PippoAngel Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 @senek65 e le vergini ? Le vergini ! Con i tempi che corrono sono sempre più rare e costose ...
jakob1965 Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 1 minuto fa, senek65 ha scritto: In macchine che porducono cavi, in acquisti di rame. ecco vedi qualcosa abbiamo allora: queste macchine cosa costano? magari 200 000 € magari meno o magari di più - poi magari ne hanno più in parallelo per aumentare la capacità - ll rame o altri metalli poi lo usano così come è o magari lo trattano - altri macchinari etc... etc... Quindi dire che non si investe nulla è per me azzardato
senek65 Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 @jakob1965 non si investe nulla per ricercare il cavo che fa suonare Nino Rosso come Miles Davis. Poi se vuoi vendere il cavi li devi costruire, quindi qualcosa ti serve.
jakob1965 Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 1 minuto fa, senek65 ha scritto: Poi se vuoi vendere il cavi li devi costruire, quindi qualcosa ti serve. Credo tu produca oggetti metallici - investi nei macchinari no? Quello voglio dire - tutto qui 1
pro61 Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 Secondo me quasi nessuno produce cavi in casa. Si fanno costruire i rotoli di cavo da ditte attrezzate e poi li assemblano. Gli investimento per pochi km di cavi, sarebbero insostenibili.
Ggr Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 Investo in macchine per produrre cavi, perché di cavi c!è, e ci sarà sempre più bisogno. Ma non investo in macchinari per produrre cavi, che reinventani l!elettrotecnica, o che fanno cadere mascelle in cucina, perché allora produrrei anche dentiere...
gianventu Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 2 minuti fa, pro61 ha scritto: Si fanno costruire i rotoli di cavo da ditte attrezzate e poi li assemblano Belden. Poi magari una bella guaina, forcelle placcate oro e spruzzate di rodio, spinotti idem, un packaging ben studiato (non sempre a dire il vero), e alla via così, pronti per il mercato con il Super Scappell Ament DX MK Abbiam Perso il Conto.
jakob1965 Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 Vi è anche molta manualità - non pensavo
pro61 Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 @jakob1965 a parte quelli economici che sono stampati, credo che l'intera produzione mondiale, sia fatta a mano.
jakob1965 Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 3 minuti fa, pro61 ha scritto: a parte quelli economici che sono stampati, credo che l'intera produzione mondiale, sia fatta a mano. incomincio a pensarlo anche io -
captainsensible Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 @jakob1965 https://www.belden.com/products/Cable/Audio-Cable https://na.prysmiangroup.com/markets/construction-and-infrastructure/electronics-wire-and-cable/av-and-home-entertainment-cable Penso di no, forse giusto la connettorizzazione. CS 1
senek65 Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 11 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Vi è anche molta manualità - non pensavo A mano si fa solo quello che non conviene fare a macchina
Mighty Quinn Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 12 minuti fa, senek65 ha scritto: mano si fa solo quello che non conviene fare a macchina A volte si fa a mano perché molti si bevono la frottola che l'umano è più bravo delle macchine E poi si può più agevolmente centuplicare il prezzo di vendita I cavi fanno ricerca? Certamente, ricerca di tecniche di olio di una certa particolare derivazione e di marketing Altro non serve
Ggr Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 Lavoro con ogni tipo di cavo da 30 anni, anche per applicazioni molto più delicate di un impianto hi fi. A me sembrano sempre uguali, e non vedo cosa si potrebbe fare, quando un materiale, già di suo, conduce il 99.5% di quello che lo attravera.
Mighty Quinn Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 2 minuti fa, Ggr ha scritto: non vedo cosa si potrebbe fare, Vendere fuffa ecco cosa si potrebbe fare E si fa E si compra E la sente pure la moglie intrappolata in cucina in genere
ilmisuratore Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 La più grossa è quella di poter sentire differenze tra rame N5 e rame N7
PietroPDP Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 9 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Primo le differenze sono misere molto raramente, in genere sono inesistenti per l'udito umano Secondo, questo dimostra quanto sei lontano dal prendere in considerazione cone funzionano le cose Sarebbe come dire: se le cremine pe la panza non funzionassero nessuno le comprerebbe (è la suggestione e la voglia di credere a qualcosa per beneficiare degli effetti promessi) oppure se un rolex non fosse più preciso di un casio nessuno lo comprerebbe (è la voglia di avere qualcosa di esclusivo) I cavari lo ben sanno e ci danno dentro La crema per la panza poi controlli la circonferenza che resta intatta e la seconda volta non la compri se hai un po' di cervello. Stessa cosa per i cavi, se non sento differenze o suonano peggio di quelli che ho non li compro. Se cambio ampli o diffusore è per migliorare, se andasse uguale o peggio che lo cambio a fare? I Rolex non se li compra nessuno perchè hanno prestazioni miglior di un Casio, che anzi è il contrario, sono solo una ostentazione del possesso, il paragone non calza nemmeno qui. Sui cavi poi ognuno fa come vuole.
PietroPDP Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 5 ore fa, enzo966 ha scritto: Altre tensioni, altre necessità meccaniche, altre frequenze e necessità di schermatura, altre necessità affidabilistiche, insomma, tutto ciò che occorre in apparecchiature professionali molto serie ad uso intenso che devono mantenere alti gradi di sicurezza, protezione, affidabilità, ecc. Mica pizza e fichi! Per garantire i requisiti sopra non servono cavi costosi, non serve il cavo in stramadonnato in tali apparecchiature. . Tanto per scriverne una: quanto dovrebbe costare 'sto po' po' di tecnologia affidabile, neanche in produzione di serie, se dentro ci fossero 10.000 € solo di cavi? Non sono informato sui costi di questi cavi su questo tipo di apparecchiature, sicuramente non costeranno poco, ma non i prezzi da gioielleria dell'Hi Fi. Io non discuto sul discorso prezzi, so benissimo che quei cavi non dovrebbero minimamente costare quelle cifre, lo so che potrei sembrare, ma non sono scemo. Ma succede anche con ampli da 20000 € che spesso ci sono 500 € di componenti, parliamo dei diffusori? Il TW Wilson costa a me 200 €, lo mettono pure sul loro top di gamma da 700000 €. Il discorso verte sulle prestazioni, non sui costi, i costi so benissimo che sono fuori dda ogni regola logica, c'è da discutere solo sull'utilità o meno dei cavi, i costi entrano in un contesto diverso. Il problema è che a prescindere dal costo per molti e mi pare di ricordare te compreso non cambia nulla. Col video che è una cosa visibile anche alla classica casalinga di Voghera è più sdoganato e ad esempio i cavi HDMI li fanno sempre migliori che reggono prima 2K, poi 4K, ora 8K, tra un po' andremo a 16K e a salire all'infinito, qui è tutto nella norma, quindi si può migliorare un qualcosa nel video grazie ai cavi, sull'audio invece si deve per forza restare all'età della pietra, è molto strana sta cosa. Anche sulle apparecchiature mediche è sfoganato, sull'audio non lo è, sempre più strana questa logica.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora