Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Settembre 2023 Amministratori Inviato 26 Settembre 2023 gli affitti a roma sono sempre stati cari, per pagare un appartamento piccolo in una traversa di viale libia ai primi anni 50 (considerate che dove c'è oggi piazza gondar c'era una fattoria dove mia madre andava a prendere il latte fresco) se nr andava uno sutipendio (mio padre ministerile mia madreimpiegata, per fortuna che gli stipendi erano due o sarebbero dovuti restate al quarto miglio). roma è passata da 500.000 a circa 2,5 milioni di abitanti nel dopoguerra, questo ha portato alla crescita delgi affitti, alla costruzione di tanti immobili non belli e spesso neppure ben fatti (tutto il quartiere opoloo della magliana è sotto il livello dellle piene storiche del tevere). a roma ci sono oggi 3 università pibbliche di cui la sapeinza è di gran lnga l'ateneo con il maggior numero di iscrittti in italia. ergo la tensione abitativa è elevatissimam tanti anni di blocco dei fitti e di sfratti impossibili hanno convinto, a torto o ragione, tanti piccoli prorpietari a lasciare l'immobile sfitto considerandolo un investimento che crese el tempo o un qualcosa da dare ai figli appena questi crescono. le città si salvano mettendo in atto meccanismi che convincano chi ha gli immobili sfitti a metterli sul mercato, già avere un inquilino per 4 anni è una rogna, cambiarne uno a settimana richiedequalcuno che se ne occupi. in belgio se sei moroso per 2 mensilità in 4 mesi massimo (ma in genere anche meno) vieni sfrattato e se non ti sbrighi a portar via le tue cose il prirpietario è autorizzato a disfarsene. gi affitti sono comunque cari, ma case sfitte ce ne sono poche, e si affitta sia per il breve che per il lungo periodo, unico vincolo dei prirpitari non ogkiono che chi entra metta la redidenza nella casa. ma questo è una cosa che riguarda la legge del belgio. noi dovremmo andare verso contratti a scadenza definita e che se non rinnovati dormalmente cessano di esstere con l'inqulino che esce anche se ha minori in casa o la vecchia zia malata, alla assistenza deve pensare il pubblico. se chi affitta ha la ragionevole cettzza di poter riavere l'immobile libero in un tempo definito, chi ha casa vuota prefrirà affittarla (se poi si riducessero le imposte di tutti i tipi sulle case affittte ancora meglio, aumenterebbe l'interesse ad affittarle non in nero). sti tima che a roma le case sfitte siano ben più di quelle dat in locazione, dr so riuscisse a rimettere sul mercqto questa massa di appartamenti, si avrebbe un naturale efetto calmiere sugli affitti (e magari anche una ripresa del mercato immobiliare). in passato io e mio fratello abbiamo affittato una casa erditata )oggi passata a mia nipot),abbiamo sempre chiesto meno dei prezzi di mercato perchè volevamo selezionare gli inquilini in mod da ridurre i rischi e ci è andata bene.
Velvet Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 2 ore fa, briandinazareth ha scritto: poi ben vengano le regole di sicurezza o le limitazioni per un privato che ha troppi appartamenti per non essere considerato un professionista Ah sì? Non mi sembrava. Qui fra i difensori dello status quo che rappresenti ci sono anche quelli contrari a stringere le norme di sicurezza. Non è questione di passatismo, ma solo di affrontare la realtà con regole uguali per tutti. Altrimenti facciamo fino in fondo il far west turboliberista che ti piace tanto e tutti contenti, poi vediamo chi se lo piglia intercooler alla fine.
ferdydurke Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 È sempre la solita storia, abbiamo un governo che non sa nemmeno cosa sia il libero mercato…lo ha dimostrato sempre…con i balneari, con Huber, con Airbnb…sono solo capaci di inventarsi un mare di sciocchezze per evitare la competizione e la concorrenza e favorire sempre i loro asfittici amici
tomminno Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 Il 25/9/2023 at 10:17, cactus_atomo ha scritto: da proprietario preferisco avere un inquilino a canone prestabilito per n4 anni che dovermi preoccuare ogni 3 giorni del trnover Ma proprio no. L'inquilino ogni 4 giorni ti lascia l'affitto di un mese e soprattutto paga al 100%, l'inquilino se smette di pagarti, ciao e ci paghi pure le tasse. È questo il problema che deve essere risolto.
wow Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 Il 25/9/2023 at 10:27, Jack ha scritto: ma perché dici che muore? questo non capisco del tuo ragionamento. Secondo me evolve in altra forma… è un fenomeno molto conosciuto e studiato che si chiama gentrificazione (ndr ho scritto questo intervento prima di leggere le risposte seguenti). Quando tu a Napoli mandi nelle orribili periferie la gente che prima abitava nei bassi dei Quartieri e nei bassi ci fai dei posti dove il turista cena, prova l'emozione di vivere nel basso, in mezzo alle sagome cartonate degli abitanti originari e quelle di Maradona, crei dei problemi a chi viene deportato nella periferia e fai morire un pezzo di Napoli. Quando a Venezia (e lo stesso vale per Bologna, Roma etc) per esempio espelli, tra gli altri, come un corpo estraneo, gli studenti universitari, che sono stati sempre una componente importante dello spirito di una città dotata di ateneo, perché conviene affittare di più al turista mordi & fuggi, trasformi Venezia e qualsiasi altra città in una roba assolutamente finta e comunque tragicamente diversa. Evolve in altra forma, ma più di evoluzione si dovrebbe parlare di involuzione. Personalmente considero il turismo nelle forme in cui si sta attualmente evolvendo (e io, mio malgrado, do il mio contributo, anche se sto iniziando ad annoiarmi di girare per stereotipi di città) una delle grandi iatture della modernità. 1
Jack Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 2 ore fa, ferdydurke ha scritto: abbiamo un governo che non sa nemmeno cosa sia il libero mercato va che in italia li votano per quello i politicanti eh… mica siamo in anglosassonia calvinista
Jack Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 @wow non condivido per niente. Le città sono nate perché conveniva economicamente aggregarsi in quel modo, lo han fatto prima per fabbricare e poi per mercanteggiare. In qualche modo anche per meglio difendersi dai nemici, prima dell’avvento delle artiglierie. Ora questo non ha più senso farlo nelle città e le città possono essere solo dei dormitori se non trovano ulteriore ragione di vita economica. Le città belle, per storia, arte o divertimenti offerti trovano nuova ragione di vita nell’economia del turismo, le città insulse o mal tenute restano dei dormitori e sempre meno appetite. Nessuno espelle nessun altro, il flusso di denaro come sempre dirime. Opporsi è velleitario.
max Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 3 ore fa, Jack ha scritto: Le città belle, per storia, arte o divertimenti offerti trovano nuova ragione di vita nell’economia del turismo insomma…non citerei gli affitti brevi come ‘’componenti sane’’ di una economia basata sul turismo per località attrattive (anche limitandosi al solo contesto economico)….portano affollamento (e quindi ‘’stressano’’ i servizi pubblici) con un indotto economico generale limitato (prosperano quelli che affittano e poco più)…non proprio quel che serve a quelle località che hanno un ‘’prodotto’’ turistico di riconosciuta qualità e con quello devono far prosperare la propria economia 1
Velvet Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 Gli studenti universitari delle principali città italiane in segno di protesta per gli affitti assurdi richiesti ricominciano a piantare tende. Chi non coglie il nesso evidentissimo fra proliferare anarchico ed incontrollato dei BnB e il caro affitti o vive in un mondo tutto suo o non riesce a fare 2+2
briandinazareth Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 14 ore fa, Velvet ha scritto: Qui fra i difensori dello status quo che rappresenti ci sono anche quelli contrari a stringere le norme di sicurezza. però c'è un cortocircuito logico in questo. io non rappresento nessuno e secondo me le norme di sicurezza, così come altre regole sono necessarie, anche per la dimensione che ha assunto il fenomeno. pensare invece di tornare indietro mi sembra sbagliato, perché i b&b non sono solo una cosa negativa.
ferdydurke Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 @Velvet Agli studenti ci pensi il governo approntando un credibile piano per la costruzione di studentati disponibili a prezzo calmierato…non si può scaricare il problema sulle spalle dei proprietari di case che hanno il diritto di affittare a chi meglio paga, altrimenti torniamo a una economia statalista ormai defunta…comunque la gentrificazione e gli studenti sono solo faglie di fico per coprire le vere ragioni del provvedimento, evidentemente preso per favorire gli albergatori e poi spacciato per altro… 1
Velvet Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 30 minuti fa, briandinazareth ha scritto: pensare invece di tornare indietro mi sembra sbagliato Hai questa fissa del tornare indietro che non ho ben capito da dove origina. Regolamentare l'anarchia evidente non è tornare indietro, è una semplice dimostrazione di civiltà e di prevalenza dell'interesse collettivo sulla legge della giungla turboliberista pro domo propria. Comunque non stare in ansia, non è che domani i BnB non esisteranno più, stai tranquillo che la stanzetta la trovi lo stesso.
ferdydurke Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 15 ore fa, cactus_atomo ha scritto: sti tima che a roma le case sfitte siano ben più di quelle dat in locazione, dr so riuscisse a rimettere sul mercqto questa massa di appartamenti, si avrebbe un naturale efetto calmiere sugli affitti (e magari anche una ripresa del mercato immobiliare). Basterebbe requisire parte dell'enorme numero di casa a Roma del Vaticano per risolvere il problema….
Velvet Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 4 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Agli studenti ci pensi il governo approntando un credibile piano per la costruzione di studentati disponibili Lo shtato ci deve ajutara. Lo stesso stato che non ha neanche più i soldi per asfaltare le strade, pagare i medici, ristrutturare le scuole che cadono in testa ai bambini. Ma di che vai cianciando. Adesso, ferdydurke ha scritto: Basterebbe requisire parte dell'enorme numero di casa a Roma del Vaticano per risolvere il problema…. Esproprio proletario, ottima idea. Ma che, siamo arrivati nella Cambogia dei Khmer?
audio2 Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 5 ore fa, max ha scritto: portano affollamento (e quindi ‘’stressano’’ i servizi pubblici) ma per piacere, che nelle città turistiche tipo venezia o firenze arriva uno stracafottio di soldi liquidi che nemmeno ci si immagina. è tutta una chiagnefottanza della politica.
ferdydurke Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 4 minuti fa, Velvet ha scritto: Lo shtato ci deve ajutara. Lo stesso stato che non ha neanche più i soldi per asfaltare le strade, pagare i medici, ristrutturare le scuole che cadono in testa ai bambini. Ma di che vai cianciando. Invece di sperperare miliardi in progetti faraonici come il ponte sullo stretto (che mai si farà) o buttare nel cesso i tanti soldi sprecati per Alitalia, risolva almeno in parte questo problema…in fondo l'istruzione è uno dei compiti dello stato, o no? Non si può scaricare il problema sulla testa dei proprietari di casa…
Velvet Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 @ferdydurke Mica lo devi dire a me. Certo che lo è, ma l'italiano preferisce in larga maggioranza votare per il ponte sullo stretto e per avere vita natural durante Alitalia orgoglio della nazione.
audio2 Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 13 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Agli studenti ci pensi il governo approntando un credibile piano per la costruzione di studentati disponibili a prezzo calmierato si certo come no, il governo. comunque, siccome il settore un minimo lo conosco anche se non faccio i brevi, i cari studentini devono anche moderarsi un attimo, perchè quelli che ho visto io vogliono le case di fronte all' università e contemporaneamente vicino ai locali della movida serale, messe bene, chic con un tocco di etnico/retrò, fornite di tutto, stanze singole, bagni multipli e prezzi modici, solo diritti e nessun dovere e/o responsabilità.
Messaggi raccomandati