Questo è un messaggio popolare. magicaroma Inviato 14 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Settembre 2023 Ci ho messo anni a trovare il "punto G", adesso cominciamo con il punto D 8
Questo è un messaggio popolare. gianventu Inviato 14 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Settembre 2023 A me la classe D piace un sacco: è accessibile a tutti, ecologica, risparmiosa e soprattutto scassacazzi e ribelle contro il potere audiofilo costituito. 3
ediate Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 Io ho attrezzato, nel tempo, tre-quattro impianti più robe varie sparse; ho deciso di farne uno - massimo due - elevando il più possibile, nell'ambito delle mie possibilità, la qualità intrinseca di ognuno. Il resto, via. Sto già cominciando con i diffusori, al massimo voglio tenerne tre coppie. Sulle amplificazioni grosse e pesanti... i nuovi ampli in classe D vanno dal molto bene al benissimo, costano poco in relazione alla qualità che esprimono, riscaldano niente, suonano trasparenti come piace a me... non vedo motivi per non abbracciare questa filosofia. Terrò, per uno dei due impianti, la coppia Sumo in classe A ma solo perchè sono un fan dei prodotti di Bongiorno, ben sapendo che si svaluteranno talmente tanto da non valere più niente, per fortuna li ho pagati poco.... 2
Moderatori Questo è un messaggio popolare. BEST-GROOVE Inviato 14 Settembre 2023 Moderatori Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Settembre 2023 9 minuti fa, ediate ha scritto: sono un fan dei prodotti di Bongiorno 4
bungalow bill Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 Vogliamo mettere un ampli costruito come si deve in classe " AB " o in classe " A " ?
ediate Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 @bungalow bill con un ampli in classe D, anche “mal costruito” (sono al 90% ampli pro, figurati se possono essere mal costruiti) non cambia proprio nulla. La costruzione non fa il suono né la resa ed efficienza energetica di un prodotto. L’ampli non è un’auto, dove la costruzione è molto importante, per non dire tutto… IMHO, naturalmente. In ogni caso, basta provare, l’amazzone è lì per questo… 😉
78 giri Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 23 ore fa, Bazza ha scritto: un misto di pessimismo cronico🤣🤣 Niente in confronto a mio padre che ogni volta che vedeva un neonato diceva:"toh, è nato un morto"🥺 1
Gici HV Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 Il 14/9/2023 at 16:25, bungalow bill ha scritto: Vogliamo mettere un ampli costruito come si deve in classe " AB " o in classe " A " ? Non generalizzerei troppo, ci sono ampli costruiti così così anche nelle classi ritenute (secondo me a torto) più nobili, quello che conta è il risultato finale, che per me è il rapporto prestazioni prezzo.
bungalow bill Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 @Gici HV Ho scritto : costruiti come si deve . Certo che ci sono ampli che valgono poco . Comunque io non sono amante della classe " D " .
Gici HV Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 1 minuto fa, bungalow bill ha scritto: Comunque io non sono amante della classe " D " . Ci sta, sei in numerosa compagnia.. ... però molti lo sono per partito preso.😉
jackreacher Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 Il 15/09/2023 at 08:39, ediate ha scritto: La costruzione non fa il suono né la resa ed efficienza energetica di un prodotto Ciao, non sono d'accordo, infatti un ampli in classe D cinese (progettato e costruito in cina) non mi pare che suoni bene e naturale come un classe D tipo primare i35. La costruzione intesa come progettazione, scelta del layout e componenti, assemblaggio (qualità anche delle saldature), fa una differenza immensa.
jackreacher Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 Il 13/09/2023 at 07:24, GFF1972 ha scritto: Al di la degli indubbi vantaggi rappresentati dal poco “peso” e della bassa “temperatura”, tecnicamente, il suono che riescono a produrre è inferiore, uguale o superiore rispetto a quello prodotto da amplificatori a transistor e/o a valvole? Ciao @gff1972, gli ampli in classe D costruiti con "attenzione" da 10 anni a questa parte sono perfettamente comparabili ai vari classe AB , A sia a stato solido che a valvole, tutto sta a vedere se per te un minor consumo, temperature più basse e minore peso sono un vantaggio o no, secondo la mia personalissima opinione: si. Poi ovviamente ognuno sceglie ciò che gli garba di più.
Coltr@ne Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 @jackreacher Si ma parliamo di "suono", come suonano? In cosa si differenziano dai concorrenti? Le differenze tra un finale a valvole ed uno a stato solido sono identificabili in via di massima, la classe D in cosa si caratterizza?
jackreacher Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 12 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Le differenze tra un finale a valvole ed uno a stato solido sono identificabili in via di massima, la classe D in cosa si caratterizza? Ciao, occhio che per esempio i valvolari in configurazione push-pull sono molto simili ad un buon classe AB ss, ed a sua volta ad un "sano" classe D. In linea "generale" un buon classe D può anche suonare delicato (nel senso di non stancante) come un valvolare ma velocissimo nei transienti, ed avere un controllo del medio-basso eccezionale, quindi riesce (classe D) a prendere il meglio dei due mondi (valvole e transistors) , con gli ulteriori vantaggi sul contenimento del peso , dei consumi e della dissipazione termica. Spero di averti dato in modo chiaro una mia opinione 1
Nacchero Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 Buongiorno a entrambi @jackreacher e@Coltr@ne . Come al solito mi intrufolo nei thread quando trovo un argomento che può essermi utile. Volevo aprire un 3d ma attendo e chiedo qua. Volessi sostituire il mio Primare A30.2 con un classe D cosa mi consigliereste? In generale o con un budget max di 1200, magari andando su un usato. Diffusori Fostex GX100MA.
ediate Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 @jackreacher 1 ora fa, jackreacher ha scritto: infatti un ampli in classe D cinese (progettato e costruito in cina) non mi pare che suoni bene e naturale come un classe D tipo primare i35. Non ti pare o li hai potuti ascoltare? Io l’ho fatto (non con un Primare) e suonavano esattamente uguali; i moduli utilizzati nei classe D sono preassemblati, poi per collegarli serviranno una decina di saldature… le differenze, nel suono, sono determinate dalla tipologia di moduli utilizzati, la costruzione c’entra ben poco; non mi sembra quel discrimine che possa determinare chissà cosa. Qui ci sono amici che se li sono autocostruiti, sono venuti molto bene e non hanno nulla di diverso da un prodotto consumer di alto livello. Vero Gherardo? @poeta_m1 1
Coltr@ne Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 7 minuti fa, ediate ha scritto: e suonavano esattamente uguali; Ne ho appena preso uno, secondo me suonano diversi, meno "pieni", più neri nei silenzi, più veloci nei transienti, ne risulta più "dinamici", ma non ho esperienza con questi, devo ancora metabolizzare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora