scroodge Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 16 minuti fa, one4seven ha scritto: che mi interessa di più ciò che afferma @fabrizio Vale a dire? Che un riversamento ben fatto su CD di una produzione degli anni '60 è meglio di un remaster selvaggio fatto ai tempi nostri, pure stampato suo vinile audiofigo o proposto in uno stupefacente 24/96? Si sa. Che l'uso insdiscriminato e senza criterio di apparecchiature sia in fase di produzione, che di post produzione, che di ascolto, portano, cosa? Anche questo si sa: a quello che si vuole. A volte bisogna aver ben chiaro cosa volere, questo sì. O, come temo, che guai al mondo ad usare certe apparecchiature in casa nostra? Qua non commento, che è meglio P.S. Perdona, ho solo preso spunto dal tuo post.. 1
ilmisuratore Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 7 ore fa, PietroPDP ha scritto: Ma il test è utile per chi dice che non ci sono differenze tra cavi, pure da un video del cavolo sono palesi, ma puoi fare tutte le misure che vuoi e non si riscontrano differenze. Nel video sono palesi perchè alle misure le differenze [dell'audio del video] sono altrettanto palesi, altro che non si riscontrano differenze Mi chiedo come hanno fatto a renderle cosi diverse, ma visto che a quanto pare hanno microfonato un confronto che andrebbe fatto rigorosamente a livello elettrico la pagliacciata è doppia 1
one4seven Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 5 minuti fa, scroodge ha scritto: Si sa. Si, ma non è sempre così. Solo che se @fabrizio non dice il titolo e le edizioni precise poco si può fare, se non leggere e prendere atto. Al contrario, io vado a cercare almeno i files e poi vediamo.... Magari qualcuno ha anche l'LP. 1
Questo è un messaggio popolare. 31canzoni Inviato 10 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Settembre 2023 Cioè (lo so che è da matitone blu cominciare una frase con cioè) cioè nel 3ad si sostiene che ci sono registrazioni fatte meglio e fatte peggio. Cioè poi ne consegue che le registrazioni fatte peggio sono state siffatte perché si è seguito il non gusto o il cattivo gusto di chi non gira spine e scopre universi sonori e arriva all'ultima matrioska detentrice dell'unica verità. Cioè è un complotto contro sensitivi, rabdomanti e omeopatici del suono. Cioè è terribile. 1 3
scroodge Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 19 minuti fa, one4seven ha scritto: Al contrario, io vado a cercare almeno i files e poi vediamo.... Magari qualcuno ha anche l'LP. Che è quello che faccio pure io. E se mi va compro pure l'LP, oppure il contrario. Però se posso miro sempre a prime stampe, come gisutamente consigliato anche da @TetsuSan Inoltre, non bisogna mai, mai dimenticare che quelli che fanno i remaster non sono affatto sporvveduti, e che se fanno certe scelte, le fanno solo per due motivi, o perché l'artista ha cosi "peso" che comanda lui, o perché in quel momento, il mercato "chiama" un certo prodotto. Per mercato, non intendono quello audiofilo, definito da alcune major che ho contattato anche di recente, ininfluente. E non bisogna neanche dimenticare che se per un (uno) audiofilo il tal prodotto fa schifo, e per altri mille clienti (1000) invece è bellissimo, son questi ulitimi che il mercato inseguirà, e accontenterà. Si perde in qualità? Sì. Frega loro (produttori) qualcosa? No (1 vs 1000).
scroodge Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 7 minuti fa, 31canzoni ha scritto: Cioè poi ne consegue che le registrazioni fatte peggio sono state siffatte perché si è seguito il non gusto o il cattivo gusto di chi non gira spine e scopre universi sonori e arriva all'ultima matrioska detentrice dell'unica verità. Ecco, questo era quello che non volevo commentare/dire, nell'ultima parte del mio post più sopra. Vi è che in questo forum ci sono tre o quattro che si ritengono depositari del giusto suono. Più altri di numero indefinito, che danno loro credito
grisulea Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 11 ore fa, fabrizio ha scritto: Ho pensato che chi scrive le considerazioni esposte più sopra, probabilmente sta ascoltando cose come queste , non è che non ci sente, è che sono proprio così; poi mi è venuto in mente che in realtà mi capita spesso di ascoltare in questa maniera, alle manifestazioni, a casa di parecchi , in particolare di chi usa il software per le correzioni, di chi equalizza a manetta , di chi si affida al grafico … Pensa che a me capita l'esatto contrario, alle fiere, da amici e conoscenti mi chiedo cosa cavolo aspettano ad usare quel che va usato. Non è che la qualità aumenta, finalmente arriva.
grisulea Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 14 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Mi chiedo come hanno fatto a renderle cosi diverse ci hanno attaccato gli scatolotti ........
Pinkflo Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 recentemente ho acquistato un vinile giapponese di Anri - Timely, del 1983, il CD prima edizione è introvabile qui da noi altrimenti avrei comprato quello, si trova solo un'edizioni CD recenti ipercompresse, questo vinile del 2023 (https://www.discogs.com/release/27712557-Anri-Timely-タイムリー) lo danno come Reissue, in realtà mi ha abbastanza deluso perché il suono pur se decente è piuttosto come quello descritto in apertura della discussione e il motivo è che hanno preso l'ultima versione del master fatta per il digitale e l'hanno riversata per stampare l'LP del 2023. Quindi è sbagliata anche la dizione in quanto dovevano informare che oltre a essere una Reissue è anche un Remasted (e non l'avrei comprato).
Suonatore Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 10 ore fa, TetsuSan ha scritto: Quindi, come dice un mio carissimo amico, se vuoi sentire bene un vinile, comprati un prodotto "prima stampa" fatto in un'epoca in cui l'industria discografica poteva vantare un certo peso. Parole sante!
alexis Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 11 ore fa, fabrizio ha scritto: le loro esigenze; probabilmente qualcuno legge i forum, in particolare dove si scrive che la scena non esiste, che la polarità non è udibile, che i piani sonori sono fisime, che il digitale 0-1, 0-1, che i DAC sono tutti uguali , che se la linea della risposta in frequenza in ambiente ottenuta con il famoso software è flat allora è tutto ok, che se c’è un problema il DRC lo risolve etc. Sono le cose che scrivono i cretini di tutto il mondo.. ma appunto sono cretini, e di solito pure presuntuosi e prepotenti, ma vigendo il principio della legge duning-kruger, cioè che i cretini non sanno di esserlo, vanno compresi e assecondati benevolmente.. :-) perfetto anche il resto del tuo tred.. ci sono produzioni anche recenti, mi riferisco ai vinili, di straordinaria qualità e pure nel digit, le ciambelle bucate esistono pure lí. 1
Dufay Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 2 minuti fa, Suonatore ha scritto: Parole sante Basta evitare i vinili e siamo tutti contenti
Mighty Quinn Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 14 minuti fa, 31canzoni ha scritto: Cioè (lo so che è da matitone blu cominciare una frase con cioè) cioè nel 3ad si sostiene che ci sono registrazioni fatte meglio e fatte peggio. Cioè poi ne consegue che le registrazioni fatte peggio sono state siffatte perché si è seguito il non gusto o il cattivo gusto di chi non gira spine e scopre universi sonori e arriva all'ultima matrioska detentrice dell'unica verità Cioe', con la consueta prosa garbata ma ficcante che ti contraddistingue hai fotografato molto bene lo stato dell'arte del dibattito audiofilo doc In sostanza basta che azzecchi il girospina e tutto andrà bene Poi, tecnicamente, sarebbe interessante capire per quale motivo il "processamento del segnale" fatto col girospina è virtuoso mentre quello fatto nel dominio digitale è peccaminoso, almeno secondo certa ortodossia audiofila da salotto (...sempre della Pavlovna, tu che hai letto guerra e pace mi capisci) Secondo me perché il secondo funziona davvero se ben fatto ma toglie spazio di manovra ai venditori (reali o ideologici o ignoranti/ingenui in buona fede può capitare) di olio di serpente 2
ilmisuratore Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 30 minuti fa, grisulea ha scritto: ci hanno attaccato gli scatolotti ........ Quelli in cui all'interno c'è un mini-circuito ?
pro61 Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 33 minuti fa, alexis ha scritto: ma appunto sono cretini, e di solito pure presuntuosi e prepotenti, Cime si fa a riconoscere uno presuntuoso e prepotente, ma non cretino, da uno cretino?
grisulea Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Quelli in cui all'interno c'è un mini-circuito ? Probabile. Altrimenti non si capisce a cosa servono gli scatolotti annessi.
gianventu Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 10 minuti fa, grisulea ha scritto: Probabile. Altrimenti non si capisce a cosa servono gli scatolotti annessi. http://www.audioreview.it/documenti/tecnica/AR262_CAVI_DI_POTENZA.pdf Queso un articolo di Mario Bon. Si parla di cavi di potenza, per quelli di alimentazione non saprei.
Mighty Quinn Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 1 ora fa, pro61 ha scritto: Cime si fa a riconoscere uno presuntuoso e prepotente, ma non cretino, da uno cretino? Ti imparo come stanno le cose nel mondo da favola degli audiofili: Chi dice che due più due fa quattro è un presuntuoso con ottime probabilità di essere anche cretino Chi dice che gli asini volano è competente intelligente e modesto e se poi gira la spina colla fase giusta assurge al titolo di dotto medico e sapiente 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora