MAX79 Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 2 ore fa, Isilgup ha scritto: Quindi la VCS-3 andrebbe bene secondo te Ho la prima versione, presa anche se all'epoca avevo solo un centinaio di LP nemmeno troppo sporchi, perchè quasi tutti nuovi: 400 euro benedetti! Fa un rumore boia, ma almeno pulisce i dischi che è una bellezza, soprattutto se si usano buoni liquidi come l'art du son o altri (che mi pare rendano anche la superficie dei dischi più liscia e scorrevole). Zero residui sulla puntina, che traccia a 2 grammi e ha un taglio Micro Line, che credo sia tra i più piccoli.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Settembre 2023 Moderatori Inviato 28 Settembre 2023 18 ore fa, Isilgup ha scritto: sarei propenso per la Project VCS-3 Prendi ciò che più ti aggrada basta che aspiri (l'efficacia sta tutta lì ancora prima dei liquidi usati per lavare i dischi)...ho una Nitty Gritti da 35 anni e ha lavato migliaia di dischi, per me è una garanzia al punto che alcuni anni dopo temendo che a furia di lavare vinili a raffica si distruggesse ne presi una identica che è ancora nel suo imballo. Ovviamente manuali perché quello che non c'è non si rompe.
Membro_0021 Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 2 ore fa, Isilgup ha scritto: perfetto grazie @Isilgup non voglio dissuaderti dal prendere una lavadischi, ma metterti in guardia da eventuali "pericoli". A volte vinili di qualità non eccezionale quando li lavi anche se li hai asciugati bene incominciano ad emettere un fruscio continuo sui canali...in questo caso avresti preferito tenerli sporchi! E comunque dopo qualche ascolto ritornano non dico come prima, ma quasi. Purtroppo i vinili si sporcano facilmente; quindi dotarsi di un buon attrezzo per pulire la puntina (a volte è sufficiente soffiarci sopra) tipo la ventosa Zerodust di Onzow non è un'idea affatto malvagia.
Lestratto Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 3 ore fa, iBan69 ha scritto: la Kleos è come tutte le Lyra, una testina dalle caratteristiche sonore eccellenti, con un suono neutro, definito, preciso, dinamico, dettagliato, amo le Lyra soprattutto con la musica classica e sinfonica. Le Koetsu, sono testine più colorate, romantiche, molto belle con la voce e il jazz. Si, ho anche una Helikon e, anche se in scala (leggermente) inferiore alla Kleos, la sonorità è quella. Ho ascoltato dall'amico Francesco la Titan e siamo sempre li, anche se si alza ancora l'asticella. Purtroppo non ho mai ascoltato una koetsu.
MAX79 Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 32 minuti fa, veidt ha scritto: Zerodust di Onzow imprescindibile!
PietroPDP Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 6 ore fa, iBan69 ha scritto: Il taglio delle Lyra, sicuramente raccoglie più sporco dai solchi, pertanto i dischi vanno lavati prima e passati con la spazzola antistatica prima di mettere la testina sul vinile. Le spazzole si usano per i capelli che ormai non ho, se il disco è lavato bene non serve nessuna spazzola, anzi meglio non usarle, ricaricano elettrostaticamente i dischi, i dischi si lavano e stop, è la miglior cosa per mia esperienza.
PietroPDP Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 2 ore fa, veidt ha scritto: non voglio dissuaderti dal prendere una lavadischi, ma metterti in guardia da eventuali "pericoli". A volte vinili di qualità non eccezionale quando li lavi anche se li hai asciugati bene incominciano ad emettere un fruscio continuo sui canali...in questo caso avresti preferito tenerli sporchi! E comunque dopo qualche ascolto ritornano non dico come prima, ma quasi. Purtroppo i vinili si sporcano facilmente; quindi dotarsi di un buon attrezzo per pulire la puntina (a volte è sufficiente soffiarci sopra) tipo la ventosa Zerodust di Onzow non è un'idea affatto malvagia. Anche il lavaggio del disco non è eterno, basta lavarlo di nuovo, comunque il lavaggio del disco non implica che non c'è più nulla da fare, anche la testina va pulita. Se si vuole la comodità meglio il CD o la liquida, se piace il vinile bisogna sbattersi a pulire i dischi e la testina ovviamente non ad ogni ascolto, ma ad esempio io la testina la pulisco sempre prima di iniziare gli ascolti. Se si vuole ascoltare ad un buon livello ci vogliono molte cure.
iBan69 Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 @PietroPDP non sono d’accordo, io lavo con la Project (prima lo facevo a mano) tutti i dischi nuovi, appena aperti, alcuni gli cambio la busta interna dopo il lavaggio se non è antistatica, e poi metto il disco con la sua copertina dentro una busta trasparente. Quando lo ascolto, faccio sempre un veloce passaggio con la spazzoli antistatica, uso quella dell’Audioquest in fibra di carbonio, e posso tranquillamente dire, che ho risolto il problema delle scariche elettrostatiche. Di norma, i miei amici, sono sempre stupiti di come sono silenziosi i miei vinili. 🙂
iBan69 Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 8 ore fa, MAX79 ha scritto: 9 ore fa, veidt ha scritto: Zerodust di Onzow imprescindibile! Anche no, dopo che ho scoperto che lascia residui, non lo uso più.
jani Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 Ottime le buste antistatiche, tipo nagaoka o meglio ancora VRP. Mentre le spazzoline, che devono essere conduttive, necessitano per scaricare che ci sia continuità fino terra o verso una qualsiasi superficie idonea, in caso contrario lo sfregamento caricherà il disco più o meno intensamente. Di fatto basterebbe avere i piedi non isolati dal pavimento, che non sia parquet però, durante l'uso delle stesse. 1
biologo Inviato 29 Settembre 2023 Autore Inviato 29 Settembre 2023 Vi ringrazio per i preziosi suggerimenti.
MAX79 Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 14 ore fa, iBan69 ha scritto: Anche no, dopo che ho scoperto che lascia residui, non lo uso più. Ogni quanto lo lavavi?
iBan69 Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 @MAX79 ogni quindici giorni circa, ma usandolo solo nei weekend.
PietroPDP Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 20 ore fa, iBan69 ha scritto: non sono d’accordo, io lavo con la Project (prima lo facevo a mano) tutti i dischi nuovi, appena aperti, alcuni gli cambio la busta interna dopo il lavaggio se non è antistatica, e poi metto il disco con la sua copertina dentro una busta trasparente. Quando lo ascolto, faccio sempre un veloce passaggio con la spazzoli antistatica, uso quella dell’Audioquest in fibra di carbonio, e posso tranquillamente dire, che ho risolto il problema delle scariche elettrostatiche. Di norma, i miei amici, sono sempre stupiti di come sono silenziosi i miei vinili. 🙂 Premesso che ho più di una spazzola, ai miei inizi ne ho provate un po', altre premessa quella Audioquest nulla di che, no ho uno notevolemnte migliore in velluto, comunque ho esperienze diverse, se il disco lo lavo è più che sufficiente il lavaggio, le spazzole le tengo giusto per ricordarmi le mie tante cavolate fatte.
iBan69 Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 @PietroPDP esperienze diverse, trovo poco efficaci quelle in velluto, meglio quelle in fibra di carbonio, ma devono avere un contatto in metallo con le fibre, per scaricare l’elettricità statica sulla mano, altrimenti non funzionano.
PietroPDP Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 @iBan69 Ho tolto il problema alla radice, un disco lavato bene non ha bisogno di nessuna spazzola, per me il discorso è finito li, come detto ne ho qualcuna di tutti i tipi, con ognuna dopo un po' il problema tornava, a quel punto lavati e stop, problemi finiti. Pulisco la testina prima di ogni sessione di ascolti, non ogni disco e non dico siano come un cd, ma problemi finiti tranne in presenza di dischi rovinati. Anzi devo dire che ultimente dovrei rimettere mano alla pulizia, con la liquida il gira era a riposo da un po'.
pino Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 Ho il medesimo problema con la Ortofon MC 5000,fra le numerose testine che negli anni ho avuto nessuna si sporcava come lei. I pelucchi si accumulano anche all'interno del corpo testina,a mo di Swiffer. Deve essere per via del tipo e della forza del magnete e/o il materiale del corpo. Ogni tre mesi le ispeziono col microscopio da riparazioni e le pulisco,le altre una pennellata di liquido Clearaudio,la 5000 anche una aspirata con apposita prolunga per caloriferi. La testina dovrebbe essere costruita con materiale antistatico,o comunque con materiale che non attiri la polvere.
MAX79 Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 Il 29/9/2023 at 20:11, iBan69 ha scritto: ogni quindici giorni circa, ma usandolo solo nei weekend. sono convinto che molti puliscano lo stilo poggiando la puntina in punti in cui lo zerodust aveva già trattenuto lo sporco, ritirandoselo di fatto dietro. Mi spiego meglio: ho notato che anche dopo la lettura di una sola facciata di un disco pulito la puntina lascia comunque un microscopico residuo; ecco, la volta successiva sarebbe opportuno evitare quel punto e usare un'area pulita. Va da sè che dopo un tot di volte tutta la superficie sarà sporca e occorrerà lavare lo zerodust; nel fare questo non è sufficiente la sola acqua corrente, perchè parte dello sporco rimane comunque attaccato, è necessario quindi fare una leggera frizione, magari con un pennellino (anche di quelli in dotazione ad alcune testine) per tirar via tutta la morchia. Fatto questo, ritornerà come nuovo. In questo modo non ho mai notato residui sulle testine.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora