Coltr@ne Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 9 ore fa, helnorsk ha scritto: sicuramente vi sarete già imbattuti in questo interessante articolo: is Class-D Amplification Now Better than Class-A/B and Class-A? che ne pensate della limitazione della risoluzione a 16bit in fase di ricostruzione del segnale pwm sollevata da Paul McGowan di PS Audio? Non c'è spazio per audio Hi-res? Posso essere cattivo? Poco mi interssa cio che dice McGowan, son molto più attratto dalle idee di Putzeys. Sarebbe da chiedere a Bruno se servono più Bits
audio2 Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 chiedo, qualcuno ha dei nuprime magari il modello sta 9 x ? come vanno ? si trovano poche rece in giro.
Sb6 Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 4 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Posso essere cattivo? Poco mi interssa cio che dice McGowan, son molto più attratto dalle idee di Putzeys. Sarebbe da chiedere a Bruno se servono più Bits Giusto per sintetizzare posso dire che utilizzo da qualche tempo un finale Stellar PS Audio con i moduli di Putzeys. Non so quanti bit gestisca, ma a me sembrano sufficienti, suona una meraviglia pilotato dal Luxman C700u, tanto da aver affiancato il finale Lux ed averlo superato come tempo di ascolto...
Turandot Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio Io i nuprime li ho ascoltati diverse volte, mi piacciono gli AMG e lo STA
DMS Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio Per la cronaca, mi è arrivato oggi il Marantz PM10 in abbinata col SA10, posso solo dire ai primi ascolti di essere rimasto a bocca aperta. Suono sublime senza asprezze e con alti chiari e definiti ma "dolci", bassi veloci e ultra definiti Scena realistica, con strumenti ben posizionati delineati in suono e proporzioni. In più una pulizia sonora e trasparenza che ho sentito solo con apparecchi di ben altro costo e levatura. Fortuna che con l'uscita del Model10 e del cd10 il costo del PM10 e dell'SA10 è crollato, altrimenti non mi sarei mai potuto permettere di tentare alla cieca l'acquisto. Avevo mille dubbi sulla classe D, ma mi devo ricredere, per ora è una piacevole sorpresa.. 1
silvanik Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio @DMS Complimenti per gli acquisti! Accendere le orecchie e spegnere i pregiudizi è un esercizio di intelligenza. Se poi quel classe D mostra limiti e difetti se ne prende altro , classe A, A/B, valvole, qualunque cosa che suoni, dove è il problema? Ma sire che la classe D è per un suono di serie B lo trovo sinceramente limitativo e ingiusto. 2
DMS Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio @silvanik 22 minuti fa, silvanik ha scritto: @DMS Complimenti per gli acquisti! Accendere le orecchie e spegnere i pregiudizi è un esercizio di intelligenza. Se poi quel classe D mostra limiti e difetti se ne prende altro , classe A, A/B, valvole, qualunque cosa che suoni, dove è il problema? Ma sire che la classe D è per un suono di serie B lo trovo sinceramente limitativo e ingiusto. Mi trovi d'accordo, anzi devo dire che aveva ragione chi (non mi ricordo dove l'ho sentito o l'ho letto) diceva che la classe D sembra unire il mondo delle valvole allo stato solido. Per quanto mi riguarda aveva centrato la definizione, sembra di sentire queste due classi fuse in una. Per me una grandissima sorpresa che si andrà ad affiancare alle amplificazioni in classe A e A/B che posseggo ma senza timori reverenziali, anzi...
mastergiven Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio @DMS Avrá una sezione pre di prim’ ordine e perfettamente accordata alla sezione di potenza. Per curiositá, a quanto si riesce a portare a casa un mostro del genere? 1
DMS Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio 15 minuti fa, mastergiven ha scritto: @DMS Avrá una sezione pre di prim’ ordine e perfettamente accordata alla sezione di potenza. Per curiositá, a quanto si riesce a portare a casa un mostro del genere? Attualmente il PM10 si vende sui 6000/5000 euro; io ho avuto la fortuna sotto Natale di beccare tramite hifi-shark l'offerta di un negozio hifi olandese sui 5100. Ma dopo una trattativa serrata sono riuscito a portarlo a casa per 4200 euro più spedizione, tra l'altro in condizioni perfette quasi pari al nuovo.
vannigsx Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio 4 ore fa, DMS ha scritto: Per la cronaca, mi è arrivato oggi il Marantz PM10 in abbinata col SA10, posso solo dire ai primi ascolti di essere rimasto a bocca aperta. Suono sublime senza asprezze e con alti chiari e definiti ma "dolci", bassi veloci e ultra definiti Scena realistica, con strumenti ben posizionati delineati in suono e proporzioni. In più una pulizia sonora e trasparenza che ho sentito solo con apparecchi di ben altro costo e levatura. Fortuna che con l'uscita del Model10 e del cd10 il costo del PM10 e dell'SA10 è crollato, altrimenti non mi sarei mai potuto permettere di tentare alla cieca l'acquisto. Avevo mille dubbi sulla classe D, ma mi devo ricredere, per ora è una piacevole sorpresa.. Concordo pienamente al 100% , quando ho ascoltato per la prima volta i miei finali in classe d AGD Adion ho trovato una pulizia inaudita che ti permettere di cogliere ogni piccolissima sfumatura della registrazione nessuna informazione è nascosta, ho ascoltato il Model 10 è mi è piaciuto tanto.... 1
DMS Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio 41 minuti fa, vannigsx ha scritto: Concordo pienamente al 100% , quando ho ascoltato per la prima volta i miei finali in classe d AGD Adion ho trovato una pulizia inaudita che ti permettere di cogliere ogni piccolissima sfumatura della registrazione nessuna informazione è nascosta, ho ascoltato il Model 10 è mi è piaciuto tanto.... E' proprio la pulizia e naturalezza del suono che colpisce, non ci sono asperità né artificiositá ma un suono pieno, puro e dettagliato ma assolutamente realistico. Non oso immaginare come possa suonare il Model 10 ma viste le premesse...
jackreacher Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio 23 minuti fa, DMS ha scritto: E' proprio la pulizia e naturalezza del suono che colpisce, non ci sono asperità né artificiositá ma un suono pieno, puro e dettagliato ma assolutamente realistico. Ciao, anche io ho ampli in classe D e confermo le stesse impressioni, ho pure sottolineato che suonano (se ben realizzati) come i migliori classe AB. Purtroppo ancora oggi c'è qualcuno che magari si fa un'idea errata, fondata sul sentito dire, come ad esempio che i classe D suonano aggressivi e stancanti... Comunque complimenti per il Marantz, buona musica. 1
jackreacher Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio 4 ore fa, DMS ha scritto: Mi trovi d'accordo, anzi devo dire che aveva ragione chi (non mi ricordo dove l'ho sentito o l'ho letto) diceva che la classe D sembra unire il mondo delle valvole allo stato solido. Forse lo avevo scritto io a pag. 2 😁 1
DMS Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 11 ore fa, jackreacher ha scritto: Ciao, anche io ho ampli in classe D e confermo le stesse impressioni, ho pure sottolineato che suonano (se ben realizzati) come i migliori classe AB. Purtroppo ancora oggi c'è qualcuno che magari si fa un'idea errata, fondata sul sentito dire, come ad esempio che i classe D suonano aggressivi e stancanti... Comunque complimenti per il Marantz, buona musica. Tutto fuorchè aggressiva o stancate; anzi qui c'è una musicalità e raffinatezza all'ennesima potenza. Ho sentito dei classe A/B che erano dei "trapani" al confronto... 1
jackreacher Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 14 minuti fa, DMS ha scritto: Tutto fuorchè aggressiva o stancate; anzi qui c'è una musicalità e raffinatezza all'ennesima potenza. Ho sentito dei classe A/B che erano dei "trapani" al confronto... Esattamente 😉
evange Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 1 ora fa, jackreacher ha scritto: Tutto fuorchè aggressiva o stancate; anzi qui c'è una musicalità e raffinatezza all'ennesima potenza. Ho sentito dei classe A/B che erano dei "trapani" al confronto... Ti credo, più o meno la medesima sensazione che ho avuto io. Io ho avuto modo di ascoltare l'italianissimo HSA-05S e me lo sono comprato. Non è in classe D ma in classe HS, che è un'evoluzione della classe D. Per me si tratta di un amplificatore superlativo. Emanuele 1 1
Questo è un messaggio popolare. wow Inviato 14 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Gennaio 22 ore fa, giaietto ha scritto: Nuprime Ida8 Io ho da quasi un paio di anni e sto ascoltando in questo momento il NuPrime IA-9X. Lo acquistai come "muletto", a quanto riferitomi dal simpatico boss di Audio graffiti, tra i primissimi in Italia. Si stava, in quel periodo, riacutizzando l'ennesima crisi energetica e, siccome ascolto prevalentemente in modo "non contempativo" o concentrato, magari sdraiato sul divano a leggere, per non tenere l'amplificazione a valvole accesa (parlo di un Hovland hp 100 valvolato Telefunken e di un Conrad Johnson MV 60 che pilotano delle Snell type D) per giornate intere, ho pensato di provare questo ampli, grazie anche ad un prezzo abbastanza accessibile. Avevo una grande curiosità nei confronti di queste amplificazioni in classe D anche se, una vita fa, fui moderatamente folgorato dal mitico T Amp. La curiosità si accompagnava anche a qualche irrazionale preconcetto che mi faceva prefigurare un suono estremamente asciutto, "clinico", freddo. Da qualche giorno mi sto dedicando ad ascolti musicali più attenti e concentrati e sto anche facendo sgranchire le gambe, anzi le valvole, agli altri componenti, rimasti spenti per qualche tempo anche per colpa del NuPrime, compreso il mio vecchio Scherzo di Luca Chiomenti che in quanto a piacevolezza di ascolto a volumi civili dà dei punti a molti colleghi più blasonati. Inevitabilmente si fanno dei confronti: anche a costo di passare per sordo, posso dire che questo piccolo ampli non mi fa rimpiangere più di tanto le amplificazioni valvolari. Piacevole, dettagliato, non trapanante, neutro, moderatamente caldo, direi eufonico, nel senso etimologico e positivo del termine. A tal proposito, sull'ampli è possibile, tramite una levetta, azionare un circuito ODC (Only Distortion Cancellation (ODC) ) che, cancellando un certo tipo di distorsione, restituisce un suono più "neutro e dettagliato" oppure un circuito (copio e incollo dalla presentazione dell'apparecchio) "di generazione armonica (che utilizza transistor di classe A) per un suono leggermente caldo, ricco, simile a quello di un amplificatore a valvole". L'effetto non è eclatante, occorrono orecchie abbastanza allenate ed è simpatico adattare il suono a ciò che si sta ascoltando. L'ampli ha un guadagno di "soli" 17x, ciò significa che per ascoltare a volumi abbastanza sostenuti, almeno per le mie orecchie, arrivo al 60 - 70% della ideale rotazione della manopola del volume, ma devo dire che questo guadagno è estremamente lineare e di qualità. Non avverto, anche alzando di più il volume, inasprimenti del suono o fastidiose distorsioni. Degno di note positive anche l'ingresso MM, che sto collaudando in questi giorni, dopo aver fatto revisionare i bracci dei giradischi, che fa ben figurare la Audio technica vm750sh. Il tutto in un cabinet ben disegnato, il mio è nero, che non intimidisce per dimensioni e un po' meno per peso. 2 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora