Vai al contenuto
Melius Club

caro carburante, aiutiamo gli italiani, si forse ma meglio di no


Messaggi raccomandati

Inviato

Se le cicale non spendessero i ricchi non esisterebbero.

La vera ricchezza sono i miliardi di spiccioli che miliardi di persone spendono.

Non i miliardi di poche persone...(che sono quelli che le cicale regalano)

'sta storia che i ricchi fanno girare l'economia...

La fortuna di chi comanda è che anche le cicale, tra bisogni veri e indotti, vogliono viversi la vita per quel che possono. E come dice Panurge la lavatrice rotta è un problema. Ma è il sistema che ci vuole consumatori di superfluo anche a ogni costo.

 

E al solito dal piedistallo del benessere è facile parlare.

Inviato

io non sono affatto stupito.... questi son lì solo per occupare la loro poltroncina ma sono del tutto incapaci a governare un paese, basta vedere il famoso decreto bollette nella parte riguardante la sanità (in particolare la crisi dei ps) per rendersi conto di che quanto sia inefficaci (anche furbetti.. viste le propagandistiche promesse fatte prima da Schillaci). Vedrete che la benzina aumenterà ancora di più in prossimità della manovra... però la colpa è del sb e dei banchi a rotelle per i tifosi; erano all'opposizione quindi sapevano di questi sprechi ora devono dimostrare di saper governare, non ai tifosi che tutto perdonano, ma all'Europa. Ce la faranno i nostri eroi? non credo proprio.... 

Inviato

Misurare  la solidità economica di una nazione mediante il numero di auto in giro nei fine settimana o la quantità di coperti prenotati nei ristoranti è come misurare le forza di un esercito dal numero di baionette, abbiamo già sperimentato che non funziona.  @Idefix la concentrazione eccessiva di ricchezza impoverisce, il problema è che  il mercato, prima o poi, si autoregola in modo poco piacevole per qualcuno, la redistribuzione di una quota  nostro reddito verso il "terzo mondo" è il modo attuale, e non è neppure uno dei più drammatici.

Inviato
7 minuti fa, Panurge ha scritto:

Misurare  la solidità economica di una nazione mediante il numero di auto in giro nei fine settimana o la quantità di coperti prenotati nei ristoranti è come misurare le forza di un esercito dal numero di baionette

Ma infatti non ho parlato di solidità economica della Nazione. 

Si sta parlando del prezzo dei carburanti, del quale in molti si lamentano, salvo poi prendere il SUV per portare il figlio a scuola.

A suo tempo, perché la benzina a 2 euro l'abbiamo già vista l'anno scorso, ho avuto occasione di scrivere che il sabato, giornata non lavorativa, Milano è intasata di auto con il solo autista a bordo.

Eppure i mezzi pubblici a Milano funzionano molto bene, quindi l'auto non è così necessaria. 

Inviato
21 minuti fa, carmus ha scritto:

erano all'opposizione quindi sapevano di questi sprechi ora devono dimostrare di saper governare

Questi hanno governato più di dieci anni in combutta con la buon anima, più la recente parentesi Lega-Cinquestelle, non sono dei novizi dato che le facce sono pressapoco sempre quelle a cominciare dal duo Meloni-Salvini, questi dammi retta di nuovo non hanno assolutamente nulla, figurati se non sapevano come stavano le cose e quel Giorgetti che ti viene a raccontare che gli altri hanno fatto debito e a lui tocca pagarlo, sehhhhhhhhhhhhhhh! capirai se Giorgetti e la sua lega pagano. Comincino a dare il buon esempio restituendo i 49 milioni che debbono allo stato italiano. 

Inviato
5 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Si sta parlando del prezzo dei carburanti

hai ragione, era una divagazione.

Inviato
27 minuti fa, Panurge ha scritto:

hai ragione, era una divagazione.

Un'ottima divagazione.

Riguardo al prezzo carburanti se continuerà a salire molti faranno delle scelte dove possono.

Inviato
4 minuti fa, Idefix ha scritto:

se continuerà a salire

Per ora non c'è da aspettarsi niente di buono. Questo è il prezzo del petrolio

 

 

Immagine 2023-09-18 163744.jpg

Inviato
1 ora fa, Idefix ha scritto:

E come dice Panurge la lavatrice rotta è un problema.

Se poi consideriamo che adesso le costruiscono con rottura programmata.....

Inviato
7 ore fa, Panurge ha scritto:

Misurare  la solidità economica di una nazione mediante il numero di auto in giro nei fine settimana o la quantità di coperti prenotati nei ristoranti è come misurare le forza di un esercito dal numero di baionette,

Naturalmente sarei d'accordo.

 

Però@Panurge: abito in una zona turistica montana e mi sposto anch'io nel weekend, e trovo sempre il traffico al contrario, fortunatamente: io vado via, e i turisti arrivano; quando torno a casa gli altri tornano in città.

Ora:

1- le file negli ultimi anni aumentano sempre ogni anno che passa.

2- la quantità di auto lussuose (Suv BMW, Mercedes, Audi;, 60/80/100.000 E.) è impressionante.

3-Se va a sciare, una famiglia di 4 persone in 1 giorno spende 3/500 E.

4- Se va in gita d'estate molto meno ma sempre sui 100/200.

Mie conclusioni (confutabili): ci raccontano balle?:classic_biggrin:

P.S. Se vado al mare è lo stesso.

Inviato
9 ore fa, dariob ha scritto:

Mie conclusioni (confutabili): ci raccontano balle?

@dariob Partiamo dal presupposto più volte ribadito che la maggior parte dei frequentatoti di questo lounge bar si sia un poco dei privilegiati, usciamo da questo bar e andiamo in una qualsiasi strada che sia di Torino Bologna Roma o Milano e le cose può darsi che le si vedano in maniera diversa, io tutti i sabati ho l'incombenza di recarmi a comprare frutta verdura e poi il pane da consumare fresco il sabato e poi una parte viene congelato e si va avanti almeno per metà settimana, compro anche un poco di focaccia e siccome il fornaio sforna ottime crostate ne compro di solito una, non esco dal forno se non dopo avergli lasciato almeno 25 euro, dal fruttivendolo invece la spesa si fa più esosa comprando un po' di verdura e frutta per arrivare a fine settimana e tra patate verza carote sedano prezzemolo pomodori limoni fragole banane pesche albicocche mirtilli, more lamponi quest'ultimi per poter poi mettere insieme una buona macedonia la spesa si aggira sui 40-45 euro, usciamo dall'alimentare e passiamo ad altro settore, ho due muratori che mi stanno sistemando una cascina e garage, stamattina per accelerare i lavori sono andato a comprare 7 sacchetti di cemento e gli ho lasciato la bellezza di 46 euro, accanto a questa cascina da sistemare ci ho voluto mettere una casetta di legno 3,50  di larhezza- 5,50 di lunghezza alta da un lato 3,60 e dall'altro 3,20  di quelle che ti arrivano già a misura e solo da montare, l'ho fatta fare su misura quindi il prezzo è lievitato, ma sono arrivato a ben 7000 euro, tutta questa inutile pappardella per ribadire che se usciamo per strada queste possibilità di spesa non sono per tutti, perché quando hai magari due figli da mantenere e con solo uno stipendio hai voglia a spendere 350 euro al mese solo per frutta e verdura e qualche micca di pane e focaccia e 7000 euro più montaggio per un belin di casetta di legno a misura, quindi questi non saranno tra quelli che ti vengono a rompere le palle mentre tu le porti via e questi almeno per la mia esperienza sono la maggior parte degli italiani attuali che non girano con i suv. Siamo 60 milioni in Italia, solo che se ne spostino dieci per turismo e abbiamo già bello che intasato strade ristoranti e alberghi, gli altri 50 milioni, però? 

P.S. non è che questa sia una colpa dell'attuale governo in carica da nemmeno un anno, ma a me fa specie sentire un Giorgetti dire che gli altri hanno fatto debiti e a lui tocca di pagare, quando invece sappiamo bene che alla tavola imbandita ci si è seduto pure lui e quanto ha mangiato, mentre adesso ti fa la predica da uno con la pancia vuota e da affamato.       

Inviato
17 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

Si sta parlando del prezzo dei carburanti, del quale in molti si lamentano, salvo poi prendere il SUV per portare il figlio a scuola.

Forse si sta parlando dei politici e dei loro elettori che, pochi mesi fa, strepitavano contro gli altri che mettevano le mani nelle tasche degli italiani e invocavano l'abolizione di accise anacronistiche per la guerra in Etiopia. Basterebbe andare a ritroso con i thread di un anno per leggerne delle belle. Adesso stanno riuscendo a far passare questa situazione quasi quasi come un provvedimento di giustizia sociale (tutti pagano), a favore dell'ambiente (meno macchine in giro) o ininfluente (tanto le strade sono trafficate e i ristoranti affollati). In realtà la gente che deve spararsi 150 km al giorno per raggiungere una sede di lavoro malservita dai trasporti pubblici, a meno di trascorrere anche 4 ore al giorno su autobus e treni (che non sono esattamente gratuiti) non la vede nessuno e magari, con quei soldi, preferirebbe portare la moglie a mangiare una pizza ogni tanto. Per non parlare dell'inflazione provocata dai prezzi dei carburanti. Parlo di casi reali e non sono audiofili. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...