Vai al contenuto
Melius Club

La qualità aumenta ...?


Messaggi raccomandati

Inviato
56 minuti fa, aldofranci ha scritto:

Eccome se se ne fa.

 

Così però va a finire che, se uno ascolta l'edizione per il 40th di Thriller, si fa l'idea che Quincy Jones non sapeva registrare i dischi. :classic_huh:

Inviato

io invece visto che c'è dufay qua in giro chiedo una cosa

da qualche parte nel forum ho letto che certe JBL hanno una

pila per polarizzare dei condensatori

e se la pila poi scarica

ma usarli non polarizzati proprio no

oppure polipropilene, che non è che anche se sono grossi

in una cassa da qualche migliaio di euro alla fine si rovinavano

Inviato

io invece visto che c'è dufay qua in giro chiedo una cosa

da qualche parte nel forum ho letto che certe JBL hanno una

pila per polarizzare dei condensatori

e se la pila poi si scarica

ma usarli non polarizzati proprio no

oppure polipropilene, che non è che anche se sono grossi

in una cassa da qualche migliaio di euro alla fine si rovinavano

Inviato
18 ore fa, one4seven ha scritto:

guarda Pietro. La musica (registrata) non è un Hamburger. Ci sono tanti passaggi che, mi sembra, ti sfuggono.

Però, se te la vedi come un hamburger, allora agisci di conseguenza. 

Trova il paninaro di cui gradisci la ricetta, e serviti da lui. :classic_smile:

 

Come al solito si vuole avere ragione e travisare cosa uno dice sempre per portare acqua al proprio mulino.

Infatti come ho detto in questa era io mi scelgo adesso quello che è fatto bene da quello che è fatto male, poi se proprio mi piace artisticamente accetto consapevole che il risultato sonico non è all'altezza, ma tendo ad evitarli.

Riguardo il discorso compressione fa sempre parte della registrazione, lo scrivi tu che ci sono molteplici aspetti in una registrazione, ovviamente non mi andava di fare un trattato sulla questione, se dobbiamo snocciolare tutta la questione ci stiamo un mese.

Quindi se fai una compressione fa parte della registrazione, perchè il risultato finale che mi arriva è compresso e se è compresso non si può parlare di lavoro fatto bene, se devo pagarlo acquistando un CD o un vinile in quel caso se lo tiene.

 

9 ore fa, senek65 ha scritto:

Bene o male ha significato solo se c'è un parametro certo con cui confrontarsi.  Se un pezzo verniciato deve essere fatto con il colore ral 7035 e non lo è, la verniciatura è fatta male.

Se Pinco pallino decide di registrarsi un disco che suona in un modo che a te fa schifo non è fatto male. 

Io adoro come suona Black Star di Bowie e qui a tanti non piace.

Ma se Bowie era contento la cosa va oltre  il mio o tuo gusto.

Poi esistono dischi che gli impianti riproducono in modo spettacolare e tutti a dire" questo si che è fatto bene" (semmai il solito trio jazz...)

 

Si, ma è qui che non ci capiamo, che l'artista è contento del suo lavoro a me può far piacere, ma sono io che gli pago lo stipendio se acquisto, se fai un lavoro a membro di segugio i soldi non li vedi.

Gli artisti si salvano solo perchè i fruitori di musica ascoltano in tutti i modi e la qualità gli interessa zero, altrimenti li farebbero un po' meglio.

Comunque contento l'artista per te contenti tutti, ci può stare anche se la vedo in modo diverso.

Solitamente anche la classica è registrata bene, non solo il jazz, poi ci sono eccezioni anche li.

 

8 ore fa, one4seven ha scritto:

Ma li anche, si critica semmai la compressione estrema applicata all'edizione digitale. Che non è "la registrazione". Temo che si faccia confusione, su questo argomento. 

Abbiamo fatto tanti esempi di dischi, che negli anni hanno subito "una trasformazione" in area digitale. Ma c'entra un fico secco con la registrazione.

 

In parte ho risposto prima, da parte mia nessuna confusione, la compressione nei remaster è solo una delle tante problematiche e comunque è parte integrante di una registrazione, è l'anello di congiunzione tra il disco suonato e quello che arriva all'utente finale con l'aggiunta che riprendono un master più datato che non sai minimamente se era fatto bene se non hai anche la vecchia versione, che al 90% se ce l'hai va molto meglio delle recenti, tranne in rarissimi casi dove qualche casa Hi End non accede al master vero, ma abbiamo visto anche qui che a volte è marketing anche quello, non sempre i dischi diciamo costosi e rivisitati sono di riferimento.

 

8 ore fa, senek65 ha scritto:

Su questo e su altri.

 

Per fortuna che c'è chi sa tutto e capisce tutto, almeno si vive più tranquilli senza dubbi.

Inviato
11 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Stai deragliando Pietro, rientra sui binari

Nessuno sa tutto, al massimo si può sapere qualcosa su determinati settori

C'è sempre da imparare, ma quantomeno poter capire se sono cose nuove o cose risapute 

Poi se sono cose addirittura sbagliate, a queste non sono interessato 

 

Sono già rientrato, come scritto sopra, mi ritiro in buon ordine.

Inviato

@PietroPDP ci fai un esempio di disco registrato male, secondo te, e ci dici il perchè?

Inviato
9 ore fa, Dufay ha scritto:

Sanno già tutto cosa vuoi che imparino .

So i Gggggeni der forum

 

Come ho scritto qualche post sopra mi rende più tranquillo, io sono un povero cretino pieno di dubbi, per fortuna che ormai non si deve dubitare perchè si sa tutto.

Inviato
13 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

se è compresso non si può parlare di lavoro fatto bene, se devo pagarlo acquistando un CD o un vinile in quel caso se lo tiene.

Magari senza alcuna compressione [abbastanza raro] non potresti nemmeno utilizzarlo nel tuo impianto

Se non fosse ad alta dinamica schiatterebbe, con gli altoparlanti che ti girano nella stanza come dischi volanti

Inviato
4 minuti fa, one4seven ha scritto:

ci fai un esempio di disco registrato male, secondo te, e ci dici il perchè?

 

Boh potrei fare un esempio su un disco molto famoso, Take Five, la batteria suona proprio dentro la cassa, una specie di accozzaglia mono con strumenti sparsi e non a fuoco, eppure viene considerata molto nell'ambito audiofilo.

Premesso che me la ascolto lo stesso, perchè comunque mi piace il genere e cerco di calmare la mia mania di ricostruzione scenica perfetta di un sistema, ma oggettivamente ci sono errori madornali.

Nel libretto ci sono pure le foto della serata, si vedono dove stavano suonando, se l'ascolti fai presto a capire che non è proprio venuta benissimo come posizioni, timbricamente neanche malaccio, un pochino asciuttina, ma alla fine scorre.

Solitamente in un ansemble la batteria è dietro agli altri musicisti, sempre solitamente al centro, ma ci sono casi dove può stare a destra o a sinistra, ma normalmente è l'ultimo strumento più distante da tutto.

Trai tu le conclusioni, potrei farne di esempi, ma è inutile, mi viene detto che l'artista o gli artisti ascoltano i loro lavori con la cassa della batteria in braccio e al povero audiofilo deve andare bene, a questo punto non è possibile replicare perchè vedo solo uno scontro diretto e voler avere ragione a tutti i costi, a sto punto come ho scritto al misuratore per l'altra questione mi ritiro in buon ordine anche da questa visto che è tutto registrato alla perfezione.

Inviato

Ho il CD di questo: bellissimo musicalmente ma inciso per me un poco sgraziato - magari avete notizie di re-master fatti bene:

 

image.png.4ddd53be8bc861dbd038c07d177c5c33.png

captainsensible
Inviato
14 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Take Five, la batteria suona proprio dentro la cassa, una specie di accozzaglia mono con strumenti sparsi e non a fuoco, eppure viene considerata molto nell'ambito audiofilo.

Da me suona con una ambienza molto bella quella batteria.

 

CS

captainsensible
Inviato

@jakob1965 non è malaccio in realtà quel disco.

Non è una registrazione audiofila, ma secondo me meglio ad esempio di Rattle and Hum.

 

CS

 

@ilmisuratore uso dei cavi di m....

 

CS

  • Haha 1
Inviato
27 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Magari senza alcuna compressione [abbastanza raro] non potresti nemmeno utilizzarlo nel tuo impianto

Se non fosse ad alta dinamica schiatterebbe, con gli altoparlanti che ti girano nella stanza come dischi volanti

 

Ci sono vari gradi di compressione, ovviamente intendo quando si esagera, non pretendo zero compressione.

Sul discorso che l'impianto schiatterebbe dipende da quanto uno è sordo o duro di orecchi, io prima di alzare a dismisura su dischi che non conosco ci vado cauto e verifico prima, inizio a sentire il limite della distorsione molto prima che è palese agli altri.

Premetto che nell'arco della mia vita audiofila circa 34 anni ho rotto pochi altoparlanti, uno a 18 anni perchè nel montare un ampli in auto ho invertito insieme ad un amico il rosso col nero, più che inesperienza era stata distrazione per la fretta e la brama di ascoltare e comunque non per aver mandato in distorsione.

Mi si è rotto un sub perchè l'ampli del tempo è svampato e non per causa mia a volumi moderati, tanto che la Rockford Fosgate si tenne la scheda principale per controllo, rimontato ampli riparato e sub nuovo li ho tolti dopo svariati anni funzionanti.

Auto che superava volendo quando stavo fuori anche i 130 dB che calcolando fosse concepita per ascolto non era poco, ovviamente per chi fa SPL si tratta di una misura ridicola.

Poi aspetta un TW Scan Speak LS29Neo che avevano il difetto di girarsi i tre magneti a causa di un collante, infatti l'ho trovato semplicemente che un giorno non suonava, quindi non per colpa mia.

Ultimo uno Scan Speak 18W Reveletor con oltre 10 anni sulle spalle sempre in auto, anche questa volta colpa del mio fidato Phoenix Gold MS che ha il difetto dopo oltre 20 anni di perdere acido dai condensatori.

Calcolando che sono uno che adesso non ascolta a volumi alti, ma in passato più di qualche puntatina in alto la davo, direi che basta non essere sordi e non rompi nulla, a casa non ho mai rotto un altoparlante, le casse attuali hanno circa 6 anni, le precedenti una ventina con tutto il kit 5.1 e prima di queste nel vecchio impianto anni '80 le casse ancora funzionano a casa di un amico, sono delle vecchie Jamo con altre 40 anni a cui si era sgretolata la sospensione dopo anni che gliele ho date, ma pure li erano danni del tempo.

Inviato
4 minuti fa, captainsensible ha scritto:

non è malaccio in realtà quel disco.

Può essere che il disco sia meglio - il CD  è scarso per me

Inviato
7 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Da me suona con una ambienza molto bella quella batteria.

 

CS

 

Un'ambienza con la batteria inchiodata dentro ad un diffusore?

Non so se hai qualche versione particolare, perchè tutte quelle che ho io non si può parlare di un discorso di ambienza, ma discutendo in un gruppo Facebook con Angelo Jasparro qualche tempo fa parlando di questa cosa andò a verificare perchè non se ne era mai accorto non piacendogli molto il genere.

Poi se hanno rifatto in maniera impeccabile quel disco solo per te fammi sapere che edizione è e se si trova la prendo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...