Vai al contenuto
Melius Club

La qualità aumenta ...?


Messaggi raccomandati

Inviato
16 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Puoi specificare il tipo di distorsioni e la quantità prodotta ?

 

il tipo di distorsioni vertono principalmente sulle voci soprattutto a volume alto che iniziano ad essere sgradevoli e a strillare, gamma alta più penetrante ed in evidenza, anche sulla gamma bassa, più o meno controllo.

Quindi tra un cavo e un altro stesso brano se con un cavo strilla e con un altro non strilla che vuol dire?

Non vi è mai capitato?

Tutti cavi di Bulgari usate?

Tutti cavi ultraperfetti?

Beati voi.

Oppure come penso quando sentite queste problematiche spesso ve la prendete con l'ampli che nun ce la fa, perchè non è adeguato al diffusore?

Credo quest'ultima cosa.

Ovviamente quanto scrivo è allo stesso volume e spesso con il cavo migliore puoi andare anche oltre col volume senza accenni di fatica, quando l'altro si fermava molto prima.

Inviato
1 minuto fa, Coltr@ne ha scritto:

Hai letto ma capito poco, rileggi

 

Ho letto e lo dice pure lui verso la fine.

Infatti come detto mi ritrovo al 95% su quanto scritto.

Inviato
11 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

No Pietro, sei lontano mille miglia te dal saper effettuare prove di ascolto controllate

Basta una prova ben fatta e ti casca tutto il castello

Stai vivendo una luna di miele con i cavi, ma basta poco per divorziare

Dunque visto che ami alla follia il tuo partner, evita perfino di effettuare determinate prove d'ascolto, sarebbe traumatico poi ricredersi

 

Ma sono 20 anni e più che uso cavi di livello, che luna di miele, è un matrimonio stracollaudato, anche perchè ne ho fatti di test per affermare quanto dico.

 

11 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Ci hanno tentato, ma hanno immediatamente desistito

Per la scienza [vera] la differenza tra cavi è una minchiata pazzesca

Emerge soltanto qualcosina e viene ritenuta per quello che è, risibile

 

Ma non ci perdono tempo per 4 impallinati.

Inviato

@PietroPDP la percezione è tua e unica, non esistono classifiche.

E domani è diversa da oggi, domani di quella di oggi resta il cinema che ci abbiamo costruito intorno.

Inviato
3 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

la percezione è tua e unica, non esistono classifiche.

 

Classifiche no, anche perchè se tu ci senti meglio di me e può essere non è che ti danno una medaglia.

Era solo per dire che cose che alcuni non sentono non vuol dire che non eistono, tutto qui.

Ad esempio anche per i giudizi e gli ascolti serve costanza e l'esperienza ti porta a capire cose che anni prima per te o per me erano inesistenti, tu non credo ti cambieresti con quello che eri 20 anni fa sull'esperienza degli ascolti.

Ovviamente si dal punto di vista della vita vera e propria perchè 20 anni fa tutti noi eravamo a prescindere dall'età più giovani.

Come diceva quello vorrei l'esperienza di adesso e il corpo dei 20 anni.

Inviato
6 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Ma sono 20 anni e più che uso cavi di livello

Questa proprio non la capisco 

Per quale motivo uno dovrebbe usare cavi scarsi?

 

I cavi devono essere rigorosamente allo stato dell'arte non c'è nemmeno da porsi la questione 

Sarebbe come dire: nella mia macchina non uso mai gomme lisce bucate squartate 

Grazie al ciufolo 

Per quale motivo uno dovrebbe usare pneumatici farlocchi?

Personalmente uso da sempre cavi di altissimo livello 

Sarebbe una cagata assurda non farlo

 

Inviato
1 minuto fa, PietroPDP ha scritto:

anche perchè se tu ci senti meglio di me e può essere non è che ti danno una medaglia

Naaaahhhh, non esiste tu ci senti meglio di me, esisti tu e basta, qui e ora, tutto il resto son cinema e fantasie

Inviato
11 ore fa, senek65 ha scritto:

Poniamo che tutto questo corrisponda al vero. A questo punto non si spiegherebbero moltissime cose:

1

perché i costruttori non usano determinati cavi all'interno e a corredo delle proprie elettroniche?

2

Perché,  dove la musica che ascoltiamo  viene prodotta,  usano buoni cavi, ma non certo cose da migliaia dieuro?

3

Perché,  per alimentare sofisticate macchine di misura o per la diagnostica  medica, non si usano cavi da migliaia di euro?

 

Potrei continuare,  ma credo che il concetto sia chiaro. 

 

Fatti salvi i casi dei cavi di potenza, dove mi pare il cavo, anche per via della lunghezza,  potrebbe innescare effetti, tutto il resto pare un qualcosa che, magicamente,  diventi percepibile solo in ambito audio, dove l'ultima e più importante conversione avviene dentro il cervello di ognuno. 

Quindi, o effettivamente ci sono fenomeni che solo il cervello,  e nessun altro strumento sulla terra, è in grado di percepire,  oppure.......

 

I costruttori di diffusori almeno la maggior parte non usano cavi costosi per vari motivi, in primis risparmiano su tutto quello che si può, tanto non è una pratica normale andare a vedere l'interno del diffusore, tranne per pochi.

Secondo per un audiofilo quel cavo molto probabilmente non sarebbe adeguato e al posto del marchio X avrebbe preferito il marchio Y.

Fino a non molto tempo fa pure i componenti dei CRX facevano pietà e succede spesso ancora adesso, qualcuno da un po' ha capito l'importanza di bobine, condensatori e resistenze, stranamente non dei cavi.

Comunque seppur poche, alcune case usano o usavano cavi di livello, in alcuni casi anche alto.

Wilson usa Trasparent, ma non so di che livello, Focal VDH, c'era un costruttore che ora non mi viene il nome che usava i Cardas Clear belli costosetti, poi altri che ora non mi vengono in mente.

Gli studi di registrazione normali vanno a risparmio massimo, figuriamoci se usano cavi di alto livello, poi soprattutto su cavi di segnale lunghi magari buttati per terra a rischio di rottura neanche io che sono convinto dell'utilità userei cavi costosi.

Poi a sentire come registrano si capisce subito il perchè di tali risultati.

Comunque ci sono studi di registrazioni che usano cavi buoni, ma sono una goccia in mezzo al mare.

 

Sul discorso finale non condivido, i cavi di potenza sono importanti tanto quanto gli altri, non sono più importanti.

Hanno forse il compito un pochino più difficile perchè devono trasferire il segnale da ampli a diffusore, ma se il segnale prima che arrivi a loro fa schifo non è che dopo avviene il miracolo.

Inviato
10 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Questa proprio non la capisco 

Per quale motivo uno dovrebbe usare cavi scarsi?

 

I cavi devono essere rigorosamente allo stato dell'arte non c'è nemmeno da porsi la questione 

Sarebbe come dire: nella mia macchina non uso mai gomme lisce bucate squartate 

Grazie al ciufolo 

Per quale motivo uno dovrebbe usare pneumatici farlocchi?

Personalmente uso da sempre cavi di altissimo livello 

Sarebbe una cagata assurda non farlo

 

Il problema è l'alto livello dipende da chi lo considera, pure una Panda può ritenersi di alto livello.

 

8 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Naaaahhhh, non esiste tu ci senti meglio di me, esisti tu e basta, qui e ora, tutto il resto son cinema e fantasie

 

No no esiste chi ha orecchie più allenate di altri, percezioni migliori, ripeto non è il mio caso, sono nella norma, non voglio dire che ci sento meglio di tutti, ma posso dire che molti che si considerano audiofili non sono in grado di dare giudizi.

C'è sempre chi è migliore e peggiore in tutti i campi e a tutti i livelli.

Se uno si deve operare forse è meglio un primario che er dottorino di Verdone.

Poi magari capita pure che il primario sia uno scalzacani, ma diciamo che non è la norma.

Quindi anche negli ascolti c'è chi è più o meno preparato.

Inviato

Parlare con pietro è come discutere con una donna, di quelle che propinano un milione di parole al secondo, è inutile, son così impegnate a parlare che il "sentire" è spento. Bella coppia con ascolto e basta, potrebbero sposarsi. :classic_laugh:

  • Haha 2
Inviato
32 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

il tipo di distorsioni vertono principalmente sulle voci soprattutto a volume alto che iniziano ad essere sgradevoli e a strillare, gamma alta più penetrante ed in evidenza

Insomma differenze macroscopiche

Qualcuno ha effettuato misure ?

Se le voci diventano sgradevoli quantomeno dovreste rilevare mezzo punto percentuale di distorsione

Può accadere con i cavi normali ? NO

Allora le variabili sarebbero

 

-cavi scatolottati degradanti

-percezione fallace 

-reazioni avverse delle elettroniche per inadeguatezza estrema di capacità e/o induttanza 

  • Melius 1
Inviato
39 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Se usi un equalizzazione posso risponderti tranquillamente grazie al cà.

Non funziona così, non basta un eq per avere una rif contenuta in pochi db da una targhet. Magari. Prova.

Inviato
3 ore fa, Coltr@ne ha scritto:

Il costruttore serio sa sempre cosa fa, mi hai fatto ricordare quando andai in America e tornai con un bel "pitone" scelto alla "piu grosso è piu passa musica", lo misi sull'alimentazione dello Spectral e vidi "madonne, angioletti, tutti in colonna".

Dopo svariato tempo smontai, tagliandolo, il cavo di alimentazione dello Spectral e mi venne il magone, visto da fuori sembrava il solito cavo pc, ma così non era, era di sezione ben grossa, tre conduttori, e "schermato" doppio sia treccia che foglio di alluminio, mi chiesi ma perchè sarà "schermato"? forse perchè il finale è a banda larga e vogliono bloccare il massimo dei disturbi? Bo.

Aprii il nuovo acquisto, ben più grosso e potetti constatare che era "solo due poli" manco la terra, di multifilare intrecciato.

In definitiva ho fatto una "cagata pazzesca", infrangendo le norme di sicurezza, peccato allora non conoscere @ilmisuratore avrei potuto fargli misurare quanti disturbi entravano a causa di quel bel pitone scelto e messo alla pēnis, il tutto corroborato da prove ad orecchio rotte non collegate a cervello sano.

 

Ma i cavi non suonano tutti uguale?

Se quel cavo pur con 2 conduttori suonava meglio che ti frega?

Vuol dire che esistono anche cavi a 3 poli a norma che magari vanno meglio ancora.

Inviato
36 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

ci ho scambiato molte chiacchere sia sui forum che dal vivo, ovviamente quando era in vita

Dai, meno male, l'eventualità della seduta spiritica, poteva crearci ansie.

 

Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

cavi scatolottati degradanti

-percezione fallace 

-reazioni avverse delle elettroniche per inadeguatezza estrema di capacità e/o induttanza 

Vuoi che in vent'anni di cambi alla pene di segugio non sia successo? Mille pagine fa gli consigliavo di resettare i cambi cavi con qualcosa di vergine, ma che vuoi che metta gomme bucate? Giammai

Inviato
6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Se le voci diventano sgradevoli quantomeno dovreste rilevare mezzo punto percentuale di distorsione

Mezzo punto? Magari, l'orecchio è di bocca molto più buona, senza riferimento si tracanna un 3% senza battere ciglio.

Inviato
2 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

 

Ma i cavi non suonano tutti uguale?

Se quel cavo pur con 2 conduttori suonava meglio che ti frega?

Vuol dire che esistono anche cavi a 3 poli a norma che magari vanno meglio ancora

Hai capito niente, l'è istess

  • Haha 1
Inviato
2 minuti fa, gianventu ha scritto:

Dai, meno male, l'eventualità della seduta spiritica, poteva crearci ansie.

Scusa ma quel testo pur sul sito  di Giuassani non è di Mario Bon? O parlate di altro?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...