Dubleu Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 https://melius.club/topic/8480-da-purifi-1040-a-hypex-nc-1200/page/2/ https://melius.club/topic/128-purifi-vs-hypex-nc1200-vs-icepower1200/
Ornito_1 Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 1 ora fa, Jack ha scritto: Nick? Eccolo...😊 1
Jack Inviato 13 Settembre 2023 Autore Inviato 13 Settembre 2023 @Ornito_1 tira fuori il “restomod” forza che vogliamo congratularci 🤗
Questo è un messaggio popolare. Ossido Inviato 13 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Settembre 2023 @Jack Utilizzo un Nad M33 che monta i moduli Purifi, pilota delle maggie e ne sono soddisfatto. Non ho provato tutti i moduli in classe D, cosa che ha potuto fare il nostro “collaudatore @Dubleu ; ) “ però devo ammettere che i miei due finali in classe A, mi mancano solo dal punto di vista estetico. Ossido 1 2
Dubleu Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 15 ore fa, Jack ha scritto: Node2 Qui salta il primo problema, solo uscite RCA che erogano massima potenza a soli 2volt. Icepower non accetta se non con le sue schedine di conversione da XLR a RCA ma la potenza limitata del node non farà esprimere al meglio icepower. Dovresti avere una uscita XLR da almeno 5 volt per sfuttarlo appieno. Indifferentemente i migliori pilotaggi li sto avendo da anni in diversi impieghi già con 3,5 volt in uscita sia in XLR che in rca! Ho provato a dare 2-2,5 volt più e più volte in RCA ad icepower1200as1 ma il risultato è stato decisamente triste. Non si parla di volume massimo raggiungibile che potrebbe essere comunque relativamente alto ma di dinamica, pilotaggio. Calcola che fra 2volt e 5 volt in uscita del node per te vorrà dire ben 7,5 db di differenza. Ecco che prendi un finalone da 1200 watt ma devi dividere 1200/2/2 ed ottieni 300watt di erogazione effettiva dove ancora hai 1,5 db in più (sono 7.5 e non 6db)quindi cosa erogherai?200watt effettivi impulsivi sui 4 ohm? Tutto va bene ma è il motivo che molti classe D non "suonano" a dovere, risultano poco dettagliati, stanchi etc etc. Ecco che invece il tuo Nuforce segnale sensibilità di ingresso per la massima potenza 3,33 V, qui perdi circa 4db. Dunque i 650watt canale sui 4ohm diventano circa 300watt. Insomma sei più vicino rispetto l'accoppiata Icepower-hypex (che comunque chiede 5 volt se non prendi i modelli audiophonics che ne chiedono 2,35 (dunque molto vicini). Restai ll fattore guadagno del finale, il nuforce ha 21db di guadagno hypex nc500mp 25.5db, icepower1200as 25.8 Ora con nuforce perdi 4db per via dei 2 volt in ingresso dati dal node (poco importa, infatti ho riferito che icepower che chiede 5 va benone anche con 3,5 invece hypex nc di norma i risultati migliori vanno dai 5 ai 7 volt) Ecco che i tuoi 650watt 4 ohm non saranno tali ma rischi di perderli d erogare 300watt 4ohm. Però a dato volume fisso massimo(facciamo 100db di spl?)mettiamo che il tuo finale grazie al gain basso sta erogando tutti i suoi 300watt per il controllo massimo, hai finito la riserva di energia del finale ed i 2 volt. Se usi icepower a 2 volt erogherai i 200watt sui 4ohm (come da ciò che ho scritto sopra)ma hai un guadano più alto di 4,8db. Avrai bisogno di soli 1,23 volt per raggiungere la stessa pressione di nuforce. Cosa cambia? Che con nuforce eroghi circa 300watt per avere 100db di pressione Con icepower1200as1 fra mancata potenza in ingresso e guadagno sfavorevole del finale hai i 100db SPL con ben meno potenza ovvero con ben meno 12db di potenza! E il discorso che facevo conil gain di powersoft M30D. Pilotare 100db SPL con nuforce e 300watt Pilotare 100db SPL con icepower1200as1 con 78watt è molto diverso! Dove avrai un risultato migliore in pilotaggio, dettaglio etc etc. Ok le energie residue del finale ma credimi che il risultato non è lo stesso. Io piloto i woofer con 1500watt 4ohm, se imposto il guadagno del finale a 20db avrò a 120db di SPL al punto di ascolto (tralasciamo i dati targa del woofer) impiegati tutti i 1500watt. Se il mio gain lo imposto a 32 db, ho 12db in più, avrò sempre i miei 120db di SPL al punto di ascolto ma impiegherò 94watt. E' spiegato in modo approssimativo e relativamente semplice, ma non è detto che più potenza a caso sia la strada giusta per i risultati. Fortunatamente 3,3 volt iningresso di nuforce gain a 21 è molto favorevole in luce dei tuoi 2 volt in uscita. Sfortunatamente 5 volt in ingresso icepower con gain di 25.8 è molto sfavorevole con i tuoi due volt in uscita. Stai giocando in tutto e per tutto contro il destino con un approccio così semplicistico. Ecco che icepower (che è molto ma molto più dinamico se non aggressivo rispetto hypex a parità di dati targa) risulterà moscio. A confronti fatti fra icepower1200as1 con 2 volt in ingresso contro un hypex nc500mp o nc502mp audiophonics coni due volt in ingresso il secondo vince a mani basse. Hypex nc500mp o nc502mp di audiophonic lo trovi pronto e lo puoi provare restituendolo in 15 giorni e paghi solo la spedizione di reso. Ingresso finale 2,35 volt e gain a 25.8db Si perde solo 1db per via del node con uscita a soli 2 Volt, (punto molto favorevole) ed il gain rispetto nuforce ti fa perdere 4,8db. Il che non è poco. il singolo db ti farà erogare massimo circa 330 watt sui 4ohm (simile a nuforce) ma il gain più alto ti farà usare meno energia a parità di pilotaggio. Nuforce 100db SPL e 300watt Nc500mp 100db SPL e 275watt. Buttata lì così se vuoi tenere il node e prendere una scheda base. Invece: https://www.audiophonics.fr/en/blog-diy-audio/41-configure-gain-bypass-and-led-on-audiophonics-purifi-and-ncorex-amplifiers.html https://www.audiophonics.fr/en/power-amplifier/audiophonics-hpa-s600ncx-power-amplifier-class-d-ncore-ncx500-2x600w-4-ohm-p-17591.html Per aver meno limiti, con gain regolabile, uscita RCA e XLR e bypassi tutto ciò che ho scritto sopra. L'autocostruzione sarebbe più complicata. Sicuramente ci sono mille imprecisioni sopra scritte ma almeno se possiamo intervenire in modo costruttivo per corregerle (ne avrei bisogno seriamente, un aiuto non guasta, le offese un po') ma il perchè a parità di volts in ingresso il finale il gain più basso dia risultati migliori è certo. Di norma si alza l'ingresso e si abbassa il gain. Deve essere certo che prendere una scheda classe D assemblarla e collegarla alla prima sorgente non è detto che i risultati tornino, senza pensare alle impendenze di ingresso uscita fra le elettroniche. Audiophonics già aiuta molto in ciò. E vedi che ncx500 audiophonics con 2 volt di brucia nel risultato icepower1200as1. Quanto meno la singola scheda classe D "normale" dobbiamo alimentarla con 5 volt (meglio se 7 per hypex) o dobbiamo pensare un sistama per adattare volt e gain e risultato. Probabilmente nforce l'ha pensato se autocostruiamo dobbiamo pensarci noi. Molti segreti del perchè Nad, marantz come altri funzionano bene anche con potenze irrisorie è perchè all'interno ha sistemato le cose. Se non lo facciamo noi (io non sono in grado) rischiamo casini. In casa ho usato RME conle sue uscite variabili da 0.87volt a 12,28volt per testare moltissimo. Sono partito quasi all'alba con Nord Acoustic ancora nel 2018 quando costavano 2400 i mono nel modello base fino a salire ad oltre 3000, prima ancora mi son piaciuti molto i https://6moons.com/audioreviews/acousticreality/enigma.html due mono eAR Two plus, poi via via a cambiare di tutto. In realtà non è così complicato, audiophonics è una certezza e per i modlli senza gain un dac che eroga 3,5 volt basta ed avanza nelle maggior parti delle configurazioni se invece abbiamo solo 2 volt anche audiophonics con registrazioni basse potrebbe risultare "moscio", con il gain regolabile già si gioca molto di più. Fra nuforce e hypex nc500mp è la certezza che il secondo sarà molto più musicale e da prestazioni simili, audiophonic ncx con gain verrà in contro a tutto con molta più facilità. Del resto se si vuole tenere il node non si va lontano. Cambiando ciò (aumentano i costi) e si potrebbe trovare qualcosa con una uscita superiore. Passare a ncx darà risultati più mirati. Passare ad icepower1200as1 devi assicurarti un po' di cose, non solo che abbia un ingresso RCA. Gli ho io con la loro schedina e non basta!
Jack Inviato 14 Settembre 2023 Autore Inviato 14 Settembre 2023 @Dubleu sono impressionato. Soprattutto perché ho capito parecchio… salvo qualche passaggio un po’ concitato. Un pre potrei sempre aggiungerlo dopo il node… più che altro a sapere quale che non costi i prezzi sciocchi per audiofili. L’unica cosa che non mi torna è che 100 volte ho provato con e senza P9 (il pre di Nuforce per quei finali) e per il range di volume che uso io non ho mai sentito differenze sostanziali seppur in un ambiente parecchio grande a doppio piano… son circa 80 mq, 30 sopra aperti sui 50 sottostanti. Devo però riportare che verso metà manopola il volume non saliva più ed il suono perdeva dinamica ma erano volumi con i quali non si poteva stare nello stesso ambiente di sopra… si poteva usarlo così solo da sotto quando facevamo un po’ di festa. A volumi di ascolto umani e frontali, differenza non ne sentivo… poi è morto il P9 e fine di dubbi e domande
gianventu Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 42 minuti fa, Jack ha scritto: Un pre potrei sempre aggiungerlo dopo il node Se proprio devi, allora meglio un dac con controllo di volume a 32bit. Migliori (si, forse, ma anche no, chissà) dal lato sorgente con costi contenuti. Un pre classico ha senso se hai bisogno di molteplici ingressi.
Jack Inviato 14 Settembre 2023 Autore Inviato 14 Settembre 2023 @gianventu anche così certo. Inamovibile il node perché troppo comodo e funzionale. Suono equilibrato e di mezzo metro di scena in più non ne ho bisogno perché già così - grazie all’ambiente - sono più che soddisfatto 4 minuti fa, gianventu ha scritto: se hai bisogno di molteplici ingressi Beh Tivu e Gira li ho anche se il technics lo ascolto solo ogni tanto e per lo più lo connetto al valvolare. Ci vorrebbe un Dac a più ingressi ed alto guadagno in uscita in bilanciato magari… ma una roba alla volta
Jack Inviato 14 Settembre 2023 Autore Inviato 14 Settembre 2023 @Dubleu per sintetizzare e riassumere: senza pre: hypex nc 500 o 502 con pre obbligatorio: icepower o il resto più potenti. giusto? cosa useresti tu per alzare l’uscita a 7-8 volt almeno?
Dubleu Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 53 minuti fa, Jack ha scritto: metà manopola il volume non saliva più https://www.soundstagehifi.com/revequip/nuforce_p9.htm Uscita massima 7 volt, non ti servivano con il finale che eroga a 3,3 volt. Vero che se ascolti mincisioni basse il volume extra serve e te ne sarai accorto che non tutto ha la stessa pressione, ecco perchè servono margini. RME adi 2 dac, prendi quel che vuoi come finale e ci colleghi lui. Chissenefraga di tutto il resto. Ho bypassato un octave hpo700se per RME per i miei gusti, sto tenendo rme a pilotare hegelone. Fissato come sono, venduto su ebay 2 giorni fa a 650 euro...un assegno in bianco! Seguo sempre. Allora via anche di icepower1200as1 autocostruito o quello che vuoi. Un dac anche di livello che non sia un preamplificatore a tutti gli effetti non da gli stessi risultati. Ho provato anche ciò, magari un SMSL su9 può bastare (lo ho in casa) ma più ti abbassi di volume e più perde. Potresti usare un smsl su9 usato (l'altro giorno ne vidi uno in vendita a 200 euro) e continuare a regolare il volume dal node. E' più ecnomico come soluzione. Icepower (se resti su quello) ha un suondstage grande, smsl su9 pure e si abbina ottimamente, meno con i vari topping (d10-d50-d70-d90) RME è superiore, poi fa altre cose ma non diamo troppa carne al fuoco.
Dubleu Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 6 minuti fa, Jack ha scritto: osa useresti tu per alzare l’uscita a 7-8 volt almeno? risposto senza volerlo...200 euro rivendibili ed idonei sia ad hypex nc che icepower. Ma anche un su8. Costava nuovo 175 euro tempo fa. https://www.subito.it/audio-video/dac-smsl-su-9-treviso-508771161.htm Il volume continui dal node. Puoi provarlo anche col nuforce. al limite lo rivendi dopo l'RME SMSL Su9 5,3 volt...ed ecco che me le ho studiate e fatte tutte.
andrea7617 Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 @Jack I miei finali in classe D li ho collegati ad un pre DAC SMSL DO100 che ora su Amazon è sceso sotto i 160 € NUOVO 1 1
Jack Inviato 14 Settembre 2023 Autore Inviato 14 Settembre 2023 @andrea7617 esce basso però e sarebbe meglio, per me, se avesse un ingresso analogico, uno almeno. Ma grazie per la segnalazione può servire in altri ambiti a questo prezzo
audio2 Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 @Dubleu scusa te che sai, hai mai usato i crown della serie xls, sono dei simil pro. nel caso, come vanno ? grazie.
Dubleu Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 2 ore fa, audio2 ha scritto: crown della serie xls, Ho usato 1502, 2502 Possono essere usati in casa perchè le ventole sono silenziosissime ammesso che partano, ci ho convissuto per un bel po' senza problemi; è passato qualche anno e non ricordo esattamente tutte le caratteristiche. Ventole silenziose, non per tutta la gamma di certo. Ha il dsp non escludibile( e si sente!), ma in realtà non è un dsp veroe proprio ma hai solo la possibilità di far un taglia basso o alto o poco più; impossibile correggere il suono. A gamma intera bocciatissimo, nel subwoofer peggio. Non ho ben capito i dati targa dove vanno a parare; probabilmente riescono a portare alto un bel SPL di ascolto ma a pilotaggio non ci siamo; raffinatezza sotto le scarpe. Vero che costa pochino ma hai in proporzione, potrebbe tornare utile su sezione bassi o su diffusori molto economici, ma molto molto. Provarlo su thomman o amazon ma probabilmente in un forum come il nostro verrà scartato. Provato pure in un array faital pro su sezione medi visto che scende abbastanza ma il risultato è sempre stato deludente a livello di raffinatezza; l'array in questione era composto da wooferini intera banda da 8 cm e la parte alta comunque era rilegata a dei tweeter, nulla ancora. Magari in certi contesi può andar benone ma io non ne ho trovati, satelliti importanti in HT? ma potenza non serve in questo caso. Woofer molto sensibili? Non so prorpio dove impiegarli. Andare su monacor img sta800d, mi pare che solo 10-16 mesi fa era sui 325-330 euro ed ora lievitato e monta un bel hypex udc! Il precedessore di nc400. Più omeno nello stile simile solo con distrosioni maggiori che però in molti finali in classe A-AB se le scordano. Anni fa il cambrdige audio 851A era molto usato ed ecco che questo udc già gli da via. Va bene con dac, digerisce RCA-XLR ma mi pare che la sensibilità sia sui 1volt se non ricordo male. Lo pioti con tutto ed hai un hypex 400 solo più distorto. le ventole sono sostituibili con noctua o altre ma è silenzioso, inudibile se nel trasporto non ha preso grossi colpi. I modelli rumorosi sono sempre arrivati rumorosi. mai preso rumore in uso casalingo. Non nati male ma trasportati male. Non avrai le potenze di XLS. Come dicevo dei pascal (non mi pacciono ma pilotano bene) Esiste il STA1000 O STA2000 e già si vola. Cosa non mi piace di pascal? Non è prettamente musicale nell versioni pascal T-pro. Ma potrebbero bastare ai più. Certo che fra hypex e pascal di musicalità e raffinatezza ne passa. Il pilotaggio le reputo molto buono, superiore a Hyepx in linea di massima a potenze erogate, forse anche di più di icepower. Ne ho provati diversi, se non fosse per le altissime lo consiglierei visto il rapporto prezzo prestazioni. Niente male anch ei modelli d'oltre oceano! D-sonic https://d-sonic.com/product/m3a-600m-mono-amplifier-per-channel/ anche se costano. Hanno il loro gran perchè, da valutare. In definitiva meglio di powersoft se in banda intera. XLS se puoi meglio di no, meglio di finali professionali strorici come BGW (che sono innamorato), ma sono molti che ora su due piedi ho usato e non ricordo i vari nomi. Del mondo professionali i trasformatori spesso sono rumorosi. 1
Max440 Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 9 ore fa, Dubleu ha scritto: Niente male anche i modelli d'oltre oceano! D-sonic https://d-sonic.com/product/m3a-600m-mono-amplifier-per-channel/ anche se costano Considerando che sono 2 mono da 800watt direi che... sono un affare, altro che costano! Mi dai un consiglio? Per pilotare delle Magneplanar a gamma intera, che ho già visto ci vogliono almeno 200 watt canale su 8 ohm (con ampli tradizionali), cosa mi consiglieresti in classe D? Ovviamente deve essere un ampli "raffinato" (quindi NO Crown xls o simili), e che deve avere un basso molto pieno e profondo, per aiutare le maggies dove sono un po' carenti ... Grazie, Max
Dubleu Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 Le magneplanar non le conosco bene tranne le 1.7 e le 3.7 dove in entrambe darei un classe AB serio. Se sono le piccole proverei nc500mp con gli accorgimenti già detti. Se sono le grandi biamplificherei. Oppure un monacor IgM sulle basse sempre e ciò che più aggrada nelle altre anche sulle piccole. Sono diffusori particolari. Che spesso Dan risultati incredibili e non so se si sposano bene con classe D. Mai provato.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora