analogico_09 Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Canzone della "mala" ... in una Milano popolare che non c'è più... 1
acusticamente Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 I Fratelli Mancuso. . “I Fratelli Mancuso, grazie ai loro raffinati lavori, basati sul recupero di materiali e moduli esecutivi della tradizione siciliana, filtrati e reinventati in uno stile personale nuovo ed antico al tempo stesso, sono ormai riconosciuti a livello mondiale come icone culturali della Sicilia e della sua musica.” (da Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Fratelli_Mancuso) . Abbrazzu: Abbraccio C'è chi nasce con il volto segnato dalla sorte Volto che il tempo abbruttisce Con un'ombra di morte Hanno una casa senza tetto né porta Una strada corta dove soltanto passa Chi da quella via domani non ci ritorna Un giorno si armano di coraggio e di fede Come soldatini di creta che vanno alla guerra E tra la folla cercano una donna Che possa finalmente accorgersi Del peso antico di chi nasce straniero Al primo abbraccio Si stringono e salutano Al secondo si dicono: Addio! . 2
analogico_09 Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 "Michelemmà" è tra le più antiche canzoni popolari napoletane di autore incerto o anonimo (Salvator Rosa?) risalente al secolo 17. Incerto anche l'origine del titolo Michelemmà è contrazione di "Michela è mia" o "Michela a mare", e si tratterebbe dunque di una ragazza ischitana, come indicato anche dal termine "scarola". Michelemmà sta per "Michele 'e Ma", e il brano è dunque una filastrocca in cui una madre racconta al proprio figlio la storia dell'isola d'Ischia, soggetta un tempo alle invasioni turche, e la "scarola" indica la folta vegetazione d'Ischia Una ballata enigmatica tra le mie "ballate" partenopee preferite, permeata di eros e thanatos di "mistero" che mi affascina molto : la ragazza che attiravava i turchi nella grotta marina per ucciderli dopo l'amore... simbologie sessuali"? .. E 'mpietto porta 'na Stella diana ... Li turche se nce vanno A reposare ... Pe' fà morì ll'amante A duje a duje ... terribile la ragazza... Biato a chi la vence Co 'sta figliola È nata 'mmiez'ô mare Michelemmà, Michelemmà È nata 'mmiez'ô mare Michelemmà, Michelemmà Oje 'na scarola Oje 'na scarola Oje 'na scarola Oje 'na scarola Li turche se nce vanno Michelemmà, Michelemmà Li turche se nce vanno Michelemmà, Michelemmà A reposare A reposare A reposare A reposare Chi pe' la cimma e chi Michelemmà, Michelemmà Chi pe' la cimma e chi Michelemmà, Michelemmà Pe' lo streppone Pe' lo streppone Pe' lo streppone Pe' lo streppone Biato a chi la vence Michelemmà, Michelemmà Biato a chi la vence Michelemmà, Michelemmà Co 'sta figliola Co 'sta figliola Co 'sta figliola Co 'sta figliola 'Sta figliola ch'è figlia Michelemmà, Michelemmà 'Sta figliola ch'è figlia Michelemmà, Michelemmà Oje de notaro Oje de notaro Oje de notaro Oje de notaro E 'mpietto porta 'na Michelemmà, Michelemmà E 'mpietto porta 'na Michelemmà, Michelemmà Stella diana Stella diana Stella diana Stella diana Pe' fà morì ll'amante Michelemmà, Michelemmà Pe' fà morì ll'amante Michelemmà, Michelemmà A duje a duje A duje a duje A duje a duje A duje a duje Una interpretazione schiettamente folclorica Interpretazioni a confronto - La classica, "da camera", del grande Roberto Murolo 2
analogico_09 Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 L'Orda - Quando gli albanesi eravano noi Canzoni dei migranti italiani ... questa, struggente, è una delle tante Putroppo non è stato citato il nome della cantante, voce stupenda 1 ora fa, acusticamente ha scritto: I Fratelli Mancuso. Bravissimi. 1
ascoltoebasta Inviato 26 Settembre 2023 Autore Inviato 26 Settembre 2023 13 ore fa, analogico_09 ha scritto: Ogni dialetto è un mondo tra tanti mondi pieni di cultura, di storia, di psiche, di poesia.., bisognerebbe smettere con gli "inglesismi" e tornare ai "diallettismi" della nostra Italia ricca di canzoni popolari. Giusto e non solo,pensiamo a quanto abbiano di strettamente correlato i racconti di paese,di mare,montagna,lago etc,pur narrati in 'lingue' distanti e incomprensibili le une alle altre,la matrice è sempre la medesima,ovvero le credenze,le ricchezze,il quotidiano scorrere del tempo di vite che spesso di differente han solo il modo in cui vengono narrate. Altre artiste che apprezzo molto sono le Sarde 'Balentes' che hanno intrecci vocali non indifferenti,qui nel brano 'Sa Prima Pandela' in cui raccontano della prima donna che si iscrive ad una storica manifestazione equestre che si tiene a Sedilo,e che è riservata ai soli maschi, e che ritengono non essere affare per femmine. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora