ilmisuratore Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: grazie a questo https://www.renatogiussani.it/percepire-limpercettibile/ ho imparato e son guarito. Quanto mi manca l'amico carissimo Prima di lasciarci mi regalò dei files musicali che tengo gelosamente conservati Un grande
senek65 Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 7 ore fa, PietroPDP ha scritto: Tra l'altro non mi fermerei solo alla linearità, ma anche la fase andrebbe controllata nella costruzione, ora non so come agiscono, ma a loro dire lo fanno. Purtroppo il cavo viene visto solo come trasferimento di segnale, ma questo trasferimento non è facile, è come un rugbista che cerca di andare a meta, non corre in mezzo al campo da solo, servono i compagni di squadra che devono "schermare" la sua corsa dagli avversari, se il campo è un campo di patate il povero giocatore non corre come su un campo d'erba a posto, ma sono cose troppo complesse da capire e mi sono fermato solo a due questioni, azioni di disturbi esterne e trafilatura dei conduttori che comunque anche se si fa presente, per loro resta sempre una delle tante baggianate. Poniamo che tutto questo corrisponda al vero. A questo punto non si spiegherebbero moltissime cose: 1 perché i costruttori non usano determinati cavi all'interno e a corredo delle proprie elettroniche? 2 Perché, dove la musica che ascoltiamo viene prodotta, usano buoni cavi, ma non certo cose da migliaia dieuro? 3 Perché, per alimentare sofisticate macchine di misura o per la diagnostica medica, non si usano cavi da migliaia di euro? Potrei continuare, ma credo che il concetto sia chiaro. Fatti salvi i casi dei cavi di potenza, dove mi pare il cavo, anche per via della lunghezza, potrebbe innescare effetti, tutto il resto pare un qualcosa che, magicamente, diventi percepibile solo in ambito audio, dove l'ultima e più importante conversione avviene dentro il cervello di ognuno. Quindi, o effettivamente ci sono fenomeni che solo il cervello, e nessun altro strumento sulla terra, è in grado di percepire, oppure.......
Mighty Quinn Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 4 minuti fa, PippoAngel ha scritto: Gli scienziati “seri” affermano: sappiamo tutto, abbiamo capito tutto, Gli scienziati seri non affermano nulla di tutto ciò Gli scienziati seri affermano che è più interessante lavorare su cose, appunto, serie e considerate tali da un numero adeguato di persone competenti (e non è certo il caso delle buffonate cavare hiend) La minchiata della differenza tra cavi è o una banalità ultraspiegata da decenni o più spesso ( es I cavi hiend che "suonano" più meglio degli Amazon choice...) una buffonata pluridecennale dovuta a mix di marketing e suggestione Che cacchio devi da lavora' su ste boiate? Giusto su come titillare la gullibility dei potenziali clienti
ilmisuratore Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 7 ore fa, PietroPDP ha scritto: Ha molto più senso di quello che credi invece, Lo sai cosa si fà e cosa ci viene richiesto in un laboratorio di metrologia ?
senek65 Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 Io credo che buona parte delle variazioni che si percepiscono, o le famose " oggi l'impianto suona bene, suona male" derivi da questo. Troppo spesso dimentichiamo che il suono si propaga attraverso l'aria. sono anche variazioni strettamente fisiche: una persona produce 0,1-2,1 kg di vapore ogni ora. La presenza di più persone in un ambiente chiuso altera il grado di umidità dell’aria e, con essa, le condizioni di propagazione del suono. Lo stesso vale per la temperatura dell’ambiente e dei dispositivi (basta pensare al riscaldamento causato dagli amplificatori a valvole e alla compressione termica per gli altoparlanti). Ascoltare la musica da soli o in compagnia non è la stessa cosa. 1
Ggr Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 6 minuti fa, senek65 ha scritto: Quindi, o effettivamente ci sono fenomeni che solo il cervello, e nessun altro strumento sulla terra, è in grado di percepire, oppure....... Inoltre... Anche se ci fossero questi fantomatici fenomeni, appunto risultano ancora insondati e sconosciuti. I costruttori di cavi, come farebbero a manipolarli a piacimento, per far cadere le mascelle in cucina? 1
maxgazebo Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 8 minuti fa, senek65 ha scritto: Poniamo che tutto questo corrisponda al vero. A questo punto non si spiegherebbero moltissime cose: 1 perché i costruttori non usano determinati cavi all'interno e a corredo delle proprie elettroniche? 2 Perché, dove la musica che ascoltiamo viene prodotta, usano buoni cavi, ma non certo cose da migliaia dieuro? 3 Perché, per alimentare sofisticate macchine di misura o per la diagnostica medica, non si usano cavi da migliaia di euro? Potrei continuare, ma credo che il concetto sia chiaro. Fatti salvi i casi dei cavi di potenza, dove mi pare il cavo, anche per via della lunghezza, potrebbe innescare effetti, tutto il resto pare un qualcosa che, magicamente, diventi percepibile solo in ambito audio, dove l'ultima e più importante conversione avviene dentro il cervello di ognuno. Quindi, o effettivamente ci sono fenomeni che solo il cervello, e nessun altro strumento sulla terra, è in grado di percepire, oppure....... Diciamo che hai messo il dito sul punto cruciale della questione...la risposta ai tuoi perchè è nel meccanismo occhio/cervello che influenza l'orecchio...cavo bello, costoso, tutti ne parlano bene....lo voglio anche io per il mio impianto, e le aziende che lo producono fatturano...punto La resa reale alla fine passa in secondo piano, perchè nell'audiofilo non è solo l'orecchio a giudicare, c'è anche il piacere del possesso giustamente, il piacere di possedere e sapere che nel propreio sistema c'è quel cavo da 1K euro per 50cm, piacere che influenza anche gli altri organi sensoriali 1
Coltr@ne Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 12 minuti fa, Ggr ha scritto: I costruttori di cavi, come farebbero a manipolarli a piacimento Più o meno come gli ortofrutticoli napoletani in giro col camion per Milano, vederli all'opera è geniale, d' altronde il vero venditore è quello che piazza un congelatore ad un esquimese al polo nord, tutti gli altri quaquaraquà. 2
gianventu Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 31 minuti fa, PippoAngel ha scritto: Eppur si muove … disse qualcuno qualche secolo fa … Ecco, in una discussione su cavi elettrici, dopo aver tirato in ballo nell'ordine: - Stephen Hawking - Albert Einstein - Margherita Hack - Teoria delle stringhe, Galileo Galilei mancava colpevolmente. Certo che anche il povero Isacco andrebbe tirato in ballo in qualche modo, confido troviate una relazione tra le tre leggi di Newton e le differenze all'ascolto. 1
maxgazebo Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 Adesso, gianventu ha scritto: confido troviate una relazione tra le tre leggi di Newton e le differenze all'ascolto. Sai bene che non è possibile, il discorso sulle differenze all'ascolto dei cavi non avrà mai fine, c'è di mezzo la estrema soggettività delle proprie credenze (soprattutto quelle della cucina... )
gianventu Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 25 minuti fa, Ggr ha scritto: I costruttori di cavi, come farebbero a manipolarli a piacimento, per far cadere le mascelle in cucina? Pietro lo ha spiegato perfettamente: vanno a casaccio e quelli bravi (di culus) ci indovinano, visto che non esistono basi scientifiche su cui operare, come da loro stessi riconosciuto. Ti lascio l'opzione di ridere o piangere. 1
gianventu Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 2 minuti fa, maxgazebo ha scritto: 6 minuti fa, gianventu ha scritto: confido troviate una relazione tra le tre leggi di Newton e le differenze all'ascolto. Sai bene che non è possibile, Sottovaluti il lato oscuro della Forza, giovane Skywalker. 1
PippoAngel Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 8 minuti fa, gianventu ha scritto: Galileo Galilei mancava colpevolmente. Eppure è andato contro tutta “la scienza” del suo tempo … tanto da essere costretto ad abiurare alle sue idee per salvare la pelle …
Coltr@ne Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 12 minuti fa, gianventu ha scritto: tra le tre leggi di Newton Quando si arriva ad Asimov mi chiamate? Sono appassionato 1
gianventu Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 Adesso, PippoAngel ha scritto: Eppure è andato contro tutta “la scienza” del suo tempo … tanto da essere costretto ad abiurare alle sue idee per salvare la pelle … E chi sarebbe il Galileo Galilei del forum? Se ce lo dici, garantiamo l'incolumità e non lo denunciamo al tribunale della Santa Inquisizione. E' una promessa.
PippoAngel Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 43 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Gli scienziati seri affermano che è più interessante lavorare su cose, appunto, serie e considerate tali da un numero adeguato di persone competenti Ma riconoscono anche che sono più le cose che ignoriamo di quelle note … e che cose “serie considerate tali da un numero adeguato di persone competenti” a volte si rivelano delle boiate pazzesche … Prendiamo un argomento all’ordine del giorno, ogni santo giorno: il cambiamento climatico, c’è - non c’è , è colpa dell’uomo si - no … alcuni scienziati affermano una cosa, altri l’esatto contrario …
Ggr Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 5 minuti fa, PippoAngel ha scritto: Prendiamo un argomento all’ordine del giorno, ogni santo giorno: il cambiamento climatico, Altro argomento che fa perfettamente in sitonia con l'hi fi. Infatti entrambi ceecano di spillarci soldi, ognuno perorando la loro causa... Poi quando alla prova dei fatti, fai delle domande mirate, le rusposte sono fumose...
ascoltoebasta Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 1 ora fa, PippoAngel ha scritto: Gli scienziati “seri” affermano: sappiamo tutto, abbiamo capito tutto, Infatti qui è pieno di scienziati "seri" convinti che si sappia tutto,unico caso nella scienza mondiale in cui tutte le certezze son conosiute e senza più un dubbio,a volte credo,anzi spero,che scherzino,torno a ripetere, il caso Veneziano ci dovrebbe insegnare che 8 o 9 aspiranti nobel qui presenti,con le loro certezze posson convincere solo loro stessi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora