Vai al contenuto
Melius Club

La qualità aumenta ...?


Messaggi raccomandati

Inviato

Ogni volta penso che si sia raggiunta la vetta più alta del ridicolo, all'orizzonte ne spunta una ancor più alta.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Non è che sia impossibile ma si devono verificare le seguenti condizioni 

- trovare i polli che ci mettono i soldi

- trovare i polli che poi li spendono sui prodotti che sfrutteranno i risultati di detta seria ricerca sul perché gli asini non volano

Basterebbe farli salire su un aereo 😄

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, captainsensible ha scritto:

e misuravi con l'oscilloscopio?

Pensavo avessi un riflettometro.

Di TDR-420 ne avevamo 6

Per comodità [facilità di spostamento] ce li portavamo per le rilevazioni esterne su problemi di linee a media e lunga distanza

In laboratorio si poteva svolgere tranquillamente con l'oscilloscopio, anche piu preciso in quanto la lunghezza del cavo la si poteva ridurre [l'errore noto dell'oscilloscopio era circoscritto entro pochi picosecondi]

Inviato
14 minuti fa, captainsensible ha scritto:

ma i tuoi amici scienziati cosa dicono ?

I due Fisici sostengono che quando le teorie accreditate vengono contraddette,anche in parte minore, da esperimenti,lo scienziato degno di tal nome viene stimolato a capire cosa ci sia di non corretto o completo nelle teorie,che mai vanno considerate assolute,poi anche loro convengono che molti invece si beano delle conoscenze fin lì acquisite.

Inviato
2 minuti fa, captainsensible ha scritto:

ma lavoravi alla Telecom?  Sirti?

No, dentro un laboratorio di metrologia  [tarature, misurazioni, certificazioni e fornitura caratteristiche]

Poi enti esterne, quali quelle che hai nominato, ogni tanto ci contattavano per rilevazioni guasti

Inviato
16 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Su due banalissimi pezzi di filo si, si sa tutto

Sai questa frase quante volte è stata ripetuta in ambito scientifico? Logicamente da chi riteneva d'essere arrivato alle conclusioni finali.

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto:

I due Fisici sostengono che quando le teorie accreditate vengono contraddette,anche in parte minore, da esperimenti,lo scienziato degno di tal nome viene stimolato a capire cosa ci sia

Giustissimo, adesso [con lo stesso rigore scientifico] raccontaci quando è successo con i cavi 

A meno che il tuo 27/27 non vorresti farlo passare come dato scientifico comprovato

captainsensible
Inviato

@ascoltoebasta e quindi loro in quanto fisici non sono stimolati a capire che cavolo succede in questi beneamati cavi ?

 

CS

Inviato
Adesso, ilmisuratore ha scritto:

Giustissimo, adesso [con lo stesso rigore scientifico] raccontaci quando è successo con i cavi 

A meno che il tuo 27/27 non vorresti farlo passare come dato scientifico comprovato

Il 27/27 è uno dei test fatti e uno dei due amici era interessato,con lui abbiamo cercato di fugare ogni dubbio riguardante  suggestione e casualità dei risultati,fu proprio lui a suggerire che non avremmo dovuto,dopo ogni ascolto,scrivere se era il cavo A o B a suonare,ma annotare le impressioni d'ascolto,a basso e più alto volume,esprimere per ogni ascolto,fino a quale volume c'era ancora piacere d'ascolto e quando diventava "faticoso" e perchè,le doti necessarie erano avere un udito senza problemi,ed entrambi lo abbiamo,certificato dagli esami. Ricordo che anche La Teoria Delle Stringhe non è stata dimostrata ancora oggi come non lo era quando consentì la soluzione di quesiti fondamentali,il paragone serve a dimostrare che mai si dovrebbe esser certi che strumenti e conoscienze a dispozione siano in grado di spiegare e dimostrare tutto in modo assoluto,la storia è li a dimostrarcelo.

Inviato
15 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

vengono contraddette,

Il problema è come. A parole siamo tutti bravi a contraddire. Perché se vi fosse sfuggito, le vostre sono solo parole e sensazioni personali. Di scientifico il nulla cosmico. Altrimenti io domani mi alzo, inizio a contraddire tutte le tesi sin qui acquisite, e si sarebbe costretti a ricominciare da zero.

Occorre contraddire con delle prove, che non possono essere lo abbiamo sentito in 27...

Inviato
14 minuti fa, captainsensible ha scritto:

e quindi loro in quanto fisici non sono stimolati a capire che cavolo succede in questi beneamati cavi ?

Come potrai immaginare la comunità scientifica ha priorità ben più importanti e remunerative,ma nonostante i mezzi economici a disposizione e il gran fermento e interesse della scienza mondiale negli anni '70,la presunzione di saper già tutto portò ad accantonare totalmente la teoria di Veneziano,che dopo un decennio si rivelò fondamentale.

Inviato
7 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Il 27/27 è uno dei test fatti e uno dei due amici era interessato,con lui abbiamo cercato di fugare ogni dubbio

Ecco, andate in un centro serio, ripetete il test in modo scientifico e dopo, solo dopo, iniziate a mettere i puntini sulle i

Inviato
3 minuti fa, Ggr ha scritto:

Il problema è come. A parole siamo tutti bravi a contraddire. Perché se vi fosse sfuggito, le vostre sono solo parole e sensazioni personali.

Io questo ho sempre sostenuto,nei nostri test è stato contraddetto ciò che voi ritenete impossibile,questa è la validità,per noi,fugurati che qui c'è chi sostiene che le meccaniche di lettura sono ininfluenti e che i DAC sopra i 300€,se costruiti bene,son tutti uguali,quindi ogni lettore CD sopra le 500€,ben costruito, dovrebbe essere uguale a tutti gli altri,ben costruiti.

Inviato
1 ora fa, PippoAngel ha scritto:

: il cambiamento climatico, c’è - non c’è , è colpa dell’uomo si - no … alcuni scienziati affermano una cosa, altri l’esatto contrario …

Primo, è una cosa seria

Secondo è una cosa complessa

Terzo non è una cagata di una banalità allucinante come il suono dei cavi hiend

Detto ciò, se uno vuole continuare a credere agli asini che volano (o equipollente) non c'è argomento che possa dissuaderlo

È per questo che il fuffame da olio di serpente va alla grande

In hiend come in altro

Ahimè spesso anche cose molto geavi tipo come di curano le malattie

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...