ilmisuratore Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Io questo ho sempre sostenuto,nei nostri test è stato contraddetto Non è stato contraddetto, gli è stato assegnato il giusto valore
captainsensible Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 @ascoltoebasta io immagino che non abbiano possibilità di mettersi dietro alle paturnie degli audiofili. Se chiedono un finanziamento di ricerca per approfondire sul suono dei cavi ecco ... Diciamo. CS
pro61 Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 Chissà come mai gli scienziati sono tutti atei e come mai la chiesa ha avuto un potere enorme fino a 50 anni fa e oggi non conta più un cappero. Forse perché han detto per 3000 anni che l'esistenza di Dio era scritta nella Bibbia e c'era gente che parlava con lui. Poi l'uomo è andato sulla luna e si è accorto che il regno dei cieli non esisteva. Sulle dicerie e l'ignoranza ci marcia un sacco di gente.
ascoltoebasta Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ecco, andate in un centro serio, ripetete il test in modo scientifico e dopo, solo dopo, iniziate a mettere i puntini sulle i Guarda,checchè tu ne dica,e mi sembri persona ragionevole,il metodo usato credo che possa fugare ogni dubbio da ogni "inquinamento",che sono principalmente la suggestione data dalla consapevolezza di quale cavo,lettore etc,etc si stia giudicando e dalla casualità dei risultati che oltre un certo numero di prove,e ripeto,scrivendo annotazioni minuziose,viene fugata anch'essa,un esame sulla qualità del proprio udito è fondamentale,come lo è che ci sia una sola variabile,in quei casi un solo cavo.
PippoAngel Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 6 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Terzo non è una cagata di una banalità allucinante come il suono dei cavi hiend Hai illustrato esattamente il pensiero degli scienziati “seri” … non vale la pena perdere tempo dietro alle impressioni di quattro pelagatti di audiofili, tanto noi abbiamo già spiegato tutto riguardo ai cavi … i quattro pelagatti sono persone paranoiche facilmente suggestionabili …
ascoltoebasta Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 28 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Non è stato contraddetto, gli è stato assegnato il giusto valore Beh ,per noi e nei nostri test,a meno che si ritenga probabile indovinare per 27 volte,in altri casi 12 o 13 volte,altro che se è stato contraddetta la teoria secondo cui ciò non sia possibile.
gianventu Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 7 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Io questo ho sempre sostenuto,nei nostri test è stato contraddetto ciò che voi ritenete impossibile E' allucinante. Viene. verrebbe, contraddetto un test senza alcuna base scientifica tramite misurazioni scientifiche ripetibili e dovrebbe prevalere il test fatto alla "viva il parroco". Già, ma Hawking, Galileo, la teoria delle stringhe....
Mighty Quinn Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 4 minuti fa, PippoAngel ha scritto: quattro pelagatti sono persone paranoiche facilmente suggestionabili … Carina questa Pelagatti....non conoscevo, ma termine di una certa qual efficacia descrittiva
ascoltoebasta Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 8 minuti fa, captainsensible ha scritto: io immagino che non abbiano possibilità di mettersi dietro alle paturnie degli audiofili. Se chiedono un finanziamento di ricerca per approfondire sul suono dei cavi ecco . Solo una commissione di folli stanzierebbe fondi per analizzare a fondo tutto l'analizzabile riguardo il mercato dei cavi hifi,che rappresenta una piccola percentuale di una infinitesima percentuale della popolazione,non accade neanche nella ricerca medica e si lascian senza cure molte persone perchè non ci sarebbe il ritorno economico,figuriamoci l'interesse per i cavi,accontentiamoci delle misure e conoscenze che abbiamo,alcuni si fideranno ciecamente altri proveranno e decideranno di conseguenza.
ilmisuratore Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto: Beh ,per noi e nei nostri test,a meno che si ritenga probabile indovinare per 27 volte,in altri casi 12 o 13 volte,altro che se è stato contraddetta la teoria secondo cui ciò non sia impossibile. Giusto, per voi e per i vostri test Adesso manca la parte piu importante, la comprovazione e la pubblicazione del fenomeno [che fa impressione] Sareste i primi al mondo, e sinceramente un tale fregio non me lo perderei Se sei d'accordo contatto alcuni amici [con la speranza che non venga presa come banalità] della AES e fissiamo un appuntamento
ascoltoebasta Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 4 minuti fa, gianventu ha scritto: E' allucinante. Viene. verrebbe, contraddetto un test senza alcuna base scientifica tramite misurazioni scientifiche ripetibili e dovrebbe prevalere il test fatto alla "viva il parroco". Guarda ho appena risposto che ognuno di noi è libero di pensare come desidera,io attribuisco validità al mio test,che non è uno ma molti,trovo invece allucinante la certezza con cui si nega la possibilità che ciò accada.
ascoltoebasta Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Giusto, per voi e per i vostri test Ma guarda che è sempre e solo questo che ho sostenuto,c'è una certa ostinazione a non voler leggere o comprendere ciò che scrivo,io a fronte della quasi totale impossibilità che si trattasse di suggestione e fortuna casuale dei risultati,propendo a pensare che le differenze rilevate ci fossero.
aldofranci Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 5 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: io attribuisco validità al mio test E dopo aver scritto una boiata del genere, che è antiscientifica per definizione, poi hai pure il pudore di blaterare di Hawking, metodo ed etica del pensiero scientifico 🤣🤣🤣 2
gianventu Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 9 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Guarda ho appena risposto che ognuno di noi è libero di pensare come desidera Ovvio. Altrettanto ovvio io mi fidi più di una misura che delle tue orecchie. Molto meno ovvia la presunzione che in base alle proprie percezioni, sia la scienza a dover rimboccarsi le maniche per confermarle. Questo si che è allucinante. 1
captainsensible Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 @ascoltoebasta guarda ho amici professori universitari che fanno ricerche su cose veramente strane. Se si sospettasse davvero una influenza fisica sconosciuta della materia dei cavi sull'onda elettromagnetica che l'attraversa, rivelata dalle recchie degli ascoltatori, i finanziamenti ci sarebbero vista l'importanza dell'argomento ma soprattutto per gli impatti che avrebbero in altri settori. CS
ascoltoebasta Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 2 minuti fa, aldofranci ha scritto: E dopo aver scritto una boiata del genere, che è antiscientifica per definizione, Abbiamo escluso le due maggiori cause di errori di valutazione in questi casi,che lo si voglia ammetere o no,suggestione e casualità dei risultati,ragazzi calma,è anche domenica....cosa si può pretendere di più intellettualmente onesto che dare il consiglio che sento più vicino al mio pensiero e cioè di misurare,leggere,informarsi,ma poi ascoltare e confrontare.....e quindi decidere.
ascoltoebasta Inviato 17 Settembre 2023 Inviato 17 Settembre 2023 4 minuti fa, gianventu ha scritto: Altrettanto ovvio io mi fidi più di una misura che delle tue orecchie. Io credo che dovresti fidarti delle tue,non delle mie orecchie,di quelle mi fido io,se dovessero portare a certi risultati ripetuti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora