Velvet Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 9 minuti fa, briandinazareth ha scritto: impedisci totalmente l'affitto per poche o una notte, non stai mettendo delle regole, stai escludendo i b&b dal circolo turistico delle città. Ma non diciamo sciocchezze
briandinazareth Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 2 minuti fa, Velvet ha scritto: 12 minuti fa, briandinazareth ha scritto: impedisci totalmente l'affitto per poche o una notte, non stai mettendo delle regole, stai escludendo i b&b dal circolo turistico delle città. Ma non diciamo sciocchezze argomenta: la maggior parte del turismo in città dura uno o due giorni.
Velvet Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 La maggior parte degli host privati, tranne i desperados, per non dover fare pulizia e cambio biancheria ogni giorno (costano) pone l'asticella almeno da 2gg in su. Perciò cambia un catzo.
claudiofera Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Roma conterebbe circa 25.000 b&b-affittacamere ufficiali ,più (almeno) un altro 50% di abusivi (quelli che il comune ha "censito" spulciando tra gli annunci ) Nella mia piccola esperienza,almeno in Prati ribalterei queste proporzioni.Credo inoltre che il numero totale sia molto sottostimato,visto che in zona ogni palazzo ne accoglie tre o quattro.Ogni tanto mi capita di entrare in un b&b ,e con l'occasione scambio due parole con i proprietari .La butto lì : per un terzo si tratta di appartamenti "riciclati" da chi già li possedeva,ma gli altri rappresentano un investimento .Sulla natura dell'investimento ho i miei pensieri.Sull'effetto che queste attività provocano in città,la penso esattamente come @Velvet ....vorrei sottolineare che una delle ricadute consiste nel quasi incredibile aumento dei costi del metro quadro ( ma a chi vuole sbiancare grosse cifre,certo questo non interessa...)
audio2 Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 e come le sbianchi certe cifre comprando un appartamento, paghi in contanti giusto per capire
artepaint Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 scusate, ma 4 pag. non riesco a leggerle, ma dicio la mia mi sembra la stessa logica di NON toccare i balneari, di non toccare i tassisti, di non toccare i propri parenti e accoliti bastano e avanzano regole sanitarie e tributarie per i B&B, che già dovrebbero esserci (sempre integrabili) mica è corretto fare una normicola (ad hoc) per un quasi parente romano (ad hoc) di un grande albergo romano (ad hoc) che si è intascato una milionata di tassa di soggiorno di competenza esclusiva (ad hoc) del comune di Roma ??????
briandinazareth Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 4 ore fa, Velvet ha scritto: La maggior parte degli host privati, tranne i desperados, per non dover fare pulizia e cambio biancheria ogni giorno (costano) pone l'asticella almeno da 2gg in su. Perciò cambia un catzo. Ti sbagli, sia perché normalmente non fanno il cambio biancheria giornaliero (in genere fanno la pulizia solo alla fine), sia perché nelle città chi mette Certi limiti perderebbe molti clienti. Se non fosse cambiato niente non avrebbero pensato a quella norma, studiata specificatamente per togliere la concorrenza agli alberghi.
maurodg65 Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 11 ore fa, claudiofera ha scritto: Roma conterebbe circa 25.000 b&b-affittacamere ufficiali ,più (almeno) un altro 50% di abusivi (quelli che il comune ha "censito" spulciando tra gli annunci ) Nella mia piccola esperienza,almeno in Prati ribalterei queste proporzioni.Credo inoltre che il numero totale sia molto sottostimato,visto che in zona ogni palazzo ne accoglie tre o quattro.Ogni tanto mi capita di entrare in un b&b ,e con l'occasione scambio due parole con i proprietari .La butto lì : per un terzo si tratta di appartamenti "riciclati" da chi già li possedeva,ma gli altri rappresentano un investimento .Sulla natura dell'investimento ho i miei pensieri.Sull'effetto che queste attività provocano in città,la penso esattamente come @Velvet ....vorrei sottolineare che una delle ricadute consiste nel quasi incredibile aumento dei costi del metro quadro ( ma a chi vuole sbiancare grosse cifre,certo questo non interessa...) Se il problema sono gli abusivi si identificano e si puniscono gli abusivi, ma non si punisce un intero settore a partire da chi ha rispettato le regole, quindi le leggi e le continua a rispettare anche nell’esercizio della sua attività, questo modo di pensare è molto “italiano” nel senso più negativo del termine. Per il resto i costi degli immobili nelle città storiche, Roma è una città storica, sono un problema atavico e non certo causato dai B&B, si affittavano ciofeche indegne di essere chiamate case anche decenni or sono, Roma su questo non è poi diversa da Milano, quindi lasciare perdere il “nemico di turno” la legalità la deve garantire lo stato ma è legalità anche garantire ad un cittadino il ritorno economico di un legittimo investimento fatto nel rispetto delle norme di legge esistenti senza continuare, come da pessima abitudine italica, a cambiare sempre sempre le carte in tavola a gioco iniziato. P.S. I privati non sono tenuti a garantire l’offerta residenziale, ma neppure quella degli affitti agli studenti, a prezzi calmierati questo è al più un compito dello Stato con l’edilizia popolare o con la costruzione di alloggi per gli studenti.
claudiofera Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 Errore.I b&b ,anche quattro ogni palazzo,sono belli e buoni.Gli affitti che per pagarli ti mangiano tutto lo stipendio , sono libero mercato.Sessanta metri quadrati ,che per comprarli ci vogliono venti anni di stipendi sono tanto graziosi.I post lunghi kilometri li può fare solo qualcuno.
maurodg65 Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 @claudiofera non ho capito un caxxo, fai un riassunto. 1
claudiofera Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 Niente,non ti preoccupà...anzi, fai conto che Gatti ha rilanciato verso la metà campo del Sassuolo, e poi Berardi ha fatto autogol.
maurodg65 Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 18 minuti fa, claudiofera ha scritto: Niente,non ti preoccupà... Non sono preoccupato. P.S. Nel 1976 quando l’affitto era di 60 mila lire lo stipendio medio era di tra le 150/200 mila lire, nel 1986 quando affermi lo stesso affitto era diventato di 600 mila lire lo stipendio medio in Italia di poco superiore alle 600 mila lire. 30 minuti fa, claudiofera ha scritto: Oggi, quegli stessi 90 mq (salvo ulteriori aumenti) vengono via a 1250 euro.Secondo le tabelle Istat ,il coefficente degli aumenti tra 1976 e 2021 sarebbe x 10,peccato che l'affitto del 1976 oggi sia stato moltiplicato non x 10,ma x 40 ! Niente paura..,tabelle Istat alla mano,andrò a chiedere di riaffittarmelo a 300 euro ,ovvero quelle famose 60.000 lire moltiplicate x 10..Quando mi risponderanno che sono scemo,che i 1250 "sono giusti perchè qui siamo a un km da S.Pietro,la zona vale tanto ci passano i turisti"... Ecco,allora gli chiederò di trovare un accordo con te.. Non so che conti tu stia facendo e non conosco le zone, mi dispiacerebbe che tu mi stia facendo un esempio personale e che la situazione sia per te di difficoltà, ma sinceramente io ho fatto, nel post che hai commentato, un discorso preciso che con il tuo caso ha poco a che vedere, sappi anche che nel mio paesotto fuori dal mondo in cui una abitazione costa una frazione rispetto a Roma, un affitto medio viaggia tra i € 400 ed i € 600 per mini appartamenti, roba da 50 mq per 90 mq saranno ben di più. Resta il fatto che per i problemi abitativi non è il privato che deve creare l’offerta a sue spese per soddisfare l’esigenza di chi ha difficoltà a pagare prezzi di mercato, dovrebbe essere lo Stato a farlo, va da sé anche il fatto che un affitto da € 1250 non è alla portata di chi non guadagna almeno il doppio di quella cifra, per stare molto bassi, quindi forse i problemi stanno altrove.
Velvet Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 17 ore fa, briandinazareth ha scritto: Ti sbagli, sia perché normalmente non fanno il cambio biancheria giornaliero (in genere fanno la pulizia solo alla fine La tua risposta dimostra che non hai capito un ciufolo. Se io vengo a dormire a casa tua tre giorni tu giustamente tieni biancheria 3 giorni e le pulizie le fai alla fine. La spesa viene spalmata su 3GG ed è ragionevole. Se invece stanotte vengo io, domani viene Tizio e dopodomani viene Caio tu hai 3 cambi/3pulizie in 3GG. Ragion per cui gli host in stragrande maggioranza (tranne appunto i desperados che pigliano tutto ciò che arriva) pongono già il limite minimo di almeno due o tre notti di permanenza. Perciò che tale limite venga introdotto per legge non cambia un granché, voglio vedere quale B&B privato ospita persone diverse ogni santa notte con conseguente girandola di lavanderia e pulizie.
briandinazareth Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 1 minuto fa, Velvet ha scritto: Perciò che tale limite venga introdotto per legge non cambia un granché, voglio vedere quale B&B privato ospita persone diverse ogni santa notte con conseguente girandola di lavanderia e pulizie. e su questo che ti dico che sbagli, la maggioranza degli host accetta anche persone per un giorno solo, anche perché la pulizia lo paga l'utente, che stia 1 giorno o 5. se la legge non cambia nulla perché mai farla allora?
Velvet Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 Adesso, briandinazareth ha scritto: e su questo che ti dico che sbagli, la maggioranza degli host accetta anche persone per un giorno solo, Mi arrendo all'Istat del B&B. Gli host che conosco io personalmente non lo farebbero mai neanche sotto tortura per la rottura immensa di cojotes che il turnover continuo genera ma non metto limite alla provvidenza. Resta sospesa una domanda che mi incuriosisce: con tutte le storture del mercato esistenti che impattano sulla vita quotidiana (e non parlo di vacanze o sollazzi vari), specie dei meno abbienti, propria questa dovete mettervi a difendere? Vi stanno forse tanto a cuore i multiproprietari immobiliari e il loro income sacrosanto?
claudiofera Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 @maurodg65 Per la precisione,e senza tediare alcuno : mai fatto riferimento al 1986.Come scritto (inutilmente) nel 1992/93 l'affitto dei 90 mq in zona Prati costava 600.000,il mio stipendio era sui 2 milioni,e ... ne rimaneva abbastanza per vivere .Al contrario di oggi,in pieno,splendido periodo di turbo-liberismo a senso unico ( e di mille b&B)
briandinazareth Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 3 minuti fa, Velvet ha scritto: propria questa dovete mettervi a difendere? Vi stanno forse tanto a cuore i multiproprietari immobiliari e il loro income sacrosanto? non sto difendendo nulla, mi sembra sensato avere un approccio equilibrato che non butta il bambino con l'acqua sporca. il mondo sta cambiando e non serve arroccarsi. così come lo sharing auto contro il quale ti sei scagliato precedentemente. i b&b supportano il turismo e la possibilità di viaggiare di tanti. poi ben vengano le regole di sicurezza o le limitazioni per un privato che ha troppi appartamenti per non essere considerato un professionista. invece i trucchetti per togliere i b&b dalla concorrenza agli hotel mi sembrano un po' passatisti.
maurodg65 Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 2 minuti fa, claudiofera ha scritto: mai fatto riferimento al 1986. Vabbè non tedio nessuno affermando che avessi scritto dopo dieci anni dal 1976, ma hai modificato il post quindi chiudiamola qui.
Messaggi raccomandati