Vai al contenuto
Melius Club

Alimentatore esterno per giradischi


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno, vorrei sostituire l'alimentatore del mio giradischi Vertere DG1, che di serie ha un semplice (come spesso accade) alimentatore da presa a muro, con un cavetto sottile, che alimenta un bel motore sincrono a 24 poli.

Ma, complice delle caratteristiche elettriche un po diverse, non riesco a trovare nulla. Qualcuno ha qualche idea?

Le caratteristiche da rispettare sono:

 

Input 100-240V 50 / 60Hz, 0.80A MAX

Output 30.0V, 1.0A

Grazie.

 

Inviato

@iBan69 Innanzitutto dovresti verificare se l'uscita è in corrente alternata o in corrente continua.

Di conseguenza, se non trovi nulla di già pronto, potresti realizzare in casa quello che ti serve.

Nel caso di corrente alternata si tratterebbe di prendere solamente un trasformatore più potente (che si trova facilmente in internet), mentre nel secondo caso dovresti aggiungerci anche il raddrizzatore. Per quest'ultimo si trovano diversi schemi in internet. Perciò puoi farlo da te, oppure farlo fare ad un tecnico.

Alla fine ci metti una bella scatola, due connettori ed il gioco è fatto.

Inviato

@luke_64 ciao, la fai semplice ... ma, io di questione elettriche, non ne so molto ... dovrò nel caso, rivolgermi ad un tecnico. 

Pensavo che esistesse qualcosa di già pronto, come quelli che fa la Sbooster e che ho per il mio pre phono Benz PP1.

Inviato

@iBan69 Io ho più o meno lo stesso problemino in quanto cerco un buon alimentatore per il pre phono Musical Fidelity (vecchiotto ma suona molto bene e non ha nulla a che vedere con gli attuali giocattolini; una volta esisteva il relativo x-psu ma o è introvabile o si trova a prezzi da gioielleria antiquaria). La premessa per segnalarti che un paio di anni fa Simone Lucchetti di Audiosilente mi diede un alimentatore (per il mio Thorens) marcato F.I.A.T. che, mi pare, si faceva costruire su specifiche sue. 

Dopo un iniziale sconcerto (ma... la FIAT fa anche questi???) ho appurato che in realtà è un produttore semiartigianale di Roma che fa questi lavori anche su specifiche del cliente, se già non li ha pronti di suo.

Io li devo contattare per quanto sopra... se ti interessa questo il sito  https://www.fiatrasformatori.it/prodotti/ , con contatti e tutto.

Inviato

@iBan69 dimenticavo e mooolto importante: mi sembra che i prezzi siano umani:classic_rolleyes:

Inviato

@iBan69 Non è che la faccio semplice, è che in molti casi quello che si trova ha dei costi veramente esagerati, e nel caso di un giradischi - secondo me - non è necessario che la tensione sia perfettamente pulita, come dovrebbe esserlo per alimentare un pre-fono.

Anch'io sul mio PP1 avevo realizzato un alimentatore maggiorato, che però poi ho tolto, perché lo preferisco con l'alimentazione standard.

cactus_atomo
Inviato

@dago hai provato a cercae sulla aia inglese? ioper il mio pre phono audio alghemy ho cercato a lungo il superalimentatore originale (in realtà lo avevo tovato ma se lo è rubato mio fratello per il suo dac audio alchemy), sulla baia inglese ho trovato uno che li vennde come perfettwiloni degli orginali (al più a volte cambia solo il colore del led), preso va benissimo ed indistinfuibile sia sonicamente che costruttivamente dall'originale (a parte il logo della casa)

Inviato

Sarei curioso di capire, attraverso la spiegazione di un tecnico, il perché si debba sostituire, dopo pochi giorni, un alimentatore fornito di primo corredo con un giradischi come il Vertere in questione ?

  • Miglioramento prestazionale ?
  • Problemi reconditi di funzionamento ?
  • Aspetto estetico non consono ?

Vedendo le caratteristiche del motore, non mi sembra ne sotto dimensionato, ne preso "alla bisogna" dagli ingegneri che hanno formulato il progetto.

Mentre trovo consona la sostituzione in un apparecchio elettronico più complesso, non vedo come in questo caso possa migliorare la performance di un motore sincrono alimentato in CA, sbaglio ? 

Inviato

@tapesrc domanda sensata.

Non sono un tecnico (anzi...) ma penso che udibili risultati in questo campo si ottengano alimentando i gioiellini con corrente "pulita" e stabile e ne ebbi la riprova quando acquistai un multipresa fatta come si deve. La dove -confesso- non riesco a sentire differenze tra cavi di segnale, ma ne sento tra cavi per diffusori,  la nuova "ciabatta" mi aprì un mondo. 

Penso, non si offenda nessuno, che molto giochi il fattore estetico sia fisico che... metafisico. D'altro canto se rivolgi certe richieste a tecnici "veri" ti guardano strano... il citato Lucchetti (e l'avevo già raccontato prima della perdita del vecchio sito) a mia richiesta se potessi installare un cavo più "importante" su un Thorens mi chiese se volessi collegarci anche un motore industriale :classic_biggrin:

Ad ogni modo anche il fattore estetico può avere un suo perchè... soprattutto per chi vende. 

Inviato

Grazie @dago, vediamo se ci legge un tecnico, magari amante del buongusto / design, che sappia spiegare con termini semplici e concreti, la distinzione tra un necessorio e un vezzo metafisico. 👍

Inviato
44 minuti fa, tapesrc ha scritto:

perché si debba sostituire, dopo pochi giorni, un alimentatore fornito di primo corredo

Ci sono molte discussioni su questo punto. La più famosa (forse) è quella riguardante l'alimentatore optional per il Rega Planar 3, il quale - sembra - dia una marcia in più al famoso giradischi.

Fatto sta che su questo argomento sono un po' scettico, perciò ti consiglierei di lavorare sulla qualità del piano di appoggio piuttosto che sull'alimentazione del motore.

Inviato

Tutte le volte che ho migliorato componenti o cavi, relativi all’alimentazione degli apparecchi, ne ho ricevuto dei benefici. Piccoli o grandi, che siano, sono da valutare, rispetto al costo sostenuto. 

Comunque, da un giradischi da 3 mila euro, mi aspetto che anche l’alimentatore, abbia una costruzione adeguata, a prescindere dalla sua efficacia sonora. 

La questione metafisica non c’entra un azz...

Inviato

@iBan69 stavolta, penso sia eccessiva la spesa che andrai ad affrontare, vi è più perché la stessa Vertere cita nelle note del gira tali, altisonanti, features ..... quindi, pare, che a far "il meglio" ci abbiamo già pensato loro. Queste le loro testuali parole :

Il motore 
Nel caso in cui pensavi che l'unico compito del motore fosse quello di assicurarti che il disco ruoti alla giusta velocità, ripensaci: come unica fonte di energia per il segnale generato dalla cartuccia e inviato all'amplificatore, è senza dubbio la parte più importante di qualsiasi giradischi. Il motore sincrono di precisione a 24 poli del DG-1 è regolato individualmente per ridurre al minimo il rumore, utilizza un alimentatore esterno ed è controllato da un circuito derivato da quello sviluppato per l'ammiraglia RG-1 Reference Motor Drive. Per il DG-1, l'impianto elettrico avanzato è stato progettato fino a un singolo PCB a microprocessore, che è sia indirizzabile per l'impostazione di precisione durante la produzione che programmabile per aggiornamenti futuri. La schermatura in rame / acciaio inossidabile lo protegge da interferenze indesiderate.

Inviato

@tapesrc conosco quanto dichiara il costruttore, ma, coma come ben sai, quale costruttore direbbe pubblicamente che le sue scelte sono comunque migliorabili? Io sto solo valutando la cosa, se è possibile migliorarlo e a che prezzo. Non è una necessità, è solo una ricerca di un possibile upgrade, come faccio sempre, per qualunque apparecchio mi porti in casa. 

Poi, che qualcuno sia d’accordo, o meno, sull’opportunità di farlo, questo è un’altro discorso.

Il mio post, non chiede se ne valga la pena ... ma, se posso avere informazioni utili, per trovarlo.

Poi ovviamente, deciderò io. 

 

cactus_atomo
Inviato

@iBan69 nel motore non passa segnale, se l'attuale alimentatore non è sottodimensionato, non da problemi allo spunto ed assicura una rotazione stabile e costante in cindizioni di normale utilizzo, non vedo perchè sostituirlo. Poi, ma questa è una mia fissa, prima di effettuare modifiche di questo genere, aspetterei diversi mesi per assimilare bene il sound del gira con il suo alimetnatore, unico metodo per evitare o quanto meno ridurre, l'aleatorietà degli upgrade. 

l p3 è un caso a parte, monta di serie il motore del cicciobello

Inviato
48 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Il mio post, non chiede se ne valga la pena ... ma, se posso avere informazioni utili, per trovarlo.

Poi ovviamente, deciderò io

Senza polemizzare .... in pratica hai già deciso di farlo .... quindi .... fai, come sempre hai fatto, come meglio credi, ciaooooooooooooooonnnnnnneeeeee 👍 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...