captainsensible Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 @scroodge puoi cambiare la polarità assoluta tanto l'effetto su Ron Carter non cambia perché è dovuto allo sfasamento relativo tra i due canali. CS 1 1
aldofranci Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 28 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Però se una risposta all’ impulso cambia non si sente… Urge rettificare: quando Van Morrison entra sul tecnico, come minimo gli spacca tibia e perone. Cartellino rosso.
Vmorrison Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 1 minuto fa, aldofranci ha scritto: Urge rettificare: quando Van Morrison entra sul tecnico, come minimo gli spacca tibia e perone. Cartellino rosso. Ma invece di rompere i testiculi scrivi qualcosa che ci aiuta a comprendere… Le misure contano o non contano? Perché mettono la risposta all’impulso specificando la polarità e poi non conta più? Tu che sei tecnico spiega..
Dufay Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 9 minuti fa, captainsensible ha scritto: puoi cambiare la polarità assoluta tanto l'effetto su Ron Carter non cambia perché è dovuto allo sfasamento relativo tra i due canali Penso voglia dire che nel casino di fasi che c'è stare a pensare pure a quella assoluta non ha molto senso 1
captainsensible Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 @Dufay è il classico problema di "lana caprina" di cui tanto piace discutere tra audiofili. CS
ilmisuratore Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 4 minuti fa, fabrizio ha scritto: una volta che con il disco test, o con i tuoi strumenti di misura, hai identificato la polarità assoluta del tuo sistema e non hai il tasto invert nei tuoi apparecchi , deciderai se lasciare i cavi dei diffusori tal quali o se invertirli . Il mio sistema ha una polarità ibrida, alcuni driver sono in controfase con gli altri Alle misure non cambia mezza virgola, all'ascolto nemmeno [test effettuato tramite un eccellente comparatore ABX e risultato ottenuto 4/10, ovvero abbondantemente sotto i canoni richiesti per un livello di confidenza del 95%] A questo punto qualunque registrazione io ascolti [in fase, in controfase e con fase mista] non mi crea alcun problema
fabrizio Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 @ilmisuratore Salve, se hai progettato correttamente i tuoi diffusiri , il suono risultante sarà corretto e la polarità assoluta del tuo sistema ( fondamentale saperlo) i sarà determinata dal fatto se hai o no elettroniche invertenti ( monotriodi s.e., preampli ) o se hai collegamenti bilanciati con elettroniche con standard diversi. Saluti, Fabrizio
aldofranci Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 @Vmorrison La risposta all'impulso ti dice come sono arrangiati gli altoparlanti in un baffle e il crossover che li incrocia, o come è fatto un filtro digitale o qualsiasi altro dispositivo o processo che limita un segnale in banda. Che si senta o non si senta è una domanda che non ha alcun significato né tecnico né logico. 1
ilmisuratore Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 3 minuti fa, fabrizio ha scritto: Salve, se hai progettato correttamente i tuoi diffusiri , il suono risultante sarà corretto e la polarità assoluta del tuo sistema ( fondamentale saperlo) i sarà determinata dal fatto se hai o no elettroniche invertenti ( monotriodi s.e., preampli ) o se hai collegamenti bilanciati con elettroniche con standard diversi. Saluti, Fabrizio Ma è troppo facilissimo capirlo, basta riprodurre un impulso con polarità positiva e prelevarlo ai vari stadi della catena, non solo si capirà se entrano in gioco elettroniche invertenti, ma come uscirà l'impulso direttamente dal componente terminale, il diffusore
Mighty Quinn Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 7 minuti fa, aldofranci ha scritto: Che si senta o non si senta è una domanda che non ha alcun significato né tecnico né logico Qualunque cosa vera o falsa che venga utilizzata a scopo di vendere qualcosa, una certa logica ce l'ha: se vendo ci faccio qualche soldo È una logica magari non strettamente tecnica ma senz'altro funzionale ad uno scopo È direi una logica abbastanza diffusa
fabrizio Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 52 minuti fa, Dufay ha scritto: Esempio di disco tra l'altro bellissimo e registrato in maniera fantastica del tutto acustico a parte la chitarra elettrica ovviamente con giochi di fase . Preoccuparsi della fase assoluta quando ci sono ben altri problemi è assurdo. Scusate il benaltrismo audio Salve, appena ascoltato, sia Shenandoha che Ron Carter, da qobuz 16/44 del 2005 , presumibilmente file originale. Bel disco se non lo inverti perdi rilasci armonici in alto , il fronte sonoro non arretra, , gli strumenti risultano meno seoarati e su una stessa linea nella parte finale gli effetti sono proprio sui diffusori e gli applausi del pubblico non si separano dagli strumenti . Prova ad invertire. Saluti, Fabrizio P.S. se hai una copia del cd può succedere il contrario . Lo porterò a Rimini
Coltr@ne Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 @fabrizio ma non è che "ciai" lo stereo rotto? 1
ilmisuratore Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 10 minuti fa, fabrizio ha scritto: se non lo inverti perdi rilasci armonici in alto , il fronte sonoro non arretra, , gli strumenti risultano meno seoarati e su una stessa linea nella parte finale gli effetti sono proprio sui diffusori e gli applausi del pubblico non si separano dagli strumenti . Prova ad invertire. Dopo questa abbondante anticipazione su quello che dovrebbe sentire, magari va a finire che li percepisce davvero Dai, non funzionano cosi i confronti
Questo è un messaggio popolare. aldofranci Inviato 11 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Settembre 2023 In topic facciamo due esempi gustosi. . Prendete un suono di chitarra distorta, mettetelo su una traccia dell'editor audio. Prendete lo stesso suono e mettetelo su altra traccia ma invertito di polarità e aggiungendo 40ina di millisecondi di ritardo. Nel mix pannate le due tracce tutto R e tutto L. Aggiungete un bel riverbero lungo e ignorante. Risultato: toh sembra il suono di Jimmy Page nei primi album degli Zeppelin. Quel suono che Plant definiva "più carnale di una trombata" o parole simili. Lo sembra perchè...lo è. Vabbè diciamo un'approssimazione per spippolatori ma abbastanza efficace. Motivo: perchè attraverso questi trucchetti si simula la ripresa reale (attraverso microfoni a diverse distanze dalla cassa dell'ampli) che Jimmy e tecnici scammentarono all'epoca. Dunque abbiamo, al netto degli altri processi, un segnale in fase su un canale e lo stesso in controfase sull'altro. qual è la polarità corretta in riproduzione? . Altro esempio visto che come audiophili siete anche molto achustici. Microfonazione tipica, strausata e persino abusata di una chitarra acustica con due microfoni: un cardioide (o anche un omni) e un figura 8. La cosidetta M/S (mid-side) Tre canali di registrazione: sul primo si splitta il figura 8 in fase, sul secondo va il cardiode, sul terzo si splitta il figura 8 in controfase. Mix stereo: il cardiode va panpottato al centro e rappresenta il segnale monofonico, i due figura 8 tutto L e tutto R e rappresentano la componente stereo. Quanto più nel mix si accentua il cardiode tanto più la registrazione tende alla monofonia, il contrario ovviamente se si alzano le due controfasi del figura 8. (non scendo ovviamente nei dettagli, ma oltre che una microfonazione classica il M/S è anche una tecnica di mastering per separare e processare autonomamente le componenti mono e stereo di un mix bello e fatto) Anche qui abbiamo sui rispettivi canali lo stesso segnale ma con polarità opposta. E a differenza della prima senza alcun processo che alteri il tempo a nessuna frequenza. Tutto in purezza. qual è dunque la polarità corretta in riproduzione? . Direi di risolverla a briscola. 3
senek65 Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 Se devono girare la polarità gli esquimesi è un casino. 1
scroodge Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 19 minuti fa, fabrizio ha scritto: appena ascoltato, sia Shenandoha che Ron Carter, da qobuz 16/44 del 2005 , presumibilmente file originale. Bel disco se non lo inverti perdi rilasci armonici in alto , il fronte sonoro non arretra, , gli strumenti risultano meno seoarati e su una stessa linea nella parte finale gli effetti sono proprio sui diffusori e gli applausi del pubblico non si separano dagli strumenti . Questo è quello che accade da te. Da me non accade. Ovvero, sia il file qobuz, che il CD col mio setup nel mio ambiente, non presentano i problemi da te rilevati, che tu affermi di risolvere invertendo la fase. Quindi la situazione è la seguente: Tu per ascoltare "correttamente" sei costretto a cambiare fase, io invece, seguendo i tuoi stessi parametri, non ne ho bisogno. Non farei certo cambio col tuo impianto.
ilmisuratore Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 4 minuti fa, aldofranci ha scritto: Direi di risolverla a briscola. Infatti avevo scritto a Fabrizio che se realmente avesse le capacità di risolvere ad orecchio questi intrecci cosi complessi si potrebbe definire un soggetto con super-poteri
Mighty Quinn Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 2 minuti fa, scroodge ha scritto: Questo è quello che accade da te. Lo escluderei Quello che eventualmente accade è che ha le suddette percezioni Al suono non succede una cippa, garantito al pistacchio
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora