Vai al contenuto
Melius Club

Celibidache in merito alla "riproduzione audio" ...


Messaggi raccomandati

Inviato
22 minuti fa, Sfabr64 ha scritto:

Ti anticipo che non replicherò alla tua eventuale risposta

Potevi scrivergli in privato 

Inviato
3 ore fa, captainsensible ha scritto:

Lui dice che inutile illudersi di riprodurre con 2-3 microfoni la realtà di una orchestra composta da decina di elementi a causa anche dei fenomeni di interferenza che si creano quando i suoni arrivano ai microfoni.

… ma la stessa interferenza si crea anche quando ascolti dal vivo … oppure no?

captainsensible
Inviato

@stefano_mbp no perché se tu ascolti uno strumento dal vivo la sorgente è una (lo strumento), ma se ascolti lo stesso strumento riprodotto da una coppia di altoparlanti le sorgenti diventano due e creano interferenza.

Per tale motivo lui dice che paradossalmente l'ascolto mono è più coerente 

 

CS

 

Inviato
20 minuti fa, captainsensible ha scritto:

perché se tu ascolti uno strumento dal vivo la sorgente è una (lo strumento)

 

26 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

la realtà di una orchestra composta da decina di elementi

… si parla di decine di strumenti, non di uno solo …

captainsensible
Inviato

@stefano_mbp due strumenti sono due sorgenti indipendenti e scorrelate.

Possono creare interferenze su base casuale.

Due casse che riproducono lo stesso strumento sono due sorgenti uguali.

È molto diverso.

CS

Inviato

@captainsensible perdonami, continui a cambiare il contesto …

si parla di decine di strumenti e non 1 o 2 … neppure dal vivo puoi ascoltare il singolo strumento in mezzo a decine che suonano insieme, ciò che ascolti è il risultato della fusione dei suoni di tutti gli strumenti in gioco, con tutte le interferenze del caso … a meno di eventuali assoli ovviamente.

Personalmente trovo molto più realistica una registrazione fatta con 3/4 microfoni piuttosto che con decine di microfoni e in taluni casi dove ogni strumento è microfonato.

Se poi vogliamo dire che mai una registrazione potrà rendere l’effetto dal vivo mi trovi d’accordo.

captainsensible
Inviato

@stefano_mbp ma perché ti rivolgi a me ?

Io ho interpretato il pensiero di Celibidache.

Personalmente non me ne frega una cippa ! :classic_biggrin:

CS

  • Haha 1
Inviato

@stefano_mbp

Celi fa il maestrino precisino

E probabilmente ha tecnicamente ragione ( o perlomeno così dice il capitano sensibile, che se ne intende)

Ma in pratica lo stereo migliora più cose di quante ne peggiora

Che sfiga eh? 

:classic_wink:

Inviato
2 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

arla di decine di strumenti, non di uno solo

Lei suona il violoncello e lui la tromba quindi servono due casse .

FB_IMG_1695565942491.jpg

  • Haha 1
  • Sad 1
Inviato

Mah, si è no, proprio ieri ho postato in un topic Monteverdi teatro d’amore, li ci sono le 5 voci che dal vivo riesci ad isolarle, ce la fai anche in riproduzione in stereo, in mono non saprei, i tecnici del suono sono migliorati, le prime stereofonie facevano un po’ schifo, se poi oggi manipolano il master per eliminare interferenze e rendere più gradevole l’ascolto, fa parte della musica riprodotta.

È vero però che non considero una registrazione mono ben fatta di serie b.

Senza andare sutanti strumenti disraeli gears lo preferisco in mono per esempio.

Inviato

Se non ricordo male Celidibache diceva anche un altra cosa: non credeva nelle sorgenti sonore puntiformi o quasi- puntiformi: gli strumenti musicali presi singolarmente hanno una emissione in realtà appunto non puntiforme -  forse qui si intuisce sul perchè diffusori planari come Magnepan etc...  possono piacere - L'effetto stereo va da sè con driver simil punti formi.   

Inviato
53 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

quasi- puntiformi: gli strumenti musicali presi singolarmente hanno una emissione in realtà appunto non puntiforme

Alcuni strumenti sono abbastanza puntiformi tipo le trombe e fiati in generale

Inviato
51 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Celidibache

C'è forse un altro aspetto da sottolineare e che ci aiuta a capire cosa diceva Celi

Bisogna calarsi nel contesto

I primi anni della tecnologia stereo, essendo un effetto speciale nuovo...in pratica si tendeva a fare l'effetto stereo tanto per fare l'effetto stereo

Con risultati a volte raccapriccianti...certi dischi con voce al centro armonica da una parte e chitarra dall' altra oggi fanno veramente ridere

Non a caso spesso sono state ripescate le versioni mono, chiaramente più realistiche

Non tanto dunque un difetto intrinseco della tecnologia quanto un uso ad effetto che se ne faceva

Oggi si fa la loudness war, allora si sparava lo stereo

Altra cosa che si faceva spesso: accelerare la musica incisa su disco rispetto alla velocità dell' esecuzione in studio

Tanto per fare un esempio, il disco blood on the tracks alla velocità giusta lo abbiamo potuto sentire solo da qualche anno 

Inviato
16 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

forse un altro aspetto da sottolineare e che ci aiuta a capire cosa diceva Celi

Il video sarà della fine degli anni 70 ad occhio o primi 80  quindi la stereofonia esisteva già da un bel po'.

Nella musica classica poi l'effetto ping pong non me lo ricordo.

 

 

 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

Il filmato è del 74, la stereofonia commerciale è del 68.

Inviato
11 minuti fa, pro61 ha scritto:

Il filmato è del 74, la stereofonia commerciale è del 68

Forse 58.

Lui parla di due, tre microfoni. 

Le registrazioni stereo di musica classica esistevano da almeno un quindicennio

Inviato

Comunque, a prescindere dalle considerazioni sulla stereofonia, è interessante la valutazione della "bidimensionalità" della musica registrata: manca l'aspetto ambientale vero, che è diverso da "casa nostra" !

C'è da rifletterci sopra, e farebbe capire come forse, pur con componenti alle volte costosissimi e comunque sicuramente quasi perfetti dal punto di vista timbrico, "l'effetto stereo" della finzione non ci abbandona praticamente mai ... :classic_sad:

Non per niente, lo stesso Toscanini ha detto quello che ha detto... dovrebbe farci riflettere...

Poi, oh, anch'io sono caduto in trappola, però l'importante è rendersene conto ... :classic_wink:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...