Vai al contenuto
Melius Club

La qualità aumenta ...?


Messaggi raccomandati

Inviato
5 minuti fa, one4seven ha scritto:

Eh già, siccome non hai idea di quello che andrai a provare, è dura...

 

No non è quello, è che le interpolazioni fatte di proposito non mi attizzano, io nelle prove mi devo divertire, devo essere stimolato, non mi metto a fare prove su cose che non userò, ho già poco tempo.

Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Capisco che vi piacciano, ma voi sareste capaci pure di mangiarveli i cavi a mò di spaghetti

Giusto scherzarci sopra,ma la realtà è una,per scegliere cosa preferiamo ascoltare bisogna ascoltare,per ciò che preferiamo mangiare o bere bisogna assaggiare,per decidere quale musica preferiamo bisogna ascoltarne tanta etc,etc,etc.

Inviato
17 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Io le elettroniche impilate le eviterei anche per un discorso elettrico, poi ognuno fa come vuole.

Le elettroniche che vanno a tre metri una dall'altra forse non vanno come dovrebbero.

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Capisco che vi piacciano

Costano meno di un ampli, pesano meno che spostare casse, si fanno le prove in pochi minuti, è più facile trovare un prova cavi, che uno che si rompe i maroni a spostare nel unico punto migliore della posizione dei diffusori, lascio te la scelta delle quantità in gioco. :classic_biggrin:

Facci caso quando mettono i diffusori sembra che non ci sia posto migliore di quello dove non inciampa il bambino, dove ha deciso la moglie...........

Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Tranquillo, si sbaglia subito

 

Sei troppo convinto, ripeto non escludo in assoluto che si possa sbagliare, ma non in modo così frequente come dici.

 

2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Questa non l'ho capita, il chiodo cosa c'entra ?

 

Il chiodo era inteso che il diffusore che ha minimi vicino all'ohm è più duro da muovere e metterà più in crisi un ampli di un diffusore più lineare.

Il chiodo è una espressione romana, si usa anche quando una macchina non cammina veloce, si dice che è rivettata per terra, il rivetto è come un chiodo, non lo muovi.

Inviato
1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto:

Giusto scherzarci sopra,ma la realtà è una,per scegliere cosa preferiamo ascoltare bisogna ascoltare,per ciò che preferiamo mangiare o bere bisogna assaggiare,per decidere quale musica preferiamo bisogna ascoltarne tanta etc,etc,etc.

Non si sta disquisendo sulle scelte personali, che ho sempre condiviso

Si discute e si cerca di discernere la parte soggettiva da quella oggettiva, quest'ultima fatta passare forzatamente come fallace [quando in realtà è il contrario]

Inviato
2 minuti fa, grisulea ha scritto:

Le elettroniche che vanno a tre metri una dall'altra forse non vanno come dovrebbero.

 

Le solite esagerazioni, non a 3 metri, ma neanche impilate.

Inviato
2 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

che il diffusore che ha minimi vicino all'ohm è più duro da muovere e metterà più in crisi un ampli di un diffusore più lineare.

L'importante è che tu ti ricordi di considerare le stesse cose nella scelta del cavo di potenza, giusto?

Inviato
4 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Sei troppo convinto, ripeto non escludo in assoluto che si possa sbagliare, ma non in modo così frequente come dici.

Nessuna convinzione, esperienza quarantennale sul campo

Basta un brano con fattore di cresta medio e rimani fregato, ripeto encoder valido e almeno 320 kb/sec

Questo non vuol dire consigliare gli mp3, ma che un cavo, visto che produce alterazioni macroscopicamente piu basse non dovresti sentirlo proprio

Inviato
8 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Infatti siamo alla follia pura,io ho tutti MIT Oracle acquistati usati e sinceramente anche se negli scatolotti ci fosse della polenta pressata per me sarebbe la stessa cosa,dato che li ho scelti dopo parecchi confronti con altri cavi e ho stabilito che il prezzo,per me,valeva il risultato.

 

Tra l'altro se uno fa stacca e attacca non va bene, se fai test più lunghi non va bene.

Non sentono differenze tra un Mit Oracle da 1 m e un Mogami da 1 m, ma un Mogami da 25 cm va meglio di quello da 1 m.

Curiosa sta cosa.

Inviato
2 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Le solite esagerazioni, non a 3 metri, ma neanche impilate.

sperando che la spina tu la abbia a 1,80 metri, se no son penēs. :classic_tongue:

Inviato
1 minuto fa, Coltr@ne ha scritto:

L'importante è che tu ti ricordi di considerare le stesse cose nella scelta del cavo di potenza, giusto?

 

Di molti cavi non sai i parametri, non sempre è possibile.

Inviato
1 minuto fa, PietroPDP ha scritto:

Curiosa sta cosa.

Prova :classic_biggrin:

Inviato
11 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

, è che le interpolazioni fatte di proposito non mi attizzano

E ci credo: metti che quel furbastro di one4seven ha schiaffato dentro un file a caso un MP3, che poi non lo riconosco, come famo poi? 😁

Inviato
1 minuto fa, Coltr@ne ha scritto:

sperando che la spina tu la abbia a 1,80 metri, se no son penēs. :classic_tongue:

 

Sono meno drastico di quello che si può pensare, uso cavi di alimentazione da 1,5 m, tanto a parte uno più corti non mi arriverebbero, è un po' meno, ma non sento differenze enormi, ma in caso trascurabili.

Poi i miei passano a 2 m e il costo già è abbastanza per quello da 1.5 m.

Inviato
10 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

ma a volte 2 cavi possono andare meglio solo su alcuni parametri e non su altri, li devi fare la tara con i tuoi gusti

Se devi fare la tara non è questione di gusti, andranno bene uno con 100 dischi e l'altro con altri 100. Risultato qualititivo: nessuna differenza. I dischi suonano molto più diversi di qualsiasi cavo e se devi scegliere tra due paramentri non arriverai mai ad un dunque se non casuale. Non so se mi sono spiegato.

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Prova :classic_biggrin:

 

Come ho detto ho svolto alcune prove sui cavi di segnale, seppur non sono differenze enormi ho sempre preferito cavi più lunghi, lunghi non intendo 10 o 20 m, dico tra mezzo e 1 m, solo una volta ho provato un cavo da 30 cm perchè un mio amico era convinto di questa cavolata, lasciamo perdere.

Inviato
1 minuto fa, PietroPDP ha scritto:

Di molti cavi non sai i parametri, non sempre è possibile.

:classic_biggrin: tu mi vuoi far morire, :classic_biggrin: se non li dichiarano non li comprare, compri la macchina e non ti dicono quanto fa, quanti posti è, quanto beve? pēnis siete fantastici.

Secondo te perchè non lo dicono? Segreti industriali vero? Neanche Vanna era così brava.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...