ascoltoebasta Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Oggi e domani avrò la fortuna di provare i finali mono Nuprime EVO Two,uno dei pochi amici rimasti nell'ambito della musica,in questo caso ex coproduttore e esperto in registrazione,ha ritirato da un privato,insieme ad altri apparecchi,i due mono sopracitati,ed io pur ritenendomi definitivamente 'a posto' e soddisfatto del mio impianto, ho solo un piccolissimo cruccio,i miei finali mono Electrocompaniet AW 180 sono davvero enormi e non eleganti come preferirei fossero,i due Nuprime sono molto belli e starebbero benissimo impilati nel mobile portaelettroniche,quindi data la ridotta difficoltà nel fare le prove,oggi mi son cimentato e devo dire che sono davvero ottimi questi finali,completamente assenti quelle asprezze che m'era capitato di avvertire in altri classe D di qualche anno fa,il suono risulta coerente, dettagliato ed equilibrato in ogni brano testato, devo ammettere che per me,però,e questo può dipendere anche dal resto della mia catena e dalla mia abitudine,che con i miei finali la musica ha una maggiore ambienza,una solidità nelle varie frequenze che mi appaga maggiormente, e forse una 'potente eleganza' che più si confà ai miei gusti,domani rifarò altri confronti perchè a parità di soddisfazione d'ascolto opterei per i Nuprime,la vedo dura però, comunque se questa è la traccia che seguiranno i classe D il futuro sarà roseo e la conversione di molti audiofili quasi inevitabile.
pro61 Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 @ascoltoebasta Secondo me, se spegni gli Electrocompaniet per un paio di giorni, non ci farai più caso. Capita anche a me quando passo da un convenzionale bensuonente al classe D anch'esso diversamente bensuonante e viceversa, naturalmente.
Questo è un messaggio popolare. silvanik Inviato 25 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Settembre 2023 I classe D di qualità vanno ascoltati senza sapere che sono classe D e concentrandosi sul risultato che dovrebbe essere un banale e semplice, "Suona meglio, peggio o uguale" al nostro riferimento di classe X, Chi se ne frega della classe di funzionamento, che senso ha, deve far suonare l'impianto , non sostenere una tesi di laurea in elettronica. A casa mia il mio classe D ha battuto un A/B di gran qualità, è quanto basta per me a lasciarlo collegato come titolare. 3
ascoltoebasta Inviato 25 Settembre 2023 Autore Inviato 25 Settembre 2023 2 ore fa, pro61 ha scritto: se spegni gli Electrocompaniet per un paio di giorni, non ci farai più caso. Può sicuramente essere così,il confronto però è impossibile non farlo,domani farò altre prove,oggi le sensazioni e le differenze avvertite sono state per me riconoscibili,entrambe prestazioni di alto livello in cui i gusti giocano un ruolo fondamentale e,perchè no,anche l'abitudine ad un certo tipo di suono. 1 ora fa, silvanik ha scritto: I classe D di qualità vanno ascoltati senza sapere che sono classe D e concentrandosi sul risultato che dovrebbe essere un banale e semplice, "Suona meglio, peggio o uguale" al nostro riferimento di classe X E' proprio ciò che ho fatto e farò anche domani,anche perchè son proprio belli,della classe d'appartenenza non m'importa e il suono è ottimo.
gianventu Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 Le amplificazioni sono sempre state la mia passione, i finali in particolare. Ne ho avuti di ogni tipo, ma mai ho riscontrato in uno di questi,, la velocità e il controllo sul basso di in classe d di qualità.
password Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 @ascoltoebasta Metti una foto. Non pensare alla classe di funzionamento. E buon ascolto.
daniele_g Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 conosco i NuPrime ST10M, che ha preso mio fratello qualche anno fa: una piccola rivelazione. mi piacerebbe capire come si pongano questi EVO 2 rispetto agli ST10M.
ascoltoebasta Inviato 26 Settembre 2023 Autore Inviato 26 Settembre 2023 59 minuti fa, gianventu ha scritto: Ne ho avuti di ogni tipo, ma mai ho riscontrato in uno di questi,, la velocità e il controllo sul basso di in classe d di qualità. Infatti in questo sono eccezionali ma anche su tutto lo spettro di frequenze,la differenza che,per ora,mi fa propendere più verso i miei è l'ambienza davvero fenomenale che riescono a donare e una raffinatezza che nell'insieme i Nuprime non riescono ad avere,però la ragione potrebbe essere l'interfacciamento con il resto dell'impianto,dell'ambiente e con i miei gusti o abitudini,devo precisare che gli AW 180 non hanno affatto le caratterizzazioni tipiche di questo marchio,specialmente nei CD Player,le basse sono veloci,possenti e controllate anch'esse,proseguirò i confronti......
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Settembre 2023 Amministratori Inviato 26 Settembre 2023 ogni abbinamento diffusori-pre-finali fa storia a se, nessun component è perfetto e magri nella mi catena un componente perfetto non sarebbe la scleta giusta. co sta che un finale ec abbia un suono più corposo di altri finali (non solo classe d) non è che tutti i finali suonano uguali, ma come si sono i detrattori della classe d, ci sono anche i talrbani per i quali è impossibile che un classe d di ualità non sia sempre e comunauwe superiore al resto. le prove richedono tempo, ascolto prolungati con un sistema e con l'altro, con un numero sufficiente di brani di vario genere
gianventu Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 22 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Infatti in questo sono eccezionali ma anche su tutto lo spettro di frequenze,la differenza che,per ora,mi fa propendere più verso i miei è l'ambienza davvero fenomenale che riescono a donare e una raffinatezza che nell'insieme i Nuprime non riescono ad avere,però la ragione potrebbe essere l'interfacciamento con il resto dell'impianto,dell'ambiente e con i miei gusti o abitudini,devo precisare che gli AW 180 non hanno affatto le caratterizzazioni tipiche di questo marchio,specialmente nei CD Player,le basse sono veloci,possenti e controllate anch'esse,proseguirò i confronti...... I Nuprime in particolare non li conosco. Tendenzialmente i classe D tendono ad essere più asciutti sul medio alto, in particolare i moduli meno recenti. Come sempre si è detto, non esiste l'amplificazione perfetta, la coperta tende ad essere sempre corta. Io utilizzo un'amplificazione in dual mono in classe ibrida A/D, preferita ad un'amplificazione tradizionale pre valvolare+finale SS proprio per la maggior velocità, pur perdendo quel pelo di maggior calore e rotondità sul medio alto.
ascoltoebasta Inviato 26 Settembre 2023 Autore Inviato 26 Settembre 2023 2 ore fa, gianventu ha scritto: I Nuprime in particolare non li conosco. Tendenzialmente i classe D tendono ad essere più asciutti sul medio alto, in particolare i moduli meno recenti. Questi sono più asciutti,ma di poco,rispetto ai miei,ma sfido molti a non preferirli ad alcuni pari prezzo di altre classi,poi come giustamente scrivi, tu prediligi una maggior velocità rinunciando ad un po' di calore,io devo valutare e per fortuna avrò tempo,quale suono preferisco,ho intenzione di ascoltare,come faccio sempre in questi casi,con rilassatezza solo i Nuprime per un pomeriggio e poi il giorno successivo ricollego i miei. 1
leosam Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 @cactus_atomo ciao Io ho (in verità in prestito da un'amico) dei mono Nordacoustics nc500 con gli op-amp Sparkos e iec morsetti e cavetteria interna migliore dalla serie,e devo dire che sono veramente molto buoni,ottimi in basso ottima focalizzazione e con medio-alte dettagliate ma non "vetrose" e asciutte come altri classe D di qualche hanno fa'.Con il pre Audio Note M3 Phono si accoppiano benissimo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora