una prova monca.
ilmisuratore Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 4 minuti fa, PietroPDP ha scritto: e un chiodo che arriva vicino ad un ohm Questa non l'ho capita, il chiodo cosa c'entra ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora