RUDOLF57 Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 Dovendo collocare i diffusori sul tappeto, con sotto il pavimento in parquet, quali accorgimenti sono indicati? Meglio la soluzione con punte e sottopunte appoggiate sul tappeto? (piccolo o grande diametro? Oppure una lamiera e appoggiare direttamente le punete aguzze sulla lamiera senza sottopunte? (in questo caso che spessore di lamiera?) O forse fare una lastra di pietra di un certo spessore (quae?) ed appoggiare direttamente le punte anche in questo caso? Altre soluzioni? Grazie mille.
il Marietto Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 @RUDOLF57 dipende dal peso del diffusore, dal fattore estetico e/ o funzionale. Ci son basi dedicate che costano come dei diffusori che promettono meraviglie . esisistono dei piedoni che si avvitato al posto delle punte , insomma di soluzioni ce ne sono in base al budget ed al fattore estetico.
audio2 Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 @RUDOLF57 io li metto sul tappeto che è di corda, sotto i diffusori solo dei feltrini. ho fatto varie prove con o senza tappeto, con o senza basi in marmo ecc ecc nessuna differenza. 1
naim Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 Io ho i diffusori sopra ad un tappeto ed ho sostituito le punte originali con le Soundcare. Ho trovato pure un miglioramento all'ascolto. https://www.soundcare.no/ 2
RUDOLF57 Inviato 14 Settembre 2023 Autore Inviato 14 Settembre 2023 secondo voi una base in corian (o altro materiale "sordo") per farli scivolare sul tappeto quando si cerca la posizione ottimale sarebbe controindicata per qualche motivo?
RUDOLF57 Inviato 14 Settembre 2023 Autore Inviato 14 Settembre 2023 @naim grazie della info: vedo che in Italia non hanno un distributore: dove le hai acquistate?
gianventu Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 No, ma non vedo perchè non rendere più semplice il tutto usando una base con ruote. 1
naim Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 @RUDOLF57 Vedo che ora le tratta Playstereo https://www.playstereo.com/it/punte-e-sottopunte/878-soundcare-superspikes-set-of-4.html?search_query=soundcare&results=7#/419-filettatura_superspikes-m8 E sembra che si trovino pure su Amazon https://www.amazon.it/s?k=soundcare+superspikes&crid=7S1TC90K0X7E&sprefix=Soundcare%2Caps%2C420&ref=nb_sb_ss_ts-doa-p_2_9 Devi prima individuare il passo corretto (uguale al tuo).
davenrk Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 Le trovi anche su ebay https://www.ebay.it/itm/175598235116?mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338381872&toolid=10001&customid=6480bb9e-52c9-11ee-8aec-363363373432
Robbie Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 io alle mie (80kg a diffusore tra cassa e stand), posizionate sopra un tappeto tipo persiano ma a pelo non cortissimo, il tutto sopra il parquet, ho messo le punte. Evito di pensare ai danni al tappeto o al parquet sotto (ma tanto c'è il tappeto che copre). Probabilmente è un'evenienza possibile solo se si vive da soli come me, ma senza punte i diffusori non erano stabili. In ogni caso prima di trovare il posizionamento definitivo e calare le punte, sono state parecchio senza. Probabilmente non stavo tirando fuori dal set le massime prestazioni, ma era comunque decoroso.
Membro_0020 Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 1 ora fa, Robbie ha scritto: 80kg a diffusore tra cassa e stand Che diffusori sono???
Berico Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 @naim cosa hai guadagnato al cambio bassi più morbidi e meno secchi?
naim Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 1 ora fa, Berico ha scritto: cosa hai guadagnato al cambio bassi più morbidi e meno secchi? Va detto che dall'ascolto con i precedenti piedini e quello con la nuova soluzione è passata qualche ora, quindi resta un confronto fatto a memoria con i limiti del caso. La sensazione era stata quella di un basso un filo più snello e un'armonia generale migliore. C'era un grafico che illustrava dove (a detta loro) queste punte andavano ad intervenire: 1
bungalow bill Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 Io , avevo fatto fare due lastre di marmo ( 40 x40 cm. spessore 2 cm. ) e posizionate sotto agli stand .
Gici HV Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 A me le punte non piacciono, preferisco di gran lunga questi.. https://www.utensileriaonline.it/organi-di-trasmissione-c-554/pomelli-supporti-antivibrazione-c-554_241/supporto-antivibrante-conico-a-parabola-in-gomma-con-1-vite-maschio-p-4873.php?utm_source=TDadv&utm_medium=referral&utm_campaign=TDstart&tduid=21a2fab19adde5a28f9dfb23a41afe02 ..hanno un solo difetto, costano una miseria, ne ho appena preso 8 in un negozio vicino a casa, li ho messi al posto delle punte sotto degli stand Nordstone, molto più stabili e nessuna vibrazione sul pavimento.. ..ah già, dimenticavo, 14 euro in tutto. Ovviamente non scivolano e per spostare i diffusori bisogna alzarli o fare dei piccoli spostamenti alternati su un solo piedino
r_sheva2000 Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 Ciao, Io ho adottato questa soluzione: Sotto al tappeto persiano bello fitto ho messo a contatto con il parquet uno strato in gomma nera da 3 mm. , sopra alla gomma uno strato di feltro da 5 mm (tra gomma e tappeto). A questo punto ho piazzato le ProAc d18 con le loro punte originali direttamente sopra al tappeto, senza sottopunte. Buon risultato soprattutto nella definizione e maggio controllo dei bassi, e non si rovina il parquet sottostante.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora