Vai al contenuto
Melius Club

La qualità aumenta ...?


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, audio2 ha scritto:

certo che per non sentire la differenza tra una piattina rossa/nera, tra un vdh, un kimber o un supra

non so, o si è sordi o le casse sono rotte o che altro boh

I cavi di potenza sono esclusi dalla discussione 

Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

E si ricrederebbe se tu dimostrassi scientificamente di riconoscere due spezzoni di filo per 27 volte consecutive, senza che le misure rilevassero differenze 

Magari verrà il tempo anche per questo,non certo mi prenderò la briga io,che già son giunto alle mie conclusioni,piccola precisazione,mai ho affermato che le misure non rilevassero differenze,non misurammo,facemmo solo raffronti tra cavi.

Inviato
5 minuti fa, audio2 ha scritto:

ah si, c'è il dirac che pialla tutto come una livella laser e allora si che è tutto uguale

Pensare che invece è l'esatto contrario. Però continuate pure a sgridare la colf se sposta i cavi.

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Appunto, non hai idea poiché non sai quale segnale è stato impiegato, e cosa sarebbe in grado di estrapolare

 

Io nel mio piccolo misuro tutto quello che posso misurare, non faccio lo stregone come potete pensare.

Il mio sistema è stato nei limiti della mia stanza affinato tra misure ed ascolto.

Non credere che faccio le cose a caso.

Quando misuri buchi o picchi di 10 dB come mi è capitato in alcune stanze è tempo perso e non ci sono cavi che tengono.

Quindi non è che parli con uno che non cerca anche la risposta scientifica, ma se non ce l'ho e sento delle differenze le accetto senza condizioni, non posso fare altro.

Inviato
2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

mai ho affermato che le misure non rilevassero differenze

Allora l'esempio di prima forse è poco attinente in quanto la comunità scientifica indaga facendo uso di strumenti 

Inviato
9 minuti fa, audio2 ha scritto:

ma infatti. certo che per non sentire la differenza tra una piattina rossa/nera, tra un vdh, un kimber o un supra

non so, o si è sordi o le casse sono rotte o che altro boh

Ammurabi, va che cambia una fava, è il sarcofago che ti risuona.

Inviato
4 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Io sono meno intransigente a dire il vero, pure una bella terza fatta a modo non disdegno assolutamente

Da buon intenditore di cavi non dubitavo che lo fossi anche col gentil sesso,non dirmi che però prima le "misuri"...:classic_biggrin:

Inviato
6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

I cavi di potenza sono esclusi dalla discussione 

Ma come gli unici che si "sentono" e che cazz

  • Haha 2
Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Allora l'esempio di prima forse è poco attinente in quanto la comunità scientifica indaga facendo uso di strumenti 

Ma finchè si dirà che è comunque impossibile,e lo si dice in nome della scienza,l'esempio è super attinente.

Inviato
10 minuti fa, audio2 ha scritto:

ah si, c'è il dirac che pialla tutto come una livella laser e allora si che è tutto uguale

 

Non conosco il dirac, ma so come la pensano molti audiofili sugli equalizzatori.

Un equalizzatore se ben usato funziona e funziona bene, solo che bisogna essere capaci, non basta fare una risposta col righello, credo che Dirac sarà lo stesso.

In un mondo giusto se si potesse non usare meglio non usarlo, perchè sicuramente ci mette di suo, ma tra due mali è sempre meglio quello minore, se hai molti buchi e picchi ancora nella norma e alcuni di questi si sentono, stai sicuro che se sai dosare un equalizzatore è meglio usarlo che tenerli.

Ripeto un equalizzatore non è trasparente, ma ci sono problematiche dove è meglio usarlo, solo che se lo metti in mano ad uno scalzacani è inutile.

Altro problema è che molti pensano che i cavi siano degli equalizzatori, altro errore madornale, magari lo sono, ma talmente in piccolo e poi è una equalizzazione random che non può andare bene per il singolo utente.

Hanno concetti totalmente sballati su cosa fa un cavo.

Inviato
6 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Quindi non è che parli con uno che non cerca anche la risposta scientifica, ma se non ce l'ho e sento delle differenze le accetto senza condizioni, non posso fare altro.

Basta utilizzare metodi scientifici ed otterrai la risposta circoscrivibile al tuo sistema e la tua sensibilità di ascolto 

Non lo fai ? Allora rimarranno percezioni piene di dubbi

Inviato
3 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Da buon intenditore di cavi non dubitavo che lo fossi anche col gentil sesso,non dirmi che però prima le "misuri"...:classic_biggrin:

 

Mbè col mio occhio spermatozoico sulle misure "senologiche" ci azzecco quasi sempre, pure quando provano a fregarti con i reggiseni truffaldini :classic_biggrin:

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Basta utilizzare metodi scientifici ed otterrai la risposta circoscivibile al tuo sistema e la tua sensibilità di ascolto 

Non lo fai ? Allora rimarranno percezioni piene di dubbi

 

Come detto io nel possibile le misure le faccio, almeno quello che posso fare, poi ad un certo punto mi fermo.

Ci sono scienze che non sono così perfette, vedi la meteorologia, non ci azzeccano mai o quasi mai o al limite per brevi periodi.

Inviato
15 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Sono punti di vista, per me non lo è.

Ma quali punti di vista?

Ma tu sai come si propaga un segnale elettrico? Sai se questo o quel tipo di trafilatura può modificare tale segnale? Rammento che attraverso il cavo transita un segnale elettrico,  mica audio.

 

Inviato
5 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

,non dirmi che però prima le "misuri

Quelli si misurano ad occhio, tutt'al più al tatto, per sentire se i grani sono rotti o integri.

Inviato
Adesso, senek65 ha scritto:

Ma quali punti di vista?

Ma tu sai come si propaga un segnale elettrico? Sai se questo o quel tipo di trafilatura può modificare tale segnale? Rammento che attraverso il cavo transita un segnale elettrico,  mica audio.

 

Non sono proprio un tecnico in questo campo, ma conosco come si propaga un segnale elettrico, sono un ingegnere mancato, qualcosina mi è capitato per le mani di studiare.

Faccio un lavoro tecnico, ma informatico.

Inviato
2 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Ci sono scienze che non sono così perfette, vedi la meteorologia, non ci azzeccano mai

Oddio

Inviato
2 minuti fa, pro61 ha scritto:

Quelli si misurano ad occhio, tutt'al più al tatto, per sentire se i grani sono rotti o integri.

 

E devi stare attento al silicone o al balconcino se hanno esagerato, poi cade tutto il castello :classic_biggrin:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...