Look01 Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 @captainsensible Se l'avevi comprato per la precisione ripeto era meglio il telefonino ma un orologio di prestigio che sia Rolex o di qualsiasi altra ManIfattura neanche un appassionato lo compra per la precisione.
grisulea Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 3 ore fa, PietroPDP ha scritto: Altro problema è che molti pensano che i cavi siano degli equalizzatori, altro errore madornale, magari lo sono, ma talmente in piccolo Si lo sono e talmente in piccolo, li finisce. Non c'è altro, se c'è. 3 ore fa, PietroPDP ha scritto: Quando misuri buchi o picchi di 10 dB come mi è capitato in alcune stanze è tempo perso e non ci sono cavi che tengono. Se non usi eq, drc o simili come la ottieni una risposta esente da questi difetti? La tua si può vedere a dodicesimi? Sicuro che non sballi di dieci db e magari anche ben oltre?
jakob1965 Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 @Look01 il gusto per un manufatto meccanico con il.treno del tempo e per un oggetto dai materiali ed estetica esclusivi
captainsensible Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 @Look01 me l'hanno regalato a dire il vero. Ho anche un Seiko al quarzo che non sono costretto ad indossare tutti i giorni ed è più preciso. Fa più l'orologio. Analogamente ho cavi che fanno....i cavi! CS
Look01 Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 @captainsensible Io ho gli stessi cavi e non mi ricordo neanche più quando li avevo comprati 🤣. Il punto é che non si può giudicare tutto dalle prestazioni o dalle misure ci sono determinati oggetti, anche nell'Hi-Fi, realizzati e costruiti così bene che trasudano arte magari hanno fatto la storia e normalmente questo si traduce anche in ottime prestazioni. Questo personalmente mi emoziona e me li fa apprezzare per fortuna se no la vita sempre per me non avrebbe senso. Ma é solo il mio pensiero 😉. P.S. (Non stavo riferendomi ai cavi 🤣) Ciao Stefano 1
ilmisuratore Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 2 ore fa, captainsensible ha scritto: ma infatti in casa si parla di qualche metro di cavo. Neanche su 30 metri penso ci siano problemi. Ricordo, quando effettuavamo le misurazioni di velocità di propagazione, che per ogni metro di cavo il segnale impiegava circa 4 nanosecondi Anche se tra frequenze si manifestassero disallineamenti di propagazione, i valori risulterebbero talmente bassi da richiedere distanze di qualche Km Questo per dire ai cavolfiorofili che la stessa velocità della luce è misurabile [alla velocità ideale di propagazione in 1 nanosecondo percorre 30 cm di cavo]
PietroPDP Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 7 ore fa, audio2 ha scritto: si che ci sono sulla velocità di trasmissione per esempio la velocità è solo uno dei tanti fattori da considerare. Io intendevo comunque uno studio serio sulle percezioni che abbiamo noi al cambio dei cavi. Non credo ci siano studi scientifici in merito. 7 ore fa, ilmisuratore ha scritto: No, è il paragone con la metrologia che è senza senso Ha molto più senso di quello che credi invece, perchè tu sei sicuro di sapere tutto e controllare tutto. Da quello che avverto io al cambio dei cavi tu, io e molti altri siamo molto lontani dal sapere. So bene che non condividi ciò che dico, ma è ciò che penso. 6 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Complimenti,pensa che da giovane le ragazze mi soprannominavano "lo sguardo che feconda".... Sta attento che ti vengono a cercare con figli sparsi per il mondo 6 ore fa, Coltr@ne ha scritto: credo che la formula sia formata da C R L E meno male che non ti piacciono i cavi, ne sai quasi più di me, anche se come già ho scritto i valori RLC sono sempre una goccia della questione purtroppo. 6 ore fa, audio2 ha scritto: si ma oltre a quello anche l' isolante impatta quindi la questione diventa : lo fa in modo uniforme a tutte le frequenze ? ps: nell' avatar c'è anubis, non hammurabi Ma infatti ogni costruttore usa un tipo di isolante che ultimamente è il teflon, qualcuno tipo Audioquest usa i tubi in aria, quindi l'aria. Lasciando stare chi sente tutto uguale, ci sono materiali diversi oltre al rame o all'argento del conduttore nella costruzione dei cavi. Addirittura alcuni cavi lo hanno in PVC che ossida pure il rame, pure questi suonano uguali a tutti gli altri cavi per loro, tanto nessun materiale conta nulla. Ci sono molti studi e molte prove da parte di queste aziende anche se pensano che servono solo a spennare i polletti Vallespluga. Proprio l'isolante è uno dei componenti che incide molto sulle prestazioni e serve come hai scritto anche a controllare la linearità. Tra l'altro non mi fermerei solo alla linearità, ma anche la fase andrebbe controllata nella costruzione, ora non so come agiscono, ma a loro dire lo fanno. Purtroppo il cavo viene visto solo come trasferimento di segnale, ma questo trasferimento non è facile, è come un rugbista che cerca di andare a meta, non corre in mezzo al campo da solo, servono i compagni di squadra che devono "schermare" la sua corsa dagli avversari, se il campo è un campo di patate il povero giocatore non corre come su un campo d'erba a posto, ma sono cose troppo complesse da capire e mi sono fermato solo a due questioni, azioni di disturbi esterne e trafilatura dei conduttori che comunque anche se si fa presente, per loro resta sempre una delle tante baggianate. Considerano in modo molto semplicistico la parte più delicata del segnale dove avvengono i maggiori casini. Dentro le elettroniche se sono fatte a modo ci sono molti meno disturbi, non perchè non ci siano d'ufficio, ma il progettista di prodotti di un certo livello solitamente sa cosa deve fare, è all'esterno il problema.
PietroPDP Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 4 ore fa, grisulea ha scritto: Si lo sono e talmente in piccolo, li finisce. Non c'è altro, se c'è. Non se ne esce, per me non è così, per te lo è, è inutile. 4 ore fa, grisulea ha scritto: Se non usi eq, drc o simili come la ottieni una risposta esente da questi difetti? La tua si può vedere a dodicesimi? Sicuro che non sballi di dieci db e magari anche ben oltre? Io in casa non usando un equalizzatore non ho una risposta ultraperfetta, in auto è ultraperfetta, dovendo usare l'equalizzatore altrimenti non suoni lo uso al 100%, poi facendo gare dove nei dischi test ci sono brani per controllare il fuoco nelle 5 posizioni devi avere una risposta identica tra i due canali, ma la difficoltà maggiore è che ascolti disassato, non è come in casa, i problemi sono moltiplicati, oltre che stai dentro circa 2 metri cubi. In casa ce l'ho abbastanza buona da 200 hertz a salire entro i 3/4 dB, sotto l'ambiente ci mette un po' di suo caricando un po' in gamma bassa, ho anche un picchetto di 2 dB a 100 hertz, potrei anche intervenire, con un paio di pannelli che ha studiato un mio amico che si occupa di acustica, ma sinceramente non è così esageratamente deleterio. Magari una prova la posso fare, costano molto meno di un cavo, ma ritengo di ascoltare abbastanza bene già così, non sento grosse problematiche o sfaceli, ultimamente mi ritengo moderatamente soddisfatto, mi cominica anche ad annoiare. La risposta è stata fatta ad 1/3, ad 1/6 e ad 1/12, logicamente mi riferisco a quella ad 1/3 che la risposta è entro i 3 dB, quando li vedi ad 1/3 i buchi grossi, i problemi sono grossi, ad 1/12 è normale, infatti personalmente la ritengo utile come un brufolo. Lo so che serve, ovviamente esagero, però è anche fuorviante per chi non è addentrato alle misure.
captainsensible Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 @ilmisuratore come la misuravi la velocità di propagazione? CS
enzo966 Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 7 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Questo per dire ai cavolfiorofili che la stessa velocità della luce è misurabile [alla velocità ideale di propagazione in 1 nanosecondo percorre 30 cm di cavo] Per il cavolfiorofilo tipo, il nanosecondo è solo qualcosa da mettere nell'orto tra Pisolo e Cucciolo. 1
Coltr@ne Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 5 ore fa, PietroPDP ha scritto: E meno male che non ti piacciono i cavi, ne sai quasi più di me, anche se come già ho scritto i valori RLC sono sempre una goccia della questione purtroppo. Come non mi piacciono i cavi, quando ero bambino ne ho comprati tanti, Madrigal, Audioquest, Van Den Hul, Straightwire, Mod Squad, alcuni cambiati, quelli rimasti son tutti collegati ancora adesso, poi grazie a questo https://www.renatogiussani.it/percepire-limpercettibile/ ho imparato e son guarito. Ne so più di te su cosa? Sulla fisica dei cavi? penso di sì, sulla lettura di fantasmagoriche funzioni lette sui siti dei produttori di cavi? qui ne sai più di me, ho smesso di andare da cartomanti. Comunque sopra hai il link, leggilo e dimmi dove sbaglia, di cosa dovrebbe succedere quando marte è in opposizione con Giove però evitamelo, di sapere cosa succederà domani non mi interessa. 1 1
gianventu Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 6 ore fa, PietroPDP ha scritto: Io intendevo comunque uno studio serio sulle percezioni che abbiamo noi al cambio dei cavi. Dici che la comunità scientifica dovrebbe indagare su questioni stranote, per le tue, e di qualche altro cavo-impallinato, percezioni? Se vi indagherà, non credo sarà per le percezioni del cambio cavo...
Mighty Quinn Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 1 minuto fa, gianventu ha scritto: Se vi indagherà, non credo sarà per le percezioni del cambio cavo Sarebbe come indagare sul perché gli asini non volano Non è che sia impossibile ma si devono verificare le seguenti condizioni - trovare i polli che ci mettono i soldi - trovare i polli che poi li spendono sui prodotti che sfrutteranno i risultati di detta seria ricerca sul perché gli asini non volano Good luck ma per nostra fortuna ci sono precedenti molto incoraggianti, i cavi hiend si vendono alla grande
grisulea Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 6 ore fa, PietroPDP ha scritto: In casa ce l'ho abbastanza buona da 200 hertz a salire entro i 3/4 dB, sotto l'ambiente ci mette un po' di suo Se è entro 3/4 db a terzi non è un gran riisultato, a sesti è almeno entro 7/8 db, sui bassi vuol dire che a sesti è entro 10-15 db. Un controllo del decay potrebbe riservare altre pessime sorprese. Ecco che parlare del nulla dei cavi a fronte di risposte del genere è come pretendere di aggiustare un ampli guasto cercando il componenete rotto ad orecchio. Per questo insisto, fai suonare l'impianto come deve e vedrai che i cavi saranno l'ultima cosa di cui ti preoccupi, non sono loro a far suonare, sono troppo perfetti rispetto al resto, la loro influenza non può e non deve superare lo 0,5% del risultato. Tu stesso hai scritto che se la risposta sta entro 10-15 db inutile parlare di cavi. Il tuo discorso mi ha quasi convinto che la tua situazione sia quella. L'esperienza me lo suggerisce ancora di più. 6 ore fa, PietroPDP ha scritto: usa un tipo di isolante che ultimamente è il teflon Che si è dimostrato pessimo, è piezoelettrico, farebbe disastri se l'orecchio fosse come uno strumento di misura, ma come si diceva l'influenza cavi è irrisoria. Ed il nostro teflon ce lo siamo bevuti come il top ed invece è un flop. Perfetto solo per saldare i cavi visto che non fonde.
ilmisuratore Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 7 ore fa, PietroPDP ha scritto: tu sei sicuro di sapere tutto e controllare tutto. Da quello che avverto io al cambio dei cavi tu, io e molti altri siamo molto lontani dal sapere. No Pietro, sei lontano mille miglia te dal saper effettuare prove di ascolto controllate Basta una prova ben fatta e ti casca tutto il castello Stai vivendo una luna di miele con i cavi, ma basta poco per divorziare Dunque visto che ami alla follia il tuo partner, evita perfino di effettuare determinate prove d'ascolto, sarebbe traumatico poi ricredersi
ilmisuratore Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 2 ore fa, captainsensible ha scritto: come la misuravi la velocità di propagazione? CS Con un oscilloscopio, un onda quadra, un pezzo di cavo da circa 4 metri e una calcolatrice Si metteva in overlay l'onda quadra con le sole sonde con un doppia traccia, successivamente si inseriva il cavo tra le sonde, da qui scaturiva lo sfasamento Avendo il dato di delay, in base alla lunghezza del cavo, si calcola la velocità di propagazione
PippoAngel Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 36 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Non è che sia impossibile ma si devono verificare le seguenti condizioni - trovare i polli che ci mettono i soldi - trovare i polli che poi li spendono sui prodotti che sfrutteranno i risultati di detta seria ricerca sul perché gli asini non volano Sono esattamente le stesse ragioni per le quali nessuno scienziato “serio” vuole giocare la sua “fama” per fare studi “seri” sulle percezioni audiofile riguardo ai cavi … poi lo scienziato amico di @PietroPDP ci “incappa” per caso e … corre a cambiare i cavi dell’impianto: fulminato sulla via di Damasco ? Chissà … Gli scienziati “seri” affermano: sappiamo tutto, abbiamo capito tutto, cosa vogliamo rincorrere le sensazioni di quattro pelagatti di audiofili impallinati ? E che c…o, noi siamo persone serie ! Eppur si muove … disse qualcuno qualche secolo fa …
ilmisuratore Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 7 ore fa, PietroPDP ha scritto: intendevo comunque uno studio serio sulle percezioni che abbiamo noi al cambio dei cavi. Non credo ci siano studi scientifici in merito. Ci hanno tentato, ma hanno immediatamente desistito Per la scienza [vera] la differenza tra cavi è una minchiata pazzesca Emerge soltanto qualcosina e viene ritenuta per quello che è, risibile
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora