what Inviato 9 Ottobre 2023 Inviato 9 Ottobre 2023 Il 10/9/2023 at 11:05, Bazza ha scritto: Io sono andato di rumenta in purezza. Un gira Lesa completamente da restaurare/rifare quasi da zero. Ma io sono un sognatore e già me lo immagino bellino e funzionante 🤣🤣 Faccelo vedè...a che punto stai?
Discopersempre2 Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 Il 22/9/2023 at 20:07, what ha scritto: dopo)Durante il lavoro ho notato che non esiste crossover,solo il tweeter è filtrato,il woofer (1972) lavora senza filtro. Me lo potresti spiegare in maniera moooolto semplice ed eventuale differenze/pro e contro rispetto ad un woofer filtrato, a livello di suono cosa comporterebbe questa diversità costruttiva🤔 Un Discopersempre curioso di sapere/approfondire conoscenze in materia😏.
what Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 @Discopersempre2 Premesso che non so darti spiegazioni tecniche ma vado di logica.Ogni altoparlante dovrebbe essere progettato in base al suo impiego,presumo che questo valga per il woofer in questione.Il litraggio, l'accordatura e il bass reflex,fanno in modo che restituisca di conseguenza la frequenza richiesta,e ti assicuro che il basso, nonostante il 'piccolo' diametro, fuoriesce eccome.Non so,ma potrebbe essere,che con questa scelta,( riuscita) si è voluto mettere in primis l'economicità del risultato, almeno sotto l' aspetto economico. Da punto sonoro,grazie anche al magnifico tweeter, l'operazione è riuscita.Probabile che un woofer che debba ricevere un segnale 'full range'possa soffrire se non progettato a dovere ,questo fa il suo lavoro restituendo anche un accettabile 'salita' quando c'è bisogno.Spero di essermi fatto capire. Un What anch'esso sempre alla ricerca del sapere ,te lo dice il Nikname... 1
what Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 2 ore fa, what ha scritto: almeno sotto l' aspetto economico. Intendo "monetario"
what Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 @Discopersempre2 Lo schema del crossover minimale delle Genesis V6
qzndq3 Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 9 ore fa, Discopersempre2 ha scritto: Me lo potresti spiegare in maniera moooolto semplice ed eventuale differenze/pro e contro rispetto ad un woofer filtrato Provo... in modo semplice e non troppo tecnico. Un woofer "filtrato" riceve in ingresso solo il segnale relativo alle frequenze che deve riprodurre, assumiamo per un due vie fino a 2000Hz circa, oltre tale frequenza il segnale che gli arriva è progressivamente attenuato dal filtro di cross over (a seconda del tipo di 6, 12, 18 dB per ottava). A livello teorico e secondo i puristi è una soluzione che introduce sfasamenti udibili, all'atto pratico più un filtro è complesso più potrebbe presentare basse impedenze e carichi con rotazioni di fase non semplici da gestire per tutti gli ampli. Tra i pro, appunto, il woofer è chiamato a riprodurre solo quello che è davvero capace di fare e non introduce distorsioni in frequenze che non gli sono consone. La soluzione relativo al woofer non filtrato ha dalla sua la semplicità e il minor costo, ci si affida all'attenuazione meccanica che il woofer attua alle frequenze che non sa riprodurre. Per contro il woofer potrebbe introdurre distorsione alle frequenze per le quali non è portato. 1
qzndq3 Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 @Discopersempre2 Quando hai dubbi chiedi, non farti problemi! Alcuni forumer sono davvero preparati e sempre disponibili verso chi cerca di ampliare le proprie conoscenze tecniche. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora