gabel Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 Qualcuno di voi ha avuto esperienza o ha mai posseduto o possiede questo (peraltro bellissimo) pre a due telai nella sua versione a valvole? In rete, a parte qualche recensione, non ho trovato molto, anche se in realtà dovrebbe essere il fratello minore del più conosciuto (e costoso) C1000, dal quale si differenzia, per quanto ne ho capito, solo per il fatto di avere un’unica uscita verso i finali. I pre con alimentazione separata mi hanno sempre incuriosito, anche perché, come sosteneva il grande David Manley, l’alimentazione condiziona in maniera diretta (e proporzionale) le prestazioni di un amplificatore.
Amministratori vignotra Inviato 23 Settembre 2023 Amministratori Inviato 23 Settembre 2023 @gabel Il C500 è il fratello minore del C1000. Le differenze sono sostanziali. Il 1000 nasceva a valvole e/o a stato solido. Ho scritto e/o perchè lo si poteva avere a valvole, a stato solido o a tre telai, quindi contemporaneamente a valvole ed a stato solido. Il 500 poteva essere o solo a valvole o solo a stato solido. Secondo alcuni la possibilità di poter funzionare a tre telai influiva sulla qualità del suono e, molto raramente, di conseguenza, ho visto il 1000 funzionare con entrambi i pre in funzione. Ho avuto per molto tempo il 1000 a valvole e posso solo confermare che era una gran pre (soprattutto se con altre valvole rispetto a quelle cinesi di serie). Da allora, per me, solo pre a due telai.
Amministratori vignotra Inviato 23 Settembre 2023 Amministratori Inviato 23 Settembre 2023 https://www.mcintoshlabs.com/legacy-products/preamplifiers/C500 https://www.mcintoshlabs.com/legacy-products/preamplifiers/C1000
gabel Inviato 23 Settembre 2023 Autore Inviato 23 Settembre 2023 Grazie mille @vignotra per le precisazioni. 🙏🏻 Ma a livello sonoro e di prestazioni pure, ci sono differenze sostanziali fra i due progetti? 🤔
Amministratori vignotra Inviato 24 Settembre 2023 Amministratori Inviato 24 Settembre 2023 @gabel mettiamola così: il C500 ha avuto un discreto successo commerciale perchè costava sensibilmente meno del 1000 e ne garantiva il 99% delle sue prestazioni. Vedendo le foto degli interni dei due pre non ho mai rilevato significative differenze. Stessa cosa per l'ascolto. Non sono mai riuscito a rilevare differenze sostanziali se non quelle dovute alla diversità di valvole impiegate. Quello che mi è mancato è stato il confronto tra i due nelle versioni a stato solido.
gabel Inviato 24 Settembre 2023 Autore Inviato 24 Settembre 2023 Ok, proprio come immaginavo. Grazie mille per le info, @vignotra, sempre molto precise e puntuali. 🙏🏻 Avrei la possibilità di acquistarne uno ad un ottimo prezzo, e mi sto chiedendo se possa essere un reale upgrade oppure no rispetto al mio ARC Ref 2. 🤔
Amministratori vignotra Inviato 25 Settembre 2023 Amministratori Inviato 25 Settembre 2023 20 ore fa, gabel ha scritto: se possa essere un reale upgrade oppure no rispetto al mio ARC Ref 2. 🤔 solo un confronto diretto potrà dirtelo.
audio retro Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 ARC Ref2 è solo linea.... il McIntosh C500 invece ... la scelta è facile. Saluti da Parigi
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Settembre 2023 Amministratori Inviato 25 Settembre 2023 @gabel a cosa devi abbinare il pre?
gabel Inviato 25 Settembre 2023 Autore Inviato 25 Settembre 2023 Adesso ad un Sonic Frontiers Power 2, ma in futuro non mi dispiacerebbe mettere un MC-30 o meglio 60.
codex Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 @gabel Ho avuto per diversi anni il C500T, preso in sostituzione di un ARC Ref 5 che faceva le bizze, tanto da dover essere sostituito dopo solo dieci mesi dall'acquisto con un nuovo esemplare che non ho mai ritirato dal venditore preferendo il due telai McIntosh, che andava peraltro a pilotare una coppia di 1,2 Kw. Se non erro, esiste una prova su un numero di Suono del 2008, dalla quale emergeva un giudizio complessivamente positivo sull'apparecchio che, secondo il recensore, non mostrava differenze soniche sensibili tra telaio a valvole e telaio a stato solido. Ad ogni modo, una vera macchina da guerra, alla quale avevo attaccato in contemporanea giradischi, RTR, sintonizzatore (un MR 78) ed un lettore CD. Per essere sincero, trovai un discreto miglioramento sostituendo le valvole di linea con delle Mullard Nos, ottenendo una risoluzione maggiore ed una migliore intelligibilità degli estremi banda. Da questo punto di vista, tieni presente l'opportunità di un tube rolling anche in relazione all'età dell'apparecchio che andresti ad acquistare. Sulle differenze con l'ARC sono d'accordo con @vignotra, per capire cosa ti piace dovresti solo metterli a confronto: io l'ho fatto con un ARC 40th Anniversary, anch'esso due telai, decidendo di tenere ancora un po' il C500T. 1
Fran79 Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 Buongiorno , io l'ho acquistato circa 6-7 anni fa ed ha avuto prima un 275, poi ho raddoppiato i valvolari, poi i 2301 ed ora in bimap 2301 e 1.2. Sinceramente ho un bellissimo equilibrio e non ho mai sentito la necessità di cambiare, da tenere conto che sono ancora legato al supporto fisico.... diciamo che mi incasinerei solamente con i vari DAC. Lo stadio phono è molto performante. Per me un è un ottimo punto di partenza ... e poi è bellissimo
matyludo Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 Acquistato il 500T parecchi anni fa usato in sostituzione del C2300 e posso dire che il salto di qualità è stato notevole. Attualmente è ancora abbinato al mio vecchio mc 252, di cui però ne sto valutando la sostituzione con uno Spectral
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora