Fenice Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Buongiorno a tutti. Con questo annuncio vorrei chiedere cortesemente a tutti quelli che hanno avuto più esperienze di ascolto nel tempo con preamplificatori Audio Research (in particolare LS5, Reference 1 e 2 MK1) di informarmi circa uno stranissimo comportamento. In particolare chiedo la consulenza del sig @senna, che sembra essere molto esperto sull'argomento. A tutti quelli che lo conoscono e che hanno un accesso diretto chiedo di poterlo avvisare di questa mia mail. Descrivo l'accaduto relativo all'esperienza personale con un LS5. Alla prima esperienza di ascolto con questo modello l'immagine sembrava proporre le voci, gli strumenti e la sala dell'evento di dimensioni uguali a quelle che si possono avere durante un concerto in prima fila. Preciso che la stanza di ascolto ha le dimensioni di 4x3 metri e l'immagine sembrava andare ben oltre tali dimensioni. Alla seconda esperienza, avvenuta poche settimane dopo senza che il pre fosse stato usato durante questo periodo, l'impressione è stata totalmente diversa e sembrava che l' LS5 suonasse come un qualunque preamplificatore compreso il mio consueto modello. Preciso che tutte le varianti dell'ascolto e il resto dei componenti la catena erano rigorosamente uguali a quelli del primo ascolto. Io non so cosa pensare. E voi ? Grazie per la pazienza e per l'attenzione.
maxraff Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Ma adesso come suona? Alle volte l’ascolto viene influenzato dal nostro stato d’animo 2
Fenice Inviato 25 Settembre 2023 Autore Inviato 25 Settembre 2023 Ciao Maxraff grazie per aver risposto. Si anch'io conosco questa eventualità ma ti assicuro che non può essersi verificata in questo caso. C'era una differenza abissale fra le due impressioni. Tanto per citare un particolare, nel primo ascolto c'erano dei piatti della batteria che si sarebbero potuti toccare tanto erano definiti e reali con tutta la loro aria attorno e sicuramente un bravo batterista avrebbe potuto azzardare di conoscerne la marca dal suono. Nel secondo caso i piatti erano flosci, vaganti per lo studio che a sua volta era quasi privo di profondità. Le stesse impressioni le ha riportate il proprietario del LS5, mio amico.
dago Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 @Fenice Può accadere che la qualità della corrente elettrica sia mutevole, soggetta a disturbi ed interferenze varie, ed una corrente sporca stende come un velo sul suono rendendolo meno brillante ed appiattendolo. 1
Danilo Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Ma…. Il pre è rimasto collegato nello stesso posto oppure è stato spostato e poi ricollegato? Il mio pre a valvole nel mio impianto alle mie orecchie suona in modo percettibilmente differente girando la spina. Non è così per tutti gli altri componenti.
Fabio Cottatellucci Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 @Fenice Escludi che possa dipendere dalla sorgente, dal finale o dalle casse? Hai acquistato elettrodomestici nuovi in questo periodo? Il tuo pre AR è l'unico apparecchio del tuo impianto a risentire di questo fenomeno? Nessun comando sui pannelli anteriore o posteriore del pre è stato azionato? (*) (*) ricordo una volta, stavo provando un integrato per Videohifi, un pomeriggio lo accendo e... scena totalmente collassata. Guardo, controllo, i diffusori sono in fase, nessun cavo spostato dal suo ingresso eppure niente, effetto stereo zero. Solo dopo un quarto d'ora mi sono accorto che avevo spinto inavvertitamente il pulsante "mono".
Fabio Cottatellucci Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 11 ore fa, Fenice ha scritto: Buongiorno a tutti. Con questo annuncio vorrei chiedere cortesemente a tutti quelli che hanno avuto più esperienze di ascolto nel tempo con preamplificatori Audio Research @cactus_atomo
indifd Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Un possibile aspetto correlato a elementi misurabili potrebbe essere una differente tensione nella rete dal primo utilizzo rispetto al secondo, a casa mia passo tranquillamente da 240/245 V nel fine settimana nelle ore centrali con pieno sole (impianti fotovoltaici) a 210/215 V alla sera nei giorni lavorativi specialmente ora che si sono accorciate le ore di sole, la differenza si sente su elettroniche a valvole (DAC 3 + LS22 + V70) Altro aspetto è la percezione di novità o positiva o negativa quando si effettua un primo ascolto differente dal solito, poi il cervello si abitua e percepisce più normale (meno positivo) il cambiamento iniziale soprattutto se fai un cambio significativo sulla resa
Fabio Cottatellucci Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 8 minuti fa, indifd ha scritto: a casa mia passo tranquillamente da 240/245 V nel fine settimana nelle ore centrali con pieno sole (impianti fotovoltaici) a 210/215 V alla sera nei giorni lavorativi Però sei ampiamente dentro la banda +/- 10%...
indifd Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 3 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: +/- 10%... Per quanto riguarda i contratti della rete elettrica nazionale si, altro conto è l'ideale per l'utilizzo di elettroniche a valvole, la differenza (se non è suggestione) si sente da 210V a 240V
antonio_caponetto Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 posseggo un LS5 da molti anni. Mai constatato tali variazioni di prestazioni. un simile degrado di prestazioni potrebbe far pensare a un esaurimento delle valvole. però, a parte che nei pre, le valvole di segnale durano moltissimo, un esaurimento di valvole non dovrebbe essere così repentino. A meno che non sia una singola valvola a essere saltata. Però @Fenice dovresti anche dirci di più: che catena stai usando, avrai provato più dischi….fatto diverse prove….
indifd Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 7 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto: A meno che non sia una singola valvola a essere saltata. Giusto suggerimento, dato che tutti i 3 LS 5 lavorano in bilanciato (o con 10 doppi triodi o con 8 doppi triodi) potrebbe essere anche solo un triodo di una singola valvola a essere calato repentinamente rendendo "sfuocata"/scadente la resa di un canale, come spesso servirebbe una verifica al tube tester per scartare questa possibile causa tecnica, è raro, ma può succedere un calo/invecchiamento repentino di un triodo o di tutte e due nelle E88CC o 12BH7
raf_04 Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Come ho riportato in altro thread, sul mio Copland cta402 avevo una ecc83 completamente andata, che alla vista era perfetta e luminosa come le altre. Dopo verifica strumentale ho scoperto che era "failed" con una resa prossima allo zero. Dopo la sostituzione la scena sonora si è aperta e tutto è tornato al suo posto. Le valvole sono belle ma anche molto, molto sbronze.
Fenice Inviato 26 Settembre 2023 Autore Inviato 26 Settembre 2023 Qui la corrente è sempre stata un po variabile come valori ma sempre di prima qualità tanto che ho dovuto vendere un filtro Puritan semplicemente perchè era inutile. Il mio amico ed io abbiamo fatto di tutto e controllato e ricontrollato tutto. Sappiamo quanto tempo si può passare a tarare il set-up dell'impianto. In particolare invertire la spina è la prima cosa che proviamo. Ma gli effetti in questo caso non sono paragonabili alle differenze di suono percepite. Escludo che possa dipendere dagli altri componenti (Falcon Gold Badge - Parasound A21+ - Wyred4sound STP SE II - cd6010 Tascam). Non ho acquistato elettrodomestici, il pre AR è l'unico a soffrire di questo problema. Nessun comando del pre è stato toccato. Indifd, ti assicuro che ad una qualità sonora del genere (LS5) non ci si abitua tanto da confondere Mina alta 1 metro oppure due metri e davanti a me ! Una immagine così grandiosa e fuori dai confini fisici della stanza non si scorda facilmente e non la si confonde con altro. Quindi mi sembrate tutti d'accordo sul fatto che il problema sia ascrivibile alle valvole ?
niar67 Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 3 ore fa, Fenice ha scritto: mi sembrate tutti d'accordo sul fatto che il problema sia ascrivibile alle valvole ? A questo punto se tutti i controlli che hai fatto sono risultati a posto non resta che dare un occhiata alle valvole con un tube-tester.... Saluti Andrea
Wildwood Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 @Fenice Se il sistema ha dimostrato di poter fornire una determinata prestazione e poi quest'ultima, a parità di tutto, non si è più manifestata in altra occasione, prima di attribuire la causa ad una improbabile alterazione sopravvenuta, sarebbe da verificare attraverso un tot numero di ascolti in tempi differenziati, l'eventuale ricomparsa del livello qualitativo già ottenuto in precedenza. Da verificare inoltre se la prestazione negativa si mantenga stabile e costante nel tempo, e se non si presentino, in diverse sedute d'ascolto, livelli qualitativi intermedi, a volte verso l'alto o vjceversa verso il basso.
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Settembre 2023 Amministratori Inviato 26 Settembre 2023 @Fenice da quello che leggo vedo sue possibili spiegazioni (non ti ofendere per la prima, meglio non escludere nessuna posibilità) 1) effetto wow indotto dalla novità, sfumato con gli ascolti successivi b) una valvola andata (quel pre ne monta tante r più valvole ci sono più la probabilità di guasto sale). Una valvola può pasare a migliro vita anche senxa preavviso (raro ma succede) <
senna Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 @Fenice ho avuto 5 ARLs 5, su nessuno dei miei esemplari ho avuto simili problemi, hanno sempre riproposto una scena molto ampia profonda ed ariosa, l’unica cosa che noto su tutti gli Ls 5 che ho avuto in tutte e tre le versioni è che, più di ogni altra elettronica, hanno bisogno di circa due ore di riscaldamento per funzionare al meglio, i primi 30 minuti sono quasi deludenti, dopo un ora sono all 80% dopo 2 ore di attesa ti ripagano con una riproduzione eccezionale… credo che il tuo esemplare abbia qualche piccolo problema
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora