Vai al contenuto
Melius Club

La qualità aumenta ...?


Messaggi raccomandati

Inviato
6 minuti fa, captainsensible ha scritto:

esempio di Rattle and Hum.

Bellissimo disco di mezza, c'ho spaccato due coppie di tweeter

  • Haha 1
Inviato
19 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Ho il CD di questo: bellissimo musicalmente ma inciso per me un poco sgraziato - magari avete notizie di re-master fatti bene:

 

Guarda anni fa mi ricordo di aver provato ad ascoltarlo, non sono un fan del gruppo ma era additato come capolavoro per cui acquistai il cd, regalai il cd.

Poi lo ascolto in liquida, vediamo  se l’hanno migliorato o peggiorato.

  • Thanks 1
Inviato
42 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Ho il CD di questo

 

Io ho preso gli LP rimasterizzati da Grundman nel 2008, tutti tranne AB E Zooropa, di cui ho solo i cd, quando uscirono.

Gli LP secondo me vanno un poco meglio dei cd. TJT specialmente, che l'hanno piazzato su doppio LP 33rpm.

Il sound degli U2 è quello. Non sono registrazioni audiophile. Gli U2 suonano così. E sono uno spettacolo così.

AB, per esempio, secondo me spacca di brutto. Il loro punto di arrivo più alto. Dopodichè... 

 

Una registrazione più audiophile oriented è Original Soundtracks 1 dei Passengers (U2 + Eno)

  • Melius 1
  • Thanks 1
captainsensible
Inviato

@PietroPDP per curiosità l'ho ascoltato, Album Version su Quobuz.

La batteria viene proposta a sinistra ma "circonda" il diffusore  e dà anche un senso si profondità.

I piatti forse sembrano più direzionati verso il diffusore

La grancassa ha un sacco di ambienza e si sparge anche a destra ed in profondità, anzi sospetto che abbiano usato anche una camera d'eco.

E' una registrazione di quelle stereo che si facevano una volta, dove si tendeva ad esasperare l'effetto stereo separando la sx dalla dx.

 

CS

Inviato

@captainsensible Si esattamente, ma tu non hai il disco dove ci sono le foto, la batteria non stava dentro la "cassa" quando stavano suonando.

Poi onestamente parlare di ambienza a me sembra più errori di fasi, purtroppo ho una concezione stereofonica un po' talebana, uno strumento non me lo devo trovare spezzettato ovunque, ma deve essere ben a fuoco percepibile come se fossi presente mentre gli artisti suonavano in quel momento.

A me fa un po' sorridere chi sente un disco di un'orchestra e dice che sente il singolo strumento in una stanzetta buccigattolo dove solitamente l'audiofilo medio ascolta, che tranne se sta suonando solo uno strumentista in quel momento è difficile dal vivo figuriamoci in un impianto, ma un ansemble jazz con 4 o 5 persone a me piace "vedere" dove stavano collocati, lo so è un mio limite.

In quel disco che artisticamente mi piace purtroppo qualcosa è andato storto, c'è poco da fare.

Inviato

nel 59 comunque ci potevano anche essere dei limiti

però quando capita che gli u2 non sono ben incisi, o peggio gli oasis, o anche 

un qualunque max gazzè, non è che adesso non sono capaci, è proprio voluto.

captainsensible
Inviato

@PietroPDP probabilmente era il microfono a essere prossimo ai piatti della batteria, però.

E quindi li senti li attaccati alla cassa.

E' una registrazione di vecchia concezione, ma meglio di molte attuali, dove il pianoforte lo senti sparso tra canale sinistro e destro.

A me piace molto.

 

CS

Inviato
Adesso, audio2 ha scritto:

nel 59 comunque ci potevano anche essere dei limiti

però quando capita che gli u2 non sono ben incisi, o peggio gli oasis, o anche 

un qualunque max gazzè, non è che adesso non sono capaci, è proprio voluto.

 

In realtà molti dischi anni '60 non sono pessime registrazioni.

Sugli altri effettivamente in alcuni casi si poteva fare molto meglio.

Inviato
9 minuti fa, audio2 ha scritto:

un qualunque max gazzè

 

Come Giorgia. Escono in cd ultracompressi. Ma non mi sentirei di dire che sono registrati male.

Ragazzi, non siamo negli anni 80, in cui anche le popstars (vedi Madonna, o Whitney Houston) escono cmq con CD da 60db di dinamica.

Negli anni 2000, in poi, non è così.

Inviato
2 minuti fa, captainsensible ha scritto:

probabilmente era il microfono a essere prossimo ai piatti della batteria, però.

E quindi li senti li attaccati.

E' una registrazione di vecchia concezione, ma meglio di molte attuali, dove il pianoforte lo senti sparso tra canale sinistro e destro.

A me piace molto.

 

CS

 

Si pure quello del pianoforte sparso su tutto l'orizzonte sonoro è una cosa che odio come un gatto appeso agli zebedei, altra cosa insopportabile le voci affette da esse troppo pronunciate ed è pieno di dischi con esse oltre le righe.

Io sinceramente non capisco come fanno a non sentirle e mi viene detto:

"Eh però l'artista lo voleva così."

Praticamente come suonare con una chitarra scordata e se l'audiofilo di turno (ossia io) che si incavola non è normale che lo faccia e vabbè.

Inviato

l' artista a volte la vuole così perchè non è capace di farla meglio

poi in studio corregono, ma c'è un limite a tutto

Inviato
4 minuti fa, one4seven ha scritto:

Come Giorgia. Escono in cd ultracompressi. Ma non mi sentirei di dire che sono registrati male.

Ragazzi, non siamo negli anni 80, in cui anche le popstars (vedi Madonna, o Whitney Houston) escono cmq con CD da 60db di dinamica.

Negli anni 2000, in poi, non è così.

 

Ecco un esempio, Giorgia o Elisa che cacchio se sanno cantare, non mi dispiacerebbe una registrazione migliore, pure Adele, ma ce ne sono una marea di esempi, finiremmo tra 100 anni.

Madonna non tutti i dischi, alcuni sono asciuttini, poi negli ultimi tempi alcuni ultra pompati quasi versione disco.

Ottime registrazioni e li si capisce che ci teneva era Michael Jackson e non si tratta di registrazioni audiofile, ma suonano benissimo, che vuoi di più da un disco normale senza scomodare le etichette audiofile?

captainsensible
Inviato
5 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

ffette da esse troppo pronunciate ed è pieno di dischi con esse oltre le righe.

Le sibilanti esistono in natura, basta ascoltare una corale cantare e ci se ne rende subito conto.

Il loro effetto viene accentuato quando la cantante canta molto vicina al microfono, per un qualsiasi motivo.

Per eliminarle bisogna processare la voce con il de-essing, ma vuol dire manipolarla.

Diversamente bisogna tenersele.

 

CS

 

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Adele

Adele suona molto bene (i CD), secondo me.

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

, che vuoi di più da un disco normale senza scomodare le etichette audiofile

 Eh bonanotte Pietro: quella è la firma di Quincy Jones, il top del top delle produzioni degli 80. Non è che l'hanno tutti una produzione di quel livello...

Inviato
1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

l'artista è contento del suo lavoro a me può far piacere, ma sono io che gli pago lo stipendio

ammappa pure produttore

  • Haha 2
Inviato
43 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Poi onestamente parlare di ambienza a me sembra più errori di fasi

E fine fonico, ellapeppa.

  • Haha 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...