Vai al contenuto
Melius Club

La qualità aumenta ...?


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Impossibile 

L'ho creduto anch'io per anni,fiducia mal riposta. Ma se tu dici che è impossibile....beh allora.

Inviato
42 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

se tu dici che è impossibile

Il fatto che io lo dica o meno è del tutto irrilevante 

Al pari del fatto che io dica che non esistono gli asini che volano 

Potrei anche non dirlo

Ma non esisterebbero lo stesso 

Garantito al pistacchio 

Inviato
8 minuti fa, one4seven ha scritto:

Senti, ma te quando provi i cavi 54 volte, cosa dice la moglie dalla cucina?

Io sono privilegiato

Ciò la moglie chiusa in cucina da anni 

E sono pure scienziato!!

La combinazione ideale per sentire le differenze tra cavi!!

Hahahaha 😅🤣🤣😅😅

Più seriamente: siamo al medioevo

Discutere ancora di queste fantasie è tipo come discutere ancora se la luna è più vicina o più lontana del sole 

Spoiler: si sa già 

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto:

Garantito al pistacchio

Ah be allora.....dev'esser vero.

Inviato
3 ore fa, audio2 ha scritto:

purchè non ci siano grovigli

Sbagliato, più grovigli ci sono e meglio è, suono più presente nel intorno dei 50 hz, un toccasana per mini.

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, Coltr@ne ha scritto:

suono più presente nel intorno dei 50 hz

In particolar modo come nota tenuta :classic_biggrin:

Inviato

@ilmisuratore vediamo se ho capito,  nel caso di cavi a livello di segnale, pur essendoci nessuna, o trascurabili differenze misurabili, c'è comunque chi gli attribuisce percezioni ben definite, tipo i van den hul chiusi i kimber aperti e via andare.

Succede più o meno lo stesso su i cavi di potenza, dove però lavorando a tensioni e correnti più elevate e pilotando diffusori cioè carico ben più complicato, del ingresso di un finale, costringe il finale a suonare davvero diverso, da un cavo ad un altro, e ancor diverso da "ogni" diffusore che pilota, con tutto sto casino, anche nei cavi di potenza i van den hul sono sempre chiusi, sempre.

Perdonami se non son stato chiaro neanche a me stesso. :classic_cool:

Inviato

i van den hul di potenza chiusi è la prima volta che la sento

i supra sono chiusi

Inviato
1 minuto fa, Coltr@ne ha scritto:

Perdonami se non son stato chiaro neanche a me stesso. :classic_cool:

Sarò chiaro io, sui cavi

Funziona così il 99.8% delle volte circa:

L'audiofilo sente ciò che vede e sente la fama che ha l'oggetto

Tutta solo e solamente e soltanto suggestione 

Trasferisce queste componenti nel suono che percepisce 

Esempi:

- il suono morbido dei cardas (perché sono cicciottelli e morbidi)

- Il suono trasparente e radiografante dei nordost: perché sono piatti, vagamente scifi e piuttosto trasparenti

- Il suono olografico dei mit: perché cianno lo scatolotto magico

E via così

 

Inviato
3 minuti fa, audio2 ha scritto:

i van den hul di potenza chiusi è la prima volta che la sento

Ma son ragazzi che guardano i disegni...che ci vuoi fare...:classic_biggrin:

Inviato
Il 9/9/2023 at 23:11, fabrizio ha scritto:

Salve,

Sembra che , finalmente, l’industria discografica abbia capito  cosa vogliono gli Audiofili e si è data da fare per assecondare le loro esigenze; probabilmente qualcuno legge i forum, in particolare dove si scrive che la scena non esiste, che la polarità non è udibile, che i piani sonori sono fisime, che il digitale 0-1, 0-1, che i DAC sono tutti uguali , che se la linea della risposta in frequenza in ambiente  ottenuta con il famoso software è flat allora è tutto ok, che se c’è un problema il DRC lo risolve  etc.. le solite discussioni che si fanno qui ed altrove.

L’altro giorno sono stato a casa di un amico, mi ha fatto sentire un LP comprato di recente, casa discografica famosa, ristampa in 180 grammi Audiophile di una  rinomata composizione eseguita negli anni ’60 (non svelerò né l’etichetta né il titolo , però è in buona compagnia, parecchie registrazioni attuali , anche 24/192  si n comportato alla stessa maniera)…irriconoscibile : piatto, compresso, bloccato, tutto concentrato su un a fascia centrale, niente sopra , niente sotto , niente rilasci armonici ,zero variazioni al cambio della polarità, zero variazioni al  variare della curva ; confrontato con l’analogo file 16-44 non c’è storia , quest’ultimo è nettamente migliore.

Ho pensato che chi scrive le considerazioni esposte più  sopra, probabilmente sta ascoltando cose come queste , non è che non ci sente, è che sono proprio così;  poi mi è venuto in mente che in realtà mi capita spesso di ascoltare in questa maniera, alle manifestazioni, a casa di parecchi , in particolare di chi usa il software per le correzioni, di chi equalizza a manetta , di chi si affida al grafico …in questo caso però non sono le registrazioni , è come vengono riprodotte.

In poche parole abbiamo chiuso il cerchio, il materiale da ascoltare assume le sembianze di come di solito lo si ascolta….

Saluti, Fabrizio.

 

Rileggendo mi è venuto in mente Paolo Fox a fine anno quando mi racconta cosa mi succederà nell'anno che verrà, tutte cose da lui sentite e studiate dalla posizione dei pianeti del sistema solare, molte volte ci azzecca, sono convinto che lui sia in buona fede, purtroppo a me non interessa saperlo in precedenza cosa mi succederà l'anno prossimo.

Inviato
5 ore fa, one4seven ha scritto:

L'amico scienziato alle prove cavi is the new la moglie dalla cucina?

Ho letto solo ora della tua pochezza,scusa e complimenti,a te e a chi ride di tali pochezze.

Inviato

@audio2 cambio con aperti? Cambia mica niente ne.

Ti cerco le misure? Quelle vere eh non quelle con le orecchie di @ascoltoebasta secondo te un cavo fortemente induttivo è aperto? @audio2 se non si parla di legna son preparato neh

Inviato
1 minuto fa, Coltr@ne ha scritto:

Ti cerco le misure?

No grazie,io scelgo per ascoltare quel che preferisco,quindi scelgo dopo aver ascoltato.

Inviato

uso van den hul di potenza in pratica da sempre

le prove con altro le ho fatte

saprò anche cosa dico

ps: vdh non è fortemente induttivo, è kimber che è discretamente capacitivo.

Inviato
Adesso, Coltr@ne ha scritto:

era diretto a @audio2 scusa

Nulla di cui scusarsi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...