jimbo Inviato 18 Novembre 2023 Inviato 18 Novembre 2023 @Progressive Esatto MM ha una registrazione un po' ovattata
jimbo Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 @amacor Ho visto anche io,quello della Rhino costa il doppio,mistero,forse packaging più curato?
GoldenHeart78 Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 Ciao a tutti, piacere. Sono un chitarrista autodidatta grande appassionato di musica (in primis rock), vi ho scoperto da pochissimo. Complimenti davvero per la competenza tecnica di queste discussioni! Io non ho vinili, non ho grandi competenze tecniche ma solo tanti tanti cd che ascolto in modo maniacale in cuffia o in un piccolo impianto Bose. Sono un grande fan di Mark Knopfler e dei Dire Straits e ho comprato il cofanetto in cd (pur conoscendo le tracce non inedite). Volevo parlarvi del nuovo mix di ALCHEMY. Secondo me Fletcher ha fatto dei danni. Il mix del 2010 di Chuck Ainlay era fresco, gagliardo. Questo ha sì un basso che suona più reale, anche la voce è migliore, ma lo sento maledettamente "spento". Si confronti l'incipit della traccia "Expresso Love": tutta quella dinamica (eccessiva per me) spegne il pezzo quando entra la band. In "Industrial Disease" idem, entra la band e il pezzo "muore", pare abbassarsi di volume. Manca l'impatto, il trasporto. Oltretutto ha alzato la seconda chitarra di Lindes anche in canzoni in cui... fa danno, rovinando la storica versione di Telegraph Road (nel solo centrale che fa assieme a Mark stecca e lo ha alzato troppo). Non trovate si tratti un po' di un'occasione persa? Rainbow molto meglio, bellissimo suono ma non ha il bel bilanciamento di BBC, la chitarra di David Knopfler è troppo bassa... peccato. Che ne pensate? 1
speaktome74 Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 @GoldenHeart78 Complimenti per l'analisi. Penso che devo proprio riascoltarmelo bene. Avevo scritto nel post precedente di belle sensazioni e di basso e tastiere che erano riemerse. Della dinamica e delle chitarre non avevo scritto nulla perché mi hanno lasciato un po confuso. Per ora continuo a preferire Alchemy originale, che scorre via meglio.
samana Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 Dopo averlo ascoltato piu’ volte (parlo di Alchemy), mi rimane una certa perplessita’. Avverto un qualcosa di artificioso, come se tutto il tessuto sonoro pubblico compreso fosse, come dire, enfatizzato. Preferisco anch’io la versione originale. Piu’ corposa e naturale.
GoldenHeart78 Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 Noto con piacere (e ahinoi dispiacere per il disco) che anche voi abbiate trovato delle cose che non vanno nel mix. Ripeto, peccato davvero perché poteva essere la versione definitiva dell'album (con tracce in più, voce/tastiere/basso migliori ecc.), e invece probabilmente han fatto dei pasticci. Ho visto che anche un tizio straniero su Instagram ha notato lo stesso scarto rispetto alla versione 2010 e lo ha scritto nei commenti. Purtroppo penso sia palese, a prescindere dalla qualità dell'impianto. Quando un mix funziona si sa, gira bene in qualsiasi impianto di riproduzione (con le dovute proporzioni). A tal proposito mi colpì la testimonianza di un amico che ebbe la "fortuna" di assistere al missaggio di un disco dei Negramaro: la prova del nove del producer era far uscire il suono delle tracce da una radiolina minuscola vintage messa lì in studio apposta per capire come sarebbe uscito il sound nelle condizioni peggiori.
Progressive Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 Il 30/11/2023 at 12:22, GoldenHeart78 ha scritto: Volevo parlarvi del nuovo mix di ALCHEMY. Secondo me Fletcher ha fatto dei danni. Il mix del 2010 di Chuck Ainlay era fresco, gagliardo. Questo ha sì un basso che suona più reale, anche la voce è migliore, ma lo sento maledettamente "spento". Si confronti l'incipit della traccia "Expresso Love": tutta quella dinamica (eccessiva per me) spegne il pezzo quando entra la band. In "Industrial Disease" idem, entra la band e il pezzo "muore", pare abbassarsi di volume. Manca l'impatto, il trasporto. Oltretutto ha alzato la seconda chitarra di Lindes anche in canzoni in cui... fa danno, rovinando la storica versione di Telegraph Road (nel solo centrale che fa assieme a Mark stecca e lo ha alzato troppo). Non trovate si tratti un po' di un'occasione persa? Rainbow molto meglio, bellissimo suono ma non ha il bel bilanciamento di BBC, la chitarra di David Knopfler è troppo bassa... peccato. Che ne pensate? Grazie per la tua disamina, a me questo remastered sembra un bel lavoro ma sinceramente non ho bene in mente di come suona la vecchia versione e mi hai fatto venire voglia di fare il confronto, specialmente sui pezzi da te citati.
GoldenHeart78 Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 @Progressive il confronto in cuffia (devo dire impietoso) l'ho fatto con i cd Alchemy remaster 2010 allegati al Blu-ray dello stesso anno, mixati appunto da Chuck Ainlay (in cabina di regia con Mark da "On every street" '91 in avanti, fino appunto al 2010). Dal 2004 in realtà Ainlay è stato affiancato da Guy Fletcher in studio, che poi ha preso le redini degli ultimi lavori solisti di Mark.
rebus Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 OK, allora mi sa che prenderò il Blu Ray del 2010 invece di questo...
Progressive Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 @GoldenHeart78 mi sono confuso con un'altro remaster, questa edizione del 2010 non la conosco, è blu ray + CD? Dove si può prendere?
Progressive Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 Riascoltando a random la nuova versione di Alchemy continuo a pensare che sia valida, rispetto all'originale e il remastered del 96 è l'edizione migliore. Private investigation la trovo molto ben suonante, la batteria me la ricordavo più arretrata, a memoria ora mi sembra portata più in avanti, più a fuoco, Sultang of Swing per me suona in modo favolosa! Come Romeo and Juliet, Love Over Gold... strumenti e voce ben separati tra loro, traccie ben leggibili se così si può dire, la batteria in Sultang of Swing non sovrasta la chitarra di Knofler che forse (sempre a memoria) è portata piu in avanti. Telegraph Road a me sembra suonare bene, tutto ben separato ma non ho colto la parte della stecca, a che minuto? Espresso Love suona bene, batteria ben leggibile come il resto. In generale si è cercato di rendere un suono pulito con gli strumenti ben separati tra loro, rendere le tracce ben leggibili e non impastate. Se avrò modo di acquistare l'edizione del 2010 farò un confronto.
GoldenHeart78 Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 @Progressive scusami, l'edizione che ho io è questa, non è in blu ray bensì in DVD, con allegati i due cd rimasterizzati da C. Ainlay, del 2010 appunto: https://www.ebay.it/itm/175989905592?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-128315-5854-1&mkcid=2&mkscid=101&itemid=175989905592&targetid=1718099742169&device=c&mktype=pla&googleloc=1008469&poi=&campaignid=17956718398&mkgroupid=145016281092&rlsatarget=pla-1718099742169&abcId=9301111&merchantid=6772416&gclid=EAIaIQobChMI19SSnsXwggMVTAcGAB2kugMVEAQYAyABEgLEivD_BwE Anche io noto gli aspetti positivi che citi nel nuovo mix. Ma a mio avviso rispetto alla release del 2010 nei pezzi rock manca "la pacca", la corposità sonora, il "trasporto" che ha reso celebri queste versioni live. Anche io preferisco i pezzi lenti nel nuovo remix, ma quelli rock (Expresso Love, Sultans, Telegraph, Tunnel) risultano secondo me penalizzati, con meno adrenalina, più mosci, a meno che non si alzi il volume a bomba.
GoldenHeart78 Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 @Progressive l'imprecisione tirata fuori nel nuovo mix 2023 è al secondo 6:08 di Telegraph road, prima della nota finale di Mark. Era stata giustamente "sommersa" in tutti i mix precedenti di Alchemy, ma siccome ora Fletcher ha alzato praticamente ovunque la chitarra di Lindes lì si avverte di più, e non è ok secondo me. Gli storici live album contengono questi "magheggi" che li hanno resi grandi (nel live in NYC del 2001 di Springsteen, Clearmountain nel primo brano "My love will not let you down" azzerò in pratica il sax che steccava nel finale); il che non significa essere scorretti aggiungendo overdub, ma semplicemnte bilanciare le cose venute meglio o peggio. Questo invece è indice di fretta o scarsa attenzione ai dettagli musicali, e non me lo aspetto in un live così importante per la gente.
BasBass Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 Il 30/11/2023 at 12:22, GoldenHeart78 ha scritto: tutta quella dinamica (eccessiva per me) Perdonami, con tutto il rispetto per i tuoi gusti e le tue preferenze, ma la dinamica nella riproduzione musicale non può MAI essere eccessiva, se non apprezzi la bontà di una riproduzione ad alto contenuto dinamico semplicemente non disponi di un sistema in grado di riprodurlo correttamente e di conseguenza fartelo apprezzare (non prendermi per spocchioso o audiofilo snob...). In un sistema "castrato" nella capacità di riprodurre la gamma dinamica, quindi limitato, un'edizione dinamicamente compressa sembra sempre suonare meglio di una a dinamica piena, nel rock soprattutto. P.S. Un sistema in grado di riprodurre correttamente segnali ad ampia gamma dinamica non sono necessariamente sistemi ipercostosi per pochi eletti, contrariamente purtroppo il mercato è inflazionato da apparecchi lussuosissimi e costosissimi che poi quando messi alla corda si limitano a spernacchiare in maniera ridicola. 2
Progressive Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 @GoldenHeart78 senza aver ascoltato quell'edizione non posso esprimermi, però rispetto alle altre edizioni questo nuovo remastered suona meglio. Quell'edizione è diventata costosa, a quel prezzo passo. 😕 Il blu ray ha addirittura un'altra masterizzazione.
claravox Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 3 ore fa, BasBass ha scritto: la dinamica nella riproduzione musicale non può MAI essere eccessiva 👏👏👏👏👏
Progressive Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 Forse si è fatta confusione con una gamma bassa eccessivamente invasiva o altro perché un brano senza dinamica diventa piatto, tutto suona allo stesso livello, non c'è differenza tra le parti che devono suonare piano e quelle che devono suonare forti.
Progressive Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 Cercando qualche info anche il blu ray ha il remix di Chuck Ainlay, penso sia lo stesso remix che si trova sui CD, sulla qualità audio del DVD se ne parla male. https://www.discogs.com/release/3247633-Dire-Straits-Alchemy-Dire-Straits-Live
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora