Vai al contenuto
Melius Club

La qualità aumenta ...?


Messaggi raccomandati

Inviato
11 minuti fa, captainsensible ha scritto:

i finanziamenti ci sarebbero vista l'importanza dell'argomento ma soprattutto per gli impatti che avrebbero in altri settori.

Potrebbero anche non avere importanza in altri settori,c'è ancora una infinità di scoperte e aggiornamenti......ripeto ad oggi sono negate ricerche in campo medico che salverebbero la vita a migliaia di persone,ma migliaia di vite,pare, non siano uno stimolo sufficiente e non v'è certezza  dell'uso utile in altri ambiti.

Inviato
3 minuti fa, aldofranci ha scritto:

Piantala.

Piantala anche tu,ma poi annafiala,che magari una delle due germoglia e cresce.:classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
6 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

.cosa si può pretendere di più intellettualmente onesto che dare il consiglio che sento più vicino al mio pensiero

 

Che ti fermi a quello e non rompi le palle per pagine e pagine su filosofia della scienzia e fantomatici metodi, validati solo da te a dai tuoi fantomatici amici scienziati. 

Non violentare oltre il buon senso. 

  • Thanks 1
captainsensible
Inviato

@ascoltoebasta 

Se fosse sospetta una interazione del genere ahi voglia a finanziamenti.

Garantito alla 🍓 😀

CS

Inviato
59 minuti fa, aldofranci ha scritto:

Che ti fermi a quello e non rompi le palle per pagine e pagine

Bravo,dai il primo esempio,se tutti facessimo così,evitando di proporre tutte le nostre convinzioni che pretendiamo valgano in assoluto,a cui contribuiamo tutti,tu,io,etc,etc....il forum sarebbe scarno.

Inviato
57 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Se fosse sospetta una interazione del genere ahi voglia a finanziamenti.

Guarda per me è sufficiente l'esempio della ricerca medica,e poi,come ho già detto basta provare e se non si sentono differenze si resta convinti del proprio pensiero, se accade il contrario si può sospettare che certe teorie e strumenti abbiano delle lacune,è di una semplicità elementare,che io continui a ripetere i risultati dei miei test e che altri si ostinino a dire che non sian possibili non porta a nulla di utile a nessuno.

captainsensible
Inviato
17 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

può sospettare che certe teorie e strumenti abbiano delle lacune,è di una semplicità elementare,che

Non ci sono lacune.

Tu hai le caratteristiche tecniche dei cavi e degli apparecchi che interfacci ?

Fai interfaccia su basi tecniche?

No: vai a tentativi e poi però vai dicendo che i cavi hanno fenomeni misteriosi.

 

CS

  • Melius 2
Inviato
12 minuti fa, captainsensible ha scritto:

vai a tentativi e poi però vai dicendo che i cavi hanno fenomeni misteriosi.

Ma perchè dici che scrivo che i cavi hanno fenomeni misteriosi? Io ho scritto che in alcuni confronti tra 2 cavi,dopo svariate prove ogni cavo che all'inizio mostrava caratteristiche diverse ha continuato a essere riconosciuto per quelle medesime caratteristiche ad ogni ascolto,sempre effettuato in cieco,a me vien da pensare che siano più attendibili i miei risultati se per esempio,li dovessi confrontare con la credibilità "annacquata" ma scientifica,dei 9 su 10 scienziati medici dell'FDA che negli ultimi anni hanno lasciato l'FDA per essere assunti,subito dopo, come dirigenti dalle aziende per le quali avevano dato approvazione a nuovi medicinali dall'innocuità sospetta. A volte bisogna proprio dirlo....alla faccia della scienza e della povera gente.

Inviato
2 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

Solo una commissione di folli stanzierebbe fondi per analizzare a fondo tutto l'analizzabile riguardo il mercato dei cavi hifi,che

Ma chi li produce come fa?

Tirano a caso o cosa?

Se ancora non è noto il perché accadano certi fenomeni,  il produttore di fatto non sa cosa stia facendo. 

captainsensible
Inviato

@ascoltoebasta non c'è nulla di annacquato.

Facciamo chiarezza.

Un cavo che "fa il cavo" al mio paese è un oggetto che  porta il segnale da A a B con una minima alterazione.

Un cavo che altera il segnale in qualche modo (scatolotti o altro) non è un cavo, ma un equalizzatore o, al limite un cavo equalizzante, ma non un semplice cavo.

Se un cavo equalizza è un attimo sgamarlo con una semplice misura.

Questo nell'ipotesi che gli apparecchi che i cavi collegano non varino in qualche modo il loro comportamento in funzione del cavo, perchè poi il problema si sposta sugli apparecchi.

 

Non c'è nulla di misterioso, si conosce tutto di ciò.

 

CS

Inviato
5 minuti fa, senek65 ha scritto:

Ma chi li produce come fa?

Tirano a caso o cosa?

Se ancora non è noto il perché accadano certi fenomeni,  il produttore di fatto non sa cosa stia facendo. 

Non so risponderti,io mi son limitato a far confronti prima di decidere se acquistare o no,come uso fare con le scarpe,i vestiti etc.

Inviato
7 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Non c'è nulla di misterioso, si conosce tutto di ciò.

Più che riportare i risultati delle mie prove non posso fare,ma pare che con i cavi d'alimentazione,per alcuni, non sia mai possibile udire differenze,ebbene io le ho udite per molte volte e con sempre le medesime caratteristiche di suono,in diversi impianti,sempre su sorgenti,che fossero lettori CD o lettori CD usati come DAC.

Inviato

io una volta ero semi cavo scettico

sull' alimentazione totalmente scettico

invece i cavi di segnale sono fondamentali

subito sotto l'alimentazione

quelli di potenza per assurdo quando hai un minimo di qualità e poche geometrie strambe

o materiali strani vanno quasi sempre più che bene

se penso a quanti anni di ascolti che potevano essere migliori solo cambiando il cordone di serie

Inviato
31 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

per alcuni, non sia mai possibile udire differenze

Udire è una cosa, anche studiabile e verificabile

Percepire no, bisognerebbe entrare nella tua testa

Inviato
50 minuti fa, audio2 ha scritto:

se penso a quanti anni di ascolti che potevano essere migliori solo cambiando il cordone di serie

Abbiamo sancito la pochezza tecnica di migliaia di ingegneri che continuano a fornire gli apparecchi,  anche quelli costosi,  di cavi inadeguati.

Un altro mistero irrisolto 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...