Vai al contenuto
Melius Club

Audible Illusions Modulus 3 – note importanti per i possessori


Messaggi raccomandati

Inviato

 

Tra i preamplificatori valvolari, l’Audible Illusions Modulus 3 gode in genere di ottime recensioni. Scopo del presente post non è decantarne le qualità o discutere della bontà dei giudizi, quanto ri-proporre sinteticamente alcune indicazioni importanti – oserei fondamentali – per poterne apprezzare al meglio le doti. Forse la maggior parte dei proprietari sono al corrente di quanto mi appresto a scrivere, ma non possiamo darlo per scontato.
 

Iniziamo dalla configurazione: si tratta di un pre “invertente”, sarà quindi necessario invertire le polarità nella connessione tra amplificatore finale e diffusori. In alcuni casi la differenza in termini di ascolto potrà essere poco o per nulla influente, ma è bene tener presente che l’AI non prevede circuiti di ripristino della fase. Tutti gli ingressi sono invertenti, ad eccezione del TAPE, alternativo a tutti gli altri ingressi sotto SOURCE.


Proseguiamo con la selezione degli ingressi, dove la scelta è abbastanza ampia: CD, DAT, PHONO, TUNER, VIDEO e AUX. Ad eccezione dell’ingresso PHONO, dotato di equalizzatore RIIA e di una diversa sensibilità, potremmo esser portati a considerare equivalenti tutti gli altri, utilizzando in priorità l’ingresso CD. Quel che invece è importante sapere, è che gli ingressi CD e DAT sono dotati di un circuito di attenuazione, che si ripercuote non solo sul livello del segnale ma – a mio avviso – anche sulla qualità.


Per terminare, suggerisco a chi fosse abituato a utilizzare solo CD e DAT di fare molta attenzione e dosare il volume in uscita, nel caso decidiate la comparazione con gli altri ingressi: la differenza è così elevata da poter procurare uno spavento.

  • Thanks 2
  • Moderatori
Inviato

@Mr. Jazz hai postato nella sezione sbagliata; presta più attenzione dove apri i 3ad la prossima volta se vuoi ricevere feedback o riscontri.

Stavolta sposta la moderazione.

Inviato
Il 28/4/2021 at 18:55, Mr. Jazz ha scritto:

si tratta di un pre “invertente”, sarà quindi necessario invertire le polarità nella connessione tra amplificatore finale e diffusori. In alcuni casi la differenza in termini di ascolto potrà essere poco o per nulla influente

Da ex possessore sottolineo il netto miglioramento che si ottiene collegando opportunamente i diffusori.

 

Il 28/4/2021 at 18:55, Mr. Jazz ha scritto:

è importante sapere, è che gli ingressi CD e DAT sono dotati di un circuito di attenuazione, che si ripercuote non solo sul livello del segnale ma – a mio avviso – anche sulla qualità.

 Questa non la sapevo, però avevo collegato l'uscita del cd player all'entrata tape, dove mi pareva si sentisse meglio. 

 

Grazie, ciao

 

Evandro

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...