ilmisuratore Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 Il 12/9/2023 at 18:43, Dufay ha scritto: Vi è mai capitato ? Quasi tutti i giorni Spesso si passa dall'impianto alle cassettine del PC, con queste ultime apprezzo l'artista e il brano [solo questo] Con l'impianto apprezzo l'artista, il brano e la qualità della riproduzione Quando esco a trovare gli amici apprezzo l'artista, il brano e i difetti dei loro impianti
Look01 Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 Credo sia il problema esistenziale di ogni audiofilo l'abitudine d'ascolto. Puoi avere anche l'impianto più stratosferico di questa terra in ogni senso e parametro. Il problema sarà che dopo un tempo più o meno lungo che può variare di molto da individuo ad individuo ti ci abituerai ed il pensiero su cosa cambio per migliorare ripartirà poi è tutto da vedere se migliorerai 🥴🤣. Va bè fa parte di questa passione per fortuna la mia 🐒 dorme per lunghi periodi.
51111 Inviato 23 Ottobre Inviato 23 Ottobre Ho bypassato l'inconveniente ascoltando alternativamente i miei 14 impianti (compreso quello del PC ) in 7 ambienti diversi, così facendo è come ascoltare per la prima volta il malcapitato. Ascoltando gli impianti inseriti nelle due stanze trattate, mi fa capire cosa si perde senza. In definitiva 7 dei 14 vanno meglio perché suonano negli ambienti dedicati, pur avendo in qualche caso, qualità simili.
scroodge Inviato 23 Ottobre Inviato 23 Ottobre Tutte le volte che installo la DL103R, per dirla alla Cactus (se sempre con noi Enrico..), mi dico che potrei vivere felice con essa, sopratutto ora che gli ho trovato un "giusto" SUT. Poi, quando metto le altre....
Fabio Inviato 23 Ottobre Inviato 23 Ottobre 1 ora fa, scroodge ha scritto: ora che gli ho trovato un "giusto" SUT. Che SUT? se posso...
antonew Inviato 23 Ottobre Inviato 23 Ottobre Il 12/09/2023 at 18:43, Dufay ha scritto: Sto ascoltando da diverso tempo una cosa di livello inferiore rispetto a quello che uso di solito. Per me è sempre ottima il livello è comunque molto alto ma sicuramente è inferiore. Col tempo mi sto abituando e sto pensando ma è veramente così inferiore? Suona talmente bene... Poi come sempre capita torno indietro e mi accorgo di quello che sto perdendo. Vi è mai capitato ? Quante cose vi state perdendo e neanche lo sapete? Richiamato in servizio Napster?
Dufay Inviato 23 Ottobre Autore Inviato 23 Ottobre 10 minuti fa, antonew ha scritto: Richiamato in servizio Napster? Sono patatine tipo cipster?
Luca44 Inviato 23 Ottobre Inviato 23 Ottobre Il 13/09/2023 at 20:52, ilmisuratore ha scritto: Quando esco a trovare gli amici apprezzo l'artista, il brano e i difetti dei loro impianti Eh ma se sei dagli amici in Sicilia magari ti offrono cannoli e cassate e i difetti si dimenticano in fretta !
Ale Inviato 23 Ottobre Inviato 23 Ottobre Questo tema ha delle ben precise ragioni scientifiche. Anni fa ad esempio fu condotto un esperimento (ma sicuramente ce ne saranno molti altri) in cui ad un insieme di persone veniva fatto ascoltare un segnale di una certa durata, intervallato dallo stesso segnale con la stessa durata cui veniva aggiunta una distorsione del 4%. Ebbene, se la durata dei segnali era "abbastanza" lunga, tipo 1 minuto (adesso non ricordo, dovrei andare a cercare il riferimento), le persone riuscivano ad identificare il segnale distorto 16 volte su 20. Ancora peggio per durate maggiori. Accorciando invece la durata temporale dei segnali, la percentuale dei guess corretti aumentava fino a diventare del 100%. Anche questo ovviamente testimonia come l'unico modo per un confronto tra due apparecchi sia (tra le altre cose) del tipo A / B.
Dufay Inviato 23 Ottobre Autore Inviato 23 Ottobre 16 minuti fa, Ale ha scritto: Questo tema ha delle ben precise ragioni scientifiche. Anni fa ad esempio fu condotto un esperimento (ma sicuramente ce ne saranno molti altri) in cui ad un insieme di persone veniva fatto ascoltare un segnale di una certa durata, intervallato dallo stesso segnale con la stessa durata cui veniva aggiunta una distorsione del 4%. Ebbene, se la durata dei segnali era "abbastanza" lunga, tipo 1 minuto (adesso non ricordo, dovrei andare a cercare il riferimento), le persone riuscivano ad identificare il segnale distorto 16 volte su 20. Ancora peggio per durate maggiori. Accorciando invece la durata temporale dei segnali, la percentuale dei guess corretti aumentava fino a diventare del 100%. Anche questo ovviamente testimonia come l'unico modo per un confronto tra due apparecchi sia (tra le altre cose) del tipo A / B. Infatti ho notato quando facevo prove a confronto che il passaggio deve essere immediato quando possibile o il più breve che si può. Anche il pezzo di prova deve durare poco. Tutto diventa molto più difficile e confuso quando i tempi si allungano E dopo un po' di tempo bisogna smettere perché non ci si capisce più niente.. Dopo qualche decennio ormai ho una certa esperienza nel capire come funziona una cosa e di prove a confronto ne faccio molto poche.
Ale Inviato 23 Ottobre Inviato 23 Ottobre 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Infatti ho notato quando facevo prove a confronto che il passaggio deve essere immediato quando possibile o il più breve che si può. Anche il pezzo di prova deve durare poco. Tutto diventa molto più difficile e confuso quando i tempi si allungano E dopo un po' di tempo bisogna smettere perché non ci si capisce più niente.. Dopo qualche decennio ormai ha una certa esperienza nel capire come funziona una cosa e di prove ne faccio molto poche. Certo, come detto esiste una ben documentata evidenza scientifica, per cui l'unico confronto che abbia un senso sia quello con switch A / B (naturalmente in cieco, e naturalmente con livelli bilanciati entro 0.1 dB). Altrimenti il cervello ci mette del suo. 1
Dufay Inviato 23 Ottobre Autore Inviato 23 Ottobre 5 minuti fa, Ale ha scritto: Certo, come detto esiste una ben documentata evidenza scientifica, per cui l'unico confronto che abbia un senso sia quello con switch A / B (naturalmente in cieco, e naturalmente con livelli bilanciati entro 0.1 dB). Altrimenti il cervello ci mette del suo. Ecco magari zero un decibel è un filino esagerato secondo me. Immediato si può fare in pratica solo con sorgenti e cavi di segnale. Quasi immediato con due ad operare per prove di componenti del filtro che usavo e ancora uso anche se molto meno fare. Impossibile per cavi di potenza, di alimentazione e amplificatori
Ale Inviato 23 Ottobre Inviato 23 Ottobre 2 minuti fa, Dufay ha scritto: Ecco magari zero un decibel è un filino esagerato secondo me. E' quello che ci dice la scienza, esiste anche una norma ISO a tal riguardo: ISO 226:2023 "Acoustics — Normal equal-loudness-level contours": This document specifies combinations of sound pressure levels and frequencies of pure continuous tones which are perceived as equally loud by human listeners.
dec Inviato 23 Ottobre Inviato 23 Ottobre 28 minuti fa, Dufay ha scritto: Impossibile per cavi di potenza, di alimentazione e amplificatori Qualcosa si puo' fare comunque: prove in mono alternando i canali per comparare i cavi di potenza, centraline di commutazione per alternare gli ampli, per i cavi di alimentazione effettivamente è dura.
Dufay Inviato 23 Ottobre Autore Inviato 23 Ottobre 8 minuti fa, dec ha scritto: Qualcosa si puo' fare comunque: prove in mono alternando i canali per comparare i cavi di potenza, centraline di commutazione per alternare gli ampli, per i cavi di alimentazione effettivamente è dura. Se ti devo dire la verità tutta fatica sprecata. Per me basta un po' di orecchio e un minimo di esperienza.
Ale Inviato 23 Ottobre Inviato 23 Ottobre 15 minuti fa, Dufay ha scritto: Se ti devo dire la verità tutta fatica sprecata. Per me basta un po' di orecchio e un minimo di esperienza. Ma si, buttiamo pure nel cesso un secolo di ricerca sull'argomento... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora