Questo è un messaggio popolare. pserci Inviato 12 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Settembre 2023 Buongiorno a tutti, cerco di vincere la mia naturale pigrizia a documentare e condividere le mie attività hobbistiche nell'ambito degli apparecchi "vintage" perchè questa volta sono stato preso dalla scimmia di avere fra le mani un cassette deck atipico, costruito da un brand tedesco forse non molto celebrato nelle discussioni "mainstream": Braun. Incuriosito da alcune discussioni su forum esteri che frequento, ho cercato e preso un Braun C4 top of the line della serie "Atelier" famosissima tra gli estimatori e disegnata da Dieter Rams iconico designer degli anni 70-80 che ha curato l'estetica di molti prodotti Braun di quell'epoca. Il deck (foto presa da internet) è questa: E' un deck che ha la quasi totalità delle facilities di un ottimo deck di alta gamma, tre testine, dolby B-C ed HX, calibrazione bias e livello, motore capstan controllato al quarzo con singolo capstan però. La particolarità di questo apparecchio è il caricamento orizzontale della cassetta con vano a vassoio che gli dona una linea "slim" ed un aspetto irresistibile. Dopo un po di ricerca nell'attesa di trovare qualcosa a prezzo "sostenibile" trovo una inserzione ebay del solito tedesco che ne venderebbe uno funzionante ma "da revisionare". lo metto tra gli oggetti osservati e dopo qualche giorno il venditore me lo offre a prezzo inferiore con un buon 30% di sconto dal prezzo originale. Eccolo arrivato alla sua prima accensione: Il deck pareva funzionare abbastanza bene dalle prime prove. Mi metto all'opera e trovo un particolare rilevante che non era stato evidenziato nell'inserzione: il motore originale, FG PLL al quarzo era stato sostituito!! ... Inoltre il motore sostituito non era in buone condizioni visto che non aveva scorrimento regolare ed era rumoroso. Consultato il web a riguardo, scopro che il difetto del motore controllato al quarzo di questi apparecchi era conosciuto e di frequente occorrenza, è introvabile e quindi la sostituzione del motore con uno "tradizionale" è una riparazione consueta per questo difetto. Controllando tra i miei rottami, scopro di avere un motore idoneo per la sostituzione con controllo FG reduce da uno dei deck mandati in disarmo...sostituito questo motore, procedo anche con la sostituzione delle cinghie che comunque erano in buono stato, forse già sostituite precedentemente, la sostituzione della cinghietta del meccanismo carrello è un po più laboriosa del previsto, ma sostituisco anche quella. La sostituzione con il "nuovo" motore implica la ricerca di una alimentazione a 12V, in quanto il motore originale era alimentato ad 8,5 volt. Individuo nello stesso stadio dell'alimentazione, ma prima del circuito regolatore, una fonte da 12,5V perfetta. Originariamente il motore capstan veniva azionato dall'inserimento di una cassetta nel vano, attraverso un microswitch, in questo caso il motorino risulterà sempre alimentato quando il deck è acceso ma poco male. Una prima prova conferma che la sostituzione del motorino era dovuta e risolveva l'instabilità della velocità di scorrimento del nastro, proseguo con la pulizia e la piccola lubrificazione del capstan e degli organi in movimento. Bene, provo, regolo la velocità sul motorino: E procedo con gli altri controlli, presto si palesano altri difetti: Commutazione monitor/source (possibille solo in registrazione difettosa) Calibrazione bias e livelli malfunzionante Enorme problema di falsi contatti su una delle schede (quella dove c'è il Dolby) Individuo in questo relè la ragione del malfunzionamento principale della commutazione monitor/source e dell'autocalibrazione, proseguo per un discreto tempo nell'individuare le saldature fredde da rifare sulla scheda dolby (quella in basso a dx): Altra foto "panoramica" dell'interno di questo deck: Vinco il round falsi contatti e risolvo anche un lievissimo rientro di rumore dal motore del capstan che risolvo con l'inserimento di un condensatorino da 0,1 uF in parallelo ad un 22uF direttamente sul motore e dall'aggiunta di una massa dalla scheda Dolby allo chassis. Proseguo con la taratura della parte di riproduzione con i nastri campione dell'ottimo Hans Peter Roth...ora è tutta un'altra musica: Noto che il deck ha una qualità di riproduzione eccellente, soprattutto dei nastri preregistrati, è possibile controllare la curva di equalizzazione attraverso un trimmer mediante il quale è possibile equalizzare il tono a 400Hz con quello a 10 KHz e la risposta con nastro tipo II si estende fino ai 18 KHz senza alcun problema con una attenuazione minima all'estremo alto. (circa un dB ma misura non calibrata). Manca ora di tarare la parte registrazione, per la quale occorre un attimino più di pazienza in quanto anche qui è necessario regolare bias, livelli e curva di equalizzazione per ogni tipo di nastro. Devo dire che il deck sorprende, è bello, robusto discretamente pesante e veramente performante, i componenti utilizzati specialmente nella sezione dolby, sono SONY di ultima generazione e lo schema elettrico è molto curato. Non ne giova la costruzione, come potrete vedere, in quanto c'è il solito caos di cablaggio, ma i cavi sono tutti connettorizzati ed identificabili agevolmente. Che dire, mi piacerebbe ripristinarlo con il suo motore originale ma realisticamente non penso potrò mai farlo. Mi scuso per la lunghezza e vi saluto. Paolo 11
Velvet Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 @pserci Bravo, complimenti. Sono macchine splendide. Ho ancora un proletario C1 perfettamente funzionante e revisionato qualche anno fa.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 12 Settembre 2023 Moderatori Inviato 12 Settembre 2023 Peccato non si veda nemmeno una foto, mi chiedo non fosse stato recuperato un motore compatibile nel cassetto degli avanzi di quanto sarebbe stato il tempo di attesa nel recuperare un motore di simili caratteristiche; giorni, settimane, mesi??
Fabio Cottatellucci Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 Quando uscirono i CD uscirono e continuarono per anni a uscire anche piastre a cassette che ne emulavano il design: La cosa aveva anche dei risvolti pratici: ad esempio, il Denon qui sopra, che comprai nel '94, "clampa" la cassetta una volta nel vano per migliorarne le performance meccaniche.
Fabio Cottatellucci Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 2 ore fa, pserci ha scritto: Che dire, mi piacerebbe ripristinarlo con il suo motore originale ma realisticamente non penso potrò mai farlo. Ti servirebbe un rottame donatore e/o sapere quali altri apparecchi montavano quel motore... 2 ore fa, pserci ha scritto: Mi scuso per la lunghezza Uno stra-piacere leggerti, Paolo!
ediate Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 @pserci ciao Paolo, è un piacere rileggerti. Ho seguito con molto interesse (anche se le foto non si vedono) perché io ho un C4 “perfetto” acquistato direttamente dalla Braun, che lo ha revisionato, in colore grigio perla. Confermo, deck bellissimo e molto, molto, molto performante. 1
poeta_m1 Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 Ottimo lavoro, Maestro, come sempre devo dire! Grazie per averlo condiviso nella sezione
pserci Inviato 12 Settembre 2023 Autore Inviato 12 Settembre 2023 Per e foto mi scuso, non riesco a modificare il mio post credo non sia consentito oltre un certo periodo. Quando le avevo inserito si vedevano, forse i link per qualche ragione sono scaduti @BEST-GROOVE purtroppo questo motore è introvabile, non è comune perchè si tratta di un normalissimo motore FG ma controllato in PLL con riferimento al quarzo. Tutti i deck con questo tipo di stabilizzazione della velocità almeno a mia conoscenza, hanno motori a trazione diretta brushless che sono indistruttibili meccanicamente. Il lato fortunato invece è che questo motore aveva l'attacco a tre punti classico dei normali motori a spazzola, come quello che ho messo, che è comunque sempre FG ma non PLL. Il ricambio originale è introvabile se non staccandolo da altro C4 non è escluso che possa capitare ma non me ne faccio una malattia @Fabio Cottatellucci Anche questo la "clampa" con dei pioletti a molla, infatti la cassetta prima la infili sopra e poi premi con delicatezza e rimane così stabile all'interno del vano @ediate tientelo stretto 1 1
pserci Inviato 12 Settembre 2023 Autore Inviato 12 Settembre 2023 5 minuti fa, poeta_m1 ha scritto: Ottimo lavoro, Maestro Grazie, ma tu sei un diavolo tentatore 1
poeta_m1 Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 17 ore fa, pserci ha scritto: Grazie, ma tu sei un diavolo tentatore Devo ammetterlo... è così 😅 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora