captainsensible Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 @fabrizio ma come si può pretendere di ambire ad un risultato che uno non conosce tranne che nella sua immaginazione? CS
ilmisuratore Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 32 minuti fa, fabrizio ha scritto: evidentemente il problema esiste se ci fannon un plug in per. risolverlo. Penso tu abbia necessità di guardare tutto il video Non si tratta di risolvere un problema a valle di una registrazione finita, come la intendi tu, ma di risolvere problemi a monte durante la fase di editing [ad esempio l'allineamento del delay, la fase relativa, ect]
senek65 Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 46 minuti fa, fabrizio ha scritto: Per evitare questo, soprattutto per i professionisti e per chi spende soldi in apparecchi per ascoltare , bisogna esercitarsi, affinare l'orecchio , fare prove .....che dici ?, Troppo faticoso ? Dico che, dalla tua risposta, si evince che tu non abbia ben chiaro l'argomento. Il che mi fa pensare che anche le tue impressioni di ascolto siano "fantasiose". Quel plugin serve, almeno da quello che ho sempre capito io ( se c'è chi ne sa di più parli!) per allineare eventuali sfasamenti temporali dovuti a posizioni diverse dei microfoni. Tipico esempio la ripresa multimicrofonica di una batteria dove alcuni microfoni sono a 5 cm dalla pelle del tamburo e altri semmai a 2 metri: il che può generare artefatti o cancellazioni indesiderate. Questo ti dovrebbe far capire che, chi produce il software che ascolti, non lo fa a caso o in modo facilone. Adotta tutte le corrette regole per far si che la registrazione sia corretta. Sa esattamente cosa sta facendo. Se poi tu possiedi capacità fuori dal comune e sei in grado di percepire quello che manco l'ingegniere del suono , che tutto il giorno fa quello di mestiere, percepisce o ritiene del tutto trascurabile beh...manda in giro dei curriculum : potresti aprire nuove strade. 1
Dufay Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 7 minuti fa, senek65 ha scritto: una batteria dove alcuni microfoni sono a 5 cm dalla pelle del tamburo e altri semmai a 2 metri: il che può generare artefatti o cancellazioni indesiderate. Questo ti dovrebbe far capire che, chi produce il software che ascolti, non lo fa a caso o in modo facilone. Adotta tutte le corrette regole per far si che la registrazione sia corretta. Sa esattamente cosa sta facendo Oddio non ci metterei sempre la mano sul fuoco. A volte si sentono cose veramente strane.
senek65 Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 Adesso, Dufay ha scritto: volte si sentono cose veramente strane. Può pure essere. Ma son certo che non è frutto del caso. Sono scelte, semmai discutibili, ma scelte.
Ggr Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 Ma solo a me pare così semplice il discorso? C'è una registrazione, con le sue fasi e i suoi ritardi, che volenti o nolenti sono li. Il nostro impianto quello deve preservare, rispettare la fase e i tempi che sono nel supporto. Non deve e non può pensare di metterci una pezza. Sarebbe impossibile. Dove sbaglio?
Dufay Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 2 minuti fa, senek65 ha scritto: pure essere. Ma son certo che non è frutto del caso. Sono scelte, semmai discutibili, ma scelte Non ne sarei così sicuro. Io penso ci siano ton maister illuminati e scalzacani. In mezzo quelli medi 2
Dufay Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 7 minuti fa, Ggr ha scritto: solo a me pare così semplice il discorso? C'è una registrazione, con le sue fasi e i suoi ritardi, che volenti o nolenti sono li. Il nostro impianto quello deve preservare, rispettare la fase e i tempi che sono nel supporto. Non deve e non può pensare di metterci una pezza. Sarebbe impossibile. Dove sbaglio Secondo Fabrizio la fase assoluta in fase di registrazione non viene neanche preso in considerazione da molti. Lui dice che girando la fase mettendola "corretta" il suolo migliora. Secondo me non si sente ma l'idea che le registrazioni siano nate perfette è sbagliata. Altrimenti non esisterebbero i remastering eccetera eccetera
luigi61 Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 Rimango sorpreso ed ammirato dalla pazienza di @fabrizio che, con grande garbo e pacatezza, continua ad intervenire portando un approccio all'ascolto, maturato nel tempo su centinaia di impianti e rapportandosi con audiofili aperti al confronto, e si ritrova in un'arena ormai frequentata dai pochi soliti infestatori di post, che si divertono a perculare il prossimo dall'alto delle loro scientifiche certezze. Mi piacerebbe ascoltare uno di questi impianti, messi a punto con l'oscilloscopio piuttosto che con le orecchie e un po' di sensibilità. Sono tuttavia certo che, a fronte di una ventina di "perculatori", ci siano centinaia di lettori "silenti" che potranno dare il giusto peso ai vari interventi e quindi penso che Fabrizio faccia bene a perseverare
senek65 Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 5 minuti fa, Dufay ha scritto: o penso ci siano ton maister illuminati e scalzacani. In mezzo quelli medi Io non credo: almeno se si parla di produzioni di un certo livello.
senek65 Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 2 minuti fa, luigi61 ha scritto: "silenti" che potranno dare il giusto peso ai vari interventi
Fabio Cottatellucci Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 4 ore fa, Ggr ha scritto: In pratica riesce a girare la fase solo della voce. ...passando attraverso i circuiti di tutto l'impianto . 2
Questo è un messaggio popolare. dec Inviato 13 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Settembre 2023 E' che l'audiofilo mediamente non sa un ciufolo di come viene trattato (o maltrattato) il segnale musicale in fase di produzione, altrimenti non si preoccuperebbe della fase, che è l'ultimo dei problemi (e sul quale non si puo' in nessun modo intervenire a valle, quando i buoi non solo sono scappati, ma hanno messo su famiglia). E la mancanza di conoscenza genera la presunzione di avere i superpoteri, presunzione che ad alcuni fa comodo per tenere in piedi il mercato. 3 1
one4seven Inviato 13 Settembre 2023 Autore Inviato 13 Settembre 2023 47 minuti fa, Ggr ha scritto: Dove sbaglio? Secondo me non sbagli. Prendi l'ultimo disco ECM che abbiamo analizzato, Works di Ralph Towner (i "Works" sono una vecchia serie di compilation ECM) > http://www.jazzlists.com/SJ_Label_ECM_Works.htm Ora, abbiamo visto che "all'interno" c'è un pò di tutto, in relazione al tema del 3d. Alla EMC sono scemi? Non credo.. In ogni caso, come dice @senek65, sono scelte. E poi perchè siamo andati a verificare, sennò cosa cavolo ne sai? Infatti per chi crede di capirci con l'ascolto... non ci ha azzeccato. Ma ammettiamo pure per assurdo, dopo verifica, di seguire la polarità dei singoli brani, ci mettiamo a premere i tastini o girare le spine ad ogni brano? La cosa ad un certo punto diventa patologica...
fabrizio Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: 1 ora fa, fabrizio ha scritto: evidentemente il problema esiste se ci fannon un plug in per. risolverlo. Penso tu abbia necessità di guardare tutto il video Non si tratta di risolvere un problema a valle di una registrazione finita, come la intendi tu, ma di risolvere problemi a monte durante la fase di editing [ad esempio l'allineamento del delay, la fase relativa, ect] Salve, pensi che non ci fossi arrivato da solo ? Saluti,m Fabrizio
Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 13 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Settembre 2023 2 ore fa, fabrizio ha scritto: bisogna esercitarsi, affinare l'orecchio , fare prove .....che dici ?, Troppo faticoso ? No, inutile Meglio girare i fusibili....fa più differenza cambiare la fase del fusibile 3
ilmisuratore Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 11 minuti fa, fabrizio ha scritto: Salve, pensi che non ci fossi arrivato da solo ? Saluti,m Fabrizio Per come ti sei espresso tecnicamente sulla molteplicità delle fasi e le relative condizioni che permetterebbero di variarle no, qualche dubbio lo nutrivo
fabrizio Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 1 ora fa, captainsensible ha scritto: fabrizio ma come si può pretendere di ambire ad un risultato che uno non conosce tranne che nella sua immaginazione? CS Salve, qui stiamo parlando di registrazioni di eventi musicali , eventi ai quali si spera, ogni tanto , si prenda contatto. Il risultato massimo al quale possiamo,ambire è quello che , chi ha lavorato a monte del supporto , vuol farci sentire; di solito il problema che abbiamo di fronte è quello di riuscire ad estrarre il maggior quantitativo di informazioni contenute nel supporto . Per principio mi fido di chi ha lavorato a monte , come sempre siamo umani e qualche volta si può sbagliare; la differenza fra ora ed una volta è che, se allora si sbagliava in sede di ripresa ..si buttava via tutto; oggi in post produzione in qualche maniera si può intervenire. Saluti, Fabrizio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora