GoldenHeart78 Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 @Progressive D'accordissimo sul valore di Kramer... ha lasciato "ruvida verità" nelle registrazioni hendrixiane, con grande rispetto. Figata, magari mi prenderò questo Fillmore East 70!
Progressive Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 Un disco con un dr 18 rispetto ad un dr 7 (tanto per dire) sulla carta è certamente preferibile, la dinamica sarà mantenuta ecc... ma se poi quel disco dai valori alti non mi emoziona? Non mi dà quell'impatto sonoro che mi aspettavo? Chi ci lavora deve anche conoscere quell'album, quell'artista, sbagliare anche dei dettagli minori può dare fastidio a chi tale album lo conosce bene. E. Kramer conosce bene la musica di Hendrix, si può comunque fare degli errori ma di certo non è uno sprovveduto sulla sua musica. Se mi esce un Electric Ladyland da dr 20 e mi emoziona di più dell'edizione 2010 di E. Kramer ben venga. Detto sto pippone ritengo che questi lavori dei Dire Straits siano molto validi, avendo mantenuto parecchia dinamica per goderne pienamente bisogna alzare il volume, a volume medio basso lo so apprezza meno, insomma alzate sto volume. 😁
GoldenHeart78 Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 @Progressive infatti, condivido appieno e per chiudere volevo legarmi al tema dell'impatto, ponendo a voi più esperti un quesito sovvenutomi or ora. Sappiamo tutti che esiste l'espressione "muro del suono" legata al rock, che pensando all'intro di "Expresso love" quando entra la band (nella versione 2023 appunto non mi trascina più) mi viene in mente. Ok il valore pazzesco della dinamica e di questo ne abbiamo già parlato. Ma non è che nei brani full band - dove bisogna appunto mantenere il "muro" - applicare una dinamica eccessiva possa far perdere qualcosa al rock? In poche parole non è che troppi ravvicinati scalini di decibel - nel rock più corale - possano essere controproducenti? E' forse per questo che avverto meno spinta? Grazie cmq a tutti dello scambio di impressioni sul tema.
TetsuSan Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 1 ora fa, GoldenHeart78 ha scritto: In poche parole non è che troppi ravvicinati scalini di decibel - nel rock più corale - possano essere controproducenti? E' forse per questo che avverto meno spinta? Grazie cmq a tutti dello scambio di impressioni sul tema. Trovo le tue affermazioni formalmente corrette se fossimo su un forum di musicisti. Ma siamo su un forum di audiofili, dove si "predica" il buon suono come primo passo verso il buon ascolto, con buone apparecchiature, in un ambiente adatto. Tutto ciò ha come risultante una certa ESTETICA SONORA dove, per esempio, la dinamica deve essere quella dello strumento musicale così come viene suonato (o registrato ). Da una lunga esperienza di ascolti siamo, chi più, chi meno, refrattari alla compressione dinamica che nel tempo ha generato la c.d. loudness war. Siamo tutti consapevoli del beneficio che un uso oculato della compressione dinamica porta. Solo che oculato oggi, oculato domani siamo arrivati al DR4, lì si che c'è da godere con il wall of sound. Tutto qui.
GoldenHeart78 Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 👍🏻 grazie. Preciso solo una cosa (giusto perché non si etichettino oltremodo i profili): io in primis nasco come appassionato ascoltatore (su impianti sufficienti/medi, ma l’attenzione all’ascolto attento - per quanto possibile - l’ho sviluppata da adolescente), ed è grazie alla passione per l’ascolto della musica (pop/rock/blues/country/folk/pop/hard rock) che a 17/18 anni presi in mano la chitarra.
Progressive Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 I dischi di Mark Knopfler del box del 2021 sono stati massacrati dalla ipercompressione, ecco... Alla larga da certe edizioni.
GoldenHeart78 Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 @Progressive eh sì anche su cd l’ho notato. Mi tengo i primi tre solisti di Mark in HDCD (1996,2000,2002) e le altre vecchie edizioni. Poi ho comperato ShangriLa in Super Audio, mi pare migliore del vecchio cd non super audio, sound meno “offuscato”.
Progressive Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 5 ore fa, GoldenHeart78 ha scritto: D'accordissimo sul valore di Kramer... ha lasciato "ruvida verità" nelle registrazioni hendrixiane, con grande rispetto. Concordo 👍 anche se dal punto strettamente audiofilo soffrono un po' di compressione ma sono le edizioni che mi emozionano di più. Anche The Cry of Love (disco postumo) registrato dal Grande Bernie Grudman suona molto bene, valori dr più alti, suono più pulito. https://dr.loudness-war.info/album/view/77962 Su Hendrix c'è una discussione dedicata. Il Jazz è più musica audiofila, Dire Straits a parte il Rock si presta meno all'audiofilia, tanti dischi Rock del passato hanno bisogno di una certa compressione per ridare splendore all'album, vedi gli ultimi lavori dei Led Zeppelin curati da Jimi Page, secondo me ha dato nuova linfa alla loro musica. Nella musica Rock è anche più complesso metterci le mani, entrano in gioco voce, chitarra, chitarra ritmica, basso, tastiere, strumenti che si sovrastano tra loro, nel Jazz ci sono tre strumenti messi in croce e anche per questo risulta più audiofila, il Rock, hard Rock è musica più grezza, meno pettinata.
loureediano Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 A me più che di nuova linfa mi pare che diano fastidio se ascoltati con un buon impianto. Vanno benissimo in auto o su smartphone
GoldenHeart78 Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 Premetto che il mio ascolto non è al top, è sempre su CD in cuffia, oppure sul compatto Bose (o appunto in auto), ma anche a me non dispiace il remaster di Page sul 1° album dei Led Zeppelin che possiedo. Sento un suono cristallino senza troppi bassi, come volesse anche su cd emulare il vinile. Nella raccolta doppia rossa del 2007 era tutto più pompato/enfatico. Comunque scusate, a furia di "Dire e ridire" siamo usciti dal tema di questa discussione :-)
Progressive Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 4 ore fa, loureediano ha scritto: A me più che di nuova linfa mi pare che diano fastidio se ascoltati con un buon impianto. Vanno benissimo in auto o su smartphone I dischi dei Led Zeppelin non sono registrati bene e Jimi Page non ha fatto certo miracoli. Se non ti piacciono i suoi lavori consiglio le edizioni di Barry Diament.
Progressive Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 Sto ascoltando Rainbow, mazza che pezzi anche qui, difficile dire quale sia il migliore tra Alchemy e questo ma come qualità sonora questa nuova veste di Rainbow davvero niente male, per come suona mi sa di preferirlo.
GoldenHeart78 Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 @Progressive Rainbow davvero una chicca fantastica... ultimo show in formazione originale, primo concerto pubblicato per intero degli Straits e suono spettacolo, peccato solo la chitarra di David troppo spesso bassa per i miei gusti (BBC perfetto sotto questo aspetto). Ma c'è grinta, energia, pulizia nel suono... e versioni splendide (Portobello belle "super dylaniana" la adoro, suonata da Dio!). Poi "Les boys" e "Solid rock" (scarna eppure molto coinvolgente) suonate in anteprima prima di inciderle... spettacolare.
jimbo Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 Ma insomma non ho ben capito suona bene o no questo cofanetto?Poi mi spiace che non ci sia il concerto in memoria di Mandela,la versione massima di SOS è suonata in quel concerto,l'apeteosi di uno dei 2 3 gruppi più grandi della storia
samana Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 12 ore fa, jimbo ha scritto: versione massima di SOS è suonata in quel concerto Questione di gusti. A parer mio la versione di Alchemy e’ inarrivabile. Imparagonabile.
jimbo Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 52 minuti fa, samana ha scritto: Questione di gusti. A parer mio la versione di Alchemy e’ inarrivabile. Imparagonabile. Per me no assolutamente,la versione di Alchemi è perfetta tecnicamente,ma quella di Mandela è magica, un'atmosfera in cui Knopler era ancora più ispirato del solito, accompagnato da Clapton.SOS non verrà mai più suonata a questo livelli
Progressive Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 Su YouTube se ne trovano di live dei Dire Straits. https://youtu.be/tUA4rhznH04?si=mh0_gOjZhC3p09hg
UpTo11 Inviato 16 Febbraio 2024 Autore Inviato 16 Febbraio 2024 Mi ero un po' perso la discussione. Qui trovate alcune note di Guy Fletcher che ha curato questo cofanetto: https://www.guyfletcher.co.uk/dire-straits-live-box-set-2023/ 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora