Vai al contenuto
Melius Club

Amplificatori in classe “D”: facciamo il punto


Messaggi raccomandati

Inviato
Adesso, alanford69 ha scritto:

La scimmia con la fine dell’estate riacquista vigore! 🤣

😂

Inviato
28 minuti fa, Nacchero ha scritto:

Esatto.

Se non ci fossi io a movimentare un po' il forum....... parlereste solo di DAC.😁

Verissimo!!! 

 

Inviato
2 ore fa, Nacchero ha scritto:

Se non ci fossi io a movimentare un po' il forum....... parlereste solo di DAC.😁

Ma che dacchio dici?!!

🤣

  • Haha 1
Inviato
Il 15/9/2024 at 10:14, ediate ha scritto:

Qui ci sono amici che se li sono autocostruiti, sono venuti molto bene e non hanno nulla di diverso da un prodotto consumer di alto livello. Vero Gherardo? @poeta_m1


Nella maniera più assoluta.

E' anche possibile andare incontro al suono che si predilige limitandosi ad intervenire sul buffer, c'è chi lo implementa valvolare etc. etc., per me nel 2024 questa tipologia di amplificatori sono la panacea, poco ingombro, poco peso, poco calore, poco assorbimento, ottime capacità di pilotaggio, alta affidabilità.

Chiaramente se parliamo di fascino, estetica, beltà, blasone, un vintage AB di qualità vince a mani basse... come imho vince a mani basse un bel giradischi contro un qualsiasi streamer digitale... ma se parliamo di fruizione, facilmente la situazione si capovolge.

  • Melius 1
Inviato
23 ore fa, alanford69 ha scritto:

Ma perché vorresti cambiare?

Perché è un'anima in pena, sta vivendo la fase compulsiva dell'audiofilia.:classic_biggrin:

 

  • Haha 1
Inviato
33 minuti fa, gianventu ha scritto:

Perché è un'anima in pena, sta vivendo la fase compulsiva dell'audiofilia.:classic_biggrin:

sì… ma da quando lo leggo qui però… compulsivo-infinita 🤣

oh senza critica beninteso… per scherzo

  • Haha 2
  • 1 mese dopo...
Inviato

appena si accorgeranno che la classe d suona come le altre classi cominceranno a far lievitare i prezzi all'inverosimile ... così l'audiofilo incallito puo dire "guarda quanto l'ho pagato e come suona"

  • Melius 1
Inviato

Oramai sono più di 10anni di hypex nc, icepower se, 5 dei super modelli moderni. Si sono accorti in pochi direi.

Anch'io che da sempre la uso ed ho in casa solo 8 finali in classe D non posso che dire che perde in alcuni parametri quali raffinatezza e musicalità rispetto ad AB. 

Non si accorgono che suona uguale ma cavalcano la cresta dell'onda di chi è convinto suoni uguale.

Classe D anche nei suoi modelli superiori perde per manifesta inferiorità, c'è poco da fare.

Anche i miei ex mono hypex nc2k che sembrano essere fra gli imbattuti a livello generale fra i classe D han abbassato la cresta rispetto alcuni classe AB.

Classe D è un best buy, non un ampli definitivo in linea di massima. Può piacere, costa poco, vale molto ma osannarlo all'ammazza giganti non ha senso. Specie da chi usa finalini in classe D da un paio di migliaia di euro.

Suvvia, usiamoli, ci piacciono ma non le spariamo troppo grosse.

È per quello che nascono le prese di posizione con chi è a favore e chi no, entrambi estremisti.

Compriamo un classe D da 1000 o 2000 euro e viviamo felici, dovremmo fare solo ciò senza denigrare il mondo attorno spesso sconosciuto.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
11 ore fa, homesick ha scritto:

È già così moduli purify dentro uno classista top class e siamo oltre i 10k

Devi considerare che quelli non sono moduli Purifi "on the shelf" messi all'interno di uno chassis a cui hanno aggiunto dei buffer di uscita; la Marantz nel caso specifico ha lavorato con i tecnici danesi e della loro tecnologia ha sfruttato "il core", andando poi a costruirsi tutto il resto dell'architettura, dal doppio alimentatore (toroidale per la parte analogica, switching per i moduli di amplificazione) ed usando i suoi brevetti per i moduli di uscita.

Insomma non dico che i 15K di listino siano "giusti" ma questo è un caso abbastanza peculiare sul mercato rispetto ad altre implementazioni di questi o altri moduli in classe D.

  • Melius 1
Inviato

@AlbertoPN da come la metti tu, e non ho ragione di credere che la stai mettendo male, siamo tornati agli anni d’oro del CD: in quel caso un autoproclamato guru prendeva una macchina commerciale, apportava un paio di modifiche esoteriche, cambiava “lo scatolo” e il prezzo aumentava di dieci volte. Non mi piace…

Inviato
1 ora fa, Dubleu ha scritto:

Classe D anche nei suoi modelli superiori perde per manifesta inferiorità, c'è poco da fare.

 

1 ora fa, Dubleu ha scritto:

Classe D è un best buy, non un ampli definitivo in linea di massima.

Ciao, io non sono un "estremista", però non sono d'accordo con te, come scritto in precedenza, un buon classe D custom (ottimizzato nell'alimentazione, filtro stadi finali, costruito con il giusto "sapere") suona allo stesso livello di un ottimo classe AB. Fatte prove comparative tra Rega elicit mk5 e Primare i35, dove piccole sfumature con alcuni "dischi" si fanno apprezzare meglio a volte in uno a volte nell' altro, ma complessivamente sovrapponibili come performance , però minor consumo, calore e peso a favore del Primare.

1 ora fa, AlbertoPN ha scritto:

Insomma non dico che i 15K di listino siano "giusti"

Ciao, anche il Marantz model 30 è degno di nota, poi se uno vuole top pagherà di conseguenza....

 

Ps: gli "ammazza giganti" non esistono.

Inviato

@jackreacher molti non piace il fine tuning, ma un classe D estremizzato in costruzione e poi ben seguito a livello di conduttori anche nell'impianto può dare moltissimo di più dei finali da te citati.

Un millino ben speso e ben orientato nella scelta dei componenti può veramente infastidire amplificatori anche verso i 5mila euro di target.

E qui in fondo diciamo la stessa cosa.

In diverse configurazione si può preferire un classe D da mille euro ad amplificatori da ben i 5 Mila euro. Ma sono le configurazioni dei nostri impianti che comandano.

Come se dovessimo confrontare il lato economico ho trovato molte soluzioni usate a prezzi ben inferiori dei classe D nuovi. Oppure...usato in AB contro usato in classe D ho trovato diverse soluzioni in AB al costo molto inferiore e più prestazionale. Per chi piace l'autocostruzione ottimizzare e sistemare ad esempio Bgw 7500, 8500, GTA, GTB dove i primi due di trovano anche a 200 euro portano a risultati sonori sono totalmente superiori in raffinatezza e pilotaggio rispetto a tutti i modelli in classe D fino ai 700watt canale dichiarati. Chiaramente compromessi per entrambe le soluzioni.

Sono buoni finali i classe D, non per tutti i gusti ma per tutte le tasche.

Alzando il tiro in qualità ricercata, la classe D abbassa le ali.

Inviato
1 ora fa, campaz ha scritto:

@AlbertoPN da come la metti tu, e non ho ragione di credere che la stai mettendo male, siamo tornati agli anni d’oro del CD: in quel caso un autoproclamato guru prendeva una macchina commerciale, apportava un paio di modifiche esoteriche, cambiava “lo scatolo” e il prezzo aumentava di dieci volte. Non mi piace…

Ciao, non credo che l'esempio sia calzante.

Nel senso che Marantz ha lavorato fianco a fianco co Purifi (altrimenti non avresti il loro logo sulla varia documentazione ed il loro nome ben esplicito) per fare in modo che i moduli in classe D si "plasmassero" meglio sulle esigenze e sul suono Marantz che da sempre è la loro firma (che poi piaccia o meno, è tutto un altro discorso).
Per cui non è una Bimota che ai tempi prendeva una Yamaha, la metteva sotto steroidi e la pagavi 8 volte tanto. Qui c'è un gruppo (a cui appartiene Marantz) che ha cercato sul mercato un attore che ritenesse per i suoi scopi un partner tecnico di alto livello, ed ha lavorato con lui invece di crearsi ex-novo il proprio stadio di alimentazione in classe D. La vedo come una collaborazione tecnica win-win anche perchè sicuramente Marantz come nome ha molto più appeal fra gli appassionati anche di lungo corso di Purifi.

Inviato
1 ora fa, jackreacher ha scritto:

Ciao, anche il Marantz model 30 è degno di nota, poi se uno vuole top pagherà di conseguenza....

Sono molto più che d'accordo, ma siccome si parlava del Model 10 mi ero soffermato su quel prodotto.

La "serie 30" di Marantz è davvero super, anche se di mio (per una mia "paranoia" :classic_laugh:) avrei lasciato il SACD "puro" senza streamer a bordo e lo avrei dotato di reali uscite bilanciate XLR. A quel punto sarebbe potuto diventare un lettore davvero top e quasi "universale" per moltissimi impianti. Così per come è stato concepito, invece lo hanno voluto relegare ad un accoppiamento quasi obbligatorio "in casa" se non si vuole pagare due volte almeno lo streamer.

Inviato
4 ore fa, Dubleu ha scritto:

Alzando il tiro in qualità ricercata, la classe D abbassa le ali.

Ok, tua opinione.

Io non parlo di nessun tuning, ma semplicemente di come si comportano i classe D ben realizzati rispetto ai classe AB di pari fascia, per me stesso livello quantitativo.

4 ore fa, AlbertoPN ha scritto:

Sono molto più che d'accordo, ma siccome si parlava del Model 10 mi ero soffermato su quel prodotto.

In generale si parla della qualità degli ampli classe D. 😉

Inviato
4 minuti fa, jackreacher ha scritto:

nessun tuning,

Ma qui in molti auto assemblano a caso senza Dar attenzione a ciò che usano.

https://apollonaudio.com/product/purifi-1et7040sa-eigentakt-premium-monoblock-amplifier-apollon-pet-950/

Cercando nel loro sito anche i modelli inferiori prestano attenzione al quello che descrivi come tuning.

Chiamarlo tuning è relativo, audiophonics, rougeaudiodesign, apollon, nordacoustic, sono brn diversi di autoassemblati o acquisti a caso su eBay. Chiamalo tuning ma nella costruzione finale cambia molto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...