grisulea Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 10 minuti fa, PietroPDP ha scritto: ma neanche impilate. Perché? Interferiscono tra loro? Buttale.
PietroPDP Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 4 minuti fa, one4seven ha scritto: E ci credo: metti che quel furbastro di one4seven ci ha schiaffato dentro un file a caso, un MP3, che poi non lo riconosco, come famo poi? 😁 Non è paura di non sentire, non hai capito, non è un test che mi apporta conoscenze per migliorare. 1
PietroPDP Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 4 minuti fa, grisulea ha scritto: Se devi fare la tara non è questione di gusti, andranno bene uno con 100 dischi e l'altro con altri 100. Risultato qualititivo: nessuna differenza. I dischi suonano molto più diversi di qualsiasi cavo e se devi scegliere tra due paramentri non arriverai mai ad un dunque se non casuale. Non so se mi sono spiegato. Che sui dischi ci sono differenze importanti capita spesso tra una edizione e un'altra, che cambiando due cavi 100 dischi andranno bene con uno e 100 con un altro può succedere, ma se tra due cavi miglioro 5 parametri su 10 non lo cambio, se miglioro 8 su 10 allora ci posso pensare, migliorare 10 su 10 è quasi impossibile.
grisulea Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 9 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Curiosa sta cosa. Non è curiosa è certa ma irrilevante, ho già scritto che si parla del nulla, ma tecnicamente indiscutibile.
PietroPDP Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 8 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: tu mi vuoi far morire, se non li dichiarano non li comprare, compri la macchina e non ti dicono quanto fa, quanti posti è, quanto beve? pēnis siete fantastici. Secondo te perchè non lo dicono? Segreti industriali vero? Neanche Vanna era così brava. Ho detto che non tutti li dichiarano. Io compro prodotti che ho potuto ascoltare e verifcare se fanno al caso mio. Se Lambroghini non mi dice se fa 300 o 320, ma io la guido in pista, non mi cambia nulla se non me lo dice, lo verifico io se va bene o meno. Quando comprate la pasta andate a vedere come l'hanno fatta o comprate qualche pacco e la provate? Io la seconda e poi decido quale mi piace di più, non mi sembra anormale. Anche perchè alla fine pure che ti danno i parametri, vorrei sapere quanti audiofili solo da quelli potranno capire come suonano sul sistema. Bastassero i parametri LCR per decidere se un cavo va bene o meno staremmo a posto.
PietroPDP Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 8 minuti fa, grisulea ha scritto: Perché? Interferiscono tra loro? Buttale. Se sei convinto tu alzo le mani. 5 minuti fa, grisulea ha scritto: Non è curiosa è certa ma irrilevante, ho già scritto che si parla del nulla, ma tecnicamente indiscutibile. Come detto sulla carta sarebbe così, poi non è proprio così, ma non devo convincere nessuno.
grisulea Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 4 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Quando comprate la pasta andate a vedere come l'hanno fatta o comprate qualche pacco e la provate? Non provo nulla prima di aver letto almeno l'etichetta. La pasta se non è cappelli o turanico o khorasan nemmeno la guardo altro che provare.
grisulea Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 4 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Come detto sulla carta sarebbe Non sarebbe, è. Prendi due finali mono, mettili appiccicati alle casse e collegali con 20 cm di cavo di potenza. Poi metti tutti quelli che ti pare di 3 metri. Casse, non scatolette senza bassi.
PietroPDP Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 19 minuti fa, grisulea ha scritto: Non provo nulla prima di aver letto almeno l'etichetta. La pasta se non è cappelli o turanico o khorasan nemmeno la guardo altro che provare. Sinceramente a me ste paste troppo elaborate non le conosco tutte, non vorrei entrare in altre diatribe su è meglio uno o l'altra, ma ad esempio alcuni grani speciali o ricercati non sempre mi piacciono tra quelli provati. Magari non sono esperto, ci sta. A volte mi pare pure la corsa a chi ce l'ha più grosso su certe cose. Ho mangiato pizze con lieviti o farine particolari per renderle a detta loro più digeribili, ma andassero a quel paese, immangiabili. Poi nel possibile me la faccio in casa, sia pizza che pasta. 14 minuti fa, grisulea ha scritto: Non sarebbe, è. Prendi due finali mono, mettili appiccicati alle casse e collegali con 20 cm di cavo di potenza. Poi metti tutti quelli che ti pare di 3 metri. Casse, non scatolette senza bassi. Mi pare ovvio che se ho 2 finali mono cambiano le situazioni, ma accorci il cavo casse e allunghi i cavi di segnale, dove va riviene. Pensavo stessi parlando di cavi di segnale corti, non ho mai avuto finali mono, quindi non ne parlo, parlo di cose dove ci ho sbattutto il grugno, il grugno a Roma sarebbe il viso, ma è inteso in questo caso la testa, dove ho svolto prove.
ilmisuratore Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 3 minuti fa, PietroPDP ha scritto: dove ho svolto prove. Prove è un temine troppo importante, semmai confronti da appassionato con il 50% che siano attendibili e il 50% che siano fallaci [e per certi versi ho esagerato molto nella percentuale di dato attendibile] Dunque lontanamente insufficiente da ritenersi prova Una prova certificabile deve produrre un livello di attendibilità del 95% Il 50% non passa Buonanotte
PietroPDP Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 @ilmisuratore mai preteso di farle col 100% di attendibilità in assoluto, per me lo sono, ma non perchè mi sento sto cavolo, solo perchè le prove che svolgo vertono a delle scelte e vanno nella direzione del suono che cerco. Notte, dovevo andare a rivedere il test dei tuoi due cavi, ma ho passato la serata a rispondere, ora nanna che sto cotto.
captainsensible Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 5 ore fa, PietroPDP ha scritto: Bastassero i parametri LCR per decidere se un cavo va bene o meno staremmo a posto. Di fatto sono quelli (LCR e ci mettiamo anche G) che, intanto, non dichiara nessuno. Perchè tutte le fantomatiche "geometrie" altro non fanno che giocare con questi valori e che, in qualche misura, influenzano come variano gli stessi (un pochino) al variare della frequenza (ahimè, non sono costanti). Il mondo va così: telecomunicazioni, energia, trasmissione dati, rivelatori di particelle, usano cavi che funzionano con quei parametri. CS
Coltr@ne Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 9 ore fa, jakob1965 ha scritto: slew rate molto alti (non come spectral - ma alti) e poi leggo che sono lentissimi - bisogna spiegarlo Forse lo slew rate non centra?
loureediano Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 Questa è veramente la cosa incredibile su cui bisognerebbe riflettere. I venditori di cavi industriale e quelli professionali dichiaro le caratteristiche tecniche mentre i venditori di cavi per noi non dichiarano niente tranne la lunghezza ed il costo.
grisulea Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 7 ore fa, PietroPDP ha scritto: Sinceramente a me ste paste troppo elaborate Non sono eleborate, al contrario. Era per dire che almeno l'etichetta la guardo come guardo alle caratteristiche principali degli oggetti HiFi, inutile provare se gia' sulla carta non sono adatti. 7 ore fa, PietroPDP ha scritto: Mi pare ovvio che se ho 2 finali mono cambiano le situazioni, ma accorci il cavo casse e allunghi i cavi di segnale, dove va riviene. I cavi di segnale influiscono molto meno di quelli di potenza. Ma siamo sempre lì, col cavo giusto sei al top, poi si può preferire altro ma cambia poco. Gusti.
PippoAngel Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 14 minuti fa, grisulea ha scritto: Ma siamo sempre lì, col cavo giusto sei al top, Azz … dopo enne pagine sui cavi siamo arrivati al “cavo giusto” necessario per essere al top … definizione abbastanza “larga” da accontentare tutti !!! Ma non tale da dare risposte …
ascoltoebasta Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 11 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Si discute e si cerca di discernere la parte soggettiva da quella oggettiva, quest'ultima fatta passare forzatamente come fallace [quando in realtà è il contrario] Se i confronti,se ben fatti e ripetuti in cieco e poi confrontate le annotazioni dei vari ascolti,danno risultati che confermano le differenze rilavate,la parte oggettiva (teorica) deve perforza sottostare ai riscontri.
ilmisuratore Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 5 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Se i confronti,se ben fatti e ripetuti in cieco e poi confrontate le annotazioni dei vari ascolti,danno risultati che confermano le differenze rilavate,la parte oggettiva (teorica) deve perforza sottostare ai riscontri. Se accadesse questo sicuramente Affinchè si possa validare un confronto all'ascolto, quindi non ritenerlo casuale o fortunoso, il metodo dev'essere ben strutturato Voi come avete operato ? magari se descrivi nei dettagli come siete arrivati alla conclusione
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora