Dubleu Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 Compra assembla e se non va lo spedisci a rouge e lo setta...
Jack Inviato 13 Settembre 2023 Autore Inviato 13 Settembre 2023 @Dubleu putacaso sono arrivato anche io su Appollon che è un'altra opportunità https://apollonaudio.com/ Poi "scruto" anche Rouge audio thanks
Max440 Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 1 ora fa, Dubleu ha scritto: Ma non è il topic giusto Eh? Il titolo parla di classe D, Purifi e Hypex, e non sarebbe il 3d giusto per parlare di questo prodotto? : https://nadelectronics.com/it/product/c298-stereo-power-amplifier/ O forse da fastidio che un brand "consumer" si sia addentrato nel terreno del "diy" ? E con oggetti validissimi, relativamente economici e, soprattutto, ben suonanti? A voi utenti del forum le considerazioni in merito ...
Dubleu Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 @Max440 ho avuto presumo l'80%dei classe D circolante purifi compreso ed ho ancora in casa solo 8 finali in classe D. Senza contare amici, consigli etc. Sono stato un promotore e sempre lo sarò e provo se possibile ciò che di nuovo viene fatto. Fra i modelli di punta infatti ho amato il mio hypex nc2k che ha retto tutti i confronti in classe D. Un oggetto che con i giusti upgrade da rougeaudiodesign qualche anno fa veniva venduto a oltre 5600 euro. I confronti pe mesi in casa con tutte le serie nc di hypex, tutte le serie AS di icepower, tutti i powersoft da serie X, T, M lite mode, 4 canali etc etc, hypex Fa, labgruppen serie fp, crown xls, i-tech, altre ditte danesi che mi sfugge il nome, nu force etc etc. Effettivamente il Nad non lo ho provato ma tutto il catalogo classe D di audiophonics è passato per casa. Diverse volte. Probabilmente mi sfugge altro che non ricordo. Ecco che un grido al miracolo non lo farei per purifi. Che vada bene, piaccia abbia un suo suono, un suo pilotaggio ed un suo perché ci sta. Ma potendo scegliere e provando di tutto nelle maggior parti delle condizioni andrei di hypex serie nc. Nel piccolo le serie NC xxx mo in base alle esigenze ed a crescere le serie 1200 o 2000. Pensa che dopo nc2000 e anni di prove sono passato a Hegel nuovo H4SE, il precedessore di H30 e dopo 6 mesi non ne potevo più della calma a confronto di nc2k. Così ho messo Hegel h4se sulle alte a pilotare medio da 18cm e tweeter Scan speak revelator ed un bel powersoft m30d sui woofer sotto i 180hz. Ora ho tutto, musicalità e dinamica.sul sub uso powersoft a 1x600watt. Ho i icepower1200as1 4 finali, due hypex nc500mp. La differenza di suono fra i moduli è ben chiara. classe D è tutta diversa.
Ornito_1 Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 @Jack Io ho Icepower 1200as2 e ne sono molto contento. 1
password Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 7 minuti fa, Ornito_1 ha scritto: @Jack Io ho Icepower 1200as2 e ne sono molto contento. Anche io. Molto soddisfatto.
Jack Inviato 13 Settembre 2023 Autore Inviato 13 Settembre 2023 e beh, signori, non si può negare che @Dubleu sia un autorità in materia. Autorità con le orecchie 👂 👍😀 Oltretutto gli NC sono anche i meglio prezzati. Mi piacerebbe capire a fondo “il peso” dell’Opamp che a parità di amplificazione viene di volta in volta usato. Con sensibili differenze di prezzo… a volte raddoppia il costo dell’ampli Vado a rileggere la rece su Tnt audio
Gici HV Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 Non ricordo chi ha appena preso il finale Nad con i Purifi, c'è un 3d recente in merito, lui ne è soddisfattissimo. Un mio amico usa un assemblato da terzi con i Purifi su una Maggie, il miglior finale passato da casa sua.
Gici HV Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 Un video comparativo.. https://www.youtube.com/live/NdZFAWe1Nxo?si=bpROgg7yb_BgwTvq
Gici HV Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 E qui un tutorial sulla costruzione di un nilai, sembra abbastanza semplice.. https://youtu.be/BftkdMwA7t8?si=nuJSy53MHmWvzLWe
Dubleu Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 1 minuto fa, Jack ha scritto: dell’Opamp che a parità di amplificazione viene di volta in volta usato. Con sensibili differenze di prezzo… a volte raddoppia il costo dell’ampli Vado a rileggere la rece su Tnt audio Ecco che si comincia a ragionare! O amp, scelta dei conduttori e dei pochi materiali che possiamo cambiare, studio dissipazione, attenzione alle potenze impulsive che si hypex NC il più delle volte sono per 40 millisecondi, dunque un bel nc500 potrebbe erogare 500w 4ohm perla bellezza di 0.04 secondi, quando una serie tipo icepower1200as può erogare i suoi 1200watt per 90 secondi. Gli studi riferiscono a temperatura di 25 gradi, se eseguita una multipli di azione ed ad esempio un modulo della sezione bassi è più caldo di qualche grado a quello della sezione alti o canale a canale ci troviamo facile 2db di differenza. etc etc. Mi sono ricordato i Pascal su IgM monacor, Pascal di oltre oceano e la serie IMG stageline sta. MA è ciò che @Jack voleva evitare. Trattati su quello e su questo, discussioni infinite che stufano e non servono. Mettiamo purifi un po' come il fine tuning sui finali a confronto di hypex nc. Va studiato se serve, come viene integrato in ambiente e con che fine tuning in base alla catena audio. Prenderlo per sport ci sta, ma da lì elevarlo in un piedistallo ne passa. A numeri certamente ma è più un esercizio di stile che altro; meno musicale di nc. Icepower1200 batte per me nc le serie minori. Classifica? Nc2k Nc1200 Icepower1200as Hypex nc500 Attenti che ad esempio icepower700as non suona neppure parente a 1200as, altro che simili. Serve un occhio di riguardo alla parte preamplificatori. Vogliamo purifi? Ok ma il più delle volte non suona meglio di nc500. La corrente extra di icepower1200 bi darà dettagli che nc minori si sogna. Nc1200 farà di più e darà musicalità e dettagli superiori a icepower. I modelli inferiori a confronto suonano assopiti. Ecco che se usiamo alta efficienza oltre i 99db i modelli inferiori hanno un perché. Prendere un purifi per forse una carezza in più verso nc minori non ha molto senso visto il prezzo, far il salto a nc1200 con giusti o amp e giusto cablaggio cambia di molto. Due giocatori diversi, due campionati diversi. 2
Jack Inviato 13 Settembre 2023 Autore Inviato 13 Settembre 2023 @Gici HV più facile che il meccano degli anni '70... ma a parte il divertimento non è che ci sia sto gran risparmio... anzi costa meno un NC500 di audiophonics, il ivello del cabinet è paragonabile. Vale forse la pena esercitando un po' di creatività riutilizzare qualche buon cabinet di vecchi ampli d'antan... una sorta di restomod, ma occorre essere attrezzati per forare un nuovo pannello posteriore. eh... non mi spiacerebbe aver un vecchio pioneer o marantz con dentro un Nilai ... ci voglio pensare
Jack Inviato 13 Settembre 2023 Autore Inviato 13 Settembre 2023 1 ora fa, Max440 ha scritto: relativamente economici il 298 lì viene 2500 eurozzi, vero che c'è dietro NAD con quel che ne consegue ma costa più del meglio che si può avere con gli assemblati, di audiphonics per esempio. E dentro pare sia totalemente ingegnerizzato ad hoc, non è un assemblaggio tel quel diuna scheda purifi Eigentakt... anche questo va detto. Ci sta insomma ma non è a buon mercato 1
Dubleu Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 @Jack catena audio? Molto dipende da ciò. Icepower pilota fino a 2.7ohm nel modello 1200as, delle torri focal ad esempio hanno woofer in parallelo e scendono a 2.5ohm, non è il massimo accoppiarle.
Jack Inviato 13 Settembre 2023 Autore Inviato 13 Settembre 2023 @Dubleu autocostruzione. Impedenza facile, 93-94db, tre vie 12 e 6 poliici più tweter alluminio (che mi strapiace) abbastanza roll off sulle alte. Preferisco un suono non scintillante ma il fine tuning l'ho fatto coi Nuforce 9V3 SE che sono a mio avviso dettagliati e brillanti il giusto per loro (ma il CX si può sempre modificare). A monte, rotto il P9 sempre nuforce uso direttamente il Node2 che tanto non mi riusciva di sentire la differenza. Ninete di che me ma il livello del mio piacere è questo, ci devo ascoltare la musica non raccogliere mascelle per terra eppoi recupero parecchio con l'ambiente che è notevole di suo Il classe D va in questo impianto, ma ne abbiamo altri due più due bestie da 2700W per PA (mio figlio fa DJ nei bar ed alle feste private con un certo successo e sta sempre in taverna a provare). Domenica in terrazza ci siamo davvero divertiti con le due Alto Professional... anche tutto il vicinato forse Per dire che non sono un grand'esperto ma manco niubbo niubbo 1
Dubleu Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 Eh, ma sei già rodato! Ho trovato ciò si tuoi finali: Carico 8 ohm 4 ohm 2 ohm Potenza di picco (tempo di mantenimento di 20 msec) 325 W 650 W 1300 W Potenza RMS 175 W 335 W 335 W *La potenza RMS indica la massima potenza continua. La potenza di picco denota un aumento di potenza istantaneo. Tieni presente che l'ascolto tipico richiede normalmente circa 15 W di potenza. Questi amplificatori ad alta potenza forniscono una potenza più che sufficiente per quasi tutti gli altoparlanti sul mercato. Risposta in frequenza: 20 Hz -0,3 dB - 120 kHz -3 dB THD+N = 0,01%, 1kHz, da 1W a 10W, ponderato A. Impedenza di ingresso: 22K ohm Sensibilità in ingresso = 252mV, 1W @ 8 Ohm; 2,57 V, 100 W a 8 Ohm; 1,81 V, 100 W su 4 Ohm Sensibilità di ingresso per la massima potenza: 3,33 V Guadagno: 21 dB SNR > 100 db a 100 W Morsetto Eichmann Cable Pod per connettore a forcella e a banana (il cappuccio di plastica all'estremità del morsetto può essere rimosso per collegare un connettore a banana) Il telaio è realizzato in alluminio spazzolato anodizzato di alta qualità per ridurre la risonanza audio Dimensioni: 8,5 x 14 x 1,8 pollici (l'altezza non include i piedini) Tensione CA mondiale (da 84 V CA a 264 V CA). Non è necessario un regolatore CA se la tensione CA rientra nell'intervallo specificato. Peso: 9 libbre Fusibile CA: ad azione lenta, 5 A, 250 V CA Direi che sapppiamo già dove andare a parare e spesso in questo forum è molto difficile. 12"+6" è la mia configurazione, molto fa il tipo di trasduttori. Nel mio caso ho: 1°impianto un 12" faital pro capace di 1400 watt impulsivi (180-200hz a 47hz lineare); il medio un eighteen suond da 500watt impulsivi (RMS sono la metà), tutto sui 93-95db. 2° impianto 15" audiotechonology flexunits (400watt RMS, presumo il doppio in continuo, il medio un seas excel da 250 watt impulsivi (RMS la metà) però l'ogiva fa molto nel tenere il tutto più indistorto. Tagli siamo lì con il primo impianto però alti con 84db e woofer mi pare sui 91db. Tweeter scan speak revelator doppio magnete in entrambi. Non hai presentato i tuoi diffuori con un nome, così pressuppongo che siano autocostruzioni di livello, visto i finali che hai accoppiato. Fossero commerciali, dovrebbero essere di rilievo per avere nu force pre+finali. Riporto ancora una volta ciò che potrebbero essere i tuoi dati targa (ti prego scorreggi se possibile) Carico 8 ohm 4 ohm 2 ohm Potenza di picco (tempo di mantenimento di 20 msec) 325 W 650 W 1300 W Potenza RMS 175 W 335 W 335 W Abituato "bene" cvome sei cosa potrei mai consigliarti? Icepower700 non suona musicale, il 1200as1 potrebbe soddisfarti( due moduli per canale) con più pilotaggio attuale ma visto cose sei abituato lo prenderei usato per provarlo, al limite lo rivendi se no ti garba ( non lo direi se fossi certo che ti può accontentare). O un bel hypex nc1200 ma il costo deve prevedere: _schede alimentate da modulo SMPS3KA700 (curare tutto in alimentazione, dal cavo all'alimentatore al tipo di conduttori/fastom) _i OP amp originali bypassati utilizzando scheda buffer specifica che ospita OP a discreti SPARKOS SS 3602,( mi sono fermato qui ma nulla può farti sbizzarrire in costi maggiori) Gli OP amp sono montati su zoccolo, per cui è ad esempio possibile sostituirli "al volo" con dei SONIC IMAGERY 994 Enh Ticha. E' anche possibile, agendo su dei jumper, utilizzare l'OP amp OPA 1612 già saldato sulla scheda. cavo di segnale Canare star quad L-4E6S o superire ( E LO SPERO! anche audiogear oro/argento non sarebbe è male) cavo di potenza Neotech STDCT-12 (direi se ci sta 4*duelund dca16ga) filtro di alimentazione Schneider 16A terminali XLR Neutrik(a salire) terminali altoparlanti ViaBlue T6S a salire oppure i terminali audiogears in rame (il classe D apprezza) filtro RFI Schaffner Però i costi si fanno importanti! Il classe D che "noi" utilizzatori obbiettivi non possiamo disconoscere il "family suond" che a volte con un classe AB degno di merito può avere. Ecco perchè nel primo impianto passato da H30 a H4Se perchè il risultato acustico del primo non premiava poi così molto nel mio sistema a livello di risoluzione. Ho preso l'H4Se perchè lo volevo pilotare a banda intera ma dopo 2,5 anni o più di hypex nc2k ho provato a "sopportare" H4se grazie alla sua musicalità, scena e mille parametri superiori rispetto nck2 ottimizzato. Ma la dinamica, la velocità il controllo non sono mai stati tali, i primi pensieri dopo poco tempo di utilizzo, ammaliato dal resto ho provato a convivere. Cavoli un finalone da 10 mila euro! Colosso, pesante, rigoroso, fermo, musicale! Ma nulla. Ecco che in casa come al solito passava il mondo, provato ad accopiare icepower1200as1 un modulo a woofer faital pro 12hp1020 ed il risultato fu indubbio! Già si alzava il ritmo! Poi H4se 300watt canale kg45 a muovere il wooferino medio da 18cm (93db) mi ha sbalordito, quasi non riesco ad esprime la pienezza e la bellezza che ho trovato. Il classe D va ben corrisposto in ingresso, per giocare ho bypassato il filtro passivo con diversi DSP per il woofer da 12". Già le cose han funzionato alla grande! 600-1250Watt sui 8-4ohm (il woofer gira 5.6ohm) a canale 700-800di fattore di smorzamento giuste correnti ed impendenze, un altro campionato. In casa Avevo 3 powersoft M30D (ho 4 impianti) e così via andare prima di powersoft passato per il filtro passivo ma i risultati lasciavano a desiderare anche se meglio di icepower1200as1. Dopo di che bypasso il filtro passivo e diretto sul finale con 1500watt sui 4 ohm (ma ho bisogno di 5,6 ohm sui woofer) DSP, 6 volt in ingresso e correzioni digitali che prima non avevo; REW e microfono e molti ascolti. Un altro mondo, i watt rispetto di icepower sono pochi (1250vs 1500 4ohm) ma il fattore di smorzamento è a 5000 sui powersoft, rigoroso abbassare il gain per aver "+watt erogati dal finale a parità di volume". Con il gian regolato a 32db ho un risultato ma regolato sui 20db il controllo ed il risultato è impressionante! E' come dire che ora ad un preciso volume 100 (per comodità di pensiero) erogo 1500watt?, con 12 db di differenza prima a quel volume erogavo 93.75 watt.(12db/3db=4, devo dividere per 1500watt per 2 per 4 volte). Perchè questo casino? per complicarti lavita chiaramente, il figlio dj per usare un dsp anche base non dovrà aver problemi, neppure te direi. Si parte semplice (tagli 12db) e poi ottimizzi in pendenze diverse, gain, limiter, equalizzazioni (il mio permette 18 regolazioni, ne uso 9-11 sotto i 180hz) con fattori di merito alti, correzioni serie etc. Non necessarie, all'inizio correggi ad 1/3 di ottava poi pian pianino le più basse anche ai 48db con fattore di merito altissimi. Ha senso nel tuo caso upgradare ad un classe D migliore? NI. Si per semplicità non per costi. Ora ho H4se e me lo tengo stretto per le alte ma spesso mi domando cosa ci faccio con quel finale per un medio da 18cm (ce l'ho e non ho voglia di cambaire visto che suona meravigliosamente) ma in realtà tutto sto po pò di robba è per dirti, comprati un M30D che sono in molti convertiti qui nel forum (700 euro usato e powersoft se bisogno te lo rimetta a nuovo internamente ed anche esteriormente per sempre!!! ed ha 6 anni di garanzia) le ventole non vanno se lasci 2,5 cm di aria sotto e sopra. Hai un subwoofer? M50W powersoft o il concorrente Nexo DTD4x1.3 https://www.openaudio.it/it/suono/speakers/sistemi-nexo/elettronica-nexo/nexo-dtd-amp-4x1.3-20530 Un powersoft rimarchiato e meno bello ma ugualmente perfetto! Sulle alte? Sicuro sicuro di rimanere su classe D? Avando bisogno di molta meno potenza e risolto i 12" con "solo" 700 euro ti resta un budget accettabile per pompoare in raffinatezza superiore la parte alta. Ecco che i nuforce li saluti volentieri, altrimenti come già espresso ho paura che tranne che per nc1,2k o nc2k tutto il resto sia un passo indietro o nel caso di icepower1200as1 un filino meglio. Nel resto del mondo pro, se hai la posisbilità di mettere un finale in un'altra stanza un labgruppen fp10000q suona meglio di hypex in raffinatezza ma non ha il suo controllo (forse perchè si ferma a 4ohm e sotto stai fresco?) e ti soddisfa il sub dando 4400watt sui 4ohm. Resta la soluzione biamplificazione dsp sui bassi. Con 1000 euro fra m30D e dsp hai chiuso definitivamente per tuta la vita, non cercherai altro! Cosa metter sulle alte? Vedi te. Ma potresti puntare un filino meglio rispetto hypex-purifi e compagnia bella. Il mio lo trovi usato in germani sui 3-3.5 mila (tanti) H20 usato? Chiaro è cerco un suono particolare dopo che ho scartato i vari pass labs, luxman, accuphase passando per Aloia st2000 e st2001, Chord spm1200, Krell ksa 50, Jungson, Shengya e mille altri. Spero di averti almeno messo un tarlo. Magari sviluppabile fra 5 anni, per certe cose ci vuole tempo, ma che accresca la passione. Edit: faccio parte di quel gruppo che ama il crossover passivo sopra i 200hz circa e amo il dsp sotto. Mai usare DSP nelle alte se vuoi molto dal tuo impianto. So idee ragazzi, non perseguitemi. 1
homesick Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 @Jack @Ornito_1 è quello che ha fatto Luca con il suo 1200 , ha recuperato un vecchio pioneer con anche i vumeeter funzionanti e ci ha messo dentro il Necessario, se lui vuole posta una foto è uscito un bel lavoro fatto da un amico in comune , sapiente tecnico di hifi. 1
Jack Inviato 13 Settembre 2023 Autore Inviato 13 Settembre 2023 20 minuti fa, homesick ha scritto: Luca Nick?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora