Vai al contenuto
Melius Club

Motore Papst su Thorens TD 124


Massimiliano S.

Messaggi raccomandati

Massimiliano S.
Inviato

@what in compenso io potrei avere una buona riuscita come profugo, se portassi a casa un altro giradischi :classic_unsure:

  • Haha 2
Inviato

Questo è un altro problema che nessuno di noi può risolverti,ma a fronte di un 124 io me la rischierei,al limite la porti a cena, rigorosamente a base di pesce...il fascino e la semplicità di questo piatto saprà darti soddisfazione.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, what ha scritto:

la porti a cena, rigorosamente a base di pesce

comincia a costare parecchio questo 124............. :classic_cool:

  • Haha 1
Inviato

@Massimiliano S. il braccio Micro MA-202 appartiene alla stirpe dei buoni bracci Micro (i migliori sono il MA-505 e il MA-707). Il 202 non l’ho mai visto, ma il 505 in azione sì: lo aveva, su uno stupendo DD JVC, il padre di un danarosissimo amico del tempo. Quel braccio ha popolato, spesso, i miei incubi notturni di giovane audiofilo perennemente squattrinato… perché per me è bellissimo. 😉

  • Thanks 1
Inviato

@Massimiliano S. potresti muoverti in questo modo:

prendi un TD184 (si trovano da revisionare a prezzi umani,almeno all'estero), gli scambi il motore con il papst, rivendi il td184 e ti tieni il td124 col motore originale (che sia da revisionare è ovvio...)

Avevo visto anche io quell'annuncio, e avendo in casa un td184 e un td135 potrei cambiare il motore con uno di questi, ma purtroppo il venditore non spedisce giradischi ed io abito molto lontano...quindi devo rinunciare.

Inoltre preferirei un td124 con braccio originale, per poi eventualmente aggiungere un secondo braccio su plinto piu largo.

  • Thanks 1
Massimiliano S.
Inviato

Ringrazio tutti per i consigli ma ho visto poco fa che l'annuncio è sparito: venduto. Una tentazione di meno 🙂

Buona fortuna a chi dovrà revisionare il glorioso 124.

Inviato

Per curiosità e come documento storico circa il motore Papst, e il TD 124, allego la circolare della Thorens risalente al 1977 reperita in rete:

 

THORENS -- Informazioni di servizio n. 22 ottobre 1977

Motore di ricambio per Thorens TD 124

La continua popolarità del giradischi Thorens TD 124 ci ha portato a cercare una soluzione per il motore sostitutivo. Siamo quindi molto lieti di introdurre finalmente un'adeguata sostituzione sotto forma di un motore prodotto da Papst.

Purtroppo, a causa della forma costruttiva completamente diversa e di un circuito elettrico di protezione alternativo, il motore può essere utilizzato solo con un'opzione di tensione.

Per ordinare è importante specificare quale kit:

3805-200 Kit per 200-240 V a 50 hz (con C = 0,47 uF) o

3806-110 Kit per 100-125 V a 60 hz (con C = 1,4 uF)
 

IMG_20230921_110924~2.jpg

  • Melius 1
Massimiliano S.
Inviato

@Alessandro ieri mi sono letto anch'io un po' di documentazione e di valutazioni di chi ha operato un confronto tra il motore originale e il Papst. Pare che andasse messo un po' a punto rispetto alle indicazioni della casa madre (quelle che hai postato qui sopra), altrimenti poteva risultare rumoroso. Condensatore "personalizzato" e sospensione su molle anziché su gommini.

Inviato

Tutto questo si evita revisionando i "vecchi" motori e 50.Addirittura sulla 1°serie si può intervenire sostituendo le vecchie bobine con altre nuove.

Inviato

Non metto in dubbio quanto si possa aver acquisito di positivo leggendo o rilevato per esperienza personale, tuttavia mi resta difficile pensare che Thorens, brand di proverbiale precisione, possa all’epoca aver affidato il progetto di un nuovo motore ad un partner senza averne prima verificato minuziosamente la validità delle prestazioni con superamento di test che ne confermassero la compatibilità e l’affidabilità (imho)

 

Inviato
16 ore fa, what ha scritto:

intemperlerei Simone Lucchetti

+1 

Come dice giustamente @what, In questi casi rivolgersi sempre a Simone.

-

Non ho mai sentito un 124 con il Papst, per alcuni ha un suono più ruvido, altri invece lo preferiscono, quindi chiedere informazioni a Lucchetti è risulta utilissimo.

 

 

Inviato
4 ore fa, Alessandro ha scritto:

tuttavia mi resta difficile pensare che Thorens, brand di proverbiale precisione, possa all’epoca aver affidato il progetto di un nuovo

Stiamo parlando del 1977...il nero infrastrutturale non esisteva ancora.

  • Haha 1
Inviato

Io credo che sia comunque un motore valido, ma  a differenza del motore e50, che in pratica si può portare a nuovo con bronzine,feltrini,avvolgimenti (occhio che quelli nuovi di Simone sono del mk2, se si restaura un mk1 poi servono anche le torrette motore più lunghe),e una laboriosa messa a punto per stabilizzarlo a circa 1420 giri da freddo (ho restaurato da solo 2 di questi motori,per un td135 e un td184, e serve tempo,manualità e pazienza), il motore papst essendo meno diffuso sarebbe difficilmente riparabile . Aprirlo,pulirlo e rimontando magari è semplice, ma se dovesse essere usurato o danneggiato non so chi potrebbe metterci le mani.

Inviato

Che sia più o meno rumoroso non saprei, non credo che alla thorens si siano affidati "al primo  che passa" per commissionare motori di ricambio per il loro prodotto di punta. Anche il motore e50 se non messo a punto a dovere può essere rumoroso. Credo si tratti soltanto di sfumature(non ho mai "sentito" un motore papst) ,ma il fatto che nessuno (tra i più noti "riparatori" europei) ci metta le mani, fa desistere gli eventuali acquirenti. 

In pratica è sempre meglio avere il motore e50, ma che il papst "suoni" meglio o peggio secondo me è molto soggettivo.

Magari chi lo ha provato è stato influenzato proprio dal sapere che non era il motore originale...chissà...sarebbe interessante fare un "blind test" con i due diversi motori.

Massimiliano S.
Inviato

@lucaz78 grazie per le tue considerazioni, molto interessanti.

Inviato
1 ora fa, lucaz78 ha scritto:

non credo che alla thorens si siano affidati "al primo  che passa" per commissionare motori di ricambio per il loro prodotto di punta

È evidente, altrimenti alla Thorens più che mancargli il nero infrastrutturale gli sarebbe mancata la materia grigia

Inviato

@lucaz78 @Alessandro Punti di vista.Se per montare il Papst devo modificare lo schema dei condensatori,pregare che giri alla giusta velocità,cambiare il cavo segnale e magari la testina perché con esso cambia pure il suono...fate voi.Io preferisco l'originalità,e per questo sarei più propenso ad una revisione del "vecchio".Inoltre nel corso degli anni non mi è sembrato ci sia stato un plebiscito verso questo aggiornamento, tutt'altro.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...